Fasi, risorse e ostacoli nel corso della carriera insegnante

Documenti analoghi
Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Promuovere le relazioni sociali a scuola:

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Gestire classi difficili

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

STRESS NEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018

Questionario sull autostima

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

Perché studiare Infermieristica?

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

QUESTIONARIO DOCENTI

L insegnamento del diritto romano nel Belgio nel 2010

RESILIENZA DEGLI E DELLE INSEGNANTI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Grüezi! ['gry: tsi] ciao!

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

Esempi di «buone pratiche»

9 motivi per diventare Professionista Libero

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

APERITASSO I PROGETTI DI VOLONTARIATO. Torino, 7 maggio 2015

#MyCoworkingDay LEGNANO. Diario di un giorno al Cowo. Dalla nostra inviata speciale Cristina Maccarrone

Progetto SCUOLA di comunità

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Sana e robusta costituzione

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

D.S.A. UN DIVERSO MODO DI ESSERE, DI APPRENDERE, DI INSEGNARE

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

Metodologie e strategie educative

Piano di Miglioramento (PDM)

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

L EDUCAZIONE TRA PARI

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

il mistero dei dipinti rubati

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Difesa Pick and Roll

21/01/2017 Il mestiere dell insegnante e il mestiere dell attore

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

Quando la leadership diventa e-leadership

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

La mediazione dell insegnante

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Intervista Re: Intervista Re: Intervista

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA


PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Sono diventato grande.

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

Diverse esigenze comportamentali, comunicative e didattiche degli studenti.

Transcript:

Fasi, risorse e ostacoli nel corso della carriera insegnante Dati dalla ricerca sulla resilienza degli e delle insegnanti della formazione professionale Giornata Viviana Nome Sappa di Studio: del & Elena referente Accompagnare Boldrini il percorso di carriera dell insegnante Locarno, Aprile 2017 06.04.2017 Viviana Sappa & Elena Boldrini Quali sono le sfide che mettono maggiormente in crisi gli e le insegnanti delle scuole professionali, anche in relazione alle diverse fasi di carriera? Quali le risorse che gli e le supportano a mantenere uno stato di benessere professionale? In che modo si possono aiutare gli e le insegnanti, nelle diverse fasi di carriera, a mantenere uno stato di benessere professionale nonostante le difficoltà che pone la professione? 05.04.2017 / 2 1

La ricerca: fasi e metodi 2012 2013 Interviste narrative Analisi della letteratura 37 insegnanti e direttori in Ticino 2014 2015 Questionario I 603 insegnanti in Ticino Collaborazione con Progetto Linea (DECS) 2016 2017 Questionario II Basel-Stadt, Bern, Schwyz, Zürich Genève Ticino Divulgazione e transfer dei risultati 05.04.2017 / 3 Le fasi di carriera considerate nello studio (n=603) % Fase di carriera 6.6% 32.6% 29.6% 31.5% Oltre 30 anni: Fase avanzata di carriera (late career teachers) 16-30 anni: Fase medio-avanzata di carriera (middle-late career teachers) 8-15 anni: Fase intermedia di carriera (middle career teachers) 0-7 anni: Prima fase di carriera (early career teachers) 05.04.2017 / 4 2

Sintesi dei risultati (Canton Ticino) Come stanno gli e le insegnanti della FP? Quelli che Insoddisfatti Entusiasti Fragili «stanno bene» Resilienti e demotivati 2 19% 37% 8% 15% 21% 1.5 Situazioni critiche 1 0.5 0 0.5 Soddisfazione professionale Coinvolgimento nel lavoro Senso di efficacia 1 1.5 Fiducia nella capacità di affrontare sfide professionali 2 05.04.2017 / 5 Sintesi dei risultati (Canton Ticino) Come stanno gli e le insegnanti della FP? Quelli che Insoddisfatti Entusiasti Fragili Resilienti «stanno bene» e demotivati 2 19% 37% 8% 15% 21% 1.5 Situazioni critiche 1 0.5 0 0.5 Soddisfazione professionale Coinvolgimento nel lavoro Senso di efficacia 1 1.5 Fiducia nella capacità di affrontare sfide professionali 2 05.04.2017 / 6 3

L aspetto ideale era molto forte «L anno prossimo praticamente insegnerò da trent anni Ho cominciato a insegnare non so neanch io bene perché. Mi è sempre piaciuta l idea di insegnare, già dai tempi del ginnasio Sono rimasto poi fedelissimo a quella scuola a cui subito mi sono affezionato perché era una scuola molto particolare, bisogna anche pensare sull onda di quegli anni Quando io ho cominciato a insegnare avevo tanto l idea diciamo così di cambiare la scuola.siamo entrati a scuola in parecchi a quel tempo perché ci piaceva insegnare ma anche con l idea di cambiare la scuola perché quello che non c era piaciuto, che avevamo vissuto noi, soprattutto al liceo, per esempio il nozionismo, e tante altre cose e poi soprattutto anche cambiare il rapporto docente-allievo, perché alcuni di noi avevano vissuto ancora delle situazioni proprio vecchio stampo, dove era quasi proibito parlare o alzare troppo la mano, ecc, ecc Quindi, c era anche, diciamo, questo entusiasmo Poi a scuola mi sono subito trovato bene, per cui mi sono proprio affezionato anche a quello che la scuola rappresentava, che era qualcosa di importante, per una larga fetta di giovani che non avevano null altro al di là o dell obbligo dell apprendistato, che magari non volevano seguire in quel momento, o del liceo che magari non potevano fare, direi più che altro per questioni economiche familiari.. Quindi per me questo aspetto della scuola all inizio è stato molto forte: a me piaceva lavorare con questi ragazzi, mi sembrava che potessimo dare loro qualcosa di diverso, mi illudo, che magari non avevano mai avuto a scuola. Questo aspetto ideale era molto forte» Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 05.04.2017 / 7 Sintesi dei risultati (Canton Ticino) Come stanno gli e le insegnanti della FP? Quelli che Insoddisfatti Entusiasti Fragili Resilienti «stanno bene» e demotivati 2 19% 37% 8% 15% 21% 1.5 Situazioni critiche 1 0.5 0 0.5 Soddisfazione professionale Coinvolgimento nel lavoro Senso di efficacia 1 1.5 Fiducia nella capacità di affrontare sfide professionali 2 05.04.2017 / 8 4

Sarò al posto giusto? «Mi sono sempre trovato bene con allievi questa fascia d età in particolare. Che non è, però, necessariamente la fascia d età ideale per tutti! Allora, uno che si accosta all insegnamento, una delle prime difficoltà è capire se per se stesso, ma anche soprattutto per chi gli sta di fronte, se è al posto giusto E questo è un fattore che ho visto negli anni un po può essere anche destabilizzante Docenti che, magari, cominciano nel nostro settore, poi però si trovano più a loro agio magari con altre fasce d età, con altre tipologie di allievi o che, addirittura abbandonano l insegnamento. Questo non è frequente, ma capita! Questa è una grossa sfida iniziale!» Inserirsi in un ambiente consolidato Una chiusura di braccia «Oggi forse prevale un po la vita da supermarket, vado, faccio quello che devo fare, poi me ne vado di nuovo Difficile agganciarsi, trovarsi, e in qualche modo costruire nei primi anni che ho insegnato lo percepivo meno, e adesso adagio, adagio questo viene sempre più a mancare Più costrizioni, più si corre di più, ci si ferma di meno e si condivide di meno. Per alcuni giovani può essere un po un problema questo adesso arrivare in un ambiente, tra virgolette, consolidato in cui, però ognuno ha un suo ruolo e in cui non ci sono questi spazi per condividere: può essere destabilizzante» «Ho messo a disposizione il mio materiale per tutti i docenti fisicamente c è stato uno spostamento dal tavolo, una chiusura di braccia S è raggelato tutto non ho capito subito cosa stava succedendo Poi ho capito: c erano dei rancori, delle paure» Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 05.04.2017 / 9 Sintesi dei risultati (Canton Ticino) La fase di carriera media o mediaavanzata e più rappresentata tra gli insoddisfatti e i resilienti Quelli che Insoddisfatti Entisiasti Fragili Resilienti «stanno bene» e demotivati 2 19% 37% 8% 15% 21% 1.5 Situazioni critiche 1 0.5 0 0.5 Soddisfazione professionale Coinvolgimento nel lavoro Senso di efficacia 1 1.5 Fiducia nella capacità di affrontare sfide professionali 2 05.04.2017 / 10 5

Dopo 10-15 anni, può diventare una gabbia «Quello che mi ha fatto combinare docente e vicedirettore, inizialmente era il tentativo di cambiare qualcosa nel mio lavoro Era legato a qualcosa di cui sono estremamente convinto: questo lavoro non lo puoi fare continuativamente per più di un certo numero di anni senza cambiare niente!! 10-15 anni è un periodo ideale, ma poi bisogna rompere in qualche modo lo schema, abbinando magari altre attività, fuori o dentro la scuola. Romper lo schema che se no rischia di diventare una gabbia!» Dopo 30 anni mancano gli stimoli «La mia fortuna è che non insegno a tempo pieno, quindi ho tante altre attività che ti fanno vedere anche il lato positivo dell insegnare. Lavorando, fai proprio delle attività che poi puoi agganciare in aula, dando degli input in più. Quindi, secondo me è importante avere diverse attività e non solo il chiodo fisso nell insegnamento. Questo è una risorsa importante che ti ricarica. Nel senso che hai stimoli diversi, che puoi trasferire in aula. Quindi, magari fare, andare in azienda, fare anche dei piccoli periodi... Diversificare un po in modo che uno vede altre attività che può riportare nella sua attività di docente... Perché se una persona insegna una materia per 30 anni, gli mancano gli stimoli!» Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 05.04.2017 / 11 Quali sono le sfide che mettono più in crisi gli e le insegnanti della FP? Conflitti e relazioni avverse con la direzione (mancanza di riconocimento, mancanza di supporto, debole leadership e mobbing) Conflitti e relazioni avverse con i e le colleghi/e (senso di solitudine, mancanza di una cultura condivisa, conflitti) Studenti e classi problematiche (problemi disciplinari, eterogeneità degli allievi, bassa motivazione alla professione) Difficoltà nella gestione delle riforme curriculari (revisione dei materiali didattici) Difficoltà nel conciliare fromazione/insegnamento/ resto della vita 05.04.2017 / 12 6

Quali sono le sfide più percepite nelle diverse fasi? Conflitti e relazioni avverse con la direzione (mancanza di riconocimento, mancanza di supporto, debole leadership e mobbing) Conflitti e relazioni avverse con i e le colleghi/e (senso di solitudine, mancanza di una cultura condivisa, conflitti) Studenti e classi problematiche (problemi disciplinari, eterogeneità degli allievi, bassa motivazione alla professione) Difficoltà nella gestione delle riforme curriculari (revisione dei materiali didattici) Difficoltà nel conciliare formazione/insegnamento/resto della vita 05.04.2017 / 13 Criticità che aumentano all aumentare dell esperienza professionale, in particolare dopo i primi 8 anni. Aspetto percepito come più stressante nella prima fase di carriera Quei docenti stanchi «Ah ma qualche docente è stanco chiaramente si vede che fa fatica perché qui il rapporto con le classi è molto pesante e quindi in un certo momento se poi alcune cose si si sommano magari la stanchezza, in generale, magari anche una certa mancanza di motivazione, dopo parecchi anni Poi la stanchezza che potrebbe essere generata dal fatto che quest anno hai delle classi con degli elementi un po diciamo particolari, o hai delle classi numerose. E poi spesso e volentieri si intromettono anche faccende personali, non so una disgrazia, problemi a casa, e di solito quando si fanno le somme di queste cose uno arriva a, a, al punto di dire è in depressione ma ci gira attorno. Purtroppo qualche caso lo vediamo Qualcuno poi sta a casa, qualcuno ha proprio problemi abbastanza gravi che hanno portato poi ad una parte di invalidità e quindi il sommarsi di queste, di queste cose può portare delle grosse difficoltà». / 7

Conflitti tra generazioni di docenti «Ne parliamo spesso tra noi Noi siamo molto preoccupati, quelli della nostra generazione; noi diciamo, per carità, noi abbiamo tentato di fare, di dare. E a volte vediamo non sono tutti così i giovani colleghi Per esempio i sistemi di valutazione che li fanno lavorare tantissimo e poi la mia paura è che per esempio da noi ad italiano vedo a volte che spaccano tutto con le griglie, io sono molto contraria a questa modalità perché poi si perde il testo nell insieme e allora se il docente deve cominciare a dire se coeso, non coeso, l ortografia, ecc. Ma già dover seguire una griglia con 30 domande, uccide il docente giovane che è inesperto Qual è il pericolo? Uno, gli passa la voglia perché fa questo lavoro su trenta ragazzi e poi comincia a dire com è brutto insegnare Lo so che sono polemica Ecco qui potrei avere ogni tanto degli scontri con i colleghi, quindi un attenzione a certi, non so se vuoi chiamarli tecnicismi nella valutazione. E dopo ci sono sempre delle paure strane, anche appunto nel dare i voti Io non so se sono delle insicurezze emotive, perché le parole che girano sono dobbiamo fare così, se no i ragazzi fanno ricorso. Io lo dico e su questa cosa ogni tanto sentono Dovrete passare sul mio cadavere per farmi fare una griglia di quel tipo (ridendo)!» / Quali sono le risorse che supportano il benessere professionale degli/delle insegnanti della FP? Abilità percepita nell affrontare i conflitti con i colleghi e la direzione scolastica Opportunità di essere coinvolti in diversi ruoli ed attività (all interno ed all esterno della scuola) Flessibilità didattica (capacità di adattare il materiale alle diverse esigenze degli allievi, capacità di utilizzare in modo flessibile metodologie e strumenti) Coinvolgimento in formazione di base e continua (condivisione delle esperienze, riflessività) Motivazione intriseca (sensazioen di poter fare la differenza, vocazione) 05.04.2017 / 16 8

Quali sono le risorse che supportano il benessere professionale degli/delle insegnanti della FP? Abilità percepita nell affrontare I conflitti con colleghi e direzione Opportunità di essere coinvolti in diversi ruoli ed attività (all interno ed all esterno della scuola) Flessibilità didattica (capacità di adattare il materiale alle diverse esigenze degli allievi, capacità di utilizzare in modo flessibile metodologie e strumenti) Coinvolgimento in formazione di base e continua (condivisione delle esperienze, riflessività) Motivazione intriseca (sensazioen di poter fare la differenza, vocazione) Nessuna differenza tra fasi di carriera Aspetto più forte nella prima fase di carriera 05.04.2017 / 17 Implicazioni per l accompagnamento degli e delle insegnanti a supporto del loro benessere Accompagnamento nella fase iniziale di carriera: - Entusiasmo da valorizzare, ma da incanalare in modo produttivo e costruttivo - Creazione/rinforzo delle risorse e sviluppo delle condizioni di supporto per le fasi successive. In particolare Favorire la collaborazione/condivisione con i colleghi Favorire l adattamento sul piano didattico e della gestione della classe Creare un senso di fiducia che permetta agli ed alle insegnanti di esporsi con i colleghi e di chiedere aiuto Supportare il senso di identità professionale e fornire conferme (sarà il lavoro giusto per me?) 05.04.2017 / 18 9

Implicazioni per l accompagnamento degli e delle insegnanti a supporto del loro benessere Accompagnamento nella fase intermedia di carriera: - Favorire spazi per rimettersi in gioco, ritrovare la motivazione, diversificare la propria attività - Valorizzare l esperienza acquisita, sia in termini di riconoscimento dell impegno e dei risultati raggiunti che di condivisione di tale esperienza alle generazioni successive - Supportare lo scambio ed il dialogo inter-generazionale 05.04.2017 / 19 Grazie per la vostra la partecipazione! Giornata Viviana Nome Sappa di Studio: del & Elena referente Accompagnare Boldrini il percorso di carriera dell insegnante Locarno, Aprile 2017 06.04.2017 Viviana Sappa & Elena Boldrini 10