Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Documenti analoghi
Origini e sviluppi della Psicologia sociale

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

Prospettive sociologiche

4. La Psicologia della Gestalt.

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Le teorie microsociologiche

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

L INTERAZIONE SOCIALE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Syllabus Descrizione del Modulo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

Prefazione. Le formulazioni analitiche di Georg Simmel trovano il proprio presupposto storico nella modernità della concezione simmeliana

Musica, emozioni e apprendimenti

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Il Sé nell interazionismo simbolico

Sociologia. Corso di Sociologia generale

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

L INTERVISTA PER DESCRIVERE IL LAVORO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1

Premessa... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 11 Il CONI di Napoli e le attività di formazione (Antonino Chieffo)...

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

Slide 1. Titolo: Il ladro di colori: comprensione di un testo narrativo fantastico. Autore: Edi Zanchetta, Diana Fedrigo

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

La sociologia. Roberto Pedersini

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Syllabus Descrizione del Modulo

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

FIPAV Toscana. I rapporti interni alle società sportive e la gestione dei conflitti

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA

LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

La religione, le religioni

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

le regole dell organizzazione

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Ricerca qualitativa: Focus group

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Teoria e tecniche dell informazione

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Alla scoperta di me stesso

Generare percorsi diversi

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Presentazione, di Enzo Spaltro pag. 15. Ringraziamenti» 19. Introduzione, di Pietro Milazzo» 21

UN ESPERIENZA CHE HA COINVOLTO TUTTI Stefano Coveri Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 17

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Storia del pensiero sociologico.

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Via Ottavio Revel, 6 Torino MASTER BIENNALE IN GESTALT LIFE & BUSINESS COACHING I anno: Le abilità di coaching

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prof. Roberto Melchiori

Transcript:

INDICE Premessa... 5 Introduzione... 9 1. Il problema... 9 2. L ipotesi.... 27 Prima Parte Il quadro teorico di riferimento Capitolo Primo L opzione paradigmatica: la teoria e la metodologia dell interazionismo simbolico... 31 1. Introduzione alla teoria dell interazionismo simbolico... 32 2. All origine il pragmatismo: W. James e C.H. Cooley... 34 Capitolo Secondo L apporto di George Herbert Mead al pensiero psico-sociologico: Mente, sé e società... 39 1. La società.... 42 2. Il Sé (Self )... 44 3. La mente (Mind)... 47 Capitolo Terzo Scuola di Chicago e Scuola dell Iowa... 51 1. Qual è la natura dell individuo?... 56 2. Qual è la natura dell interazione?... 57 3. Qual è la natura dell organizzazione sociale?... 59 4. Qual è il metodo migliore per studiare gli uomini e la società? 60 357

Capitolo Quarto Erving Goffman: l interpretazione drammaturgica e l ordine dell interazione... 79 1. La metafora drammaturgica... 81 2. La metafora rituale... 84 3. La metafora del gioco... 87 4. La metafora del frame... 91 Capitolo Quinto Elementi critici e contributi... 101 1. Contributi per un orizzonte teorico di riferimento... 101 1.1. Il Self come concetto basilare per identificare l identità.. 101 1.2. Il simbolo come concetto chiave dell interazione... 103 1.3. L interazione come sorgente della società... 105 1.4. Il ruolo come concetto cardine del comportamento... 106 1.5. La definizione della situazione come processo fondamentale... 107 1.6. L emozione come elemento sostanziale dell interazione 109 2. Elementi critici dei contributi teorici di riferimento... 110 2.1. A livello di Self... 110 2.2. A livello di interazione sociale... 110 2.3. A livello di simbolo... 111 2.4. A livello di ruolo... 111 2.5. A livello di definizione della situazione... 111 2.6. A livello di emozione... 111 Seconda Parte Dalla teoria al metodo di ricerca: il disegno della ricerca 1. Introduzione generale... 115 2. Campione... 122 358

2.1. Il profilo di quelli che si studiano... 122 2.2. Campione... 127 Capitolo Primo Raccolta dati e limiti della ricerca... 131 1. Strumento metodologico (ricerca quantitativa)... 131 2. Campione... 133 3. Domande del questionario... 134 Capitolo Secondo Disegno dello studio... 137 1. Strumento... 137 2. Popolazione e campione... 138 3. Questionario... 138 4. Variabili e misurazioni... 141 5. Prova pilota... 151 6. Procedura... 153 7. Affidabilità dei dati.................................. 154 8. Risposte dell indagine... 155 9. Entrata dei dati... 156 10. Riservatezza... 156 Capitolo Terzo Terminologia dello studio... 159 Appendice 1: Il questionario... 161 Appendice 2: Il gruppo Sichem... 180 Appendice 3: Lettera di richiesta ai comuni... 186 Terza Parte Analisi e interpretazione dei dati Introduzione... 189 359

1. Morfologia generale del campione... 190 2. Domande sociografiche sui genitori (domande 16-28)... 197 Capitolo Primo Ripresa degli elementi teorici chiave... 203 1. L identità (il Self)... 203 2. Il simbolo... 204 3. L interazione... 207 4. Il ruolo... 208 5. La definizione della situazione... 209 6. L emozionalità... 211 Capitolo Secondo Le principali realtà «scoperte» dall analisi... 213 1. La presenza di elementi di conflitto, di dialogo, di negoziazione all interno delle realtà di progetto e di scelta dei giovani... 213 1.1. Domande sulla conflittualità (domande 64-66)... 214 1.2. A chi si chiede aiuto o consiglio (domanda 37)... 215 1.3. Domande relative al rapporto con i genitori (domande 29-41)... 217 2. Il forte ruolo giocato dalla sfera emotiva nella progettazione della propria vita e nelle scelte a essa associate.... 230 2.1. Introverso-estroverso (67); razionalità-emotività (74-75); pubblico-privato (92)... 231 2.2. Fiducia (domanda 59)... 232 2.3. Dubbi (domande 62-63)... 233 2.4. Talenti (domande 54-56)... 234 2.5. Paure (domande 57-58)... 236 2.6. Chi sono io? (domanda 53)... 241 3. La funzione simbolica del genere e la sua implicazione nella costruzione del progetto di vita... 243 3.1. Sogni d infanzia e progetti futuri (domande 44; 61; 72; 81) 244 360

3.2. Giochi, giocattoli, libri, musica, film, viaggi (domande 80; 82; 86)... 252 4. La posizione centrale che assumono, per i giovani, le interazioni quotidiane e il frame quotidiano... 256 4.1. Amici (domande 45-47)... 257 4.2. Contesti di vita (domande 48-50)... 259 4.3. Ricomincio da capo (domanda 51); delusioni (domanda 68) e rimpianti (domande 69 e 70)... 259 4.4. Modelli di riferimento (domanda 52 e 84)... 262 4.5. Esperienze significative della vita (domande 85 e 96)... 269 4.6. Obiettivi e realtà di passaggio (domande 87; 88; 89; 91) 270 4.7. Se la vita fosse un film (domanda 95)... 274 5. Altri elementi importanti nel panorama giovanile: l autonomia e l autenticità; i temi della libertà, della responsabilità e del mettersi in gioco... 277 5.1. Destino o libertà: da che cosa dipende la vita? (domanda 90)... 279 5.2. Motivazioni (domanda 71)... 280 5.3. Scelte di vita definitive (domanda 60), definizione delle scelte (domanda 76), voto delle scelte compiute (domanda 73)... 281 6. Sichem e Non-Sichem... 282 Capitolo Terzo Enucleazione degli elementi fondamentali della ricerca... 285 1. Identità... 285 2. Interazione... 288 3. Emotività... 297 4. Scelte... 301 5. Contesto... 303 6. Simboli e ruoli... 304 7. L ultima domanda... 306 361

Capitolo Quarto In sintesi: due elementi fondamentali... 311 1. Progetti di vita e differenza di genere... 311 2. Identità, interazione e progettualità... 314 Conclusione... 325 Appendice Grafici e tabelle di alcuni incroci tra variabili... 331 Bibliografia... 343 Documenti accessibili via Internet... 355 362