PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ANNO SCOLASTICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Classe III Sezione A

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Classe III Sezione C PASCASINO MARSALA

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prof. Fortunato DAMIANO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IL PIACERE DEI TESTI PARAVIA. DOCENTE Dorotea Anna De Vita Classe III Sezione I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel Programmazione didattica di Italiano Classe 3^ Elettronica-Informatica. Anno Scolastico

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Anno Scolastico

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DI LAVORO per la classe TERZA

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA : ITALIANO CLASSE III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Profilo educativo,culturale e professionale

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere una ricerca seguendo un metodo corretto e produttivo; Scrivere relazioni chiare, complete e informative. Produrre per iscrittto l analisi e il commento di un testo letterario e non letterario in poesia e prosa Produrre un testo argomentativi; comprendere e selazionare elementi fondamentali di un testo letterario e non letterario in prosa per la scrittura di un riassunto Obiettivi minimi: deve saper: Fornire informazioni dettagliate su attività svolte. Comunicare dati di una ricerca e illustrare procedure; selezionare informazioni da tipologie testuali diverse. Realizzare diversi tipi di testi, redigere relazioni tecniche, relative a situazioni professionali. Produrre testi diversi rielaborando le informazioni. usa un linguaggio specialistico; incrementa le capacità di selezione ed utilizza le diverse varietà della lingua a seconda degli scopi e delle situazioni comunicative; realizza testi scritti di analisi guidata; realizza testi argomentativi, relazioni, riassunti Conoscere le linee fondamentali di autori, pensiero e movimenti culturali trattati, esponendone contenuti in modo semplice ma corretto e saperli collocare nel contesto storico-letterario; sapere individuare le tipologie testuali proposte durante l anno scolastico, eseguire la parafrasi o il riassunto e fornire semplici opinioni personali in merito. riconoscere alcune tra le principali figure retoriche.

U.A. 01 Analisi e commento di un testo letterario in poesia e in prosa. Struttura e caratteristiche della relazione scolastica (compilativa e di attività); caratteristiche del testo argomentativi Lettura e analisi di testi letterari e non, in prosa e in poesia. Teoria e tecniche di generi diversi per la stesura di una relazione, di un testo argomentativi, di una comprensione, analisi e sintesi di un testo. tecniche di stesura del testo la scaletta la stesura la revisione Metodologie didattiche e strumenti Verifiche Utilizzo dei libri di testo Utilizzo di materiale fornito dall insegnante Esecuzione a casa ed in classe di esercitazioni Scrittura individuale Correzione aperta e riscrittura Lezione frontale Lavoro di gruppo Dibattito guidato Lettura ed interpretazione dei testi Il lavoro si svolge in modo interdisciplinare durante tutto l anno scolastico Esercitazioni scritte e orali in classe e a casa Prove strutturate e semi-strutturate Analisi del testo MODULO 2. Il Medioevo: dall'età cortese all'età comunale

Competenza attesa lo studente deve saper : riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti riconoscere le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana contestualizzare i testi proposti individuare il punto di vista degli autori in rapporto ai temi affrontati produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti deve: Collocare nel tempo e nello spazio Orientarsi fra testi e autori Stabilire collegamenti e confronti Individuare prospettive interculturali Comprendere e interpretare un testo Produrre varie tipologie di testi Argomentare il proprio punto di vista usa un linguaggio specialistico; incrementa le capacità di selezione ed utilizza le diverse varietà della lingua a seconda degli scopi e delle situazioni comunicative; realizza testi scritti di analisi guidata; utilizza registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. U.A. 01 : I primi documenti in lingua volgare La scuola provenzale La Chanson de geste Il romanzo cavalleresco La lirica provenzale U.A. 02 La letteratura religiosa U.A. 03 La scuola siciliana Il dolce stil novo Le forme metriche:canzone,sonetto,ballata. Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Lettura e scrittura individuale Studio guidato Mappe concettuali e riassunti Lettura, analisi e interpretazione di testi Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate

. MODULO 3: Dante e la Divina Commedia Orientarsi nel contesto storico-culturale del Duecento Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Duecento Saper ricostruire lì evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia Saper cogliere la novità e la centralità di Dante nel panorama letterario del suo tempo Saper collegare l opera alla poetica dell autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell opera Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani U.D.A. 01 La vita di Dante Le opere U.D.A. 02 La Vita Nuova Le Rime conoscere in sintesi la biografia e il percorso letterario dell autore riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche dell autore nelle opere analizzate confrontare testi diversi dello stesso autore realizzare testi scritti delle opere analizzate contestualizzare l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizzare gli aspetti strutturali dell opera individuare i temi fondamentali della Divina Commedia produrre per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell opera elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera Scelta tra le poesie e i testi più significativi dell autore Struttura della Divina Commedia Canti tratti dall Inferno U.D.A. 03 La Divina Commedia L Inferno

MODULO 4:Francesco Petrarca Orientarsi nel contesto storico-culturale del Trecento Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Trecento Saper ricostruire lì evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia Saper cogliere la novità e la centralità di Petrarca nel panorama letterario del suo tempo Saper collegare l opera alla poetica dell autore Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell opera Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario dell autore riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche dell autore nelle opere analizzate confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera individuare i temi fondamentali del Canzoniere produce per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell opera elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera

U.A. 01 La vita di Petrarca Le opere Scelta tra le poesie e i testi più significativi de Il Canzoniere U.A. 02 Il Canzoniere MODULO 5 : Giovanni Boccaccio Orientarsi nel contesto storico-culturale del Trecento Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Trecento Saper ricostruire l evoluzione nel tempo dei generi in prosa Saper cogliere la novità e la centralità di Boccaccio nel panorama letterario del suo conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario dell autore riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche dell autore nelle opere analizzate confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera

tempo Saper collegare l opera alla poetica dell autore Saper rapportare le forme della prosa trecentesca al loro contesto storico e culturale Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell opera U.A. 01 La vita Le opere individua i temi fondamentali del Decameron sa produrre per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell opera sa elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera Le novelle più significative del Decameron U.A. 02 Il Decameron MODULO 6: L età umanistico-rinascimentale sa

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Cinquecento Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Cinquecento Saper ricostruire l evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia Saper cogliere la novità e la centralità di Ariosto e Macchiavelli nel panorama letterario del loro tempo Saper collegare l opera alla poetica degli autori Saper rapportare le forme della prosa e della poesia cinquecentesca al loro contesto storico e culturale Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti delle opere U.A. 01 La vita di Ludovico Ariosto U.A. 02 L Orlando Furioso U.A. 03 La vita di Niccolò Machiavelli U.A. 04 Il Principe conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario degli autori riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche degli autori nelle opere analizzate confronta testi diversi degli stessi autori realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza le opere in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria degli autori analizza gli aspetti strutturali delle opere individua i temi fondamentali dell Orlando Furioso e de Il Principe sa produrre per iscritto testi di sintesi dei contenuti delle opere sa elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere Scelta di Canti tratti dall Orlando Furioso Brani tratti dal Principe