TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE

Documenti analoghi
RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI!

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Analisi Matematica II

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

[È ben noto che la serie geometrica converge se e solo se x <1 e che ha per somma la funzione S(x)= 1

Successioni di funzioni

RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI!

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott.

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercizio 2. Date le seguenti serie di trigonometriche [ n n (ii) log

1A] (4 punti) Sia S = x R : x + 5 > x 1. Scrivere S come intervallo o unione di intervalli. 2A] (4 pt.) Sia. ( 1) n+1 1 n + 3 : Allora

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Analisi Matematica I

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Esercizi di Analisi II

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 21/12/2015. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 21/12/2015. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Esecitazione AM2 n.1-a.a /10/06. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti successioni di funzioni: 1.

MATEMATICA GENERALE MODULO B 13 giugno 2003

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI MATEMATICA 1-15/07/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Terzo Appello - Test 1

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Analisi Matematica II

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Serie di potenze / Esercizi svolti

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE

Esponenziale complesso

Serie numeriche. Esercizi

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Prove d'esame a.a

Le successioni: intro

I appello - 11 Dicembre 2006

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Ingegneria Elettronica Prima prova in itinere di Analisi Matematica I (LL-Z) del giorno C1. n(n + 1) 2(2n + 1)

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Prove d'esame a.a

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

CdL in Fisica Prova scritta di Analisi Matematica I del giorno C1

Supporto didattico per Analisi 1-2

Analisi Matematica 2 3 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

2.1 f : 6 π, 5 ] 2.2 f : [1, 4) R definita da f(x) = x f : [0, 2) [ 1, 1] definita da. 3.1 f 1 (x) = f( x). 3.2 f 2 (x) = f(3 x).

Cognome e nome... Firma... Matricola...

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

2.4 Criteri di convergenza per le serie

Università di Bergamo Anno accademico Primo anno di Ingegneria Foglio 4. Matematica I. Serie

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. {e x 1. x 2 f(x) = 0 per x = 2.

Calcolo di aree. Calcolo di aree 1 / 12

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Esercizi sulle Serie numeriche

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta.

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Le successioni: intro

Serie di Fourier / Esercizi svolti

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

ESERCIZI SULLE SERIE

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

(x log x) n2. (14) n + log n

1 Successioni numeriche

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Fondamenti di Analisi Matematica 2 per IPIM-IEN, 31/01/13. Tema 1 (parte di esercizi)

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05

Transcript:

VOTO Aalisi Matematica II 5 febbraio 2015 ore 1:0 DATI DELLO STUDENTE COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA ESAME 6 CFU 7,5 CFU TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE Risposte ai quiz corretta=2, 5 puti; errata= 0, 5 puti; o data=0 puti Versioe Quiz 1 Quiz 2 Quiz Quiz 4 Quiz 5 Quiz 6 Quiz 7 Quiz 8 V1 Riservato al docete Quiz N Puti Risp corrette Risp errate Risp o date Esercizio F Puti Svolg= Scrivere il proprio COGNOME, NOME, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA e tipo d ESAME ella tabella i alto La prova scritta si compoe di 8 quiz a risposta multipla e u esercizio a svolgimeto libero Ogi quiz ha ua sola risposta corretta Scrivere la risposta idividuata ad ogi quiz ella tabella i alto Lo svolgimeto dell esercizio va scritto sul foglio coteete la traccia No usare libri, apputi, calcolatrici, computer, telefoii Al termie della prova cosegare questi fogli debitamete compilati RESTITUIRE SOLO QUESTI FOGLI! Quiz 1: L itegrale di liea del campo vettoriale F x, y, z = y 5z, x 20y, z lugo la curva parametrica γ : [ ] 0, π 4 R defiita da γt = cos 2t, si 2t, 4 cos 2t vale A: 2 π 4 B: π 16 C: π D: π 8 E: 2 π 8 Quiz 2: La serie umerica [ 2 si! 1 2 + 4 + log ] 1 4 2 + A: è idetermiata o oscillate B: è egativamete divergete C: è assolutamete covergete D: è positivamete divergete E: è covergete ma o assolutamete Quiz : Siao Ω R 2 o vuoto, f ua successioe di fuzioi da Ω i R e f : Ω R ua fuzioe La successioe f coverge putualmete a f i Ω se A: per ogi x, y Ω si ha che lim f x, y = fx, y B: per ogi x 0, y 0 Ω si ha che lim x,y x 0,y 0 f x, y = fx 0, y 0 C: per ogi x, y Ω si ha che lim S x, y = fx, y, dove S x, y = D: f è cotiua i Ω E: esiste x, y Ω tale che lim f x, y = fx, y f k x, y, per ogi N k=0

Versioe V1 Quiz 4: Il campo vettoriale F x, y = A: { x, y R 2 : x 2 < y < 2 } B: { x, y R 2 : x 2 < y } C: { x, y R 2 : x 2 > y } D: { x, y R 2 : y 2 < 4 } E: { x, y R 2 : 2 < y < x 2} x y 2 4 + xy, x 2 y x 2 y è coservativo sull isieme 2 Quiz 5: Il volume di Ω = { x, y, z R : 2x 2 + 2z 2 y 2x 2 2z 2, x 0, z 0 } è A: 2 π 9 B: 16 π C: π D: 1 9 E: 2 π Quiz 6: Sia a ua successioe reale tale che a > 1 per ogi N e sia S = a k, per ogi N 1 +5 1 =0 S A: diverge egativamete B: coverge a zero C: coverge ad u umero positivo D: coverge ad u umero egativo E: è idetermiata o oscillate k=0 La serie Quiz 7: L isieme di covergeza putuale della serie di poteze A: B: C: D: E: [ 1 2, 5 2 2, 2 [ 2, 5 ] 2 1 2, 5 ] 2 [ 2, ] 2 2 2 + 5 +1 2 + 1 x 1 è Quiz 8: Siao h, k : R R due fuzioi di classe C 1, H, K : R R primitive rispettivamete di h e k su R, F : R 2 R 2 il campo vettoriale F x, y = hx, ky e γ : [a, b] R 2 ua curva parametrica semplice e regolare tale che γa = a, 0 e γb = 0, b L itegrale di liea di F lugo γ è uguale a A: H0 Ha + Kb K0 B: H Kb H Ka C: H0 Ha Kb + K0 D: H0 + Ha Kb + K0 E: Hb Ha

Esercizio 10 puti = 7 per lo svolgimeto corretto e per la forma Calcolare la circuitazioe del campo vettoriale F x, y, z = 11yz + e si8 x 4, xz + 2 x2 y + log 5 + 9y 6, 6xy + cos e z2 +4 lugo il bordo della superficie Σ = { x, y, z R : z = 4 x 2 y 2, x 0, y 0, z 0 } orietato positivamete rispetto al versore ormale a Σ che forma u agolo acuto co il versore fodametale dell asse z SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

VOTO Aalisi Matematica II 5 febbraio 2015 ore 1:0 DATI DELLO STUDENTE COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA ESAME 6 CFU 7,5 CFU TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE Risposte ai quiz corretta=2, 5 puti; errata= 0, 5 puti; o data=0 puti Versioe Quiz 1 Quiz 2 Quiz Quiz 4 Quiz 5 Quiz 6 Quiz 7 Quiz 8 V2 Riservato al docete Quiz N Puti Risp corrette Risp errate Risp o date Esercizio F Puti Svolg= Scrivere il proprio COGNOME, NOME, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA e tipo d ESAME ella tabella i alto La prova scritta si compoe di 8 quiz a risposta multipla e u esercizio a svolgimeto libero Ogi quiz ha ua sola risposta corretta Scrivere la risposta idividuata ad ogi quiz ella tabella i alto Lo svolgimeto dell esercizio va scritto sul foglio coteete la traccia No usare libri, apputi, calcolatrici, computer, telefoii Al termie della prova cosegare questi fogli debitamete compilati RESTITUIRE SOLO QUESTI FOGLI! Quiz 1: L itegrale di liea del campo vettoriale F x, y, z = γ : [ ] 0, π 6 R defiita da γt = cos t, 2 cos t, si t A: π 2 B: π 6 C: π D: π 2 E: π 2 2z + 7y, y, 2x 14z vale lugo la curva parametrica Quiz 2: Siao Ω R 2 o vuoto, f ua successioe di fuzioi limitate da Ω i R e f : Ω R ua fuzioe La successioe f coverge uiformemete a f i Ω se A: f e f soo cotiue i Ω B: lim f + f = 0, dove f + f = sup f x, y + fx, y x,y Ω C: lim S f = 0, dove S x, y = k=0 f k x, y, per ogi N e S f = D: lim f f = 0, dove f f = sup f x, y fx, y x,y Ω E: lim f x, y fx, y = 0 per ogi x, y Ω sup S x, y fx, y x,y Ω Quiz : Sia b ua successioe reale tale che b < 1 per ogi N e sia S = b k 2, per ogi N La serie 1 7+9 1 S A: coverge ad u umero positivo B: è idetermiata o oscillate C: diverge egativamete D: coverge a zero E: coverge ad u umero egativo k=1

Versioe V2 Quiz 4: Siao f, g : R R due fuzioi di classe C 2, F : R 2 R 2 il campo vettoriale F x, y = f x, g y γ : [a, b] R 2 ua curva parametrica semplice e regolare tale che γa = a, 0 e γb = 0, b L itegrale di liea di F lugo γ è uguale a A: f gb f ga B: f0 gb + fa + g0 C: fb fa D: f0 gb fa + g0 E: f0 + gb fa g0 e Quiz 5: Il volume di Ω = { x, y, z R : y 2 + z 2 x 4 y 2 z 2, y 0, z 0 } è A: π 4 B: 9 π 6 4 C: π 6 D: π E: Quiz 6: La serie umerica [ log 1 5 6 + 7 ] cos2! 6 2 5 A: è assolutamete covergete B: è covergete ma o assolutamete C: è egativamete divergete D: è positivamete divergete E: è idetermiata o oscillate Quiz 7: Il campo vettoriale F x, y = 2 x + y 2 xy 2, y x 2 9 + 4xy è coservativo sull isieme A: { x, y R 2 : < x < y 2} B: { x, y R 2 : x > y 2} C: { x, y R 2 : y 2 < x < } D: { x, y R 2 : x < y 2} E: { x, y R 2 : x 2 < 9 } Quiz 8: L isieme di covergeza putuale della serie di poteze A: B: C: D: E: 5, 2 2, 2 [ 5 ], 1 [ 2, 2 ] 5, 1 4 2 +1 5 + 1 x + 1 è

Esercizio 10 puti = 7 per lo svolgimeto corretto e per la forma Calcolare la circuitazioe del campo vettoriale F x, y, z = cos e x6 + 7yz, 1 7y 4 + 2x2 y + xz, e si5z 4 +6 + 4xy lugo il bordo della superficie Σ = { x, y, z R : z = x 2 + y 2 9, x 0, y 0, z 0 } orietato positivamete rispetto al versore ormale a Σ che forma u agolo acuto co il versore fodametale dell asse z SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

VOTO Aalisi Matematica II 5 febbraio 2015 ore 1:0 DATI DELLO STUDENTE COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA ESAME 6 CFU 7,5 CFU TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE Risposte ai quiz corretta=2, 5 puti; errata= 0, 5 puti; o data=0 puti Versioe Quiz 1 Quiz 2 Quiz Quiz 4 Quiz 5 Quiz 6 Quiz 7 Quiz 8 V Riservato al docete Quiz N Puti Risp corrette Risp errate Risp o date Esercizio F Puti Svolg= Scrivere il proprio COGNOME, NOME, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA e tipo d ESAME ella tabella i alto La prova scritta si compoe di 8 quiz a risposta multipla e u esercizio a svolgimeto libero Ogi quiz ha ua sola risposta corretta Scrivere la risposta idividuata ad ogi quiz ella tabella i alto Lo svolgimeto dell esercizio va scritto sul foglio coteete la traccia No usare libri, apputi, calcolatrici, computer, telefoii Al termie della prova cosegare questi fogli debitamete compilati RESTITUIRE SOLO QUESTI FOGLI! Quiz 1: Sia a ua successioe reale tale che a > 2 per ogi N e sia S = a k, per ogi N La serie 1 5+ 1 S A: coverge a zero B: è idetermiata o oscillate C: coverge ad u umero positivo D: coverge ad u umero egativo E: diverge egativamete k=1 Quiz 2: Il volume di Ω = { x, y, z R : 2x 2 + 2z 2 y 2x 2 2z 2, x 0, z 0 } è A: 1 B: π 9 C: 2 π 9 D: 16 π E: 2 π Quiz : L itegrale di liea del campo vettoriale F x, y, z = R defiita da γt = cos 2t, si 2t, 4 cos 2t vale A: π B: π 8 C: 2 π 8 D: π 16 E: 2 π 4 5z y, x + 20y, z lugo la curva parametrica γ : [ ] 0, π 4

Versioe V Quiz 4: L isieme di covergeza putuale della serie di poteze [ 1 A: 2, 7 2 B: 2, 2 1 C: 2, 7 2 [ 1 D: 2, 5 2 E: ] ] 2, 2 ] Quiz 5: Il campo vettoriale F x, y = A: { x, y R 2 : y < x 2} B: { x, y R 2 : x 2 < y < 2 } C: { x, y R 2 : y > x 2} D: { x, y R 2 : 2 < y < x 2} E: { x, y R 2 : y 2 < 4 } Quiz 6: La serie umerica A: è idetermiata o oscillate B: è covergete ma o assolutamete C: è egativamete divergete D: è assolutamete covergete E: è positivamete divergete 1 2 2 +1 + 7 2 + 5 x 2 è x y 2 4 5xy, 5 y + x 2 x 2 y è coservativo sull isieme 2 [ si! 1 4 2 + + log ] 1 + 4 Quiz 7: Siao Ω R o vuoto, g ua successioe di fuzioi da Ω i R e g : Ω R ua fuzioe La successioe g coverge putualmete a g i Ω se A: per ogi x, y, z Ω si ha che lim g x, y, z = gx, y, z B: per ogi x 0, y 0, z 0 Ω si ha che lim x,y,z x 0,y 0,z 0 g x, y, z = gx 0, y 0, z 0 C: g è cotiua i Ω D: per ogi x, y, z Ω si ha che lim S x, y, z = gx, y, z, dove S x, y, z = E: esiste x, y, z Ω tale che lim g x, y, z = gx, y, z g k x, y, z, per ogi N k=0 Quiz 8: Siao h, k : R R due fuzioi di classe C 1, H, K : R R primitive rispettivamete di h e k su R, G : R 2 R 2 il campo vettoriale Gx, y = kx, hy e η : [c, d] R 2 ua curva parametrica semplice e regolare tale che ηc = c, 0 e ηd = 0, d L itegrale di liea di G lugo η è uguale a A: K0 + Kc Hd + H0 B: K0 Kc Hd + H0 C: K0 Kc + Hd H0 D: K Hd K Hc E: Kd Kc

Esercizio 10 puti = 7 per lo svolgimeto corretto e per la forma Calcolare la circuitazioe del campo vettoriale F x, y, z = 19yz + e cos8 x 4, xz x 2 y + log 9 + 5y 6, 10xy + si e 4z2 + lugo il bordo della superficie Σ = { x, y, z R : z = x 2 + y 2 4, x 0, y 0, z 0 } orietato positivamete rispetto al versore ormale a Σ che forma u agolo ottuso co il versore fodametale dell asse z SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

VOTO Aalisi Matematica II 5 febbraio 2015 ore 1:0 DATI DELLO STUDENTE COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA ESAME 6 CFU 7,5 CFU TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE Risposte ai quiz corretta=2, 5 puti; errata= 0, 5 puti; o data=0 puti Versioe Quiz 1 Quiz 2 Quiz Quiz 4 Quiz 5 Quiz 6 Quiz 7 Quiz 8 V4 Riservato al docete Quiz N Puti Risp corrette Risp errate Risp o date Esercizio F Puti Svolg= Scrivere il proprio COGNOME, NOME, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA e tipo d ESAME ella tabella i alto La prova scritta si compoe di 8 quiz a risposta multipla e u esercizio a svolgimeto libero Ogi quiz ha ua sola risposta corretta Scrivere la risposta idividuata ad ogi quiz ella tabella i alto Lo svolgimeto dell esercizio va scritto sul foglio coteete la traccia No usare libri, apputi, calcolatrici, computer, telefoii Al termie della prova cosegare questi fogli debitamete compilati RESTITUIRE SOLO QUESTI FOGLI! Quiz 1: L itegrale di liea del campo vettoriale F x, y, z = γ : [ ] 0, π 6 R defiita da γt = cos t, 2 cos t, si t A: π 2 B: π 2 C: π 6 D: π 2 E: π 2z 7y, y, 2x + 14z vale lugo la curva parametrica Quiz 2: Il campo vettoriale F x, y = y 2 x xy 2, y x 2 9 2xy è coservativo sull isieme A: { x, y R 2 : y 2 < x } B: { x, y R 2 : y 2 > x } C: { x, y R 2 : y 2 < x < } D: { x, y R 2 : < x < y 2} E: { x, y R 2 : x 2 < 9 } Quiz : Siao f, g : R R due fuzioi di classe C 2, G : R 2 R 2 il campo vettoriale Gx, y = g x, f y η : [c, d] R 2 ua curva parametrica semplice e regolare tale che ηc = c, 0 e ηd = 0, d L itegrale di liea di G lugo η è uguale a A: g0 fd gc + f0 B: g0 + fd gc f0 C: gd fc D: g0 fd + gc + f0 E: g fd g fc e

Versioe V4 Quiz 4: Il volume di Ω = { x, y, z R : y 2 + z 2 x 4 y 2 z 2, y 0, z 0 } è A: 4 π 6 B: 4 9 π 6 C: π D: π E: Quiz 5: La serie umerica [ 5 cos! 1 8 2 + 7 log ] 1 7 2 + 8 A: è positivamete divergete B: è covergete ma o assolutamete C: è idetermiata o oscillate D: è assolutamete covergete E: è egativamete divergete Quiz 6: Siao Ω R o vuoto, g ua successioe di fuzioi limitate da Ω i R e g : Ω R ua fuzioe La successioe g coverge uiformemete a g i Ω se A: lim g x, y, z gx, y, z = 0 per ogi x, y, z Ω B: lim g + g = 0, dove g + g = sup g x, y, z + gx, y, z x,y,z Ω C: lim S g = 0, dove S x, y, z = k=0 g k x, y, z, per ogi N e S g = D: lim g g = 0, dove g g = sup g x, y, z gx, y, z x,y,z Ω E: g e g soo cotiue i Ω sup S x, y, z gx, y, z x,y,z Ω Quiz 7: Sia b ua successioe reale tale che b < 2 per ogi N e sia S = b k 4, per ogi N La serie 1 9+7 1 =0 S A: coverge ad u umero positivo B: diverge egativamete C: è idetermiata o oscillate D: coverge a zero E: coverge ad u umero egativo k=0 Quiz 8: L isieme di covergeza putuale della serie di poteze [ A: 2, 2 ] [ B: 8 ], 4 C: 2, 2 D: 8, 4 [ E: 8 ], 2 5 +1 + 6 2 7 + 1 x + 2 è

Esercizio 10 puti = 7 per lo svolgimeto corretto e per la forma Calcolare la circuitazioe del campo vettoriale F x, y, z = si e x8 + 15yz, x 2 1 y + y 4 + xz, 4 ecos6z +5 + 8xy + 7 lugo il bordo della superficie Σ = { x, y, z R : z = 9 x 2 y 2, x 0, y 0, z 0 } orietato positivamete rispetto al versore ormale a Σ che forma u agolo ottuso co il versore fodametale dell asse z SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO

SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO