XXII Seminario di Farmacoepidemiologia



Documenti analoghi
Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Con l obiettivo di migliorare le conoscenze sull efficacia

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini

Sorveglianza attiva su eventi gravi associati a farmaci e vaccini in pediatria: studio multicentrico in Pronto Soccorso

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

FITO.VIG.GEST. (FITOterapia e VIGilanza in corso di GESTazione)

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

F E D E R C O N S U M A T O R I

Introduzione all epidemiologia

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Le novità degli ultimi 12 mesi

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

Policlinico Umberto I

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Ministero della Salute

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PROFILO DEI LAUREATI Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Sintesi generale della valutazione scientifica di supposte contenenti derivati terpenici (cfr. allegato I).

LINEA VERDE ALZHEIMER

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

R e g i o n e L a z i

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Roma, dicembre Introduzione

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

SINTESI DEI RISULTATI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

Un sistema per guadagnare salute

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Cuneo, 18 Giugno 2010

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

La rete formativa identificata a livello regionale

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

L epidemiologia del diabete senile

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Transcript:

XXII Seminario di Farmacoepidemiologia Reazioni avverse a prodotti della medicina naturale a nei bambini b Fabiana Auricchio Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia Seconda Università degli Studi di Napoli Roma, 9 dicembre 2013

Il sistema di sorveglianza in Italia In Italia è nato nel 2002 un sistema di sorveglianza ad hoc. Raccoglie in una banca dati le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse a: integratori alimentari preparazioni galeniche a base di erbe altri preparati a base di erbe non inclusi nei punti precedenti ed altri preparati di origine naturale non vegetale (es. propoli, estratti di lumaca, ecc.) medicinali omeopatici

Analisi delle segnalazioni Da Aprile 2002 ad Settembre e 2013 sono o pervenute 873 segnalazioni Percentuale di donne: 64% Età media 43 anni (45 anni nelle donne e 39 anni negli uomini); 25 Maschi Femmine 20 20 % segnalazio oni 15 10 5 16 7 7 9 6 9 12 18 14 14 12 13 11 10 10 9 3 0 0-4 5-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75+ Classe d'età

Analisi delle segnalazioni in età pediatrica Nella fascia di età tra 0-18 anni sono pervenute 149 segnalazioni di cui il 36% gravi. Età media: 6 anni 70% Gravità 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Grave/ospedalizzazione Non grave

Analisi delle segnalazioni in età pediatrica 60% 50% 40% 30% 20% 10% % di RA per categoria di prodotti La maggior parte delle segnalazioni hanno riguardato gli integratori alimentari e i prodotti omeopatici. 0% Prodotti erboristici omeopatici integratore galenico 60% 50% 40% 30% 20% 10% Gastrointestinali Neurologiche Mucocutanee Integratori alimentari e omeopatici sono maggiormente associati a reazioni avverse a carico della cute. 0% Integratori Omeopatici Prodotti Erboristici galenici

Analisi delle segnalazioni in età pediatrica L analisi è stata poi condotta suddividendo le RA per fascia di età. Categoria N (%) 0 1 anno N (%) 2 5 anni N (%) 6 12 anni N (%) 13 18 anni Integratori 25 (32) 26 (57) 36 (82) 26 (59) Erboristici 11 (14) 9 (12) 3 (7) 8 (18) Galenico 1 (1) 1 (2) 0 (0) 7 (16) Omeopatico 30 (38) 11 (22) 1 (2) 0 (0) Altro 2 (3) 2 (4) 1 (2) 3 (7) RA segnalate per fascia di età e per prodotto

Dal segnale alla quantificazione del rischio

Obiettivi dello studio descrivere la popolazione di bambini esposti a prodotti di origine naturale; stimare il rischio di insorgenza di reazioni avverse muco cutanee a prodotti di origine naturale nei bambini. Mtdi1 Metodi 1: Studio multicentrico sulla sorveglianza e sicurezza a farmaci e vaccini in pediatria (1999-2013)

Metodi 2 Sono inclusi nello studio i bambini di età compresa tra 1 mese e 18 anni di età ricoverati tramite Pronto Soccorso per una delle seguenti 4 patologie indipendentemente dall esposizione a farmaci o vaccini o aprodotti di origine ii naturale: Piastrinopenie Lesioni esofago-gastroduodenaligastroduodenali Disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) e neuropatie periferiche; Malattie muco-cutanee non infettive e vasculiti; Sono esclusi dallo studio bambini con età inferiore a un mese.

Descrizione dell esposizione esposizione a prodotti naturali

Esposizione a prodotti naturali Neurologiche 2900 N(%) Muco-cutanee 2647 N(%) Piastrinopenie 663 N(%) Gastroduodenali 627 N(%) Tot 6837 N(%) GE Gaslini 31(49) 24(38) 1(2) 7(11) 63(19) TO Reg.Marg. 24(53) 11(24) 8(18) 2(4) 45(14) PD Pediatria 22(48) 15(33) 6(13) 3(7) 46(14) TV Osp. Civico 13(59) 6(27) 2(9) 1(5) 22(7) FI Meyer 16(76) 2(10) 1(5) 2(10) 21(6) Trieste 1(13) 12(80) 0 1(7) 15(5) RM B. Gesù 35(41) 31(36) 17(20) 2(2) 85(26) RM Gemelli 5(25) 7(40) 1(5) 6(30) 20(6) NA Santobono 2(25) 4(63) 0 1(13) 8(2) PA Di Cristina 0 0 0 0 0 ME Messina 0 1(100) 0 0 1(0) Az. Osp. Bari 0 0 0 0 0 Perugia 0 0 0 0 0 Totale 149(46) 113(35) 36(11) 25(8) 323(5) La maggior parte dei bambini che ha fatto uso di prodotti naturali sono stati arruolati nel Centronord Italia

Categorie di prodotti utilizzati nella popolazione in studio Condizioni in studio Categoria Neurologiche 2900 Muco cutanee 2647 Piastrinop. 663 Gastroduodenali 627 Totale 6837 N(%) N(%) N(%) N(%) N(%) Omeopatico 75(42) 72(40) 24(13) 7(4) 178(51) Prodotto erboristico 24(58) 12(30) 4(10) 1(2) 41(12) Integratore alimentare 43(51) 24(20) 7(8) 9(11) 84(24) Dispositivo medico 12(36) 7(21) 4(12) 11(33) 33(10) Medicamento 1(100) 1(0.2) antroposofico Totale 149(46) 113(35) 36(11) 25(8) 323(5) Gli omeopatici e gli integratori alimentari sono le categorie di prodotti più utilizzate dai bambini inclusi nello studio

Lo studio caso-controllo: controllo: stima del rischio

Definizione di casi e controlli Casi: malattie muco-cutanea (ad esempio orticaria, angioedema, rash cutaneo etc.) Controlli Lesioni gastroduodenali Piastrinopenie

Descrizione della popolazione Casi Controlli P Value N=2647 N=1290 Età media in anni 5,1 4,7 <0,001 % femmine 44 45 0,2 esposizione a farmaci (%) 1463(55) 983(76) <0,001001 esposizione a vaccini (%) 195 (7) 102 (8) 0,4 esposizione a TNC (%) 115(4) 61(5) 0,3 patologie croniche (%) 414(16) 205(16) 0,8 durata mediana della degenza 4 4 0,3

Prodotti naturali più utilizzati 25% 20% 15% 10% Casi 5% Controlli 0%

Rischio di insorgenza di reazioni muco-cutanee Prodotti naturali Casi Controlli OR adj.* IC 95% N=2647 N=1290 Propoli 15 2 6,0 0,8-47,7 Oscillococcinum 18 4 1,6 0,3-8,1 Stodal 14 6 1,1 0,3-3,4 Belladonna 7 2 0,7 0,1-3,7 Pappa Reale 6 3 0,6 0,1-2,9 Ribes Nigrum 6 3 0,6 0,1-6,1 Prodotti a base di camomilla 4 5 0,4 012 0,1-2,4 *OR aggiustato per concomitante assunzione di farmaci o precedente esposizione a vaccino, età. Menniti-Ippolito F, Mazzanti G, Vitalone A, Firenzuoli F, Santuccio C. Surveillance of suspected adverse reactions to natural health products: the case of propolis. Drug Saf. 2008;31(5):419-23.

Conclusioni Sistemi di segnalazione spontanea per la generazione di ipotesi e studi farmacoepidemiologici per le stime del rischio OR non statisticamente non significativi cautela nella interpretazione dei risultati Associazione tra malattie muco cutanee e propoli come da letteratura Conferma di utilizzo in bambini piccoli e nelle regioni del Nord