CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015

Documenti analoghi
CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

CP410: Esame 2, 30 gennaio Testo e soluzione

Primo appello prova scritta di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2016

CP410: Esonero 1, 7 novembre, 2018

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

CP110 Probabilità: Esonero 2

CP110 Probabilità: esame del 18 settembre 2017

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Calcolo delle Probabilità 2

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2019

Istituzioni di Probabilità - A.A

I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 23 Giugno

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Esame di Calcolo delle Probabilità del 12 dicembre 2005 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre Testo e soluzione

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94)

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Calcolo delle Probabilità 2017/18 Foglio di esercizi 8

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 6 febbraio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2007/2008

Condizionamento e martingale

CP110 Probabilità: esame del 20 luglio 2017

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue,

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 gennaio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

I Esonero Complementi di Probabilità a.a. 2014/2015

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Cognome Nome Matricola. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale

Matematica con elementi di Informatica

Esercizi: fascicolo 4

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Compito di Probabilità e Statistica

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. 2012/ Giugno 2013

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016

Prova I Calcolo delle Probabilit a, II modulo a.a. 2002/2003 Note Per il recupero del I esonero: esercizi 1, 2, 3, 4 (2 ore a disposizione). Per il re

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2 (Laurea Specialistica) 28 giugno Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2018/2019

Transcript:

Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2014-15, I semestre 3 febbraio, 2015 CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015 Cognome Nome Matricola Firma

1. Sia (Ω, F, P) lo spazio di probabilità definito da Ω = [0, 1] [0, 1], F la sigma algebra dei Boreliani e P la misura di Lebesgue su [0, 1] [0, 1]. Siano Y, Z le variabili aleatorie { { 0 se ω (1/2, 1] [0, 1] 0 se ω [0, 1] (1/2, 1] Y (ω) = Z(ω) = 1 se ω [0, 1/2] [0, 1] 1 se ω [0, 1] [0, 1/2] (a) Scrivere la densità di probabilità congiunta di Y, Z (b) Dire se Y, Z sono indipendenti. (c) Descrivere la variabile aleatoria E[ Y Y + Z] Soluzione: (a). La densità congiunta (rispetto alla misura di Lebesgue dydz) è: f Y,Z (y, z) = 4 1 {0 y 1/2} 1 {0 z 1/2}. (b). Essendo la densità un prodotto, le variabili sono indipendenti. (c). Notiamo che la variabile X := Y + Z ha valori in {0, 1, 2}. L attesa condizionata E[Y X] è la variabile aleatoria W tale che: se X = 2, ossia se ω [0, 1/2] [0, 1/2], allora W (ω) = P(Y = 1 X = 2) = 1; se X = 1, ossia ω {[0, 1/2] (1/2, 1]} {(1/2, 1] [0, 1/2]}, allora se X = 0, ossia ω (1/2, 1] (1/2, 1], allora In forma piú compatta possiamo scrivere W (ω) = P(Y = 1 X = 1) = 1 2 ; W (ω) = P(Y = 1 X = 0) = 0. W = E[Y Y + Z] = 1 2 (Y + Z).

2. Sia {X k, k = 1, 2,... } una successione di variabili aleatorie indipendenti con Consideriamo le successioni P(X k = 1 + 1 k 2 ) = P(X k = 1 1 k 2 ) = 1 2. Q n := n n X k, W n = n X k. (a) Dimostrare che Q n e W n convergono quasi certamente per n. (b) Dire se convergono anche in L 1. Soluzione: Notiamo che E[X k ] = 1 2 (1 + 1 ) + 1 k 2 2 (1 1 ) = 1. Mostriamo che Q k 2 n e W n sono entrambe martingale limitate in L 1. Per W n questo è evidente essendo il prodotto di variabili indipendenti e nonnegative di media 1. Per Q n questo segue dal fatto che Q n = k n X k dove X k = 1 X k sono indipendenti e di media zero, con X k = 1 e dunque k 2 sup E[ Q n ] n E[ X k ] = 1 <. k 2 Allora, per il teorema di Doob si ha convergenza quasi certamente per entrambe le successioni. Osserviamo che Q n, W n sono entrambe limitate, infatti Q n 1 <, e k 2 W n (1 + 1 ) <. k 2 Allora, per il teorema di convergenza dominata si ha convergenza anche in L 1.

3. Sia X una variabile aleatoria integrabile su uno spazio di probabilità (Ω, F, P) e sia G F una sotto sigma algebra. Dimostrare che se Y, Y sono due versioni dell attesa condizionata E[X G], allora Y = Y quasi certamente. Soluzione: Se Y, Y sono versioni di E[X G], in particolare sono entrambe G-misurabili. Allora E n := {ω Ω : Y (ω) Y (ω) n 1 } G e per ogni n N deve valere Allora E[Y ; E n ] = E[Y ; E n ]. 0 = E[Y ; E n ] E[Y ; E n ] = E[(Y Y ); E n ] n 1 P[E n ], e dunque P[E n ] = 0 per ogni n N. Ne segue che P(Y > Y ) = P( n N E n ) = 0. Analogamente si mostra che P(Y > Y ) = 0. Concludiamo che P(Y = Y ) = 1.

4. Siano X k, k = 1, 2,... variabili di Bernoulli di parametro p (0, 1) indipendenti e poniamo S n = n X k. Per l N fissato, sia τ l = inf{n 1 : S n = l} (a) Dimostrare che per ogni l N, p (0, 1) esiste una costante C > 0 tale che P(τ l n) C e n C, n 1. (b) Calcolare E[τ l ] in funzione di p, l, utilizzando un opportuna martingala. (c) Dimostrare che lim l 1 l τ l = 1 p quasi certamente. Soluzione: (a). Osserviamo che τ l n equivale a S n l. Poiché S n è una binomiale P(S n l) = l k=0 ( ) n p k (1 p) n k. k Per ottenere la stima esponenziale richiesta possiamo stimare ( ) n P(S n l) (l + 1) max p k (1 p) n k (l + 1)n l (1 p) n l. k=0,...,l k A questo punto la stima segue facilmente scegliendo C in funzione di l, p. Alternativamente, si puo usare la disuguaglianza di Markov e scrivere per ogni λ > 0: P(S n l) = P(e λsn e λl ) e λl E(e λsn ). Valutiamo E(e λsn ) = E(e λx 1 ) n = (1 p + pe λ ) n. Per p (0, 1) fissato e λ > 0 si ha 1 p + pe λ (0, 1) e dunque (1 p + pe λ ) n è esponenzialmente piccolo in n. A questo punto la stima segue facilmente prendendo per esempio λ = 1 e C un opportuna funzione di l, p.. (b). Dal punto (a) segue che E[τ l ] <, usando E[τ l ] = P(τ l k). Allora, essendo M n = S n pn una martingala con incrementi limitati si ha per il teorema di optional stopping: 0 = E[M τl ] = E[S τl ] pe[τ l ] = l pe[τ l ]. Da cui E[τ l ] = l/p. (c). Considerando il tempo di primo arrivo in 1, il tempo tra il primo arrivo in 1 e il primo arrivo in 2 etc... si ottiene che τ l è la somma di l variabili geometriche di parametro p indipendenti. In particolare potevamo ottenere la formula E[τ l ] = l/p semplicemente osservando che la geometrica di parametro p ha valore atteso 1/p. Il fatto che 1 lim l l τ l = 1 p quasi certamente segue immediatamente da questa rappresentazione e dalla legge forte dei grandi numeri.

5. Siano {Y k, k N} variabili aleatorie iid tali che Y k = 1 con probabilità 3/4 e Y k = 0 con probabilità 1/4. Definiamo n Q n = (Y k Y n+k ) (a) Dimostrare che 1 n Q n converge in distribuzione e descrivere il limite. (b) Se S n = n Y k, dimostrare che la variabile Z n := exp( 1 n (S 2n 2S n ) 2 ) converge in distribuzione. (c) Dimostrare che la variabile X n := exp( 1 n (S 2n S n ) 2 ) converge in distribuzione. Soluzione: (a). Se X k := Y k Y k dove Y k sono copie iid di Y k allora Q n ha la stessa distribuzione di n W n := X k. Ora W n è una somma di variabili iid con media nulla e varianza Var(X k ) = 2Var(Y k ) = 3/8. Per il teorema del limite centrale si ha che 1 n W n converge in distribuzione alla normale N(0, 3 8 ). Allora anche 1 n Q n converge in distribuzione alla normale N(0, 3 8 ). (b). Se una successione di variabili aleatorie ξ n converge in distribuzione allora anche h(ξ n ) converge in distribuzione per ogni funzione h : R R continua e limitata. Prendendo h(x) = exp( x 2 ), e osservando che Q n = 2S n S 2n si ha che Z n = exp( 1 n (S 2n 2S n ) 2 ) = h( 1 n Q n ) converge in distribuzione alla variabile h(ξ) se ξ è la normale N(0, 3 8 ). (c). Per la legge dei grandi numeri forte si ha 1 n (S 2n S n ) 3 4 quasi certamente. Allora 1 n (S 2n S n ) 2 quasi certamente. Pertanto X n 0 q.c. e dunque X n converge a zero in distribuzione.

6. Enunciare e dimostrare la legge 0-1 di Kolmogorov.