Sabrina Campregher Silvia More2

Documenti analoghi
IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 INGLESE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA OBIETTIVI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO D ISTITUTO

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Intervenire per esprimere idee, pareri.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 LINGUA INGLESE

ITALIANO A. S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ITALIANO interclasse 3 18/19

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 3^A/B a.s FILONE N 2: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

CLIL GEOGRAPHY. INSEGNANTI: MICHELA INAMA e FEDERICA BANDERA Anno Scolastico 2017/ maggio 2018

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione Annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Docimologia 2 e Metodologia

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA PERIODO DI RIFERIMENTO(A LUNGO TERMINE):Triennio scuola primaria Classe prima Classe seconda Classe terza

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Transcript:

Sabrina Campregher Silvia More2

IL PRIMO STUDENT S LAPBOOK DA COSTRUIRE PER LA DIDATTICA IN CLIL gradualità creatività inclusione autonomia Fig. A Fig. B

PROGRAMMARE CON LE 4 C

C - CONTENT Competenze disciplinari (Scienze / Geografia), i cui Topics e Aims sono declinaj per ogni lesson plan.

C - COGNITION Low Order Thinking Skills (LOTS) Ricordare (riconoscere, rievocare, ripetere, nominare, elencare, ecc.): capacità di richiamare informazioni precedentemente memorizzate, a prescindere dal fatto di averne compreso il significato. Comprendere (interpretare, esemplificare, classificare, riassumere, inferire, comparare, spiegare, ecc.): capacità di cogliere il significato di una conoscenza e saperla esprimere in una forma diversa. Applicare (eseguire, implementare, completare, ecc.): capacità di impiegare nozioni e concetti conosciuti per risolvere problemi nuovi. High Order Thinking Skills (HOTS) Analizzare (differenziare, organizzare, amribuire, ecc.): capacità di scomporre in elemenj e di individuare le relazioni che intercorrono tra le parj. Valutare (controllare, crijcare, ecc.): capacità di formulare giudizi di valore e di metodo. Creare (costruire, progemare, produrre, inventare, ecc.): capacità di creare qualcosa di nuovo o originale.

C COMMUNICATION Competenze linguisjche Ascolto Comprendere e ujlizzare oralmente il lessico specifico della disciplina. Comprendere semplici istruzioni operamve. Comprendere brevi contenum mulmmediali idenjficandone parole chiave e il senso generale Produzione orale Rispondere a semplici domande. Produrre oralmente brevi frasi, ujlizzando semplici strumure linguisjche. Raccontare in modo semplice fa2 ed esperienze. Interazione orale Interagire con un compagno formulando domande e fornendo risposte, ujlizzando espressioni e frasi apprese, comprendendo i punj chiave di una conversazione, esponendo le proprie idee. Le3ura Leggere e comprendere parole accompagnate da supporm visivi. Scri3ura Scrivere parole ed espressioni a2nenj alle a2vità svolte in classe.

C CULTURE Partecipare costru2vamente alle a2vità di gruppo, per sviluppare competenze sociali nella relazione con gli altri. Sviluppare ameggiamenj di curiosità e modi di guardare il mondo che sjmolino a cercare spiegazioni di ciò che accade. Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra gli elemenj della realtà, anche di ambienj diversi dal proprio, esplorando i fenomeni con un approccio analijco. Sviluppare senso di responsabilità verso la natura e l ambiente.

UN ESEMPIO DI LEZIONE - STEP 1 Programmazione (Teacher s Book) PER COMINCIARE topics/aims > competenze / indicazioni nazionali / piani di studio provinciali tempi metodologia/strategia organizzazione della classe materiali preparazione parj del disfaquaderno

UN ESEMPIO DI LEZIONE STEP 2 Svolgimento dell ayvità (Lapbook + Teacher s book) SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA anjcipazione dell argomento introduzione sviluppo conclusione istruzioni amraverso illustrazioni per la costruzione del lapbook

LA BASE DEL LAPBOOK

LA BASE DEL LAPBOOK

ANTICIPAZIONE DELL ARGOMENTO / INTRODUZIONE

SVILUPPO

CONCLUSIONE

LE LEZIONI SUCCESSIVE

LE LEZIONI SUCCESSIVE

UN ESEMPIO DI LEZIONE STEP 3 Esercitarsi e consolidare (Lapbook + Workbook) NOW I KNOW nel piccolo gruppo, amraverso un lavoro cooperajvo, si svolge una revisione di quanto appreso nelle lezioni precedenj WORKBOOK consolidamento dell apprendimento disciplinare e linguisjco

UN ESEMPIO DI LEZIONE STEP 4 Valutazione e verifica (Teacher s Book) La rubrica valutajva della disciplina La rubrica osservajva l osservazione della lingua avviene su tre livelli: -Parola terminologia specifica -Frase comprensione e composizione -Testo comprensione e completamento

ESEMPI DI LAPBOOK MONTATI

ESEMPI DI LAPBOOK MONTATI

ESEMPI DI LAPBOOK MONTATI

IL NOSTRO PROGETTO IN 10 PUNTI CHIAVE MATERIALI COSTRUITI DALL ALUNNO MATERIALI CHE ORGANIZZANO I CONTENUTI UN PERCORSO CURRICOLARE COMPLETO ATTENZIONE ALLA COMPONENTE COGNITIVA 5 MATERIALI CONTENENTI PIÙ LINGUAGGI E ALTAMENTE VISIVI SUPPORTO DI STRUMENTI DIGITALI TEMPLATE PER LA COMPETENZA LINGUISTICA MATERIALI CHE CONSENTANO RIFLESSIONE E STRATEGIE METACOGNITIVE MATERIALI CHE PRESUPPONGANO LA CO-COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA ATTRAVERSO IL LAVORO DI GRUPPO O IN COPPIA MATERIALI ACCESSIBILI A LIVELLO GRAFICO, GENERALE E INCLUSIVI

I MATERIALI TEACHER S KIT STUDENT S KIT PIATTAFORMA DIGITALE evenm.erickson.it/clil/home TEACHER S BOOK

LE USCITE

GEOGRAFIA Per ogni classe 3 macroargomenp CLASSE TERZA il geografo e i suoi strumenj gli ambienj d acqua gli ambienj di terra CLASSE QUARTA tempo meteorologico e clima gli ambienj italiani d acqua gli ambienj italiani di terra CLASSE QUINTA l Italia la mia regione l Italia e l Europa

SCIENZE Per ogni classe 3 macroargomenp CLASSE TERZA vivenj e non vivenj ecosistemi materia CLASSE QUARTA cellula e fotosintesi atmosfera terreste catena alimentare CLASSE QUINTA astronomia apparato digerente e cibo corpo umano

GRAZIE PER L ATTENZIONE