Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

Utilizzo degli strumenti linguistici

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Criteri di valutazione

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A Linguistico

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Economico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Anno scolastico II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO classico

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE 4 SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s.

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 201/2016 IV anno Liceo Linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE DISCIPLINA FRANCESE LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Lisa Beneventi, Bon Plan vol. 1 e 2, Zanichelli. Bonini-Jamet, Écritures, du Moyen Age au XVIIIe siècle Presentazione della classe La classe IV B è composta da 21 alunni, di cui 2 maschi e 19 (situazione di partenza, composizione femmine. 20 provengono dalla III B linguistico e evidenziano della classe, esiti test d ingresso, ) lacune dovute a un anno particolarmente difficile. Un alunna proviene dalla ex IV B linguistico. Si rende pertanto necessario dare ancora ampio spazio ai contenuti grammaticali, sintattici e linguistici che vengono normalmente espletati nel corso del terzo anno. Il programma di letteratura del III anno è stato svolto in modo disarticolato e sommario, non permettendo agli studenti di acquisire né gli strumenti di studio né il linguaggio necessari a un approccio proficuo e critico di un testo letterario. E dunque necessario mediare attentamente la presentazione e lo studio dei testi e degli autori in programma. La classe ha sempre avuto un comportamento corretto e responsabile. Partecipa alle attività scolastiche con discreto interesse e curiosità. Alcuni alunni hanno dimostrato grande fragilità, conoscenze incerte e frammentarie e sono stati invitati a un lavoro più assiduo e rigoroso a casa. Si è posto l accento sull uso di strumenti multimediali, siti di telegiornali in lingua, lettura di quotidiani o periodici in lingua su argomenti di attualità, anche in previsione dell esame di stato che richiede una buona conoscenza del mondo che ci circonda. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo Linguistico e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. Competenze e abilità specifiche della disciplina COMPETENZE - sa utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell ambito degli interessi personali e sociali, e

Conoscenze minime disciplinari nell ambito letterario, - sa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, concetti ecc., utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari. - sa riflettere sul sistema e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana - Sa riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. ABILITA Comprensione orale Comprende discorsi di una certa estensione e conferenze ed è in grado di seguire argomentazioni anche complesse purché l argomento sia relativamente familiare. Comprensione scritta Sa leggere articoli, servizi su questioni di attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesce a comprendere un testo narrativo e poetico. Interazione Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire con parlanti nativi. Riesce a partecipare ad una discussione in contesti noti, esponendo e sostenendo le proprie opinioni in modo abbastanza chiaro e efficace. Produzione orale Riesce ad esprimersi in modo chiaro e articolato su argomenti di attualità e letterari. Sa esprimere un opinione su un argomento di attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni in modo sufficientemente chiaro. Produzione scritta E in grado di scrivere testi chiari e articolati su una discreta gamma di argomenti, inclusi quelli letterari. E capace di scrivere relazioni, fornendo ragioni a favore o contro una determinata opinione. Sa scrivere lettere formali/informali. Ampiezza del lessico Dispone di un repertorio lessicale buono relativo a molti argomenti sia generali sia letterari Correttezza grammaticale Ha una conoscenza grammaticale, morfologica e sintattica della lingua piuttosto buona. Lettura comprensione testi letterari sa cogliere la connotazione sa contestualizzare un testo letterario in maniera essenziale e con collegamenti con le altre letterature e le materie di indirizzo. Conosce alcuni testi significativi del periodo XVII-XIX secolo. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense X Videoregistratore X Laboratori Visite X Lucidi, diapositive Appunti X guidate Esperti X Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale X Lezione partecipata X Strumenti Colloquio x Interrogazione breve x 2

Lezione multimediale X Metodo induttivo x Lavoro di gruppo x Discussione guidata x Simulazione x Problem solving Altro (specificare) Componimento Problema Traduzione Esercizi x Questionario x Prova di laboratorio Relazione saggio x Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari B Prove strutturate C Prove semistrutturate x D Trattazione sintetica di argomenti x E Prove scritte non strutturate x F Interrogazioni orali x G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 201-16 Sez. G Griglie di valutazione (inserire la/le griglia/e di valutazione che si intende/no adottare e approvata/e in sede di dipartimento) ALLEGATO 1 VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 9-96 9 90-96 9 3-9 1-0-9 76-2 7 72-0 7 70-79 7 70-7 6 6-71 6 60-69 6 7-69 -6 0-9 -6-0-9 33-3 33-3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 3

La griglia viene utilizzata per la correzione di tutti i test di grammatica sia nel biennio che nel triennio. La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test. ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Obiettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua TOTALE - Scarsa (1) - Sufficiente (2) - Buona (3) - Ottima () Conosce le strutture sintattiche e grammaticali della lingua straniera: con alcuni errori (1) in modo sufficiente (2) in modo buono (3) Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: scarsa (1) sufficiente (2) buona (3) Punteggio 10 3 3 ALLEGATO 3 9/10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10/10 ORALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. 1-3 9/10 Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica LESSICO Utilizzo competente e ambizioso di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente. Lessico ricco ed appropriato. 7 Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa. 6 Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base. Diversi errori nell utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione.

1-3 Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa. Rifiuto di sottoporsi a verifica PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. 9/10 Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 1-3 Non riesce ad esprimersi EFFICACIA DEL MESSAGGIO Messaggio accurato ed efficace, espresso con registro appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 9/10 Messaggio chiaro, espresso con registro adatto alla situazione comunicativa e alla funzione. 7 Messaggio pervenuto pur con qualche imperfezione. Registro complessivamente appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 6 Messaggio pervenuto in maniera globale, espresso con registro non sempre appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio pervenuto solo in parte ed espresso in modo poco appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio seriamente compromesso, espresso con registro inappropriato. Messaggio non pervenuto. 1-3 ALLEGATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CONOSCENZE DEI CONTENUTI E COMPETENZE CULTURALI/LETTERARIE 9/10 Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti, integrata da apporti critici. Capacità di rielaborazione personale, di sintesi e di collegamento, anche a livello pluridisciplinare. Conoscenza puntuale e consapevole degli argomenti trattati, comprensione sicura, capacità di sintesi e collegamento in ambito disciplinare. 7 Conoscenza complessivamente sicura di quasi tutti gli argomenti svolti. 6 Conoscenza degli aspetti più significativi dell'argomento, modesta capacità di sintesi e collegamento dei contenuti. Conoscenza e comprensione superficiale degli argomenti svolti con presenza di lacune.

Conoscenza e comprensione superficiali ed incomplete degli argomenti svolti con ampie lacune; approccio mnemonico 3-1 Rifiuto di sottoporsi a verifica. CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE 9/10 Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 3-1 Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica ALLEGATO LICEO G. PIAZZI C. LENA PERPENTI TERZA PROVA SCRITTA D ESAME 2012/2013 GRIGLIA DI CORREZIONE: LINGUE STRANIERE CLASSE SEZ. LICEO Candidato: Quesito 1 Quesito 2 Parametri ed indicatori Livelli di prestazione Punteggi Conoscenze: completezza e Conoscenze nulle 1 correttezza dei contenuti Conoscenze lacunose e scorrette 2 6

Conoscenze incomplete o parzialmente errate 3 Conoscenze essenziali Conoscenze globalmente corrette ma non sempre esaurienti, Conoscenze corrette ed esaurienti nei punti nodali Conoscenze complete, Conoscenze approfondite 6 Linguaggio del tutto inadeguato 1 Linguaggio impreciso e generico 2 Abilità e competenze linguisticocomunicative Abilità e competenze di elaborazione e di sintesi Linguaggio semplice ma chiaro 3 Forma abbastanza corretta e linguaggio adeguato 3, Forma corretta ed appropriata Linguaggio fluido ed uso abbastanza corretto del lessico specifico Padronanza del lessico specifico e buona fluidità espositiva, Elaborazione assente o poco coerente e disorganica 1 Elaborazione parziale 2 Sviluppo semplice ed ordinato 3 Elaborazione abbastanza coerente ed organica Elaborazione efficace, precisa e personale 3, Punteggi parziali /1 /1 Media dei punteggi /1 Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Si prevedono principalmente interventi in itinere e sportello Help b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Sportello Help, unitamente ad assegnazione e correzione lavoro individuale c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES d) modalità di intervento per alunni stranieri 7

Sez. I Scansione (monte ore annuale: 132) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo circa ore Ripasso Generale 6 2 Le XVII siècle 2 Pascal Descartes Corneille 3 Racine 3 Molière 2 Langue : module E2 3 3 2 S e t O t t N o v D i c Programmazione didattica congiunta tra il docente di lingua e letteratura francese e il docente di conversazione: - Lavoro su video di TV Monde, Arte Info, telegiornali, estratti di film e documentari d, scienze in lingua francese. - Uso di funzioni comunicative (raccontare, argomentare) - Analisi di testi, documenti iconografici, articoli; conversazione o dibattiti su attualità, diritti umani, ambiente, uso consapevole delle tecnologie, letteratura. Le XVIII siècle Les Lumières L Encyclopédie Montesquieu Voltaire Secondo Periodo(circa 6 ore) 3 G e n F e b 6 M a r A p r 2 6 Rousseau 2 M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Le Préromantisme (Introduction) 2 Préparation stage linguistique à Cannes 2 Stage linguistique à Cannes Langue: Modules E3-F1 2 Programmazione didattica congiunta tra il docente di lingua e letteratura francese e il docente di conversazione: - Lavoro su video di TV Monde, Arte Info, telegiornali, estratti di film e documentari d, scienze in lingua francese. - Uso di funzioni comunicative (raccontare, argomentare) - Analisi di testi, documenti iconografici, articoli; conversazione o dibattiti su attualità, diritti umani, ambiente, uso consapevole delle tecnologie, letteratura.

- Progetto: Alla ricerca dei tesori valtellinesi. Traduzione - Preparazione allo spettacolo teatrale 6rano-3.0 - Preparazione DELF B2 Sez. L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) a Certificazione Delf B2 (Aprile 2016) b Teatro: partecipazione alla commedia musicale 6RANO 3.0 (7 aprile 2016) c d Stage linguistico a Cannes 16 alunni ore curriculari e extra-curriculari primavera 2016 (date da definire) Progetto: Alla Ricerca dei Tesori della Valtellina e f Sez. H CLIL Il CLIL previsto per le classi quarte indirizzo linguistico interesserà la disciplina Scienze insegnata dalla Professoressa Orsi che avrà modo, al suo rientro, di coinvolgere l insegnante di francese, per una progettazione condivisa e pienamente rispondente ai bisogni formativi degli studenti. Firma dei docenti Anna Lanzoni Isabelle Aprea 9