PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. II parte



Documenti analoghi
Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Programmazione di italiano per competenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Curricolo verticale di ITALIANO

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. II parte

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

! Approvato AD Data 01/06/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LICEO STATALE G. GUACCI

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

IPOTESI DI CURRICOLO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: pdis01300x@istruzione.it - legalmail: pdis01300x@pec.istruzione.it - www.liceolucreziocaro.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA II parte Linee generali della programmazione disciplinare a.s. 2015-2016 In applicazione della Riforma dei Licei Curricolo prodotto dai Dipartimenti disciplinari. Approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del 30/10/2015 Adottato dal Consiglio d Istituto il 19/11/2015 Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto LABEL equality 2010 Scuola polo per la dimensione Europea dell Istruzione

PARTE SECONDA INDICE 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA pag. 2 2. STORIA e GEOGRAFIA pag. 20 3. LINGUA E CULTURA LATINA 3.1 Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane pag. 24 3.2 Liceo Linguistico pag. 30 Latino: Obiettivi E Contenuti II Biennio Liceo Scientifico pag. 34 Latino II Biennio Scienze Umane pag. 38 4. LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA pag. 39 5. FILOSOFIA pag. 55 6. STORIA pag. 68 7. LINGUA E CULTURA STRANIERA 7.1 Lingua e cultura straniera primo biennio pag. 81 7.2 Lingua e cultura straniera secondo biennio pag. 86 8. MATEMATICA PRIMO BIENNIO 8.1 Liceo Scientifico pag.101 8.2 Liceo delle Scienze Applicate pag.102 8.3 Liceo Classico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane pag.103 9. FISICA PRIMO BIENNIO pag. 108 10. INFORMATICA PRIMO BIENNIO pag. 114 10.1 INFORMATICA PER LE CLASSI TERZE SCIENTIFICO pag.116 11. MATEMATICA SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE pag.119 11.1 MATEMATICA PER IL SECONDO BIENNIO DEI PERCORSI LICEALI:SCIENZE UMANE, LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO (DPR 15/03/2010) pag.127 11.2 MATEMATICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE pag.131 11.3 MATEMATICA QUINTO ANNO LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE UMANE pag.132 12. FISICA SECONDO BIENNIO pag. 135 13.1 FISICA SECONDO BIENNIODEI LICEI CLASSICO, LINGUISTIC, DELLE SCIENZE UMANE (DPR15/03/2010) pag.139 13.2 FISICA QUINTO ANNO LICEI SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE pag.143 13.3 FISICA QUINTO ANNO LICEI CLASSICO, LINGISTICO, DELLE SCIENZE UMANE pag.145 14. SCIENZE NATURALI 14.1 Liceo Scientifico pag. 148 14.2 Liceo delle Scienze Applicate pag. 149 14.3 Liceo Classico Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico pag. 150 14.4 SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO pag.152 15. SCIENZE UMANE pag. 162 16. DIRITTO ED ECONOMIA pag. 167 17. DISEGNO E STORIA DELL ARTE pag. 170 18. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag. 181 19. RELIGIONE CATTOLICA pag. 185 20. ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA pag. 188

1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO ANNO 1.1 Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate Liceo Classico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Competenza in chiave europea: Comunicazione in lingua madre Conoscenze Abilità Competenze specifiche strutture grammaticali della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico; riconoscere le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. usare correttamente la lingua italiana nell'insieme delle sue strutture e riflettere metalinguisticamente sui tradizionali livelli di analisi. elementi di base delle funzioni della lingua. codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale; lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni verbali in contesti formali e informali; contesto, scopo e destinatario della comunicazione; principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo. strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi; principali connettivi logici; varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; tecniche di lettura analitica e sintetica; denotazione e connotazione; comprendere il messaggio contenuto in un testo orale; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale; esporre in modo sufficientemente chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati; produrre testi orali con il rispetto dei tempi verbali, dell'ordine dei tempi e della concisione ed efficacia espressiva; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale; affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista; individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali riconoscere l organizzazione linguistica; applicare strategie diverse di lettura; individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 2

principali generi letterari; contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere. elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso; uso dei dizionari; modalità e tecniche di alcune forme di produzione scritta; fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione; registri linguistici da usare in relazione ad alcuni contesti e scopi comunicativi; linguaggi specifici della disciplina; prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; organizzare in forma chiara le informazioni; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative, applicando le tecniche di allestimento di un testo scritto, rispettando la sintassi del periodo, l'uso dei connettivi e dell'interpunzione; utilizzare i diversi registri linguistici in relazione ad alcuni contesti e scopi comunicativi e ampliando contestualmente il proprio lessico; utilizzare i linguaggi specifici della disciplina; titolare, parafrasare, riassumere un testo dato; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi conoscere i registri dell'italiano contemporaneo, le diversità tra scritto e parlato, il rapporto con i dialetti. analizzare testi in lingua italiana in base a connotati sociolinguistici. cogliere alcuni aspetti sociolinguistici dell italiano Competenza in chiave europea: Competenza letteraria Conoscenze Abilità Competenze specifiche principali metodologie di analisi del testo letterario (generi letterari, alcune figure retoriche); essere in grado di leggere, interpretare e commentare testi in prosa attraverso gli strumenti dell'analisi linguistica, stilistica, retorica; Acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore della lettura e della specificità del fenomeno letterario. leggere e analizzare testi di opere e autori significativi della classicità, in traduzione, al fine di individuare i caratteri principali della 3

tradizione letteraria e culturale occidentale (l'iliade, l'odissea, l'eneide); Leggere personalmente opere di altre letterature in traduzione Contenuti EDUCAZIONE LINGUISTICA Definizione di testo Il modello della comunicazione e i suoi elementi Segni per comunicare: il codice verbale Le funzioni della comunicazione LABORATORIO DI SCRITTURA La funzione emotiva Gli scritti espressivi: la descrizione soggettiva, il diario, lettera informale La funzione referenziale La descrizione come elemento del testo: la descrizione dei personaggi e dei luoghi Parodie e riscritture, straniamenti e monologhi, dialoghi, chiacchiere, sproloqui (esempi di esercizi) ANALISI DEL TESTO NARRATIVO La struttura del testo narrativo Fabula e intreccio Le sequenze I personaggi e il sistema dei personaggi Spazio e tempo La voce narrante e il punto di vista Le parole e i pensieri dei personaggi STUDIO DELLE TIPOLOGIE DI SCRITTURA Il paragrafo I connettivi logici Costruire una scaletta Il riassunto Il testo espositivo-informativo La struttura di un testo informativo. Vari modelli di testi espositivo-informativi: la recensione, la relazione Il testo informativo giornalistico: analisi e produzione di vari articoli di giornale La funzione referenziale: il testo espositivo Relazioni, verbali, istruzioni, scrittura documentata IL TESTO EPICO Scelta di brani tratti da Iliade, Odissea e Eneide SECONDO ANNO 1.2 Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate Liceo Classico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Competenza in chiave europea: Comunicazione in lingua madre Conoscenze Abilità Competenze specifiche Strutture grammaticali della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, Riconoscere le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase Usare correttamente la lingua italiana nell'insieme delle sue strutture e riflettere metalinguistica-mente sui tradizionali livelli di analisi. 4

lessico. Elementi di base delle funzioni della lingua. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni verbali in contesti formali e informali. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Denotazione e connotazione. complessa, lessico. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Esporre in modo sufficientemente chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Produrre testi orali con il rispetto dei tempi verbali, dell'ordine dei tempi e della concisione ed efficacia espressiva. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali. Riconoscere l organizzazione linguistica. Applicare strategie diverse di lettura. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. Fasi della produzione Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Prendere appunti e redigere sintesi e Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 5

scritta: pianificazione, stesura e revisione. Registri linguistici da usare a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Linguaggi specifici della disciplina. Tecniche dell argomentazione. Conoscere elementi di base della storia della lingua italiana. Conoscere i registri dell italiano contemporaneo, le diversità tra scritto e parlato, il rapporto con i dialetti. relazioni. Organizzare in forma chiara le informazioni. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative, applicando le tecniche di allestimento di un testo scritto, rispettando la sintassi del periodo, l'uso dei connettivi e dell'interpunzione. Utilizzare i diversi registri linguistici a seconda dei contesti e degli scopi comunicativi, ampliando contestualmente il proprio lessico. Utilizzare i linguaggi specifici della disciplina. Titolare, parafrasare, riassumere un testo dato. Rielaborare in forma personale le conoscenze acquisite. Organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi. Analizzare testi in lingua italiana in base a connotati storici e sociolinguistici. Cogliere la storicità della lingua italiana e le linee essenziali del suo sviluppo nel tempo e i suoi connotati sociolinguistici Competenza in chiave europea: Competenza letteraria Conoscenze Abilità Competenze specifiche Conoscere il tema della nascita, dalla matrice latina, dei Leggere e interpretare testi in volgare e in fiorentino letterario. Acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo volgari italiani e dell avvio verso l affermazione del fiorentino letterario Essere in grado di leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi, consapevolezza del valore della lettura e della specificità del fenomeno letterario. come lingua italiana nel secolo XIV. attraverso gli strumenti dell'analisi Leggere personalmente opere Principali metodologie di analisi del testo linguistica, stilistica, retorica. di altre letterature in traduzione. letterario (generi letterari, elementi di Leggere i Promessi sposi di Manzoni. metrica e retorica). Saper tracciare un Caratteristiche dell ambiente culturale che vide quadro, agganciato ad alcune letture di testi, dell ambiente 6

sorgere le prime importanti espressioni letterarie italiane (la letteratura religiosa, i siciliani, i siculotoscani) culturale che vide sorgere le prime importanti espressioni letterarie. Contenuti EDUCAZIONE LINGUISTICA Il periodo: rapporti di coordinazione e di subordinazione, connettivi logici STUDIO DELLE TIPOLOGIE DI SCRITTURA E LABORATORIO DI SCRITTURA Analisi del testo in prosa e in poesia Testo argomentativo e scrittura documentata: tema, saggio, articolo di giornale di opinione ANALISI DEL TESTO POETICO Definizione di poesia Metrica e ritmo Principali figure retoriche di suono, ordine, significato ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO TEATRALE LETTERATURA ITALIANA Le origini latine dell italiano La nascita dei volgari La scuola poetica siciliana La poesia religiosa I poeti toscani I PROMESSI SPOSI 7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO ADEGUATEZZA Il testo risponde alle richieste, ovvero: ha la lunghezza richiesta 0.5 1 1.2 1.5 2 presenta le caratteristiche della tipologia testuale richiesta ha un idea centrale riconoscibile: sono chiari l oggetto e le finalità del testo CARATTERISTICHE Il testo ha un contenuto pertinente, coerente e significativo, ovvero: DEL CONTENUTO non contiene parti fuori tema, estranee all argomento gli argomenti presenti sono coerenti rispetto all idea centrale: per il testo descrittivo: la descrizione riesce a mostrare e non si limita a dichiarare per il testo narrativo: la trama è coerente per l espositivo: le citazioni sono pertinenti; le fonti sono riconoscibili 0.5 1 1.2 1.5 2 per il testo argomentativo: le tesi e le confutazioni sono chiare, coerenti e sostenute da prove adeguate; le fonti sono riconoscibili per l analisi del testo: il commento è pertinente e evidenzia aspetti importanti (contenutistici e formali) del testo esaminato il contenuto evidenzia una buona conoscenza dell argomento; le informazioni sono ampie, corrette e precise ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero: DEL TESTO ha un articolazione chiara e ordinata ed è riconoscibile una struttura nella descrizione / narrazione / esposizione / argomentazione / analisi del testo 0.5 1 1.2 1.5 2 c è una corretta divisione del testo in capoversi c è equilibrio tra le parti c è continuità tra le idee; l uso dei connettivi è coerente LESSICO E STILE Le scelte lessicali e lo stile sono appropriati ed efficaci, ovvero il testo è dotato di: inizio e conclusione stilisticamente efficaci con presenza di scelte retoriche significative 0.5 1 1.2 1.5 2 proprietà e ricchezza del lessico, anche specifico stile scorrevole e non enfatico, adeguato al tipo di testo CORRETTEZZA Il testo è scorrevole e corretto, ovvero presenta: ORTOGRAFICA E grafia leggibile e ordinata MORFOSINTATTICA correttezza ortografica 0.5 1 1.2 1.5 2 correttezza morfosintattica punteggiatura appropriata Legenda del punteggio 0.5 1 1.2 1.5 2 gravemente insufficiente insufficiente sufficiente buono ottimo totale 8

ITALIANO, CONTENUTI II BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE TERZO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli, Cavalcanti ed eventuali altri minori a scelta (biografia, opere, confronto con altri autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Dante Alighieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Francesco Petrarca (biografia, opere, fortuna nelle letterature europee; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Boccaccio (biografia, opere, fortuna nelle letterature europee; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti dal Decamerone). L Umanesimo; studio a scelta tra Lorenzo il Magnifico e Poliziano (biografia, opere; analisi dei temi e commento di testi scelti). Pulci, Boiardo e Ariosto: temi e fortuna europea del poema cavalleresco italiano. L uomo del Rinascimento: Machiavelli e Guicciardini (biografia, opere, fortuna; analisi stilistica e commento di testi scelti). Il Petrarchismo (principali autori; rapporto con le letterature europee). Il problema della lingua: Pietro Bembo. La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almeno 10 canti dell Inferno; in alternativa almeno 8 Canti dell Inferno e 2 percorsi tematici a scelta del docente. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato. QUARTO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Tasso (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Manierismo e Barocco (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Galilei (biografia, opere, fortuna; commento di testi scelti). L Arcadia e il Classicismo (principali autori; commento di testi scelti). (a scelta del docente)metastasio (biografia, opere, fortuna; commento di testi scelti). Il teatro: Goldoni e Alfieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Parini (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Neoclassicismo e Romanticismo; dibattito italiano ed europeo. Foscolo (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Alessandro Manzoni: (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almeno10 canti del Purgatorio; in alternativa almeno 8 Canti e due percorsi tematici scelti dal docente. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato. 9

ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI QUINTE DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana in prospettiva comparativa anche con il latino Lettura di pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiana. Saper riflettere su testi letterari e non letterari, operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni argomentate. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere testi d autore comprendere testi non letterari; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici e in prosa, le nozioni specifiche studiate nei bienni. riconoscere nei testi le peculiarità tematiche degli autori studiati. Illustrare in maniera argomentata, oralmente e per iscritto temi e problemi trasversali. Rinforzo delle strutture linguistiche Nozioni fondamentali di metrica italiana (canzone libera metri sciolti della tradizione novecentesca si quinta). Uso della rima nella strutturazione dell analisi poetica; uso della mappatura lessicale per l analisi del testo in prosa. Consolidamento e ampliamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo poetico e in prosa. Nozioni di storia della letteratura italiana da Leopardi alla tradizione decadente di D Annunzio e Pascoli. Romanzo psicologico del Novecento italiano, poeti della tradizione novecentesca, ermetica. Neorealismo e voci poetiche fino agli anni 70. Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio) (solo quinta: Paradiso) ITALIANO, CONTENUTI QUINTO ANNO DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE NUCLEI FONDAMENTALI DI ITALIANO V ANNO (indirizzo scientifico tradizionale, delle scienze applicate, linguistico, scienze umane) Giacomo Leopardi (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) La scapigliatura (caratteristiche e autori principali) Naturalismo e Verismo ( caratteristiche e autori principali) Giovanni Verga (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Decadentismo in Europa e in Italia Gabriele D Annunzio (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giovanni Pascoli (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Le avanguardie del Primo Novecento Luigi Pirandello (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Italo Svevo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giuseppe Ungaretti (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Umberto Saba (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Eugenio Montale (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) L Ermetismo : Salvatore Quasimodo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Neorealismo : Cesare Pavese e/o Alberto Moravia (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti Almeno una unità di apprendimento sulla letteratura del Secondo Novecento La Divina Commedia: completamento del percorso di lettura previsto dalle indicazioni nazionali Al singolo docente è lasciata libertà di individuare e proporre la lettura di almeno due romanzi aspetti teorici e produzione delle tipologie previste dalle disposizioni ministeriali per l Esame di Stato. 10

ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI II BIENNIO DEL LICEO CLASSICO ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO CLASSICO COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere criticamente sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto al periodo della storia letteraria studiato, agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana anche in prospettiva diacronica e comparativa con le lingue classiche e alcune lingue europee. Leggere e comprendere saggi specialistici/pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiane (avviamento). Saper riflettere sui testi e sui temi letterari affrontati, operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni critiche con argomentazioni e giudizi fondati. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere e inquadrare storicamente i testi d autore letti; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici, le nozioni di metrica acquisite; riconoscere nei testi le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori studiati. Illustrare in maniera chiara, oralmente o per iscritto, importanti temi e problemi della storia letteraria italiana. Consolidamento della morfologia; della sintassi della frase semplice e del periodo; del lessico. Nozioni fondamentali di metrica italiana. Nozioni di grammatica storica riguardo importanti aspetti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali, metrici dell italiano. Consolidamento e perfezionamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo. Nozioni di storia della letteratura italiana dallo stil novo all Ottocento (indicativamente, terzo anno: dallo stil novo al Cinquecento; quarto anno: dal tardo Cinquecento all Ottocento). Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio) TERZO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, altri poeti (biografia, opere, fortuna; analisi metricostilistica e commento di testi scelti) Dante (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Petrarca (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boccaccio (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) L Umanesimo: Lorenzo il Magnifico e Poliziano (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boiardo e Ariosto o, in alternativa, Machiavelli e Guicciardini (biografia, opere, fortuna; analisi stilistica e commento di testi scelti) La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almeno 10 canti dell Inferno. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato QUARTO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Petrarchismo (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boiardo e Ariosto o Machiavelli e Guicciardini (a seconda della scelta compiuta l anno precedente): biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti Tasso (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Manierismo e Barocco (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Galilei (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) L Arcadia (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Metastasio (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Il teatro: Goldoni e Alfieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Parini (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Neoclassicismo e Romanticismo Foscolo (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almento 10 canti del Purgatorio. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato. 11

ITALIANO, OBIETTIVI PER IL QUINTO ANNO DEL LICEO CLASSICO COMPETENZA SPECIFICA ABILITÀ CONOSCENZE Saper riflettere criticamente sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto al periodo della storia letteraria studiato, agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana anche in prospettiva diacronica e comparativa con le lingue classiche e con alcune lingue europee. Leggere e comprendere saggi specialistici/pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiane (affinamento). Saper riflettere sui testi e sui temi letterari affrontati, operando autonomamente confronti ed esprimendo oralmente e per iscritto valutazioni critiche con argomentazioni e giudizi fondati. Affinare il senso critico nell accostamento al testo letterario e nella percezione dei fenomeni linguistico-stilistici che lo contraddistinguono. Affinare la sensibilità estetica. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere e inquadrare storicamente i testi d autore letti; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici, le nozioni di metrica acquisite; riconoscere nei testi le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori studiati; padroneggiare l analisi del testo letterario in poesia, in prosa e di teatro. Illustrare in maniera chiara, efficace e personale, oralmente o per iscritto, importanti temi e problemi della storia letteraria italiana. Consolidamento delle nozioni di grammatica italiana. Consolidamento delle nozioni di metrica italiana. Consolidamento delle nozioni di grammatica storica riguardo importanti aspetti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali, metrici dell italiano. Affinamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo. Nozioni di storia della letteratura italiana dall Ottocento all età contemporanea. Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (quinto anno: lettura di canti scelti dal Paradiso). ITALIANO, CONTENUTI PER IL QUINTO ANNO DEL LICEO CLASSICO NUCLEI FONDAMENTALI DI ITALIANO V ANNO (indirizzo scientifico tradizionale, delle scienze applicate, linguistico, scienze umane) Giacomo Leopardi (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) La scapigliatura (caratteristiche e autori principali) Naturalismo e Verismo ( caratteristiche e autori principali) Giovanni Verga (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Decadentismo in Europa e in Italia Gabriele D Annunzio (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giovanni Pascoli (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Le avanguardie del Primo Novecento Luigi Pirandello (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Italo Svevo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giuseppe Ungaretti (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Umberto Saba (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Eugenio Montale (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) L Ermetismo : Salvatore Quasimodo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Neorealismo : Cesare Pavese e/o Alberto Moravia (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti Almeno una unità di apprendimento sulla letteratura del Secondo Novecento La Divina Commedia: completamento del percorso di lettura previsto dalle indicazioni nazionali Al singolo docente è lasciata libertà di individuare e proporre la lettura di almeno due romanzi aspetti teorici e produzione delle tipologie previste dalle disposizioni ministeriali per l Esame di Stato. 12

ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI 2 BIENNIO DEL LICEO delle SCIENZE UMANE ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto al periodo della storia letteraria studiato, agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche dell italiano anche in prospettiva diacronica e comparativa con il latino. Leggere e comprendere saggi specialistici/pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiane (avviamento). Saper riflettere sui testi e sui temi letterari affrontati, operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni critiche con argomentazioni e giudizi fondati. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere e inquadrare storicamente i testi d autore letti; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici, le nozioni di metrica acquisite; riconoscere nei testi le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori studiati. Illustrare in maniera chiara, oralmente o per iscritto, importanti temi e problemi della storia letteraria italiana. Consolidamento della morfologia; della sintassi della frase semplice e del periodo; del lessico Nozioni fondamentali di metrica italiana. Consolidamento e perfezionamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo. Nozioni di storia della letteratura italiana dallo Stil novo all Ottocento (indicativamente, terzo anno: dallo Stil novo al Cinquecento; quarto anno: dal tardo Cinquecento alla prima metà dell Ottocento). Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio). ITALIANO, CONTENUTI 2 BIENNIO DEL LICEO delle SCIENZE UMANE TERZO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli, Cavalcanti (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Dante (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Petrarca (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boccaccio (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) L Umanesimo: Lorenzo il Magnifico e Poliziano (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boiardo e Ariosto o, in alternativa, Machiavelli e Guicciardini (biografia, opere, fortuna; analisi stilistica e commento di testi scelti) La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almeno 8 canti dell Inferno. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di Stato. QUARTO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Petrarchismo (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Boiardo e Ariosto o Machiavelli e Guicciardini (a seconda della scelta compiuta l anno precedente): biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti Tasso (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Manierismo e Barocco (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Galilei (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) 13

L Arcadia (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Il teatro: Goldoni e Alfieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Parini (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Neoclassicismo e Romanticismo Foscolo (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Manzoni (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almeno 8 canti del Purgatorio. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di Stato. 14

ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI QUINTE DEL LICEO SCIENZE UMANE ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO SCIENZE UMANE COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana in prospettiva comparativa anche con il latino Lettura di pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiana. Saper riflettere su testi letterari e non letterari, operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni argomentate. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere testi d autore comprendere testi non letterari; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici e in prosa, le nozioni specifiche studiate nei bienni. riconoscere nei testi le peculiarità tematiche degli autori studiati. Illustrare in maniera argomentata, oralmente e per iscritto temi e problemi trasversali. Rinforzo delle strutture linguistiche Nozioni fondamentali di metrica italiana (canzone libera metri sciolti della tradizione novecentesca si quinta). Uso della rima nella strutturazione dell analisi poetica; uso della mappatura lessicale per l analisi del testo in prosa. Consolidamento e ampliamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo poetico e in prosa. Nozioni di storia della letteratura italiana da Leopardi alla tradizione decadente di D Annunzio e Pascoli. Romanzo psicologico del Novecento italiano, poeti della tradizione novecentesca, ermetica. Neorealismo e voci poetiche fino agli anni 70. Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio) (solo quinta: Paradiso) NUCLEI FONDAMENTALI DI ITALIANO V ANNO (indirizzo scientifico tradizionale, delle scienze applicate, linguistico, scienze umane) Giacomo Leopardi (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) La scapigliatura (caratteristiche e autori principali) Naturalismo e Verismo ( caratteristiche e autori principali) Giovanni Verga (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Decadentismo in Europa e in Italia Gabriele D Annunzio (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giovanni Pascoli (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Le avanguardie del Primo Novecento Luigi Pirandello (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Italo Svevo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Giuseppe Ungaretti (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Umberto Saba (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Eugenio Montale (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) L Ermetismo : Salvatore Quasimodo (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti) Il Neorealismo : Cesare Pavese e/o Alberto Moravia (biografia. opere, fortuna; analisi e commento di testi scelti Almeno una unità di apprendimento sulla letteratura del Secondo Novecento La Divina Commedia: completamento del percorso di lettura previsto dalle indicazioni nazionali Al singolo docente è lasciata libertà di individuare e proporre la lettura di almeno due romanzi aspetti teorici e produzione delle tipologie previste dalle disposizioni ministeriali per l Esame di Stato. 15

ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI II BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana in prospettiva comparativa con le lingue europee studiate e in rapporto all evoluzione della medesima Avviamento alla lettura di pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura europea. Saper riflettere su testi letterari e non letterari (misti, iconici, continui), operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni argomentate. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: letti; comprendere testi d autore comprendere testi non letterari; comprendere testi non continui; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza (solo per i testi letterari); saper applicare, nell analisi dei testi poetici e in prosa, le nozioni specifiche studiate nel biennio e completare lo studio formalizzato di tali nozioni; riconoscere nei testi le peculiarità tematiche degli autori studiati. Riconoscere le tesi di ambito non strettamente letterario ma di enciclopedia culturale nei testi presentati Illustrare in maniera argomentata, oralmente e per iscritto, temi trasversali alle discipline Consolidamento della morfologia, della sintassi della frase semplice e del periodo; costruzione di mappe lessicali. Nozioni fondamentali di metrica italiana (sonetto e canzone petrarchesca). Uso della rima nella strutturazione dell analisi poetica e della mappatura lessicale per l analisi del testo in prosa. Nozioni di grammatica storica riguardo importanti aspetti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali, metrici dell italiano poste in confronto con strutture delle lingue straniere studiate. Consolidamento e ampliamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo poetico e in prosa. Nozioni di storia della letteratura italiana dallo stil novo all Ottocento (indicativamente, terzo anno: dallo stil novo al Cinquecento; quarto anno: dal tardo Cinquecento all Ottocento). Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio) ITALIANO, CONTENUTI II BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO TERZO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Il Dolce Stil Novo: Guinizzelli, Cavalcanti ed eventuali altri minori a scelta (biografia, opere, confronto con altri autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Dante Alighieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Francesco Petrarca (biografia, opere, fortuna nelle letterature europee; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Boccaccio (biografia, opere, fortuna nelle letterature europee; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti dal Decamerone). L Umanesimo; studio a scelta tra Lorenzo il Magnifico e Poliziano (biografia, opere; analisi dei temi e commento di testi scelti). Pulci, Boiardo e Ariosto: temi e fortuna europea del poema cavalleresco italiano. L uomo del Rinascimento: Machiavelli e Guicciardini (biografia, opere, fortuna; analisi stilistica e commento di testi scelti). Il Petrarchismo (principali autori; rapporto con le letterature europee). Il problema della lingua: Pietro Bembo. La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di almento 10 canti dell Inferno. 16

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato. QUARTO ANNO STORIA DELLA LETTERATURA Tasso (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Manierismo e Barocco (principali autori; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Galilei (biografia, opere, fortuna; commento di testi scelti). L Arcadia e il Classicismo (principali autori; commento di testi scelti). (a scelta del docente)metastasio (biografia, opere, fortuna; commento di testi scelti). Il teatro: Goldoni e Alfieri (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Parini (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Neoclassicismo e Romanticismo; dibattito italiano ed europeo. Foscolo (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). Alessandro Manzoni: (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti). La Divina Commedia di Dante Alighieri: analisi metrico-stilistica e commento di 10 canti del Purgatorio. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Aspetti teorici e produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l esame di stato. ITALIANO: OBIETTIVI E CONTENUTI QUINTE DEL LICEO LINGUISTICO ITALIANO, OBIETTIVI II BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Saper riflettere sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper riflettere sulle caratteristiche linguistiche della lingua italiana in prospettiva comparativa con le lingue europee studiate e in rapporto all evoluzione della medesima Lettura di pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura europea. Saper riflettere su testi letterari e non letterari (misti, iconici, continui), operare autonomamente confronti, esprimere oralmente e per iscritto valutazioni argomentate. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Grazie alle conoscenze linguistiche e letterarie e alle strategie di analisi del testo acquisite: comprendere testi d autore comprendere testi non letterari; riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza; saper applicare, nell analisi dei testi poetici e in prosa, le nozioni specifiche studiate nei bienni. riconoscere nei testi le peculiarità tematiche degli autori studiati. Riconoscere le tesi di ambito non strettamente letterario ma di enciclopedia culturale nei testi presentati. Illustrare in maniera argomentata, oralmente e per iscritto temi trasversali alle discipline. Costruzione di mappe lessicali. Nozioni fondamentali di metrica italiana (canzone libera metri sciolti della tradizione novecentesca si quinta). Uso della rima nella strutturazione dell analisi poetica; uso della mappatura lessicale per l analisi del testo in prosa. Consolidamento e ampliamento delle nozioni di teoria dell analisi del testo poetico e in prosa. Nozioni di storia della letteratura italiana da Leopardi alla tradizione decadente di D Annunzio e Pascoli. Romanzo psicologico del Novecento italiano, poeti della tradizione novecentesca, ermetica. Neorealismo e voci poetiche fino agli anni 70. Temi, problemi, personaggi della Commedia di Dante (terzo anno: lettura di canti scelti dall Inferno; quarto anno: canti scelti dal Purgatorio) (solo quinta: Paradiso) 17

ITALIANO, CONTENUTI QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO - Romanticismo italiano: Leopardi: selezioni da Canti, Operette morali e Zibaldone. Temi dell autore - Romanzo dell Italia unita: la stagione verista (Verga selezione da Vita nei Campi e Novelle rusticane, Letture da I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo) con riferimenti alla stagione naturalista francese. - Età umbertina: il romanzo decadente (D Annunzio Il piacere La vergine delle rocce); la poetica del Decadentismo: Pascoli: scelte da Myricae e Canti di Castelvecchio, tematica del fanciullo poeta; D Annunzio: Alcyone. Riferimenti alla stagione simbolista francese. - Romanzo psicologico e teatro borghese: Lettura di pagine di Italo Svevo con riferimenti a autori della Mitteleuropa e inglesi contemporanei. Pirandello: pagine da Il fu Mattia Pascal e da Uno nessuno centomila e da opere teatrali. - Voci poetiche a partire dal primo conflitto mondiale: voci crepuscolari ed Ermetismo. Ungaretti e la stagione di Allegria di Naufragi e Sentimento del tempo. Saba: il Canzoniere. - Poetica tra primo e secondo Novecento: Montale con temi da Ossi di seppia, Occasioni, Bufera, Satura. - Romanzo e autori del secondo Novecento: temi da Pavese, Calvino, Pasolini, Gadda. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per l Esame di Stato. 18

Nome: RISPETTO DELLA CONSEGNA ANALISI DEL TESTO SAGGIO / ARTICOLO TEMA COMPRENSIONE / PARAFRASI / RIASSUNTO ANALISI DEI LIVELLI E DEGLI ELEMENTI DEL TESTO APPROFONDIMENT O / CONFRONTI INFORMAZIONE / UTILIZZO DOCUM. ELABORAZIONE LIVELLO DI COMPETENZA NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 molto scarso o nullo carente parziale, ma complessivamente pressoché completo completo adeguato gravemente lacunosi e imprecisi con diverse imprecisioni e lacune sostanzialmente completi e corretti, seppur con qualche lacuna gravemente incompleta incompleta con alcune lacune e imprecisioni, ma sostanzialmente esauriente quasi esaurienti / con lievi imprecisioni complessivamente esauriente perfettamente esaurienti e correttamente espressi esauriente e condotta con acume molto imprecisi e/o limitati, scorretti superficiali, incompleti corretti esaurienti ampi, approfonditi, articolati con molte imprecisioni / molto superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata limitata, scorretta assai limitata / assente appena accennata presente, ma non sempre abbastanza evidente ben evidente DELLA TESI evidente ARGOMENTAZIONE spesso assente / del tutto assente poco articolata e superficiale soddisfacente, ma non sempre presente INFORMAZIONE TESI E ARGOMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE TESTUALE CORRETTEZZA LINGUISTICA (sintassi, morfologia, ortografia, punteggiatura) REGISTRO LINGUISTICO E LESSICO / TIPOLOGIA presente e abbastanza articolata articolata, sempre presente e approfondita con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata spesso assente / del tutto assente poco articolata e superficiale presente, ma non sempre presente e abbastanza articolata chiara, sempre presente e evidente approfondita disorganica e incoerente con qualche incongruenza schematica, ma nel complesso quasi sempre coerente e coesa / perfettamente coerente e coesa organizzata un po schematica con molti errori / decisamente scorretta gravemente inadeguati e non appropriati con alcuni errori gravi non sempre corretta / contorta corretta, con qualche imperfezione con diverse improprietà e imprecisioni complessivamente adeguati, con qualche lieve imprecisione quasi sempre adeguati, appropriati, efficaci VOTO: / 10. / 15 pienamente corretta adeguati, appropriati, efficaci 19