Festival della Salute 2016 Montecatini, 7 ottobre Dott. Stefano P. Fratini 1

Documenti analoghi
( memorie di un paziente )

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Firenze, 12 ottobre 2013

Il carattere di un uomo è il suo destino Eraclito

10% 90% Educazione Terapeutica in Medicina. Gli argomenti che affronteremo. Modifiche del comportamento. Acuzie vs Cronicità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

un gruppo permanente interassociativo ligure per l engagement della persona con diabete tipo 1 Oltre le quattro dita

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Dott. Stefano Zucchini

METODICHE DIDATTICHE

A distanza di un anno :

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PSICOLOGIA E DIABETE

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA:

La cartella educativa

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Gianni Sulprizio LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CON L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA. Progetto IGEA

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

HOME PAGINA SUCCESSIVA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948

Information summary: Problem Solving

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Educazione Terapeutica. Definizione

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

- Bayer - Roche - johnson & johnson

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

Il percorso diabetologico

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi

Consiglieri Lucia Briatore Pietra Ligure (SV) ASL2 Savonese, Osp. Santa Corona

stress da lavoro correlato

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

Sana e robusta costituzione

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

TIC E SINDROME DI TOURETTE

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Autocontrollo e diabete

Corso di Meditazione e Mindfulness. Torino e Genova 2017

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Alcune evidenze sul bullismo

I bisogni di salute della persona con diabete secondo il Team diabetologico

1 Sommario dell opera

L EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Brigida Trocchia X EDIZIONE DELLE GIORNATE DIABETOLOGICHE SALERNITANE VIETRI SUL MARE MARZO 2012

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano "Green-Falcone e Borsellino" Ne vale la PENA!

ATTIVITA FISICA e benessere

La gestione dell aggressività B. Granieri

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

TAVOLA ROTONDA: AUTODETERMINAZIONE TERAPEUTICA

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Transcript:

Festival della Salute 2016 Montecatini, 7 ottobre 2016 Dott. Stefano P. Fratini 1

Convivenza con il diabete Fluttuazioni della glicemia: le condizioni psicologiche e sociali della persona influenzano il diabete il diabete influenza le condizioni psicologiche e sociali della persona 2

Realtà psicologica personale reazioni emotive individuali al diabete Realtà ambientale e sociale atteggiamenti della persona diabetica verso gli altri atteggiamenti degli altri verso la persona diabetica Obiettivo pacifica convivenza con il diabete 3

Trauma emotivo Modificazione dell immagine di sé stati ansiosi (angoscia, incredulità, sgomento) riduzione dell autostima Scompenso biologico, psicologico e sociale 4

senso di diversità negativa senso di inferiorità riduzione del proprio spazio vitale deterioramento della qualità dei rapporti umani 5

Aspetti contrastanti: riduzione dell autostima (svalutazione di sé, senso di invalidità) pulsione vitale (necessità di considerazione e riconoscimento) 6

RIFIUTO. mancanza di accettazione della diagnosi. finzione della non esistenza del diabete RIBELLIONE. senso di abbandono volontario (lasciarsi andare). autolesionismo consapevole PATTEGGIAMENTO. accettazione parziale (ad esempio: terapia sì, controllo no) DEPRESSIONE. sentirsi: malato, invalido, diverso, inferiore. autoesclusione, ripiegamento su se stesso. dipendenza. aggressività, verso se stessi e/o verso gli altri. eccessivo perfezionismo (ossessività). accettazione passiva, rassegnazione (saper fare senza saper essere) 7

CONVIVENZA PACIFICA CON IL DIABETE sapere profonda conoscenza del diabete educazione e formazione permanente sul diabete + saper fare autocontrollo autogestione + saper essere perseguimento della propria realizzazione in tutti i campi partecipazione attiva nei vari contesti sociali confronto con chi vive la condizione diabetica 8

Ruolo di sostegno emotivo ha efficacia antidepressiva favorire la comunicazione con gli altri controllare dietro le quinte stimolare le capacità di vivere una vita piena ( normale ) 9

Ruolo di rinforzo dell autostima stimola il sentimento di normalità favorire la gestione autonoma del diabete favorire l indipendenza favorire la socializzazione 10

L informazione deve mirare alla convivenza pacifica con il diabete Perseguire una dinamica situazione di nuovo equilibrio vitale, caratterizzato da: autonomia nella gestione della condizione diabetica convivenza consapevole ed attiva con la condizione diabetica 11

Non ci si può limitare a proporre prescrizioni e ad imporre divieti provocano passività provocano distacco provocano dipendenza provocano ribellione provocano vittimismo 12

È necessario: fornire informazioni appropriate e scientificamente affidabili, in modo chiaro e trasparente sostenere la persona, affinché essa compia scelte libere, consapevoli e responsabili facilitare l empowerment, l acquisizione di consapevolezza delle proprie piene capacità aiutare la persona ad assumere il controllo sulla propria vita non imporre di osservare passivamente istruzioni, prescrizioni e divieti 13

per Sapere che cos è davvero il diabete sanno fornire informazioni per una conoscenza corretta del diabete + per Saper fare ciò che la persona con diabete deve saper fare sanno fornire formazione per l autocontrollo del diabete sanno fornire formazione per l autogestione del diabete + per Saper essere una persona che convive pacificamente con il diabete sanno fornire esperienza per vivere una vita piena ( normale ) sanno fornire confronto con chi vive la stessa condizione diabetica 14

Ogni individuo è responsabile della propria vita e dei propri problemi ed è dotato di risorse, per comprendere se stesso e per modificare i propri atteggiamenti E alla persona, cui appartiene il problema, che deve essere riconosciuto il potere di raggiungere la convivenza pacifica col diabete Lasciare alla persona la responsabilità ed il controllo riduce la probabilità che l individuo assuma comportamenti passivi, ribelli o vittimistici 15

Lasciare alla persona la responsabilità ed il controllo innesca un processo nel quale l individuo può maturare la consapevolezza crescente che: i suoi problemi gli appartengono è sua la responsabilità del problema sono sue la capacità di rispondere in modo funzionale la volontà di esaminare le soluzioni possibili la disponibilità ad intraprendere azioni che lo aiutino a risolvere i propri problemi 16

Arcangeli A., Fratini S.P., Begliomini C. (1999), La terapia educativa nel diabete tipo 1: esperienza con i Gruppi d Incontro, Atti del XII Congresso Nazionale dell AMD Associazione Medici Diabetologi, Cagliari, 505-508 Di Berardino P., Gentili P., Bufacchi T., Agrusta M. (a cura di) (2008), Manuale di formazione all intervento psicopedagogico in diabetologia, Pacini Ed., Pisa Fratini S.P. (2006) Diabete infantile, famiglia ed empatia in Script riflessioni - rivista on line, n. 12, Anno 6, Settembre, http://www.scriptpisa.it/rivista/script_riflessioni_12/indice_n12.php Fratini S.P. (2008) La Donna e il Diabete: evidenze di un'esperienza di gruppo centrata sulla persona, in Script riflessioni - rivista on line, n. 14, Anno 8, Gennaio, http://www.script-pisa.it/rivista/script_riflessioni_14/indice _n14.php Fratini S.P. (2012) Gruppo di Incontro Centrato sulla Persona e Diabete tipo 1. Follow-up di un esperienza (1995-2010) in Script riflessioni - rivista on line, n. 20, Anno 12, Luglio, http://www.script-pisa.it/rivista/n-20-luglio-2012 Fratini S.P. (2015) Approccio Centrato sulla Persona e malattia cronica. Esperienze di diabetologia, Script riflessioni i campi della soggettività - Rivista Online, n. 23, Anno 15, Luglio, http://www.script-pisa.it/rivista/n-23-luglio-2015 Gentili P., Di Berardino P., Parmentola C. (2007), L approccio psicologico nel diabete, Roche Diabetes care, Milano 17