UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Sala e vendita. Comprendente:

Documenti analoghi
U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 2^C a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO di Laboratorio di Enogastronomia-Settore Sala e Vendita

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO

DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

IPIA Emanuela Loi DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ A Anno scolastico 2018/19. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Glossario tecnico anche in lingua

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Le professioni dell'enogastronomia e la cucina

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ALT questa è la tua stagione?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

UNITA DI APPRENDIMENTO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

A SPASSO CON LA NARRAZIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSE 1ᵃ di Accoglienza Turistica E Laboratorio T.I.C

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR. Classe SECONDA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progettare e realizzare un sistema di controllo di posizione lineare. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PICCOLI CARTAI. UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZZIONE INIZIALE SALA E VENDITA PRIMO BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VER- RAZZANO

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

Totale delle ore di attività 70

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Enogastronomia e ospitalità alberghiera A.S. 2018/2019

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

LA GESTIONE DELLE VENDITE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

IIS E. RUFFINI - AICARDI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LET S START WITH MILO

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Transcript:

LE PROFESSIONI DELL ENOGASTRONOMIA E I REPARTI DI SALA E BAR UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Sala e vendita Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^D Pagina 1 di 32 Docente Massenti Maura

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Individuare le interazioni tra turismo ed economia. Riconoscere le principali differenze tra i vari tipi di strutture enogastronomiche, pubblici esercizi e figure professionali correlate. Identificare e distinguere le strutture enogastronomiche. Riconoscere le varie figure professionali che operano nelle varie strutture ricettive. Acquisire un corretto atteggiamento nei confronti della professione. UDA Preparazione propedeutica alla disciplina e quadro delle competenze per Laboratorio dei servizi enogastronomici- settore sala e vendita. Presentazione di ricerche scritte o in PowerPoint, dispense ed esposizione orale; Elaborazione pratica mediante Prove in Lab. relativa alla Mise en Place, uso delle clips e degli strumenti per i diversi servizi; tipologia e terminologia degli stessi. -Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera enogastronomica. Comunicare acquisire e interpretare informazioni. Individuare collegamenti e relazioni. -Imparare ad imparare, collaborare partecipare, risolvere i problemi. L evoluzione storica della ristorazione sapendone cogliere gli aspetti fondamentali che hanno portato all attuale sistema. Conoscenze Il fenomeno turistico, la domanda e l offerta. Principali strutture ricettive, pubblici esercizi e figure professionali. La suddivisione in settori dei reparti d albergo e dei locali della ristorazione, le attrezzature presenti e le relative figure professionali. Deontologia professionale. Classe Prerequisiti 1^D Produrre semplici testi corretti e coerenti; collaborazione e partecipazione. Conoscere i concetti basilari della comunicazione verbale. Possedere la giusta motivazione per amare la professione del cameriere o barista. Avere acquisito un metodo di studioefficace, nel rispetto dei tempi personali di ogni allievo. Fase di applicazione Primo periodo dell anno scolastico (1 Quadrimestre). Tempi Tot. ore 15 Formazione in Classe e in Lab. con i singoli docenti. Stesura della relazione Esperienze attivate sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi prime. frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, metodologia attiva mediante ricerche mirate e Metodologia tematiche di settore ed in particolare sul territorio ove è ubicata la scuola per le relative competenze di cittadinanza. Strumenti Valutazione Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, enciclopedie, riviste di settore (proposte di lavoro), software e Hardware, Lim etc Correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva orale /pratica (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. Classe 1^D Pagina 2 di 32 Docente Massenti Maura

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA LE PROFESSIONI DELL ENOGASTRONOMIA E I REPARTI DI SALA E BAR Cosa si chiede di fare Il compito di questa Uda è quello di produrre un vademecum per lo studente, che raccolga le regole di comportamento nei diversi tipo di laboratorio visitato a scuola cucina- sala e vendita e che ti appresti ad utilizzare per tutto il tuo ciclo di studi. L obiettivo è imparare a operare nei laboratori mettendo in atto i comportamenti corretti e responsabili nei confronti di se stessi e degli altri. Individuare le regole e comprenderne il senso ti aiuterà a svolgere meglio il tuo futuro. In che modo (singoli, gruppi ) Lavorerai individualmente ma anche in gruppo, perché le regole devono essere conosciute e rispettate dai singoli ma nascono dalla condivisione Esempio: Raccolta ed elaborazione dei dati, ricerca su internet delle norme sulla sicurezza Quali prodotti Il vadecum sarà prodotto in forma di opuscolo, scritto in lingua italiana, cosi potrai portarlo con te e consultarlo quando ne avrai bisogno. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Questa unità di apprendimento è un opportunità per apprendere un metodo di lavoro corretto ed efficace, evitando i pericoli per sé e per gli altri. Imparerai che esiste una specifica normativa da applicare rigorosamente in materia di produzione e somministrazione di alimenti; lavorerai a stretto contatto con i compagni e dovrai collaborare. Tempi L UDA ci occuperà per 15 ore, tra ottobre e novembre Risorse umane (interne/esterne) sala e vendita Strumenti, consulenze, opportunità Indicare i materiali che verranno utilizzati per la realizzazione del progetto. manuali scolastici, schede di lavoro fornite dai docenti, materiale multimediale e in rete, computer, video proiettore. Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dal docente che vi ha guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: Classe 1^D Pagina 3 di 32 Docente Massenti Maura

- collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni - creatività - funzionalità Autovalutazione Ogni studente inoltre fornirà un autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell obiettivo da raggiungere nell apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Il compito/prodotto rappresenta un capolavoro perché è rappresentativo di un lavoro complesso, frutto dell applicazione di abilità e conoscenze derivanti da numerose discipline, utilizzabile anche da altri studenti come testo prodotto dall istituto Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: La valutazione di questo lavoro partecipa alla definizione del voto di profitto Classe 1^D Pagina 4 di 32 Docente Massenti Maura

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PROFESSIONI DELL ENOGASTRONOMIA E I REPARTI DI SALA E BAR Docente: Massenti Maura PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1 Conoscenza della classe, illustrazione del lavoro che verrà svolto e del libro di testo; test in ingresso da svolgersi nella successiva lezione. 1.Presentazione del corso, metodologia e del libro di testo adottato. 2.Proposta di modalità di lavoro. 3.Spiega la finalità del test d ingresso. proposta partecipata Programmazione Griglie di valutazione Libro di testo ora 1 2 Test d ingresso 1.Veloce richiamo di quanto indicato nella lezione precedente. 2.consegna dei test d ingresso 1. proposta e chiedono eventuali delucidazioni; 2.svolgono la prova Prova individuale Copia dei test 1 ora 3 Correzione test d ingresso 1.Corregge i singoli test d ingresso coinvolgendo gli alunni alla correzione partecipata Test d ingresso 1 ora 4 1.Introduzione alla materia 2.La divisa di sala proposta. frontale in classe. frontale in classe. 2 ore Classe 1^D Pagina 5 di 32 Docente Massenti Maura

Il mondo dell enogastronomia, la sala e vendita 3.Il percorso professionale 4.I principali requisiti professionali e la deontologia. Prendono appunti sul quaderno. Visita del laboratorio. Visita del laboratorio. 5 Le aziende enogastronomiche 1.La storia della ristorazione, la sua evoluzione nel corso degli anni. 2.Classificazione delle aziende enogastronomiche proposta, intervenendo e descrivendo le varie tipologie di aziende enogastronomiche presenti nel loro territorio. partecipata in classe Proiezione sulla lim della mappa concettuale 2 ore 6 Le figure professionali dell enogastronomia 1.Il percorso professionale 2.La brigata di sala 3.La brigata del bar 4.Gerarchia della brigata. proposta, trascrivendo nel quaderno le mappe concettuali riportate nella lim. frontale in classe. Proiezione sulla lim delle varie figure professionali. 2 ore 7 Autovalutazione Approfondimento di quanto appreso L insegnante sottopone agli alunni alcune domande (V/F, risposta multipla) che il testo propone per valutare il proprio grado di comprensione Coinvolti dall insegnante, correggono o confermano le risposte dei test partecipata Problem solving Proiezione sulla lim dei test 1 ora 8 Verifica di fine unità L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Gli alunni svolgono la prova scritta. Verifica scritta Copia della prova scritta 1 ora Classe 1^D Pagina 6 di 32 Docente Massenti Maura

Speciali si utilizzeranno test semplificati e facilitati. 9 Le aree di lavoro del ristorante 1.L area di stoccaggio 2.l area di produzione 3.l area di distribuzione proposta Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. partecipata in classe. Gli alunni al termine della lezione disegneranno nel loro quaderno le aree di lavoro. Proiezione sulla LIM della mappa concettuale e delle varie zone di lavoro del ristorante. 2 ore 10 Le scelte stilistiche 1.L arredamento della sala 2. I tavoli 3.prolunghe e plance 4.sedie 5.Gli arredi di servizio 6. Il tovagliato proposta. Gli alunni, muniti di divisa completa, quaderno e penna, si recheranno in sala per poter svolgere la lezione. partecipata in classe. Attività laboratoriale, collaborativa e interattiva Laboratorio: Visione delle aree di lavoro del ristorante e degli arredamenti. 1ora in classe 3 ore in laboratorio 11 Le stoviglie 1.la posateria 2. altri utensili di sala 3i bicchieri 4.La mise en place della sala, allineamento dei tavoli, sistemazione della panadora, stesura del tovagliato, il coperto base. proposta. Gli alunni, muniti di divisa completa, quaderno e penna, si recheranno in sala per poter svolgere la lezione Attività laboratoriale, collaborativa e interattiva. Laboratorio: sapersi muovere all interno della sala. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo. 3 ore 12 Verifica di fine unità L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta Gli alunni svolgono la prova scritta. Verifica scritta Copia della prova scritta 1 ora Classe 1^D Pagina 7 di 32 Docente Massenti Maura

multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si utilizzeranno test semplificati e facilitati. PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Ottobre Novembre 1-6 7 ore 7-12 8 ore Haccp:hazard analysis and critical control points. La conservazione degli alimenti UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 Sala e vendita Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^D Pagina 8 di 32 Docente Massenti Maura

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Garantire la tutela e la sicurezza del cliente (in particolare, bambini anziani, diversabili). Utilizzare i dispositivi di sicurezza personali richiesti. Rispettare le regole di sicurezza nell uso delle attrezzature e degli utensili. Essere in grado di tenere pulita la propria postazione. UDA HACCP: hazard analysis and critical control points. Conservazione degli alimenti. Presentazione di ricerche scritte o in PowerPoint, dispense ed esposizione orale; Elaborazione pratica mediante Prove in Lab. -Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera d appartenenza. -Comunicare acquisire e interpretare informazioni. Individuare collegamenti e relazioni. - Imparare ad imparare, collaborare partecipare, risolvere i problemi- Applicare le vigenti normative in materia di sicurezza alimentare in base alla normativa UE (HACCP) sulla salute nei luoghi di vita e di lavoro, nell ambiente e nel territorio. Conoscenze Principi della normativa igienico-sanitaria. Conoscenza dei principi di igiene personale, dei locali e delle attrezzature. Le norme sulla prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Conoscenza delle corrette metodologie per l applicazione dei processi di lavoro. Classe Prerequisiti 1^D Produrre semplici testi corretti e coerenti; collaborazione e partecipazione. Conoscere i concetti basilari della comunicazione verbale. Possedere delle nozioni di base sulla professione dell addetto di sala-bar Fase di applicazione Primo periodo dell anno scolastico (1 Quadrimestre). Tempi Tot. ore 11 Formazione in Classe e in Lab. con i singoli docenti. Stesura della relazione Esperienze attivate sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi prime. frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, metodologia attiva mediante ricerche mirate e Metodologia tematiche di settore ed in particolare sul territorio ove è ubicata la scuola per le relative competenze di cittadinanza. Strumenti Valutazione Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, enciclopedie, riviste di settore (proposte di lavoro), software e Hardware, Lim etc Correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva orale /pratica (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. Classe 1^D Pagina 9 di 32 Docente Massenti Maura

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UDA Haccp:hazard analysis and critical control points. La conservazione degli alimenti Cosa si chiede di fare Il compito di questa UDA è quello di sviluppare e approfondire il vademecum prodotto nell UDA precedente, che raccolga le fasi dell HACCP da rispettare nel laboratorio cucina- sala e bar- da utilizzare per tutto il tuo ciclo di studi. L obiettivo è imparare a operare nei laboratori mettendo in atto i comportamenti corretti e responsabili nei confronti di se stessi e degli altri. Individuare le regole e comprenderne il senso ti aiuterà a svolgere meglio il tuo futuro. In che modo (singoli, gruppi ) Lavorerai individualmente ma anche in gruppo, perché le regole devono essere conosciute e rispettate dai singoli ma nascono dalla condivisione Raccolta ed elaborazione dei dati, ricerca su internet delle norme sulla sicurezza Quali prodotti Descrivere il risultato/prodotto dell'attività. Il vadecum sarà prodotto in forma di opuscolo, scritto in lingua italiana, cosi potrai portarlo con te e consultarlo quando ne avrai bisogno. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi 11 ore. Risorse umane (interne/esterne) Docente di Sala e vendita Strumenti, consulenze, opportunità Raccolta ed elaborazione dei dati, ricerca su internet delle norme sull HACCP Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata dal docente che vi hanno guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: - collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione - capacità di trasferire le conoscenze acquisite Classe 1^D Pagina 10 di 32 Docente Massenti Maura

- ricerca e gestione delle informazioni - creatività - funzionalità Autovalutazione Ogni studente inoltre fornirà un autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell obiettivo da raggiungere nell apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto. Valore della UDA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Il compito/prodotto rappresenta un capolavoro perché è rappresentativo di un lavoro complesso, frutto dell applicazione di abilità e conoscenze derivanti da numerose discipline, utilizzabile anche da altri studenti come testo prodotto dall istituto Peso della UDA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline La valutazione di questo lavoro partecipa alla definizione del voto di profitto. Classe 1^D Pagina 11 di 32 Docente Massenti Maura

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HACCP: hazard analysis and critical control points. Conservazione degli alimenti. Docente : Massenti Maura PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI 1 Igiene e sicurezza sul lavoro Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1- L igiene e la trasmissione alimentare 2- contaminazione dell alimento 3-rischio della salute 4-sviluppo dei microrganismi nell alimento 5- l igiene dell operatore di sala e vendita proposta Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. frontale in classe. Libro di testo Proiettato sulla lim. 2 ore 2 L igiene dell ambiente e delle attrezzature 1-Il programma di sanificazione 2-La pulizia e la sanificazione delle attrezzature 3-HACCP 4- le sette attività del sistema HACCP 5-il piano di autocontrollo 1. proposta e chiedono eventuali delucidazioni; 2.svolgono la prova frontale in classe. Libro di testo Proiettato sulla lim. 3 ore 3 Ripasso degli argomenti precedenti. La sicurezza sul lavoro. 1-La normativa sulla sicurezza 2-la prevenzione degli infortuni nel settore enogastronomico 3-Prevenzione antincendio. proposta Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. frontale in classe. Libro di testo Proiettato sulla lim. 3 ore Classe 1^D Pagina 12 di 32 Docente Massenti Maura

4 Le norme di primo soccorso 5 Verifica di fine unità 1-le quattro regole fondamentali 2-soccorrere l infortunato 3-lo stato di incoscienza 4-la cassetta di pronto soccorso L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si utilizzeranno test semplificati e facilitati. proposta. Prendono appunti sul quaderno. Gli alunni svolgono la prova scritta frontale in classe. Verifica scritta Libro di testo Proiettato sulla lim. Video proiettati sulla lim. Copia della verifica scritta 1 ora 2 ore PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Novembre Dicembre 1-2 4 ore 3-5 7 ore Classe 1^D Pagina 13 di 32 Docente Massenti Maura

IL SERVIZIO: TIPOLOGIE E TECNICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 Sala e vendita Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^D Pagina 14 di 32 Docente Massenti Maura

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Individuare le interazioni tra turismo ed economia. Riconoscere le principali differenze tra i vari tipi di strutture enogastronomiche, pubblici esercizi e figure professionali correlate. Identificare e distinguere le strutture enogastronomiche. Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature. Utilizzare utensili ed attrezzature nel rispetto delle disposizioni vigenti in ambito UE. Applicare le strutture tecnico organizzative relative alle principali tecniche di servizio. UDA Il servizio: tipologie e tecniche Presentazione di ricerche scritte o in PowerPoint, dispense ed esposizione orale; Elaborazione pratica mediante Prove in Lab. relativa alla Mise en Place, uso delle clips e degli strumenti per i diversi servizi; tipologia e terminologia degli stessi. -Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera d appartenenza. -Comunicare acquisire e interpretare informazioni. Individuare collegamenti e relazioni. - Imparare ad imparare, collaborare partecipare, risolvere i problemi. Utilizzare tecniche di lavorazione dei reparti di sala/bar tenendo conto degli stili di servizio e tecnologie operative del settore specifico. Conoscenze Tecniche operative di sala. Gli stili di servizio. La mise en place di sala.le regole e le fasi del servizio. L uso delle clips e lo sbarazzo Classe Prerequisiti 1^D Saper interpretare il proprio ambiente lavorativo. Conoscere le basi generali della professione. Conoscere le principali attrezzature e gli utensili con competenza e tecniche adeguate. Fase di applicazione Secondo periodo dell anno scolastico (2 Quadrimestre). Tempi Tot. ore 22 Formazione in Classe e in Lab. con i singoli docenti. Stesura della relazione Esperienze attivate sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi prime. frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, metodologia attiva mediante ricerche mirate e Metodologia tematiche di settore ed in particolare sul territorio ove è ubicata la scuola per le relative competenze di cittadinanza. Strumenti Valutazione Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, enciclopedie, riviste di settore (proposte di lavoro), software e Hardware, Lim etc Correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva orale /pratica (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. Classe 1^D Pagina 15 di 32 Docente Massenti Maura

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. Titolo UdA: Il servizio: tipologie e tecniche CONSEGNA AGLI STUDENTI Cosa si chiede di fare -Imparerete a realizzare e descrivere diversi tipi di stili di servizio -organizzerete e svolgerete i relativi servizi rispettando i compiti delle varie figure professionali -avrete modo di fare gli opportuni confronti tra le diverse tipologie di servizio. Esplicitare il lavoro del singolo e del gruppo Le attività di realizzazione pratica saranno svolte in team e quelle teoriche singolarmente. Quali prodotti -A livello pratico, realizzerete le diverse mise en place in base al tipo di servizio - a livello teorico scriverete le caratteristiche delle diverse mise en place, dei diversi stili di servizio in base alla tipologia di struttura e menu. Tempi 22 ore IRisorse umane (interne/esterne) Docente sala e vendita Strumenti, consulenze, opportunità Manuali scolastici, schede di lavoro fornite dai docenti, computer, attrezzature laboratoriali Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che vi hanno guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: - collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni Classe 1^D Pagina 16 di 32 Docente Massenti Maura

- creatività - funzionalità Autovalutazione Ogni studente inoltre fornirà un autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell obiettivo da raggiungere nell apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Il compito/prodotto rappresenta un capolavoro perché rappresentativo di un lavoro complesso, frutto dell applicazione di abilità e conoscenze acquisite. Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline La valutazione di questo lavoro partecipa alla definizione del voto di profitto. Classe 1^D Pagina 17 di 32 Docente Massenti Maura

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL SERVIZIO: TIPOLOGIE E TECNICHE Docente: Massenti Maura PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI 1 Il servizio di sala Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1-gli stili di servizio 2-i cinque stili 3-il servizio all italiana 4-il servizio all inglese 5-il servizio alla russa 6-il servizio all inglese 7- il servizio alla francese proposta Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. Gli alunni, muniti di divisa completa, si recheranno in sala per poter svolgere la lezione. partecipata. Lavoro di gruppo. Proiezione sulla lim della mappa concettuale. Laboratorio 1 ora in classe 3 ore in laboratorio 2 Le tecniche di base nel servizio 1-la mise en place 2-Portare piatti e vassoi 3-portare i bicchieri 4-usare la clip per porzionare le vivande. 5-lo sbarazzo e la pulizia del tavolo. proposta. Gli alunni, muniti di divisa completa si recheranno in sala per poter svolgere la lezione. Laboratorio Laboratorio: sapersi muovere all interno della sala. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo. Problem solving 3 ore 3 La piccola colazione e i servizi speciali 1-colazione continentale proposta frontale in classe. Libro di testo Proiettato sulla lim. 1 ora Classe 1^D Pagina 18 di 32 Docente Massenti Maura

2-colazione all inglese 3-le principali attrezzature Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. 4 La mise en place per la piccola colazione 1-preparazione della sala 2-preparazione delle bevande 3-preparazione degli alimenti 4- mise en place del tavolo 5-il buffet della piccola colazione proposta. Laboratorio. Laboratorio: sapersi muovere all interno della sala. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo. Problem solving. 3 ore in laboratorio 5 L allestimento di un buffet 1-la disposizione dei tavoli 2-l allestimento della tavola 3-i banchetti proposta. Laboratorio. Laboratorio: sapersi muovere all interno della sala. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo. Problem solving 3 ore 6 Operare davanti al cliente 1-il servizio delle insalate 2-il servizio dei dolci 3-il taglio della frutta proposta, trascrivendo nel quaderno le mappe concettuali riportate nella lim. frontale in classe. Laboratorio. Proiezione del libro di testo sulla libro. Laboratorio 1 ora in classe 3 ore in laboratorio 7 Autovalutazione Approfondimento di quanto appreso L insegnante sottopone agli alunni alcune domande (V/F, risposta multipla) Coinvolti dall insegnante, correggono o confermano le risposte dei test partecipata Problem solving Proiezione sulla lim dei test 1 ora Classe 1^D Pagina 19 di 32 Docente Massenti Maura

che il testo propone per valutare il proprio grado di comprensione 8 Verifica di fine unità L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si utilizzeranno test semplificati e facilitati. Gli alunni svolgono la prova scritta. Verifica scritta Copia della prova scritta 1 ora 9 Le aree di lavoro del ristorante 1.L area di stoccaggio 2.l area di produzione 3.l area di distribuzione proposta Riportando sul quaderno la mappa concettuale presentata nella LIM. partecipata in classe. Gli alunni al termine della lezione disegneranno nel loro quaderno le aree di lavoro. Proiezione sulla LIM della mappa concettuale e delle varie zone di lavoro del ristorante. 1 ora 10 Verifica di fine unità L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si utilizzeranno test semplificati e facilitati. Gli alunni svolgono la prova scritta. Verifica scritta Copia della prova scritta 1 ora Classe 1^D Pagina 20 di 32 Docente Massenti Maura

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Gennaio Febbraio Marzo 1-3 7 3-6 7 6-10 8 GLI ELEMENTI NERVINI E LE BEVANDE ANALCOLICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Sala e vendita Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^D Pagina 21 di 32 Docente Massenti Maura

UNITA DI APPRENDIMENTO 4 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali UDA Gli elementi nervini e le bevande analcoliche Presentazione di ricerche scritte o in PowerPoint, dispense ed esposizione orale; Elaborazione pratica mediante Prove in Lab. relativa alla Mise en Place del bar uso delle attrezzature del bar;.. -Comunicare acquisire e interpretare informazioni. Individuare collegamenti e relazioni. -Imparare ad imparare, collaborare partecipare, risolvere i problemi. Agire nel sistema di qualità nella filiera del bar. Utilizzare tecniche di lavorazione e svolgere attività operative e gestionali in relazione all organizzazione e vendita dei prodotti enogastronomici. Conoscenze L organizzazione di base del lavoro del bar. Il laboratorio di bar: le aree di lavoro, le attrezzature e gli utensili. Il latte e i suoi derivati. Le bevande analcoliche. Abilità Operare in modo tecnicamente efficiente durante il servizio. Saper effettuare la corretta mise en place del banco bar nei vari momenti della giornata. Classe Prerequisiti 1^D Possedere le motivazioni di base per intraprendere le professioni legate al mondo del bar.conoscere i diversi ambienti lavorativi e le peculiarità della professione barman. Fase di applicazione Secondo periodo dell anno scolastico (2 Quadrimestre). Tempi Tot. ore 19 Formazione in Classe e in Lab. con i singoli docenti. Stesura della relazione Esperienze attivate sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi prime. frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, metodologia attiva mediante ricerche mirate e Metodologia tematiche di settore ed in particolare sul territorio ove è ubicata la scuola per le relative competenze di cittadinanza. Strumenti Valutazione Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, enciclopedie, riviste di settore (proposte di lavoro), software e Hardware, Lim etc Correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva orale /pratica (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. Classe 1^D Pagina 22 di 32 Docente Massenti Maura

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA LE PROFESSIONI DELL ENOGASTRONOMIA E I REPARTI DI SALA E BAR Cosa si chiede di fare In questa unità di apprendimento prenderemo in considerazione alcune attività che si svolgono comunemente in una struttura alberghiera come accogliere un cliente in sala ristorante, fornire un servizio di caffetteria al bar. Per osservare meglio gli aspetti comunicativi vi chiederemo anche di elaborare un piccolo filmato dimostrativo delle attività svolte in laboratorio. In che modo (singoli, gruppi ) Il lavoro sarà svolto in coppia e in gruppo per evidenziare gli aspetti relazionali, direttivi e collettivi Quali prodotti Gli alunni dovranno realizzare dei video durante l ora di esercitazione in laboratorio Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tutte queste azioni comportano l esercizio della comunicazione interpersonale quale ingrediente essenziale per una buona riuscita del prodotto. Tempi Dedicheremo all UDA 19 ore Risorse umane (interne/esterne) Indicare chi viene coinvolto nell'attività, ad esempio: lo staff di progettazione e realizzazione è composto dai docenti del consiglio di classe: sala e vendita Strumenti, consulenze, opportunità Indicare i materiali che verranno utilizzati per la realizzazione del progetto. Computer e videocamera. Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che vi hanno guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: - collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni - creatività Classe 1^D Pagina 23 di 32 Docente Massenti Maura

- funzionalità Autovalutazione Ogni studente inoltre fornirà un autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell obiettivo da raggiungere nell apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto. Valore della UDA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Il compito/prodotto rappresenta una componente del percorso formativo: saranno necessarie altre unità per completare il panorama delle situazioni legate alberghiera. Peso della UDA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline La valutazione di questa Unità di apprendimento contribuisce alla formulazione del voto di profitto. Classe 1^D Pagina 24 di 32 Docente Massenti Maura

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli elementi nervini e le bevande analcoliche Docente : Massenti Maura PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1 Il servizio del Bar 2 Il servizio del Bar 1-I momenti della giornata del Bar 2-le aree di vendita e di consumo 3-L attrezzatura del Bar 4-gli strumenti del Barman 5-i bicchieri 1-il servizio al banco 2-il servizio al tavolo 3-servizio dei bicchieri, delle tazze 4-portare il vassoio 5-servire al cliente proposta 1. proposta. frontale in classe. frontale in classe. Attività laboratoriale, collaborativa e interattiva Proiezione sulla lim della mappa concettuale Proiezione sulla lim della mappa concettuale. Laboratorio: sapersi muovere all interno del bar. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo 2 ore 1 ora in classe 3 ore in laboratorio 3 La caffetteria 1-la produzione del caffe 2-la raccolta del caffè 3-i metodi per ottenere il caffè 4-la macchina espresso 5-il macina dosatore 1. proposta. frontale in classe. Attività laboratoriale, collaborativa e interattiva Proiezione sulla lim della mappa concettuale. Laboratorio: sapersi muovere all interno del bar. Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavorare in gruppo 1 ora in classe 3 ore in laboratorio Classe 1^D Pagina 25 di 32 Docente Massenti Maura

7-manuetenzione e pulizia della macchina. 4 I tipi di espresso e le preparazioni a base di caffè 5 Le bevande analcoliche 7 Autovalutazione Approfondimento di quanto appreso 1-preparazione e il servizio dell espresso 2-caffè shakerato 3-cappuccino 4-mokaccino 5-latte macchiato. 1-le bevande industriali 2-l acqua minerale 3-le bevande analcoliche preparate al bar 4-i succhi freschi 5-frappè, frullati e granite L insegnante sottopone agli alunni alcune domande (V/F, risposta multipla) che il testo propone per valutare il proprio grado di comprensione proposta. Gli alunni, muniti di divisa completa, si recheranno in sala per poter svolgere la lezione proposta. Gli alunni, muniti di divisa completa, si recheranno in sala per poter svolgere la lezione Coinvolti dall insegnante, correggono o confermano le risposte dei test Laboratorio partecipata in classe. Laboratorio partecipata Problem solving Laboratorio: sapersi muovere all interno del Bar Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavoro individuale Problem solving Proiezione sulla lim della mappa concettuale. Laboratorio: sapersi muovere all interno del Bar Saper utilizzare le attrezzature di lavoro. Lavoro di gruppo Problem solving Proiezione sulla lim dei test 3 ore 1 ora in classe 3 ore in laboratorio 1 ora 8 Verifica di fine unità L insegnante sottopone agli alunni una verifica scritta sulle conoscenze (test a risposta multipla, V/F e domande aperte). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si Gli alunni svolgono la prova scritta. Verifica scritta Copia della prova scritta 1 ora Classe 1^D Pagina 26 di 32 Docente Massenti Maura

utilizzeranno test semplificati e facilitati. 9 Test in uscita 1.consegna dei test in scita 1. proposta e chiedono eventuali delucidazioni; 2.svolgono la prova Prova individuale Copia dei test 1 ora 10 Correzione test in uscita 1.Corregge i singoli test coinvolgendo gli alunni alla correzione partecipata Test in uscita 1 ora 11 Attività di recupero 1-verifica per recupero insufficienze proposta Prova individuale 3 ore PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Aprile Maggio Giugno 1-5 8 ore 5-10 8 ore 11 3 ore RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ATTESE Indicat ori Livello AVANZATO Punt eggi o 4 Elementi descrittori Applica correttamente le norme di corretta prassi igienica sanitari a avendo massima cura del prodotto finito, delle attrezzature dell a conservazione e dell igiene personale. Livello raggiunto Classe 1^D Pagina 27 di 32 Docente Massenti Maura

LIVELL O INTER MEDIO 3 Applica e comprende l importanza delle regole di igiene personale, degli alimenti e delle bevande e degli utensili. H.A.C.C.P IGIENE Manualità e organizz azione BASE BASE NON RAG GIUNTO 2 1 4 AVANZATO LIVELL O INTER MEDIO 3 BASE 2 Applica in parte le norme di igiene sul lavoro. Non capisce e non applica assolutamente le norme di corretta prassi igienica. Gestisce e sa gestire le fasi di lavoro col criterio della brigata di sala e dello staff del bar in collaborazione, conosce, applica e divulga le nuove metodologie di lavoro. Gestisce correttamente il lavoro in sala e/o bar con spirito di colla borazione, conosce e applica in modo ottimale le nuove metodolog ie di lavoro. Atteggiamento e comportamento che evidenziano l impegno nelle operazioni di organizzazione del servizio. Sa usare semplici utensili e strumenti di quotidiano utilizzo, applica correttamente alcuni metodi di lavoro. BASE Non capisce i tempi, le azioni, le priorità di lavorazione. Non sa usa re semplici utensili di quotidiano utilizzo. NON RAGGIU NTO 1 AVANZATO IN TERMEDIO 4 3 Sa cogliere e rielaborare gli elementi caratterizzanti di più lavorazioni complesse. Sa cogliere e rielaborare gli elementi caratterizzanti di una lavorazione complessa. Conoscenze BASE 2 BASE NON RAGGIU NTO 1 Sa cogliere e rielaborare gli elementi caratterizzanti di una lavorazione semplice. Non sa cogliere e rielaborare gli elementi caratterizzanti di una lavorazione semplice. Classe 1^D Pagina 28 di 32 Docente Massenti Maura

Livello Non Raggiunto punteggio < 7 Livello Base 7 punteggio 10 Livello Intermedio 11 punteggio 13 Livello Avanzato 14 punteggio 16 ESEMPIO DI RUBRICA DI VALUTAZIONE PROCESSO / PRODOTTO Indicatori Livello E l e m e n t i Livello raggiunto d e s c r i t t o r i Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elab orato AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale. Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni. Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna. Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali. Classe 1^D Pagina 29 di 32 Docente Massenti Maura

RAGGI UNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie. Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale. Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile. Ricerca e gestione delle informazi oni Capacità espositive e uso della terminologia specifica BASE NON RAGGI UNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIU NTO AVANZATO INTERMEDIO Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta. L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici. L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica. L allievo possiede un lessico e una capacità espositiva b asilari e conosce i principali termini tecnici. Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse. L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza. L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace. Uso degli strument i multime diali BASE BASE NON L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati. Classe 1^D Pagina 30 di 32 Docente Massenti Maura

RAGGIU NTO L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici. Classe 1^D Pagina 31 di 32 Docente Massenti Maura

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) Classe 1^D Pagina 32 di 32 Docente Massenti Maura