ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

Documenti analoghi
PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO. U.O.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Balegno n. 6 RIVOLI (TO)

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Dalla chiusura del primo report ad oggi:

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROPOSTE DI PROGETTO

MENS SANA IN CORPORE SANO

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA MALNUTRIZIONE PRESSO COLLETTIVITÀ DI ANZIANI A RISCHIO: STRUTTURE RESIDENZIALI PER NON AUTOSUFFICIENTI (RSA/RAF).

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

SIAMO TUTTI UN PO MATTI O SIAMO TUTTI UN PO SANI?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

PROGETTO. gli amici del cortile

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

IO LAVORO SOBRIO. Ambiente di lavoro cantieri edili ubicati nel territorio di competenza dell A.S.L. n 18

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Gli amici del cortile

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

La continuità assistenziale

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Report indagini di sorveglianza sanitaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

Questionario n Alunno disabile

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto

LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06 ADULTI IN-FORMA Responsabile di progetto Cesari Luisella ASL 5 Collegno - U.O.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Balegno n. 6 Rivoli (TO) sian@asl5.piemonte.it Tel. 011.9551760 Fa 011.9551953 Partner Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO) Filone tematico Azione 4 Sicurezza alimentare e nutrizionale Prevenzione del sovrappeso e obesità in adulti negli ambienti di lavoro attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di adeguati livelli di attività fisica Destinatari finali Destinatari intermedi Personale sanitario dell Ospedale di Susa (TO) Assistente tecnico settore logistico alberghiero sig. Giuseppe Bonatto dell Ufficio coordinamento pasti dell ASL 5 di Collegno Integrazione con azioni locali non prevista Setting Ospedale di Susa (TO) dell ASL 5 Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Durata Biennale ProSa on-line: P0737 VALUTAZIONE PROGETTO: 31/32 FINANZIAMENTO: 14.000

ABSTRACT Obesità e sovrappeso sono in aumento in tutto il mondo con un andamento epidemico ed un aumentato rischio di patologie croniche associate all eccesso ponderale. Per quanto riguarda la tutela della salute in ambito lavorativo, l obesità e le patologie correlate influenzano negativamente l idoneità alla movimentazione di carichi, allo svolgimento di lavoro in turni avvicendati e l adattamento ergonomico ai posti di lavoro (Presentazione del progetto RONDO (Rilevazione nei dipendenti dell Ospedale di Novara di Dislipidemie e Obesità). M. Brugnani et all. ADI Magazine n. 4 dicembre 2005 atti del XI corso nazionale ADI). Dall analisi della letteratura condotta ricercando studi che abbiano valutato l associazione tra attività lavorativa svolta ed eccesso ponderale, i lavoratori che svolgono incarichi amministrativi ad alta sedentarietà, sono risultati tra le categorie a maggior rischio di sovrappeso, obesità e patologie correlate (Ishizaki M et al. The influence of work characteristics on body mass inde and waist to hip ratio in Japanese employees. Ind Health 2004). Altri dati della letteratura indicano come anche tra il personale sanitario con stile di vita sedentario siano particolarmente diffusi l eccesso ponderale ed i fattori di rischio correlati (Estryn Behar M Epidemiology of cardiovascular risk factors in 1505 females working in hospitals. Press Med 1989). Esistono infine ricerche, condotte attraverso la metodica dei focus groups, che indicano come il personale infermieristico abbia spesso una non corretta percezione dell eventuale presenza di eccesso ponderale nei pazienti a causa dei condizionamenti sociali legati all immagine corporea ideale e ad una non corretta informazione e come questa difficoltà nell individuare la presenza di eccesso ponderale nei pazienti crei disagio in relazione al loro ruolo di intermediazione tra pazienti e medici (Wright J Female nurses' perceptions of acceptable female body size: an eploratory study. J Clin Nurs. 1998) In un ottica preventiva si vuole avviare un progetto pilota biennale sia osservazionale, sia formativo sul tema dell educazione ad uno stile di vita attivo e ad una corretta alimentazione. Poiché dati di letteratura indicano per le professioni sanitarie percentuali di sovrappeso sovrapponibili ai dati nazionali ISTAT ma una frequenza di obesità superiore (11% vs 9%) (S. Venturi et al. Studio RODOT: ricerca obesità dipendenti ospedalieri Terni; seconda rilevazione. ADI Magazine n. 4 dicembre 2003 atti del X corso nazionale ADI. Pag. 618) e data la rilevanza delle figure professionali sanitarie in termini di sensibilizzazione dei pazienti in merito alle problematiche legate all eccesso ponderale abbiamo ritenuto opportuno elaborare uno specifico progetto rivolto al personale sanitario della nostra ASL; in particolare sono stati scelti come destinatari gli infermieri dell Ospedale di Susa (TO) in quanto il rapporto sullo stato di salute del 2000 in Piemonte indica un maggior rischio di squilibri nutrizionali in eccesso per le aree montane. (Regione Piemonte. La salute in Piemonte 2000 da http://www.regione.piemonte.it/sanita/ep/salute2000/inde.htm. Accessed on 18/07/2006).

1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto pag. 3 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto pag. 3 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa pag. 3 1.4. Diffusione del progetto pag. 3 2. ATTIVITÀ SVOLTE pag. 4 3. GERARCHIA OBIETTIVI pag. 4 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI pag. 4 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE pag. 4 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO pag. 4 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA pag. 5 STRUTTURA Attività e risultati nell avvio del progetto DOMANDE GUIDA COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI PROGETTO Tutti i componenti del gruppo parlano lo stesso linguaggio ed hanno rapporti amichevoli, avendo già lavorato insieme su tematiche analoghe a quella del presente progetto, che è stato naturalmente sviluppato congiuntamente, sin dall inizio, attraverso frequenti incontri, e scambi di idee telefonici e via e mail, commenti a seguito delle riflessioni effettuate con il lettore e con il RepES, specie a riguardo della metodologia. La motivazione del medico di medicina sportiva è stata rafforzata, rispetto alle esperienze di collaborazione passate, dall acquisizione in servizio di una risorsa probabilmente stabile che può sostituirlo nella routine. Il gruppo si è ricostituito con facilità ed in breve tempo. CREAZIONE DI ALLEANZE TRA GLI ATTORI INTERESSATI AL PROGETTO Il progetto è stato condiviso attraverso la partecipazione di alcuni attori alle riunioni con il RePES, incontri preceduti da accordi telefonici, sia con le persone già conosciute che sconosciute. Sono state concordate regole di tipo organizzativo con l Ufficio coordinamento pasti, la direzione sanitaria e i caposala, è stata offerta la formazione tarata sui bisogni da rilevare con questionario. La collaborazione con il Sig. Bonatto è stata facilitata dalla confluenza del presente progetto con un progetto del coordinamento pasti già avviato lo scorso anno presso l Ospedale di Susa, mirato al miglioramento qualitativo degli alimenti proposti con inserimento di prodotti dop. Sono emerse resistenze da parte sia della direzione sanitaria che dei caposala per problemi di organizzazione, risolti da proposte che potranno garantire la copertura dei turni ospedalieri attraverso la partecipazione di piccoli gruppi di infermieri. CONTATTO DELLA POPOLAZIONE TARGET E CONDUZIONE DELLA DIAGNOSI EDUCATIVA - La popolazione target è stata contattata attraverso il direttore Sanitario dell Ospedale di Susa ed i caposala con cui sono stati attuati incontri per pianificare la distribuzione dei questionari tesi ad analizzare i bisogni e per stabilire le modalità di svolgimento dei corsi di formazione al personale infermieristico. I caposala e la direziona sanitaria hanno dimostrato molto interesse per il progetto, che presenteranno al gruppo target - L analisi dei bisogni della popolazione target e l analisi del contesto saranno effettuate attraverso valutazione diretta dei consumi alimentari e dell attività fisica degli infermieri destinatari dei corsi di formazione con questionari e recall individuale nel mese di gennaio 2007 - Il principale risultato emerso durante questa fase di analisi è un interesse della popolazione target per gli obiettivi del progetto; la principale difficoltà emersa è

legata al fatto che le giornate previste per la formazione potrebbero interferire con una corretta gestione delle turnazioni e dei servizi svolti dal personale infermieristico; per ovviare a questo inconveniente è stata concordata con i Capo Sala dell Ospedale di Susa una gestione degli incontri a piccoli gruppi (non più di 7-8 persone) e una suddivisione dei contenuti formativi in 2 mezze giornate DIFFUSIONE DEL PROGETTO Il progetto è stato fatto conoscere all interno dell ASL attraverso gli incontri periodici organizzati dal REPES ed i contatti con tutti gli attori coinvolti. STRUTTURA Attività svolte DOMANDE GUIDA - Attività svolte fino ad ora (tempi, modalità ed operatori coinvolti) - Gennaio marzo 2006 : è stata effettuata e completata la concertazione e stesura del progetto sulla base del modello precede proceed di Green ad opera del gruppo di progetto. - Aprile maggio 2006 : è stato presentato il progetto ai dirigenti dell Ospedale di Susa, all ufficio Tecnico (ad opera della Dott.ssa Cesari), e dell Ufficio Coordinamento Pasti (ad opera della Dott.ssa Spagnoli e della Dietista Bioletti, e sono state create le sinergie operative con pianificazione delle successive azioni. - Giugno ottobre 2006 : sono stati contattati i referenti del personale infermieristico dell Ospedale di Susa (i caposala) ed è stato effettuato un incontro sui bisogni formativi, risorse e vincoli in merito al progetto; successivamente sono state pianificate e concordate con i referenti del personale infermieristico le strategie operative (ad opera della Dott.ssa Spagnoli e della Dietista Bioletti). - Sono stati inoltre stilati i questionari sui punti critici relativi allo stile di vita sedentario ed all alimentazione che saranno oggetto di recall individuale a gennaio 2007 (ad opera del Dott. Albertetti, della Dott.ssa Spagnoli e della Dietista Bioletti) - Infine sono state attivate le procedure amministrative per la gestione dei fondi relativi al progetto ed in particolare per l attivazione di un contratto di collaborazione coordinata continuativa per un laureato in Dietistica (ad opera della Dott.ssa Cesari). - I tempi previsti nel progetto sono stati rispettati - La principale difficoltà incontrata nella realizzazione delle attività rispetto a quanto progettato è legata al fatto che le giornate inizialmente previste per la formazione avrebbero potuto interferire con una corretta gestione delle turnazioni e dei servizi svolti dal personale infermieristico; per ovviare a questo inconveniente è stata concordata con i Capo Sala dell Ospedale di Susa una gestione degli incontri a piccoli gruppi (non più di 7-8 persone) e una suddivisione dei contenuti formativi in 2 mezze giornate - Le risorse utilizzate (personale, competenze professionali, risorse economiche, strumenti a disposizione ) si sono fino ad ora dimostrate adeguate Gerarchia obiettivi - Sono state avviate in linea con l obiettivo del progetto valutare l eventuale presenza di comportamenti alimentari a maggior rischio di eccesso ponderale nei dipendenti le seguenti attività: preparazione dei questionari sui punti critici relativi allo stile di vita sedentario ed all alimentazione - I risultati relativi a queste attività finora svolte saranno disponibili a seguito dei recall individuali che verranno effettuati a gennaio 2007 Strumenti e documenti prodotti Variazioni al progetto iniziale - Sono stati prodotti finora i seguenti materiali : questionari sui punti critici relativi allo stile di vita sedentario ed all alimentazione - Il principale aggiustamento nel progetto rispetto a quanto inizialmente programmato è mirato a creare la minore interferenza possibile con una corretta gestione delle turnazioni e dei servizi svolti dal personale infermieristico, al fine di garantire la formazione di tutti gli operatori e non generare disuguaglianze; pertanto è stata concordata con i Capo Sala dell Ospedale di Susa una gestione degli incontri a piccoli gruppi (non più di 7-8 persone) e una suddivisione dei contenuti formativi in 2 mezze giornate

Proseguimento progetto del - L attuazione del progetto proseguirà con le azioni riportate nel Programma delle attività del Modulo-parte 2-del progetto Rendicontazione economica Rendicontazione economica n.b.: vedi tabella a pag. 5 (nota: indicare le spese sostenute al 30 novembre 2006 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Spese sostenute (al 30.11.06) Personale Dietista a contratto // 9000 euro per 672 euro per incentivi etra dietista dietista orario di servizio ai (contratto di dipendenti SIAN collaborazione) componenti gruppo 1500 euro per di progetto incentivi ai dipendenti SIAN componenti gruppo di progetto Attrezzature Scanner e // 2000 euro // stampante laser bianco/nero per Medicina dello sport stampante a getto di inchiostro a colori per Economato Sussidi // // // // Spese di gestione e acquisto di // 1500 euro // funzionamento alimenti, stoviglie, posateria monouso e altre attrezzature per lo svolgimento dei corsi Spese di coordinamento 1500 euro per // 1500 euro // incentivi etra orario di servizio ai componenti gruppo di progetto SIAN Altro TOTALE 14000 Il Responsabile del progetto Il Referente Aziendale PES Il Direttore dell U.O.C. Il Direttore Distretto 3 Igiene Alimenti e Nutrizione Orbassano Dott.ssa Luisella CESARI Dott.ssa Barbara VINASSA