MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 7 maggio 2015 Cognome e Nome:...

Documenti analoghi
MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 2009

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Stimatori dello stato

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio - Como

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Fondamenti di Automatica

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Matematica e Statistica

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Politecnico di Milano

Fondamenti di Automatica

Politecnico di Milano

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita:

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Fondamenti di Automatica

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

INGEGNERIA INFORMATICA

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

INGEGNERIA INFORMATICA

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di automatica

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Controlli Automatici A

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Modelli discreti di due popolazioni

Fondamenti di automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Stimatori dello stato

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Esercizi di Formulazione e di calcolo dell'equilibrio

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Nome: Nr. Mat. Firma:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

4 I modelli ingresso/uscita dei sistemi lineari

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Transcript:

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE prova: 7 maggio 5 Cognome e Nome:... Autorizzo Non autorizzo la pubblicazione su Internet del risultato di questa prova Firma... Voto: ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate e riportate su questi fogli (utilizzando anche il retro). - Nel testo, [C] rappresenta il numero di lettere del cognome e [N] del nome. - In caso di dubbi, specificare chiaramente le ipotesi o assunzioni fatte e procedere. ESERCIZIO Come è noto, le donne sono poco rappresentate agli alti livelli della pubblica amministrazione soprattutto a causa di un più basso tasso di promozione. Ipotizziamo che la pubblica amministrazione sia divisa in tre livelli i=,,3 (dal più basso al più alto) in ciascuno dei quali ci siano sia uomini che donne e che l ingresso di nuovi assunti sia costante e pari a assunti/anno divisi a metà tra uomini e donne. Si formuli un modello del sistema assumendo che (a) il 5% del personale di ogni livello vada in pensione ogni anno, (b) per gli uomini, il tasso annuo di promozione dal livello al sia di [N]% e quello dal livello al 3 del 4% e che (c) tali tassi, per le donne, siano la metà. Si scrivano le matrici del sistema, prendendo come uscita il numero complessivo di pensionati, e si calcoli il rapporto complessivo tra uomini e donne all equilibrio. Dopo quanto tempo l equilibrio sarà raggiunto? Se le donne fossero promosse come gli uomini, dopo quanto tempo si raggiungerebbe una perfetta parità? Soluzione Come tutti i sistemi reali, anche questo si presta a diverse formulazioni in termini di modello. Un esempio: Chiamiamo u(t), u(t) e u3(t) gli uomini presenti nei tre livelli dell amministrazione e analogamente d,d e d3 per le donne. L equazione che dà l andamento degli uomini nelle tre fasce sono: u(t+) = u(t),5u(t) [pensionamenti],[n]u(t) [promozioni] + / [nuove assunzioni] u(t+) = u(t),5u(t),4 u(t) [promozioni] +,[N]u(t) u3(t+) = u3(t),5 u3(t) +,4 u(t) Per le donne, le equazioni sono le stesse con i coefficienti relativi alle promozioni dimezzati. L equilibrio si ottiene facilmente imponendo che le variabili di stato rimandano costanti e, dato che le equazioni di uomini e donno sono disaccoppiate, si tratta di risolvere due sistemi di 3 eq. algebriche lineari molto semplici perché in ogni equazione non compaiono tutte le variabili. Ad esempio, la prima equazione degli uomini dà immediatamente:

(,5+,[N])u = 5 dalla quale si ricava subito il valore di u all equilibrio. La scrittura dell intero sistema in termini matriciali dà,95,[n],[n] A =,9,4,95,95,5[N],5[N],93,,95,5 B =,5 Il vettore (o la matrice) C dipendono ovviamente da che cosa si decide di misurare. L equilibrio si raggiunge dopo 5 volte la costante di tempo dominante pari a -/log,95 = circa 9,5 anni. Quindi ci vuole circa un secolo per portarsi all equilibrio. Se le donne fossero promosse come gli uomini, ovviamente all equilibrio sarebbero esattamente lo stesso numero a tutti i livelli, ma si nota che il tasso di promozione non cambia l autovalore dominante e quindi il tempo per portarsi all equilibrio è sempre lo stesso.

ESERCIZIO Si consideri il seguente sistema: x& = x + x + u Per quali valori del parametro p è possibile costruire un regolatore (legge di controllo + stimatore dello stato) con dinamica qualsiasi? Soluzione Per poter realizzare un regolatore con dinamica qualsiasi, occorre che il sistema sia completamente raggiungibile e completamente osservabile. Si costruiscono quindi le matrici R e O, che per un sistema SISO come quello in esame sono quadrate, e si valuta per quali valori di p entrambi i determinanti sono diversi da zero 3 + [C] R=[b Ab A B]= [C] / 5/[C] + /4 -[N] [N](/-[C]-p) [C] [C][N] O=[c T A T c T A T c T ]= [N] + [N](/ p ) p p Ad esempio, per [N]=6 e [C]=5 risulta det(r)= 8/ 9p e quindi p 9/ det(o)= p +4p 65 e quindi p ( 4± 676)/ 3 x& = [C] x x& = [N] x y = x + x x / + u 3 + px 3 ESERCIZIO 3 Si classifichi il seguente sistema e lo si rappresenti in forma matriciale. Si determinino poi i valori dei parametri α, β e γ affinché l uscita del sistema si porti all equilibrio in corrispondenza di un vettore degli ingressi u costante. dx /dt = x + x / x 6 /4+ u dx /dt = α x + x 6 + u u dx 3 /dt = x /[C] + x 3 /4 x 4 dx 4 /dt = x + [N] x + x 3 + βx 4 dx 5 /dt = x x 5 / + x 6 /3 u dx 6 /dt = γ x 6 u + 3u u 3 / y = x + x x 5 + u 3 Soluzione Il sistema è lineare, parametri concentrati, deterministico, invariante, continuo, improprio, MISO. Perché l uscita si porti all equilibrio occorre che il sistema sia asintoticamente stabile. Per verificare ciò basta guardare la matrice A che è: α A =,5 /[ C] [ N] / 4 β / / 3 γ La matrice è diagonale a blocchi e quindi può essere scomposta secondo le linee continue che mostrano che un autovalore è γ e quindi, per la stabilità, deve risultare γ<. L altra sottomatrice può essere a sua volta suddivisa in blocchi (linee tratteggiate), da cui si vede che un altro autovalore è -/. Per determinare α e β occorre invece che le due rimanenti sottomatrici siano entrambi stabili (ad esempio imponendo che la traccia sia negativa e il determinante positivo). Ciò dice che α< e -4 < β < /4.

ESERCIZIO 4 Si risponda, usando solo lo spazio disponibile, alle seguenti domande, giustificando le risposte: L uscita di equilibrio di un sistema lineare SISO in corrispondenza di un ingresso costante u 3 è pari a. E possibile che, all equilibrio, l uscita corrispondente a u 6, sia pari a? Perché? Non è possibile perché all equilibrio, in un sistema di questo tipo, l uscita è proporzionale all ingresso. Quindi y =ku e =3k. Quindi non è possibile che -=6k. Che cosa caratterizza un modello non stazionario (o variante)? Il fatto che la variabile indipendente t appaia esplicitamente nelle equazioni (es. i parametri dipendano dal tempo) Un sistema lineare con ingresso u(t) = [N]sen(,t)+sen(t)+5sen(t)+ ha un uscita asintotica y(t) =,sen(,t )+sen(t 4)+,sen(t [C])+. Come possiamo classificare le proprietà filtranti del sistema? Perché? La sinusoide a pulsazione più bassa (,) viene attenuata (ampiezza, <[N]), quella di pulsazione intermedia () rimane invariata, e quella a pulsazione maggiore () viene anch essa attenuata (,<5). Si tratta pertanto di un filtro passa-banda. Che dati sono stati utilizzati per sviluppare i modelli di previsione dell SO a Milano? Le concentrazioni giornaliere di SO, la temperatura, le condizioni meteorologiche (alta pressione bassa pressione).

ESERCIZIO 5 Siete stati incaricati dai gestori della diga di Camposassoso di calibrare il modello, qui accanto riportato, del loro piccolo impianto idroelettrico da 3 MW. Il modello descrive la dinamica a tempo discreto, a passo mensile, del livello (h) del bacino, da cui preleva acqua l impianto ed è implementato nel foglio Excel sottostante. Le portate in ingresso (q in ) sono riportate nelle celle F:F8. La portata in uscita (q out ) e quella derivata per l impianto idroelettrico (q elet ) sono proporzionali, attraverso i parametri ϕ e ϕ, al livello del bacino. Le portate sono trasformate in livelli mediante la costante k. La portata derivata q elet è nulla se il livello è inferiore alla quota di derivazione (h min ). L energia prodotta E, espressa in Wh, è pari a 36 (ore di funzionamento dell impianto in un mese) per il prodotto dell accelerazione di gravità g, della densità dell acqua ρ, dell efficienza dell impianto η, della portata q elet, e del salto (h(t) + h base ). Dovete stimare i parametri ϕ e ϕ (celle C4 e D4) per il calcolo delle portate di uscita dal bacino, minimizzando la somma degli scarti quadratici tra valori osservati (I:I8) e simulati (G:G8) di energia prodotta. A B C D E F G H I L k φ φ η g ρ J 3 (s m - mese - ) (m /s) (m /s) (m/s ) (kg/m 3 ) 39 4.6.69.5.85 9.8 5 6 h base h min h Prod.annuale 7 (m) (m) (m) 8.34 GWh 8 5 35 4.5 t h q out q elet q in E E oss (mese) (m) (m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s) (MWh) (MWh) 4.5 7.53 5.9.45 976.7 977. 3 37.4 5.4 5.44. 85.5 869.5 4 34.7 3.5. 9.84.. 5 3 33.3.85. 6.78.. 6 4 34.34 3.55. 37.89.. 7 5 38.5 6. 5.59 4.34 89.6 95.3 8 6 4.3 7.63 5.9 3.56 98.49 93. Facendo attenzione alle unità di misura riportate nel foglio Excel e al passo temporale corretto (ricordate che W = kg m s - ), scrivete le formule da inserire nelle celle C3, E3 e G3 in modo tale che possano essere copiate e incollate senza modifiche nelle celle sottostanti per ottenere i valori di h, q elet e E ai diversi passi. Scrivete poi la formula da inserire nella cella I3 allo scopo di calcolare la funzione obiettivo da minimizzare mediante il risolutore. Cella Formula C3 E3 G3 I3 =$C$+$B$4*(F-$C$4*C-E) =SE(C3<$C$8;;$D$4*C3) =36*$F$4*$G$4*$E$4*E3*(C3+$B$8)/ =SOMMA.Q.DIFF(G:G8;I:I8) Specificate infine tutti i dati necessari per la soluzione del problema da inserire nella finestra Parametri Risolutore: Imposta obiettivo:... A: Max Min X Valore di Modificando le celle variabili: C4;D4.. Soggette ai vincoli: nessuno.. Selezionare un metodo di soluzione: GRG non lineare..x, Simplex LP..., Evolutivo h+=h+ = h = h h> h h h!=36$%& h+h '()