LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI



Documenti analoghi
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

INGLESE CLASSE PRIMA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

AUTISMO E COMUNICAZIONE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Imparare a comunicare efficacemente

INGLESE CLASSE PRIMA

LA MONTAGNA. Prima parte

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Test di Autovalutazione

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Dipartimento S.E.U.

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Transcript:

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo, gesti spontanei ed espressioni del viso. Questo tipo di forma comunicativa viene spesso definita "comportamentale". Si tratta di una forma molto personale: viene per lo più compresa solo da poche persone che conoscono bene il bambino e quello che vuole significare con il proprio comportamento. Inoltre, può essere utilizzata per comunicare un numero ristretto di bisogni e pertanto viene solitamente utilizzata come punto di partenza per l'apprendimento successivo di altri sistemi di comunicazione. Comunicazione Oggettuale Le persone con seri problemi di vista e difficoltà di apprendimento possono utilizzare un sistema di comunicazione non verbale legato alle loro abilità tattili e basato pertanto sulla rappresentazione di azioni o di situazioni attraverso gli oggetti. Questi oggetti devono essere riconoscibili e significativi, trasparenti, cioè mantenere una buona somiglianza tattile con l'oggetto/ situazione originale. Ad esempio, un piccolo piatto ed un piccolo bicchiere possono essere utilizzati per insegnare al bambino ad esprimere il bisogno di mangiare o di bere. 1

Comunicazione Pittografica Chi ha un residuo visivo può cercare di apprendere un sistema di comunicazione basato sul riconoscimento di immagini, chiamato appunto "pittografico". Lo scambio dei messaggi avviene utilizzando diversi cartellini disegnati che rappresentano oggetti, azioni o situazioni rilevanti. Ad esempio vi sono disegni che raffigurano o simboleggiano giocattoli o capi di vestiario, l'attività di mangiare o lavarsi le mani; luoghi come il parco giochi o il negozio. Malossi Con il metodo Malossi i sordociechi possono comunicare tra di loro e con gli altri attraverso la mano, toccando (le lettere in nero) e pizzicando (le lettere in azzurro) leggermente le varie parti di essa che corrispondono ad una precisa lettera dell'alfabeto. Così, la mano di chi riceve il messaggio è considerata come una specie di macchina da scrivere. Colpisce vedere la velocità con cui due persone sordocieche possono comunicare tra loro con il Malossi. Questo metodo è utilizzato generalmente dalle persone che hanno appreso la lettura e la scrittura prima di diventare sordocieche. Inoltre, si presta bene anche alla comunicazione con le persone che vedono e sentono normalmente che, anche se non lo conoscono in dettaglio, lo possono praticare facilmente utilizzando un guanto che riporta le lettere dell'alfabeto. 2

LA Comunicazione Gestuale Esistono diversi sistemi di comunicazione di tipo gestuale, che utilizzano gesti per esprimere parole o concetti. Alcuni sono sistemi semplici, fatti di gesti personali, in genere compiuti spontaneamente. Alcune persone, pur con difficoltà gravi di comunicazione e di apprendimento, possono comunque riuscire a formulare frasi più strutturate utilizzando questi segnali gestuali. Altri sono invece sono sistemi codificati di gesti, ossia linguaggi strutturati convenzionalmente, con una propria grammatica e sintassi. Il principale tra questi è la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Il linguaggio dei segni LIS è una lingua a tutti gli effetti, un sistema di comunicazione non verbale che utilizza il canale visivo: per questo motivo è principalmente usata dalle persone sorde e con buoni residui visivi, infatti permette di esprimere parole, azioni, concetti mediante precisi segni dati dai movimenti delle mani, delle dita e dall'espressione del viso. Inoltre, per quanto riguarda i contenuti, essa può rappresentare illimitati significati, emozioni, sentimenti attraverso la mimica facciale e la modulazione dei segni, nelle loro inflessioni e sfumature. Il linguaggio dei segni LIS è pertanto una vera e propria lingua con un proprio sistema di regole complesse, strutture grammaticali e sintattiche. Le persone nate sorde, che già conoscono il linguaggio dei segni LIS e che successivamente 3

divengono anche cieche, non hanno più la possibilità di sfruttare il canale visivo per interpretare i segni del proprio interlocutore. Si è quindi dovuto riadattare la LIS alle loro necessità, integrandola con il tatto: nasce così la LIS tattile. In questo modo la Lingua Italiana dei Segni può essere utilizzata anche dalle persone sordocieche: chi "ascolta" tocca con le proprie mani le mani di chi "parla", percependo così il segno comunicato, che diventa veicolo anche delle espressioni facciali che non possono più essere viste. Tadoma Il metodo di comunicazione Tadoma è costituito dal riconoscimento dei suoni vocali appoggiando il pollice sulle labbra ed il palmo della mano sulle guance di chi parla. Infatti la posizione della bocca e delle labbra cambia ed è caratteristica per ogni suono che emettiamo: sono proprio queste diverse posizioni che si possono imparare a distinguere al tatto. Questo metodo è utilizzato prevalentemente per insegnare ai bambini a riconoscere il movimento delle labbra e quindi per imparare a parlare. 4

LA Dattilologia Il sistema di dattilologia è composto da una serie di movimenti effettuati dalle dita delle mani quali sono: la caratteristica principale di tale metodo è la possibilità di esprimere ciascuna lettera dell'alfabeto utilizzando esclusivamente i movimenti e le posizioni delle dita della mano. La dattilologia viene normalmente usata in concomitanza con altri sistemi (visivi o tattili), come per esempio la Lingua dei Segni. 5

LO Stampatello sulla mano Per chi non conosce nessuno dei sistemi di comunicazione non verbale che abbiamo presentato finora e si trova ad interagire con una persona sordocieca, il metodo più semplice ed immediato è quello della "scrittura" in stampatello sulla mano: scrivendo cioè con il proprio dito ogni lettera della parola che dobbiamo dire sul palmo della mano della persona sordocieca. Un altro possibile utilizzo può essere fatto da persone che, diventate sordocieche ad esempio a causa di un incidente o dell'età, possono da subito comunicare con questo metodo, prima di apprendere successivamente sistemi più complessi e funzionali. 6

IL Braille L'alfabeto Braille è un metodo di lettura e scrittura utilizzato dalle persone non vedenti, costituito da punti in rilievo corrispondenti alle lettere dell'alfabeto. I segni grafici dell'alfabeto Braille sono costituiti ciascuno da sei punti disposti tre sulla destra e tre sulla sinistra di una casella rettangolare. La differenza tra i caratteri è data dalla diversa disposizione e combinazione dei punti stessi che costituiscono le singole lettere. La lettura Braille viene effettuata di solito dall'indice della mano destra, seguito da quello della mano sinistra che ha principalmente compiti orientativi nella individuazione delle righe. Le dita che leggono devono essere tenute in posizione morbida e procedere sfiorando le lettere in rilievo, senza premere su di esse, per coglierne più chiaramente la composizione. L'alfabeto Braille è forse il più famoso sistema di comunicazione per non vedenti. 7