Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)+ n.8 ore ( 30 minuti alla settimana per un quadrimestre durante l ora potenziata)

Documenti analoghi
Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n. 2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

Ascolto (comprensione orale)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. LINGUA TEDESCA Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Programmazione Annuale

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

I.C. don Milani- Vimercate

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo Inglese a.s

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Curricolo disciplinare 2016/2017

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

Curricola verticale di INGLESE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: Lingua Spagnola CLASSI SECONDE PROF.sse DI DOMENICO GIANNINA-PEZZOTTI ALESSIA Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)+ n.8 ore ( 30 minuti alla settimana per un quadrimestre durante l ora potenziata) Il documento scaturisce dal lavoro collegiale del sotto-dipartimento disciplinare. Ciascun docente lo adatterà al proprio contesto-classe esplicitando sul registro personale, per ogni nucleo fondante, il dettaglio degli argomenti trattati ed il grado di approfondimento. Ad inizio anno scolastico, ciascun docente condividerà, all interno del proprio consiglio di classe, per fasce di livello e per discipline, la presentazione del gruppo di alunni, che costituirà parte integrante del relativo verbale di seduta. Al termine dell anno scolastico, il docente, nella sua relazione finale, espliciterà eventuali scostamenti dalla presente progettazione, motivandone le cause sia in caso di ritardi che di anticipi nei nuclei fondanti.tale progettazione sarà oggetto di verifica, aggiornamento e integrazione, ad inizio di ciascun anno scolastico, in sede di organo collegiale.

1. Metodologie: Rilevamento analogie di metodi e procedimenti con altre discipline; Didattica per competenze; Didattica meta cognitiva; Cooperative learning; Apprendimento tra pari; Lezione frontale; Lezione interattiva; Lavoro personale a casa; Esercitazione in classe con diversi gradi di difficoltà e correzione compiti eseguiti a casa Correzione collettive delle verifiche con analisi e correzione degli errori L approccio metodologico che si propone di utilizzare è quello funzionale-comunicativo, come indicato anche nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che consiste in una scelta di attività che si avvicinano il piu possibile alla comunicazione reale. Aseconda degli argomenti trattati e delle attività proposte, l insegnante potrà guidare gli studenti verso un processo conoscitivo dal particolare al generale e viceversa. Ogni percorso didattico proposto sarà articolato secondo le seguenti fasi: presentazione dell argomento attraverso un testo orale (generalmente un dialogo), comprensione del testo, ripetizione, lettura drammatizzata, presentazione delle funzioni e riutilizzo delle funzioni analizzate in contesti simili. L analisi delle strutture linguistiche avverrà solo in un secondo momento, guidando gli alunni a riconoscere induttivamente il funzionamento di regole e ad operare un analisi comparativa tra un sistema linguistico e l altro. Per ogni fase saranno previste esercitazioni in classe e a casa, miranti al rafforzamento e al riutilizzo di quanto appreso. Sia le funzioni linguistiche sia le strutture morfo-sintattiche saranno ampliate in fasi cicliche a livelli di maggior complessità. Ampio spazio sarà dato all utilizzo della lingua spagnola nelle diverse situazioni di vita scolastica quotidiana, al fine di abituare gli alunni all acquisizione di una corretta intonazione e pronuncia, ed a comunicare tra loro e con l insegnante in L2. 2. Strumenti didattici: Libro di testo in adozione Espanol, i Qué divertido! Volume 2-Autori: C.Ramos-M.J.Santos-M.Santos- Casa Editrice: De Agostini Lavagna Interattiva Multimediale; Registratore audio; Computer/eBook; Materiale autentico e in fotocopia; Testi didattici di supporto; Cd/Dvd.

3. Traguardi di sviluppo delle competenze (dalle Indicazioni Nazionali del I Ciclo):. Comprende brevi messaggi orali e scritti su argomenti familiari e di studio; Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; Descrive oralmente e per iscritto in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente; Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo; Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante; Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio; Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. 4. Piano di lavoro: NUCLEI FONDANTI/UDA CONOSCENZE ABILITA DI BASE ABILITA AVANZATE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - GRAMMATICA: - Presente indicativo dei verbi ausiliari, dei verbi regolari e irregolari, riflessivi e pronominali - Perifrasi: tener que/hay que+infinito; estar + gerundio (formazione del gerundio) - Futuro programmato (ir+a +infinito) - Pretérito imperfecto dei verbi regolari ed irregolari - Pretérito perfecto dei verbi regolari ed irregolari (+marcadores temporales) - Pretérito indefinido dei verbi regolari ed irregolari (+marcadores temporales) - Imperativo affermativo - Por/para - Pronomi possessivi e posesivos - Comprende il senso generale di brevi testi multimediali; - Comprende semplici istruzioni, frasi di uso quotidiano se pronunciate lentamente. - Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identifica il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti; - Comprende brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso globale.

Pospuestos - Comparativi Verbi: Llevar/Traer; Ir/Venir; Quedar/quedarse - FUNZIONI COMUNICATIVE: - Chiedere e dare informazioni sulla direzione - Parlare di azioni presenti - Parlare di azioni future programmate - Descrivere qualità, situazioni e azioni abituali passate - Parlare del passato in relazione con il presente e del passato senza relazione con il presente - Descrivere l abbigliamento - Comprare in un negozio - Organizzare un incontro e/o un attività - Ordinare in un ristorante - Parlare della salute PARLATO (PRODUZIONE/INTERAZIONE ORALE - Ambiti lessicali: - La città (luoghi e monumenti) - Tempo atmosferico; - Vacanze - Abbigliamento - Negozi - Parti del corpo e malattie - Al Ristorante (aggettivi ed oggetti collegati al cibo) - Il computer - Funzioni Comunicative: - Funzioni sintattico-grammaticali relative alla sfera personale e pubblica (per la descrizione dettagliata si rimanda al paragrafo precedente) - Descrive, seguendo uno schema proposto, persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole già note; - Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. - Descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo; - Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti; - Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. LETTURA (COMPRENSIONE - Cultura e Civiltà: - Comprende globalmente, - Legge e comprende semplici testi di

SCRITTA) - Aspetti culturali più significativi relativi ad usi, costumi, storia e geografia: - Una Ciudad Monumental - Vacaciones para todos los gustos - Vestir la tradicion - Divertirse leyendo - Ven a comer a Espana cogliendone le principali informazioni, testi molto semplici e brevi di contenuto familiare. contenuto familiare e di tipo concreto, individuandone l argomento e le informazioni specifiche. SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) - Brevi e semplici testi, lettere, e-mail, dialoghi, istruzioni relativi a identità personale (descrizione fisica personalità), relazioni familiari, vita quotidiana, tempo libero riferiti al presente, passato e futuro. RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Brevi testi scritti di uso comune contenenti spunti di riflessione e confronto sulle differenze strutturali e lessicali relative a codici diversi, analogie o differenze tra usi e comportamenti legati a lingue diverse, - Scrive testi semplici e brevi relativi a bisogni immediati e concreti e ad argomenti familiari e di routine anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. - Rileva semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue. - Scrive brevi e semplici testi relativi a bisogni immediati e concreti e ad argomenti familiari e di routine, utilizzando un lessico appropriato e sintassi adeguata e comprensibile. - Confronta parole e strutture relative a codici verbali diversi; - Osserva le parole nei contesti d uso e rileva le eventuali variazioni di significato; - Osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative. 5. Modalità di verifica e valutazione ( Si rimanda al Protocollo di Valutazione di Istituto). 6. Modalità di recupero: Le attività di recupero avverranno in itinere, dopo aver effettuato verifiche orali e scritte al termine di ogni segmento significativo della progettazione e si realizzeranno attraverso la formazione di gruppi di alunni intervenendo sulle potenzialità di ciascuno al fine di realizzare il successo formativo e consentire il recupero, il consolidamento delle fondamentali abilità di base e l approfondimento della disciplina. Le attività di intervento saranno stabilite in piena autonomia dal docente in funzione del tipo di difficoltà riscontrato. A tale scopo saranno proposte esercitazioni individuali(schede strutturate e non, graduate per livello di difficoltà), da effettuarsi in classe o a casa, lavori di gruppo e attività

guidate collettive e individuali. La correzione in classe delle verifiche (svolte collettivamente) e la correzione quotidiana dei compiti assegnati per casa, rappresentano un ulteriore modalità volta al recupero, alla ripetizione dei contenuti e all acquisizione di una maggiore padronanza del metodo di studio e degli strumenti di lavoro. Inoltre, per un quadrimestre, le classi seconde svolgeranno 30 minuti aggiuntivi di lezione alla settimana che potranno essere utilizzati anche per attività di recupero.