CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA



Documenti analoghi
CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO INSEGNANTE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

COMPETENZE IN MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

VADEMECUM INCLUSIONE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

Autostima e adolescenza: 4 regole per motivare

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

E F G H I

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Transcript:

1 CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Mdell di matrice adttata per la cstruzine del curricl Camp di esperienza/area disciplinare Perid di riferiment Traguardi di cmpetenza Obiettivi di apprendiment Nuclei fndanti Tematica/cntenuti Scelte rganizzative, metdlgiche e strumenti Mdalità di verifica degli apprendimenti Campi di esperienza/ area disciplinare Campi di esperienza: il sé e l altr ; linguaggi, creatività, espressine ; i discrsi e le parle ; la cnscenza del mnd. Area matematica risulta caratterizzata da questi elementi significativi: È necessari sviluppare un atteggiament crrett vers la disciplina nn ridtta a un insieme di regle da memrizzare e da applicare, ma ricnsciuta e apprezzata cme cntest per affrntare e prsi prblemi significativi e per esplrare e percepire affascinanti relazini e strutture che si ritrvan e ricrrn in natura e nelle creazini dell um. La matematica ha un specific rul nell svilupp della capacità generale di perare e cmunicare significati cn linguaggi frmalizzati e di utilizzare tali linguaggi per rappresentare e cstruire mdelli di relazini fra ggetti ed eventi ed i sui principi e la pratica devn cncrrere a sviluppare la capacità di critica e di giudizi, la cnsapevlezza che ccrre mtivare le prprie affermazini, l attitudine ad ascltare, cmprendere e valrizzare argmentazini e punti di vista diversi dai prpri. La matematica deve dare strumenti per la descrizine scientifica del mnd e per affrntare prblemi utili nella vita qutidiana e deve altresì cntribuire a sviluppare la capacità di cmunicare e discutere, di argmentare in md crrett, di cmprendere i punti di vista e le argmentazini degli altri. La cstruzine del pensier matematic è un prcess lung e prgressiv nel quale

2 cncetti, abilità, cmpetenze ed atteggiamenti vengn ritrvati, intrecciati, cnslidati e sviluppati a più riprese. La matematica ha cme element fndamentale il labratri, intes sia cme lug fisic sia cme mment in cui l alunn è attiv, frmula le prprie iptesi e ne cntrlla le cnseguenze, prgetta e sperimenta, discute e argmenta le prprie scelte, impara a raccgliere i dati e a cnfrntarli cn le iptesi frmulate, negzia e cstruisce significa interindividuali, prta a cnclusini tempranee e a nuve aperture la cstruzine delle cnscenze persne e cllettive. La risluzine di prblemi, vista cme cmpetenza trasversale, deve essere intesa cme svlgiment di questini autentiche e significative, legate spess alla vita qutidiana, e nn sl esercizi a carattere ripetitiv; ad gni livell sclastic, il rislvere prblemi, anche cn strumenti e risrse digitali, ffre ccasini per acquisire nuvi cncetti ed abilità, per arricchire il significat di cncetti già appresi e per verificare l peratività degli apprendimenti realizzati in precedenza. Sprattutt nella scula primaria si ptrà utilizzare il gic, che ha un rul cruciale nella cmunicazine, nell educazine al rispett delle regle cndivise, nell elabrazine di strategie adatte ai cntesti. Nella scula secndaria di prim grad la disciplina svilupperà un attività più prpriamente di ma tematizzazine, frmalizzazine e di generalizzazine e l alunn analizzerà situazini per tradurle in termini matematici Perid di riferiment La scansine data dalle Indicazini cnsente di individuare 2 grandi pli: Infanzia classi 1^, 2^, 3^ della primaria: attravers l esplrazine della realtà e partend da situazini di vita qutidiana e di gic il bambin cmincia a cstruire cmpetenze trasversali (sservare, maniplare, interpretare i simbli,chiedere spiegazini, riflettere, iptizzare e discutere sluzini, prevedere, anticipare, rganizzare, rdinare gli ggetti e le esperienze, riflettere sulla misura, sull rdine e sulla relazine, prgettare e perseguire prgetti nel temp. Classi 4^, 5^ primaria e secndaria di prim grad: si prcede alla cstruzine del pensier matematic nel quale cncetti, abilità, cmpetenze ed atteggiamenti vengn ritrvati, intrecciati, cnslidati e sviluppati a più riprese e in particlare nell rdine secndari si svilupperà un attività più prpriamente di ma tematizzazine, frmalizzazine e generalizzazine. Una menzine a parte deve essere riservata alla capacità di rislvere situazini prblematiche che vann intese cme questini autentiche e significative,legate spess alla vita qutidiana che vann sviluppate in md sistematic in tutti gli rdini di scula in md trasversale di prcess ai vari biettivi di apprendiment.

3 Traguardi di cmpetenza ed biettivi di apprendiment dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per le scule dell infanzia e per il prim cicl dell istruzine (aprile 2009) MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Scula dell infanzia Scula primaria Scula secndaria di 1 Riflette, si cnfrnta, discute cn gli adulti e cn gli altri bambini, si rende cnt che esistn punti di vista diversi e sa tenerne cnt; Esplra i materiali che ha a dispsizine e li utilizza cn creatività; Frmula piani di azine, individualmente e in grupp, e sceglie cn cura materiali e strumenti in relazine al prgett da realizzare; È precis, sa rimanere cncentrat, si appassina e sa prtare a termine il prpri lavr. Ricstruisce le fasi più significative per cmunicare quant realizzat; Sviluppa fiducia e mtivazine nell esprimere e cmunicare agli altri le prprie emzini, le prprie dmande, i prpri raginamenti e i prpri pensieri attravers il linguaggi verbale, utilizzandl in md differenziat e apprpriat nelle diverse attività; Raccnta, inventa, asclta e cmprende le narrazini e la lettura di strie, dialga, discute, chiede spiegazini L alunn sviluppa un atteggiament rispett alla matematica, anche grazie a mlte esperienze in cntesti significativi, che gli hann fatt intuire cme gli strumenti matematici che ha imparat sian utili per perare nella realtà; Si muve cn sicurezza nel calcl mentale e scritt cn i numeri naturali e sa valutare l pprtunità di ricrrere ad una calclatrice; Percepisce e rappresenta frme, relazini e strutture che si trvan in natura a che sn state create dall um, utilizzand in particlare strumenti per il disegn gemetric (riga, cmpass, squadra) e i più cmuni strumenti di misura; Utilizza rappresentazini adeguate e le sa utilizzare in situazini significative per ricavare infrmazini; Ricnsce che gli ggetti pssn apparire diversi a secnda dei punti di vista; Descrive e classifica figure in base a L alunn ha raffrzat un atteggiament psitiv rispett alla matematica e, attravers esperienze, in cntesti significativi, ha capit cme gli strumenti matematici appresi sian utili in mlte situazini per perare nella realtà; Percepisce, descrive e rappresenta frme relativamente cmplesse, relazini e strutture che si trvan in natura che sn state create dall um; Ha cnslidat le cnscenze teriche acquisite e sa argmentare, grazie ad attività labratriali, alla discussine fra pari e alla maniplazine di mdelli cstruiti cn i cmpagni; Rispetta punti di vista diversi dal prpri: è capace di sstenere le prprie cnvinzini, prtand esempi e cntr esempi adeguati ed argmentand attravers cncatenazini di affermazini: accetta di cambiare pinine ricnscend le cnseguenze lgiche di una argmentazini crretta;

4 e spiega usa il linguaggi per prgettare le attività e per definirne le regle; Il bambin raggruppa e rdina secnd criteri diversi, cnfrnta e valuta quantità; utilizza simbli per registrare; cmpie misurazini mediante semplici strumenti. Cllca crrettamente nell spazi se stess, ggetti, persne; segue crrettamente un percrs sulla base di indicazini verbali. E curis, esplrativ, pne dmande, discute, cnfrnta iptesi, spiegazini, sluzini, azini. Utilizza un linguaggi apprpriat per descrivere le situazini le esperienze. caratteristiche gemetriche e utilizza mdelli cncreti di vari tip anche cstruiti prgettati cn i sui cmpagni; Affrnta i prblemi cn strategie diverse e si rende cnt che in mlti casi pssn ammettere più sluzini; Riesce a rislvere facili prblemi mantenend il cntrll sia sul prcess rislutiv, sia sui risultati e spiegand a parle il prcediment seguit; Impara a cstruire raginamenti e a sstenere le prprie tesi, grazie ad attività labratri ali, alla discussine fra pari e alla maniplazini di mdelli cstruiti cn i cmpagni; Impara a ricnscere situazini di incertezza e ne parla cn i cmpagni iniziand ad usare espressini del tip è più prbabile, è men prbabile e, nei casi più semplici, dand una prima quantificazine. Valuta le infrmazini che ha su una situazine, ricnsce la lr cerenza interna e la cerenza fra esse e le cnscenze che ha dl cntest, sviluppand sens critic; Ricnsce e rislve prblemi di vari genere analizzand la situazine e traducendla in termini matematici, spiegand anche in frma scritta il prcediment seguit, mantenend il cntrll sia sul prcediment rislutiv, sia sui risultati; Cnfrnta prcedimenti diversi e prduce frmalizzazini che gli cnsentn di passare da un prblema specific ad una classe di prblemi; Usa crrettamente i cnnettivi e i quantificatri nel linguaggi naturale, nnché le espressini è cert, è pssibile, è impssibile, è prbabile. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scula Al termine della classe 3 Al termine della classe 5 Al termine della classe 1 dell infanzia primaria primaria secndaria

5 1) IL NUMERO: 1) IL NUMERO: 1) IL NUMERO 1) NUMERI Cnta, rappresenta e cnfrnta quantità; Cnsce e pera cn le quantità entr il 10; Asscia le quantità al simbl numeric; Cglie la cnservazine della quantità. 2) SPAZIO, FIGURE, MISURE: Ricnsce e rappresenta le figure gemetria (cerchi, quadrat, triangl, rettangl) Cntare ggetti eventi, cn la vce mentalmente, in sens prgressiv e regressiv e per salti; Leggere e scrivere i numeri naturali in ntazine decimale, cn la cnsapevlezza del valre che le cifre hann a secnda della lr psizine, cnfrntarli ed rdinarli, anche rappresentandli sulla retta; Eseguire mentalmente semplici perazini cn i numeri naturali e verbalizzare le prcedure di calcl; Cnscere la divisine cn rest fra numeri naturali; individuare multipli e divisri di un numer; Leggere, scrivere, cnfrntare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizini e sttrazini, anche cn riferiment alle mnete ai risultati di semplici misure; Eseguire le quattr perazini cn i decimali cn sicurezza, valutand l pprtunità di ricrrere al calcl mentale, scritt cn la calclatrice a secnda delle situazini; 2) SPAZIO E FIGURE 3) RELAZIONI E FUNZIONI 4) MISURE, DATI E PREVISIONI Usa in maniera pprtuna le lcuzini verbali relative all spazi fisic e grafic; Percepisce le caratteristiche degli ggetti (grandezza, frma, clre, spessre). 3) RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Raccglie dati relativi a situazini cncrete e li registra usand semplici strumenti grafici (simbli cnvenzinali); Cmpie classificazini Cmpie seriazini; Cnscere cn sicurezza le tabelline della mltiplicazine dei numeri fin a 10. Eseguire le perazini cn i numeri naturali cn gli algritmi scritti usuali. Cnscere il cncett di frazine. 2) SPAZIO E FIGURE Cmunicare la psizine di ggetti nell spazi fisic, sia rispett al sggett, sia rispett ad altre persne ggetti, usand termini adeguati (spra/stt, davanti/dietr, destra/sinistra, Dare stime per il risultat di una perazine; Cnscere il cncett di frazine e tiplgie di frazini; Utilizzare numeri decimali,frazini e percentuali per descrivere situazini qutidiane; Interpretare i numeri interi negativi in cntesti cncreti; Rappresentare i numeri cnsciuti sulla retta e utilizzare le scale graduate in cntesti significativi per le scienze e per la tecnica; Cnscere sistemi di ntazini dei

6 Opera cn tabelle a dppia entrata; Riprduce una struttura ritmica. dentr/furi); Eseguire un semplice percrs partend dalla descrizine verbale dal disegn, descrivere un percrs che si sta facend e dare le istruzini a qualcun perché cmpia un percrs desiderat; Ricnscere, denminare e descrivere figure gemetriche; Disegnare figure gemetriche e cstruire mdelli materiali anche nell spazi, utilizzand strumenti apprpriati. numeri che sn sn stati in us in lughi, tempi e culture diverse dalla nstra. 2) SPAZIO E FIGURE Descrivere e classificare figure gemetriche, identificand gli elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprdurre da altri; Riprdurre una figura in base ad una descrizine, utilizzand gli strumenti pprtuni (carta a quadretti, riga e cmpass,squadre, sftware di gemetria); Utilizzare il pain cartesian per lcalizzare punti; 3) RELAZIONI,MISURE, DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure,ggetti in base a una più prprietà, utilizzand rappresentazini pprtune, a secnda dei cntesti e dei fini; Argmentare sui criteri che sn stati usati per realizzare classificazini e rdinamenti assegnati; Cstruire e utilizzare mdelli nell spazi e nel pian cme supprt a una prima capacità di visualizzazine; Ricnscere figure rutate, traslate e riflesse; Riprdurre in scala una figura assegnata (utilizzand ad esempi la carta a quadretti); Determinare il perimetr di una figura; Rappresentare relazini e dati cn diagrammi, schemi e tabelle; Determinare l area dei rettangli e di triangli e di altre figure per scmpsizine. Misurare segmenti utilizzand sia il metr, sia unità arbitrarie e 3) RELAZIONI, MISURE, DATI E

7 cllegand le pratiche di misura alle cnscenze sui numeri e sulle perazini. PREVISIONI Rappresentare relazini e dati e, in situazini significative, utilizzare le rappresentazini per ricavare infrmazini, frmulare giudizi e prendere decisini; Usare le ntazini di media aritmetica, mda mediana e di frequenza; Rappresentare prblemi cn grafici e tabelle che ne espriman la struttura; Cnscere le principali unità di misura per lunghezze, angli, aree, vlumi/capacità, intervalli temprali, masse/pesi ed effettuare misure e stime; Passare da un unità di misura da un altra, limitatamente alle unità di us più cmune, anche nel cntest del sistema mnetari; In situazini cncrete, di una cppia di eventi intuire e cminciare ad argmentare qual è più prbabile, dand una prima quantificazine, ppure ricnscere se si tratta di eventi ugualmente prbabili; Ricnscere e descrivere reglarità in una sequenza di numeri di figure. Nuclei fndanti Assumend a riferiment la definizine dei nuclei fndanti data dal Frum delle assciazini disciplinari (Glssari minim per un curricl nazinale): Cncetti,fndamentali che ricrrn in vari lughi di una disciplina ed hann perciò valre strutturante e generativ di cnscenze,

8 rientan ciè, alla luce delle mdalità di apprendiment prprie di gni età e persna, la scelta dei cntenuti priritari dell insegnament e dell apprendiment i nuclei fndanti individuati per l area matematica sn: Il numer: in situazini varie, significative e prblematiche, relative alla vita di tutti i girni, alla matematica e agli altri ambiti disciplinari: cmprendere il significat dei numeri, i mdi di rappresentarli e il significat di ntazine psizinale; cmprendere il significat delle perazini; perare fra numeri si mentalmente sia per iscritt, sia cn strumenti; usare il raginament aritmetic e la mdellizzazine numerica per rislvere prblemi tratti dal mnd reale interni alla matematica. Spazi, figure e misura in cntesti interni ed esterni alla matematica cn particlare riferiment alle scienze sperimentali: Esplrare, descrivere e rappresentare l spazi; Ricnscere e descrivere le principali figure slide e piane Utilizzare le trasfrmazini gemetriche per perare su figure; Determinare misure di grandezze gemetriche; Usare la visualizzazine, il raginament spaziale e la mdellizzazine gemetrica per rislvere prblemi del mnd reale interni alla matematica; Misurare grandezze e rappresentare le lr misure; Stimare misure; Rislvere prblemi e mdellizzare fatti e fenmeni partend da dati di misura. Relazini, dati e previsini in cntesti matematici e in situazini varie relative alla vita di tutti i girni e agli altri ambiti disciplinari: Individuare relazine fra elementi e rappresentarle; Classificare in base a determinate prprietà; Utilizzare lettere e frmule per generalizzare ed astrarre; Ricnscere, utilizzare semplici funzini e rappresentarle;

9 Utilizzare variabili, funzini, equazini per rislvere prblemi; Organizzare una ricerca; Interpretare i dati usand i metdi statistici; Effettuare valutazini di prblematicità di eventi; Rislvere semplici situazini matematiche che riguardan eventi; Sviluppare e valutare inferenze, previsini ed argmentazini basate sui dati. Rislvere e prsi prblemi (cmpetenza trasversale) in diversi cntesti sperimentali, linguistici e matematici, in situazini varie relative sia a campi si esperienza sclastica e nn: Ricnscere e rappresentare situazini prblematiche; Impstare, discutere e cmunicare strategie di risluzine; Rislvere prblemi psti da altri; Prsi e rislvere prblemi. Su tali nuclei fndanti è imprtante sian impstati i percrsi curriclari in tutti e tre gli rdini di scula mduland le prpste a secnda dell età di bambini e ragazzi. Questi nuclei pssn essere cme di seguit scmpsti nei vari livelli del percrs sclastic. Scelte rganizzative, metdlgiche e strumentali Si cercherà di sviluppare nei bambini attitudini psitive vers la matematica, insieme alla fiducia in se stessi e nelle capacità di prtare a bun fine il prpri lavr. Nelle attività di classe sarann sggett di discussine sia i risultati che i metdi seguiti per ttenerli, per quest si ptrann seguire diverse strade cme: raginare a vce alta sulle previsini di un event; discutere cn gli altri in grupp espnend e cnfrntand le prprie idee; dialgare cn l insegnante che avrà il cmpit di stimlare la discussine e il raginament mstrand e prpnend alternative. Anche queste ccasini servirann per intrdurre e apprfndire il linguaggi matematic. Si sperimenterann situazini matematiche reali evitand le esercitazini fini a se stesse e la trasmissine di nzini. Si incraggerà l attitudine a cnscere, perare, sperimentare, mdificare: si

10 cercherà sempre di dare sens a quell che si sta facend. Si cercherà di frnire una ricca attività e situazini matematiche che cinvlgan gli allievi e ne stimlin l interesse. Queste attività, che sarann svlte individualmente, a livell di piccl grupp di classe, dvrann essere d aiut ai bambini per sviluppare e/ cnslidare abilità, cmprendere cncetti, sviluppare strategie d investigazine sui fenmeni e di apprendiment. Il pian di lavr tenderà all svilupp di: 1. abilità: perazini di base e prcedure che vengn utilizzate nei prcessi di calcl e di misura, nell us dei relativi strumenti, nelle strategie di risluzine dei prblemi. 2. strategie: svilupp di piani di apprcci alla risluzine di prblemi e alla ricerca cme stime, semplificazini di situazini cmplesse, ricerca di schemi, iptesi di risluzine, avvicinament alla sluzine per successive apprssimazini, verifiche, falsificazini. 3. cncetti: principi che sttendn i fatti e le abilità e le lr crrelazini. Nn si tralascerà neppure l svilupp di qualità persnali da sperimentare attravers lavr di ricerca: imparare a essere sistematici, indipendenti, cperativi, cstanti, creativi Si avrà cura di lasciare sempre il temp necessari per pensare e incraggiare la cllabrazine. Attravers un percrs che slleciti la fantasia, la curisità, l intuizine e la riflessine si prterà il bambin alla prblematizzazine delle esperienze vissute affinché egli stess scpra il piacere di cercare ed individuare sluzini. Essend i prblemi trasversali alle single materie, essi andrann affrntati in md graduale e ciclic. Ogni attività finalizzata al raggiungiment di un biettiv specific verrà svlta attravers le seguenti fasi: Crprea (attravers attività psicmtrie, gic) Maniplativa (cn materiale strutturat e nn ) Verbale Grafica ( cn immagini, tabelle, diagrammi) Simblica Agganciand l attività matematica a quella psicmtria e tplgica si tterrà una miglire interirizzazine dei cncetti perché precedentemente vissuti dal bambin attravers il crp. Cme sussidi didattici verrann utilizzati sia materiale ccasinale reperit

11 nell ambiente prtat da insegnanti ed alunni cme piccli gichi, bttni, sassi, frutti, fglie ) che materiale strutturat quale i Blcchi lgici, i blcchi aritmetici multibase, i regli, le bilance aritmetiche, l abac. Si farà us, ltre che di rappresentazini grafiche eseguite da singli alunni, di schede di apprfndiment e di rinfrz cn attività anche di ritagli, rdinament all scp di mltiplicare le ccasini applicative dei bambini, frnire stimlazini e messaggi chiari per tutti, seguirli megli nelle fasi esecutive e di acquisizine. Tematica/ cntenuti Cntenuti e percrsi che pssn essere sviluppati nei diversi rdini di scula rispett a queste tematiche/esperienze significative Scula Classi 1, 2, 3 Classi 4 e 5 Classi 1, dell infanzia 2, 3 secndaria di 1 grad IL NUMERO Cnscere la sequenza numerica fin a 10 ed assciarla alle dita delle mani. Rappresentare graficamente le quantità Cnfrntare insiemi ed utilizzare termini uguale, di più, di men Assciare la quantità CLASSE 1^ IL NUMERO Cnscere utilizzare ed rdinare i numeri entr il 20. Sviluppare le abilità di calcl rale e scritt. Intuire il valre psizinale delle cifre Leggere, scrivere, rappresentare i numeri in base dieci ( fin a venti ) Acquisire il cncett di CLASSE 4^ IL NUMERO Cnscere, cnfrntare, rdinare, scmprre e rappresentare entr i milini Eseguire le quattr perazini in riga e in clnna cn la prva cn più cambi. Eseguire divisini in clnna cn due cifre al divisre.

12 al simbl numeric e viceversa. SPAZIO E FIGURE Gicare, rappresentare graficamente e denminare le figure gemetriche. Cllcare a livell crpre se stess e gli ggetti in base ad indicatri spaziali. Effettuare rappresentazini a livell grafic in base ad indicatri spaziali. Eseguire percrsi a livell fisic e grafic (pregrafismi) Cnfrntare ggetti in base alla grandezza, frma e clre. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Utilizzare insiemi, istgrammi, diagrammi ad alber per registrare dati ed eventi. Cmpletare tabella a dppia entrata sia in pratica che sul fgli. Effettuare seriazini addizine e di sttrazine eseguire addizini e sttrazini cn materiale e cn rappresentazini Cmprendere, rappresentare, rislvere semplici prblemi implicanti una addizine una sttrazine. SPAZIO E FIGURE Acquisire le fndamentali prprietà tplgiche dell spazi ( cnfine, regine, regine esterna, regine interna, stt/spra ) Osservare ggetti nell ambiente per arrivare a ricnscere figure gemetriche Eseguire un semplice percrs. Individuare la psizine di caselle incrci sul pian quadrettat. Avviare all us del pian quadrettat Spstarsi sul pian cartesian secnd cmandi cncrdati RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI Individuare multipli e divisri di un numer. Utilizzare le prprietà delle 4 perazini per effettuare calcli. Rislvere situazini prblematiche usand le 4 perazini, utilizzand diverse rappresentazini. Ricnscere in un prblema le infrmazini necessarie, inutili, mancanti nascste. Cstruire situazini prblematiche partend dai dati dal diagramma Rappresentare, cnfrntare e rdinare frazini. Cnscere le frazini cmplementari, prprie, imprprie, apparenti. Calclare la frazine di una quantità e di un numer. Cmprendere la relazine fra frazine e numer decimale. Ricnscere il valre psizinale delle cifre decimali, effettuare scmpsizini, rdinamenti e cnfrnti. Eseguire le 4 perazini cn i numeri decimali cn la prva. RELAZIONI, MISURE, DATI, PREVISIONI. Rappresentare relazini e

13 di 5 elementi in rdine crescente e decrescente. Effettuare classificazini in base a 2/3 attributi. Riprdurre ritmi cn il crp, cn materiale strutturat e nn e trascriverl anche sul fgli. Ricnscere ggetti ed essere in grad di cnfrntarli. Frmare e definire insiemi e sttinsiemi Individuare appartenenza e nn appartenenza, definire relazini di inclusine e cmplementarietà Leggere e interpretare una tabella e un grafic. Utilizzare in situazini cncrete i cnnettivi e nn Ricnscere ed usare pprtunamente espressini del tip è pssibile, è impssibile, è sicur, nn è sicur indicare se un enunciat è ver fals. CLASSE 2^ IL NUMERO: Cntare, cnfrntare e rdinare i numeri fin alle centinaia e cnscere il valre psizinale delle cifre. Eseguire addizini, sttrazini e mltiplicazini in riga e in clnna cn e senza cambi. Memrizzare le tabelline. Intuire il cncett di divisine. Tradurre prblemi e dati, cnfrntare e utilizzare infrmazini emerse. Usare cncretamente le misure per perare cnfrnti, classificazini e stime. Cnscere e utilizzare le unità di misura cnvenzinali delle lunghezze, capacità, pes Utilizzare adeguati strumenti di misure. Acquisire i cncetti di pes lrd, pes nett, tara Passare da una unità di misura all altra, anche nell ambit del sistema mnetari. Rislvere prblemi relativi alle diverse misure, in cntesti di qutidianità e di praticità. Cnscere, utilizzare ed perare misure di temp e di valre. SPAZIO E FIGURE Distinguere i pligni dai nn pligni. Cnscere e realizzare simmetrie, rtazini e traslazini. Ricnscere, classificare e misurare gli angli. Denminare, cstruire e classificare quadrilateri e triangli.

14 situazini in rappresentazini matematiche, rislverli e interpretare i risultati.. SPAZIO E FIGURE Rappresentare graficamente percrsi:perare cn i reticli, gli incrci e le crdinate. Individuare e realizzare simmetrie in ggetti e semplici figure date. Ricnscere le frme degli ggetti e denminarle. Disegnare semplici figure gemetriche piane. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI. Classificare numeri, figure, ggetti in base a una più prprietà, utilizzand pprtune rappresentazini Argmentare sui criteri che sn stati usati per realizzare classificazini e rdinamenti assegnati. Rappresentare relazini e dati cn diagrammi, istgrammi,schemi e tabelle. Misurare cn unità arbitrarie..classe 3^ IL NUMERO Cntare, cnfrntare e Calclare il perimetr dei pligni. Avviare al cncett di similitudine, cngruenza, equiestensine. CLASSE 5^ IL NUMERO Intuire il cncett di ptenza, calclare semplici ptenze. Leggere, scrivere, cnfrntare, rdinare e acquisire il valre psizinale delle cifre ltre il miline Intuire il cncett di numer relativ Cnscere ed utilizzare la numerazine rmana Ricnscere multipli e divisri Ricnscere alcuni criteri di divisibilità di un numer Ricnscere i numeri primi Calclare la percentuale di un numer Padrneggiare strategie di calcl velce sia cn numeri interi che decimali Cnscere e utilizzare le prprietà delle quattr perazini Eseguire perazini in clnna cn i numeri naturali e decimali effettuare calcli di

15 rdinare i numeri entr le unità di migliaia. Eseguire addizini,sttrazini e mltiplicazini in clnna cn più cambi Acquisire il cncett di sttrazine cme rest, parte mancante, differenza Ricnscere, rappresentare, divisini eseguend divisini cn una cifra al divisre. Eseguire semplici calcli mentali usufruend di alcune prprietà delle perazini Acquisire il cncett di frazine Analizzare e rappresentare prblemi. Analizzare il test di un prblema individuand : dati utili, superflui, mancanti e frmuland la dmanda in prblemi aperti. Rislvere e rappresentare prblemi cn una più perazini ed attribuisce significat ai risultati ttenuti. SPAZIO E FIGURE Eseguire semplici trasfrmazini gemetriche. Eseguire e descrivere percrsi. Ricnscere e tracciare linee Ricnscere l angl cme parte di pian sia cme risultat di una rtazine che cme cambi di direzine apprssimazine Rislvere situazini prblematiche usand diverse strategie. Calclare ed utilizzare semplici espressini cnscend le principali regle di precedenza fra peratri. SPAZIO E FIGURE perare cn le figure gemetriche piane misurare e classificare figure piane classificare i pligni reglari, ricnscere l aptema cnscere gli elementi che cstituiscn la circnferenza e il cerchi cstruire pligni cn gli strumenti del disegn gemetric saper calclare perimetr e area di una figura piana anche facend ricrs a misurazini cnvenzinali scprire e calclare la misura della circnferenza e del cerchi RELAZIONI E DATI, MISURE E PREVISIONI cnscere ed usare crrettamente le unità di misura di lunghezze, pes, capacità e superficie

16 Mdalità di verifica degli apprendimenti Cstruire, rappresentare, cnfrntare e classificare angli Acquisire il cncett di parallelism e di perpendiclarità. Ricnscere i pligni RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI perare cn il denar in cntesti significativi (cmpravendita, percentuale di scnt) intuire il rapprt esistente tra spazi, temp e velcità leggere, interpretare e rappresentare dati statistici Scegliere ed utilizzare cnscere e calclare misure arbitrarie per attività di cnfrnt ed rdinament mda, mediana e media esprimere la pssibilità di Classificare in base ad un verificarsi di un event mediante più attributi ed usare adeguate rappresentazini grafiche quali una frazine e una percentuale diagrammi di Venn, di Carrll e ad alber Ricnscere un enunciat ed attribuire valre di verità Usare i cnnettivi lgici : E, O, NON Sviluppare l us crrett dei quantificatri Usare espressini di prbabilità. Cmpiere sservazini, rilevamenti e rappresentarli tramite diagrammi, istgrammi, tabelle. La verifica e la valutazine si intendn finalizzate alla riflessine sulle persnali mdalità di lavr, sugli stili di apprendiment, sulla qualità della preparazine, per cnscersi e per trvare strategie utili al miglirament. Durante l svlgiment di qualsiasi attività, gli alunni sarann stimlati a riflettere su quant stann facend attravers cnversazini mirate, dmande, richieste di spiegazine. Ogni alunn avrà csì la pssibilità di esprimere idee ed pinini; di imparare a spiegare le prprie rappresentazini mentali le prcedure seguite; di cnfrntarsi anche ci cmpagni, per arricchire le prprie cnscenze per scprire strade alternative che ptrebbe far sue.queste ccasini risultan mmenti didatticamente imprtanti per i seguenti mtivi:

17 aiutan a ricnscere e valrizzare le prprie capacità, ma anche a scprire i punti debli; abituan a cnsiderare gli errri cme pprtunità e strument di crescita e nn mtiv di frustrazine e demtivazine; stimlan l abitudine a chiedere aiut ai cmpagni all insegnante in cas di bisgn, senza temere il giudizi la derisine; allenan a riflettere sugli aspetti affettivi e metacgnitivi che cndizinan psitivamente negativamente gli esiti di un cmpit, al fine di diventare sempre più cnsapevli di sè, del prpri md di raginare e di perare. Tutte le attività cllettive e individuali cstituiscn pertant anche un mment di verifica delle cnscenze e degli apprendimenti precedenti. Il percrs di apprendiment verrà cmunque mnitrat anche cn prve ggettive, per la valutazine di cnscenze ed abilità specifiche inerenti ai diversi biettivi frmativi. Le verifiche nn avrann un pes determinante nel giudizi glbale, in quant i risultati ad esse relativi dipendn nn sl dalle reali cnscenze capacità del bambin, ma anche da cndizini persnali delle quali è necessari tener cnt nella valutazine finale. Verifiche iniziali dei prerequisiti Verifiche in itinere in base agli biettivi stabiliti Eventuale feedback attravers strategie diverse Eventuali prve differenziate per bambini in difficltà. Dalle indicazini rilevate, l insegnante avrà md di prgrammare, in cas di necessità, interventi finalizzati al recuper.