Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Documenti analoghi
Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

TRAUMA APPROFONDIMENTI

PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI Corso Livello Avanzato anno 2013

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Valutazione del paziente traumatico

Valutazione Primaria

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

TRIAGE PREOSPEDALIERO

Valutazione del paziente non traumatico

Trattamento politraumatizzato secondo linee guida IRC

Corso per volontari del soccorso

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

CAPITOLO F PRIMO MODULO

TRAUMA e POLITRAUMA. TRAUMA e POLITRAUMA. Approccio e Trattamento

APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base

PTC BASE ( Prehospital Trauma Care)

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

118 ISS t hg yri p oc

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Corso BTLS BASIC TRAUMA LIFE SUPPORT. Supporto Vitale di Base al Traumatizzato

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione delle condizioni dell infortunato

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

A - Airway & cervical spine

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

S.V.T. Supporto Vitale nel Trauma. Gruppo Formazione

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Dr. Mentasti Riccardo

Rianimazione Cardio Polmonare. di base


SVT SECONDO LE LINEE GUIDA 2007 DELLA REGIONE TOSCANA CON PRECISAZIONI ALLA LUCE DELLE RECENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

VALUTAZIONE, TRATTAMENTO PRIMARIO (ABCDE) E SECONDARIO. Modulo 3 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

03 agosto Entrata in vigore

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Lezione1 TRAUMATOLOGIA

Corso di Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze sul Lavoro : Traumatologia P.A.S.

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI IN AMBULANZA. Dott.ssa GRETA BARBIERI

Organizzazione del corso

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il trauma grave. Prehospital Trauma Care Modulo Base

Transcript:

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente invalidanti

Mortalità conseguente al trauma in funzione del tempo Tempo Morte immediata Morte precoce Morte tardiva NOI POSSIAMO AGIRE QUI

OBIETTIVO Riduzione della mortalità e degli esiti invalidanti conseguenti ad un evento traumatico

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

ARRIVO SULLA SCENA DEL TEAM Verifica sempre che esistano le condizioni per operare entro i limiti di sicurezza

DINAMICA DEL TRAUMA Indicatori situazionali Indicatori clinici

INDICATORI SITUAZIONALI Cadute dall alto >5m Impatto ad alta velocità Estricazione complessa per gravi danni al veicolo Incendio dell automezzo Coinvolgimento mezzo pesante Morte di un passeggero Esplosioni Ferite da arma bianca Ferite da arma da fuoco Motociclista o ciclista sbalzato

INDICATORI CLINICI Età >70 o <5 (maggiore rischio in questi pz) Assenza di coscienza Assenza di respiro Assenza di movimenti spontanei Emorragia massiva in atto

VALUTAZIONE PRIMARIA Quick Look ABCDE

QUICK LOOK

VALUTAZIONI ABCDE TEAM LEADER

FASE A Controllo dello stato di coscienza Controllo deviazione della trachea Controllo presenza turgore delle giugulari Controllo della pervietà delle vie aeree Controllo del rachide cervicale

CONTROLLO STATO DI COSCIENZA ESEGUI UNO STIMOLO DOLOROSO SUL TRAPEZIO

PERVIETÀ DELLE VIE AEREE (NO iperestensione della testa) ABBASSAMENTO DEL MENTO SUBLUSSAZIONE DELLA MANDIBOLA

CONTROLLO DEL RACHIDE CERVICALE CONTROLLO DEL RACHIDE CERVICALE IMMOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE CERVICALE

FASE B O.P.A.C.S. Eventuale somministrazione di ossigeno

Osservo il carattere del Respiro Palpo il Torace in cerca di lesioni Ascolto la qualità del respiro Conto la frequenza respiratoria Saturimetria

O.P.A.C.S. OSSERVA: Il carattere del respiro: Normale Difficoltoso (dispnea) Agonico (gasping) L espansione toracica Simmetrica Asimmetrica

O.P.A.C.S. Palpa il torace: Espansione Simmetrica Asimmetrica Ricerca lesioni evidenti: Volet costali Crepitio sottocutaneo

O.P.A.C.S. Ascolta la qualità del respiro: Normale Presenza di rumori respiratori

O.P.A.C.S. Conta: Frequenza respiratoria: Normale 12-24 atti/minuto Alta >24 atti/minuto (tachipnea) Bassa <12 atti/minuto (bradipnea)

O.P.A.C.S. Rileva saturazione periferica di O2 Normale 95-100% Alterata 91-94% Anormale <90% Se non rilevabile: Difettoso contatto del sensore (sangue, smalto, ecc ) Deficit di perfusione periferica (shock o freddo ambientale

Somministrazione di ossigeno SpO2 tra 91-94% SpO2 <90% Inizialmente 12-15 l/min 4 l/min aumentando fino al raggiungimento di SpO2 98%

FASE C Emorragie evidenti Refill capillare Polso radiale Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Colorito, sudorazione temperatura Valutazione addome

Valutazione di emorragie evidenti e relativa gestione

Refill capillare Normale 2 secondi Anormale > 2 secondi

Polso radiale Presente P.A. >80 mmhg Assente P.A. <80 mmhg Se assente: cerca il polso carotideo

Frequenza Cardiaca da polso radiale Normale 60-110 bpm Lenta <60 bpm (bradicardia) Veloce >110 bpm (tachicardia)

Pressione Arteriosa Valori ottimali 120/80 Alti >140 (sis); >90 (dias) (ipertensione) Bassi <90 (sis); <60 (dias) (ipotensione)

Colorito Normale Temperatura Pallido Normale Freddo Sudorazione Assente Presente Calda Presente fredda (algida)

Valutazione dell addome Valuto: se addome a tavola e presenza di dolore NON ESEGUO né manovre né pressione

FASE D Valutazione AVPU Valutazione orientamento tempo\spazio Valutazione forza e sensibilità

Valutazione AVPU Grado di coscienza

Valutazione orientamento tempo spazio Chiedo al paziente che giorno è Chiedo al paziente dove si trova Chiedo la dinamica dell evento

Valutazione forza

Valutazione sensibilità Sensibilità arto superiore Sensibilità arto inferiore

FASE E Valutazione testa-piedi Protezione termica

ESAME TESTA-PIEDI ASSICURA LA PROTEZIONE TERMICA

RICORDA! MAI invertire l ordine di valutazione ABC DE Qualora la situazione si modifichi tornare sempre alla fase A

VALUTAZIONE SECONDARIA Analisi della dinamica Anamnesi (patologie pregresse, farmaci assunti ed allergie) Immobilizzazione Preparazione al trasporto (il paziente deve essere valutato costantemente sia prima che durante il trasporto)

TRAUMI PARTICOLARI USTIONI ANNEGAMENTO FOLGORAZIONE EVISCERAZIONE EMORRAGIE AMPUTAZIONI FERITE

1. ESTENSIONE USTIONI Testa e collo 9% Torace 9% Addome 9% Dorso 18% Arti superiori 18% Arti inferiori anteriore 18% Arti inferiori posteriore 18% Perineo 1%

USTIONI 2. Valuta la profondità 1 Grado 2 Grado 3 Grado

USTIONI TRATTAMENTO Valutazione ABCDE Rimuovere gli indumenti, non quelli adesi Raffreddare con abbondante soluzione fisiologica Proteggere con teli e garze sterili

FOLGORAZIONE EFFETTI ELETTRICI: alterazione ritmo cardiaco EFFETTI TERMICI: ustioni

ANNEGAMENTO Valutazione ABCDE Rimuovere gli indumenti Attenzione all ipotermia

AMPUTAZIONE PAZIENTE Valutazione ABCDE Trattamento emorragia

AMPUTAZIONE Moncone Lavare con soluzione fisiologica Avvolgere in teli sterili Mettere nell apposito sacchetto di plastica Conservare al freddo, evitare contatto diretto con il ghiaccio Scrivere sul sacchetto l ora dell evento

FERITE Trattamento Pulizia della zona lesa si effettua con Soluzione Fisiologica 0,9% (cloruro di sodio[nacl]). Asepsi: Si utilizzano lo Iodopovidone al 5-10 %[Betadine])

EMORRAGIE Classificazione Arteriosa Venosa Esterna Interna

EMORRAGIE Trattamento 1.PRESSIONE DIRETTA (sempre primo provvedimento) 2.PRESSIONE SULL ARTERIA A MONTE 3.COMPRESSIONE MEDIANTE PRESIDI PER EMOSTASI: Laccio emostatico

EVISCERAZIONE Valutazione ABCDE Lavaggio con soluzione fisiologica Bendaggio con garze sterili Copertura con telo sterile

54