La Valutazione Multidimensionale: dalla ricerca alla clinica

Documenti analoghi
L Assistenza Domiciliare. Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento, Università Cattolica, Roma

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento. Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Alcuni dati economici

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Standardizzazione e pratica clinica

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Gli strumenti di VMD di terza generazione. Gli strumenti di VMD di terza generazione

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Salute e benessere nell anziano

L Assistenza ai Malati di Alzheimer: Modelli Europei a Confronto

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Effetti individuali ed effetti di contesto

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Implementazione strumento interrai- Home Care

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA.

Strategie integrate di miglioramento

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Le novità sui materiali specifici a rischio

PRESENTAZIONE ARGOMENTI DEL II MODULO 09/11/2017

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana. Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d Urgenza IRCCS-INRCA

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Page 1/6

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

Il carcinoma della prostata

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Andrea Rossini Consumer Business Unit Director

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Terza Età: una risorsa da valorizzare

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

CONFERENZA STAMPA. Reti europee -ERN Malattie Rare - Padova classificata 1^ tra gli Ospedali d Europa. Padova 28 dicembre 2016

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa

Quali ruoli per il PNE?

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

PISA 2015: l Italia a confronto

Staffing di cura: il panorama internazionale

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Definizione di terminalità

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Uno Sguardo sull Istruzione

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Epidemiologia della tubercolosi

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Valeria Bandini 19 maggio 2011

H2020, innovazione e ricerca europea

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Il licenziamento per scarso rendimento

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Continuità del successo e discontinuità generazionali

Background e Scopi del lavoro

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Outplacement individuale

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Transcript:

La Valutazione Multidimensionale: dalla ricerca alla clinica Matteo Tosato 24 Novembre 2012

Il mondo è cambiato Tinetti M et al The American Medical Journal 2004

Un esempio Boyd M et al JAMA 2005

Comorbidità Evidence-B(i)ased Medicine Popolazione Pazienti reali EBM 60 70 80 90 Età

Paziente ideale vs Paziente reale I pazienti venivano esclusi in base a: Età Sesso femminile Comorbidità Polifarmacoterapia 72.1% dei trial 47.0% dei trial 81.3% dei trial 54.1% dei trial Van Spall et al JAMA 2007

Il caso dello scompenso cardiaco Età media dei partecipanti ai trial: 61-63 anni Età media alla diagnosi: 74-78 anni Criteri di esclusioni: Età EF preservata Comorbidità Polifarmacoterapia Lo scompenso dei nostri pazienti Increasing PaRticipation of ElDerly In Clinical Trials

Il caso dello scompenso cardiaco Cherubini et al Arch Intern Med 2011

LineeGuida e pazienti multimorbidi Tinetti M et al NEJM 2004

Database clinici High-quality clinical databases: breaking down barriers unlike most prospective trials, large numbers of patients are included in HQCDs, which provide clinicians with information on specific categories of patients and not just on some theoretically typical patient Black N. Lancet 1999

Valutazione Multidimensionale North America Canada USA Europe Iceland, Norway, Sweden, Denmark, Finland, Netherlands, Germany, UK, Switzerland, France, Poland, Italy, Spain, Estonia, Czech Republic, Belgium, Austria, Portugal, Lithuania Central/ South America Chile, Mexico, Brazil, Belize, Peru, Cuba Middle East Israel Asia/Pacific Rim Japan, South Korea, Taiwan, China, Hong Kong, Australia, New Zealand, India

Valutazione Multidimensionale Bernabei et al Journal of Gerontology 2008

Standardizzare Livello Paziente Livello Popolazione Completamento dell esame fisico Piano di cura individualizzato Database Dati descrittivi Studi di outcome Fattori di rischio/prognostici Indicatori di qualità Confronti

Standardizzare Livello Paziente Livello Popolazione Completamento dell esame fisico Piano di cura individualizzato Database Dati descrittivi Studi di outcome Fattori di rischio/prognostici Indicatori di qualità Confronti

% patients Utilizzo di analgesici N=13,625 50 40 1 paziente ogni 4 65-74 75-84 85+ 38% 30 20 13% 10 0 No analgesia WHO 1 WHO 2 WHO 3 16% 32% 26% Bernabei R et al JAMA 1998

Il trattamento del dolore in ADI N=3046 35 30 25 20 15 10 5 0 Any WHO 1 WHO 2 65-74 75-84 >85 WHO 3 Solo 1% di pazienti con oltre 85 anni riceveva morfina o altri oppioidi forti I pazienti con 85 anni o più avevano il 30% di probabilità in meno di ricevere qualunque tipo di analgesico rispetto ai pazienti più giovani (OR 0.73, 0.60-0.89) Landi F et al. Arch Int Med 2001

The Aged Home Care project ADHOC G I Carpenter Canterbury V Garms-Homolova Berlin E Topinkova Praque P Jonsson Reykjavik M Schroll Copenhagen D Frijters Utrecht H Finne-Soverei Helsinki L W Sørbye Oslo J-C Henrard Paris G Ljunggren Stockholm R Bernabei Rome (Principal Investigator) Reykjavik (IS) Amsterdam (NL) Maidstone Ashford (UK) Amiens (F) Monza (I) Copenaghen (DK) Oslo (N) Helsinki (FIN) Stockholm (S) Prague (CZ) Nurnberg Bayreuth (D) 3877 soggetti

Trattamento del dolore Soldato M et al Pain 2007

Standardizzare Livello Paziente Livello Popolazione Completamento dell esame fisico Piano di cura individualizzato Database Dati descrittivi Studi di outcome Fattori di rischio/prognostici Indicatori di qualità Confronti

Antispicotici atipici FDA Public Health Advisory Deaths with Antipsychotics in Elderly Patients with Behavioral Disturbances The treatment of behavioral disorders in elderly patients with dementia with atypical antipsychotic medications is associated with increased mortality. Most were either due to heart related events (e.g., heart failure, sudden death) or infections (mostly pneumonia). The Agency will ask the manufacturers of these drugs to include a Boxed Warning in their labeling describing this risk and noting that these drugs are not approved for this indication. Aprile 2005

Mortalità N=9279 Adj. HR 1.26 (95% CI 1.13-1.42) Liperoti R et al J Clin Psychiatry 2009

Warning allargato FDA notified healthcare professionals that both conventional and atypical antipsychotics are associated with an increased risk of mortality in elderly patients treated for dementia-related psychosis. In April 2005, FDA notified healthcare professionals that patients with dementia-related psychosis treated with atypical antipsychotic drugs are at an increased risk of death. Since issuing that notification, FDA has reviewed additional information that indicates the risk is also associated with conventional antipsychotics. Antipsychotics are not indicated for the treatment of dementia-related psychosis. The prescribing information for all antipsychotic drugs will now include the same information about this risk in a BOXED WARNING and the WARNINGS section.

SHELTER Project 4156 residents 57 NH 7 EU + Israel

Impatto del Geriatra % Colloca G et al. Plos ONE 2012 Vetrano D et al. Alzheimer's & Dementia in press

Standardizzare Livello Paziente Livello Popolazione Completamento dell esame fisico Piano di cura individualizzato Database Dati descrittivi Studi di outcome Fattori di rischio/prognostici Indicatori di qualità Confronti

Dolore e disturbi comportamentali % Tosato et al Pain 2012

Dolore e disturbi psichiatrici % Tosato et al Pain 2012

Standardizzare Livello Paziente Livello Popolazione Completamento dell esame fisico Piano di cura individualizzato Database Dati descrittivi Studi di outcome Fattori di rischio/prognostici Indicatori di qualità Confronti

Inappropriata prescrizione Fialova, D. et al. JAMA 2005

Confronti sulle caratteristiche SHELTER NH residents IL ADHOC HC patients USA IT FR Non EU countries HC patients IS DK S CA NO FI CS NL EN DE Onder G et al. BMC Health Serv Res 2012

Misure di qualità basate su VMD Five-Star Quality Rating - Health inspections - Staffing - Quality measures Molto al di sopra della media Al di sopra della media Media Al di sotto della media Molto al di sotto della media Overall rating Health inspections Staffing Quality measures Althea Woodland Nursing home Anchorage nursing nome Belpre health and rehab center Nursing home compare

Misure di qualità basate su VMD Misure di Outcome Prevalenza di cadute Prevalenza di disturbi comportamentali Incidenza di deficit cognitivo Prevalenza di ulcere da decubito Indicatori Misti Prevalenza di diabete in assenza di strategie pianificate di prevenzione delle ulcere diabetiche Prevalenza di depressione in assenza di adeguato trattamento farmacologico Misure di Processi Utilizzo di oltre 9 farmaci nel regime terapeutico del paziente Prevalenza dell uso quotidiano di mezzi di contenzione fisica Prevalenza d uso di catetere endovescicale a permanenza Nursing home compare

Conclusioni L evidenza scientifica dei RCT è scarsamente generalizzabile agli anziani del mondo reale L introduzione sistematica della VMD e di strumenti di terza generazione come MDS INTERRAI nella ricerca clinica rende possibile la costruzione di database di alta qualità. La disponibilità di informazioni di alta qualità su anziani fragili consente lo svolgimento di studi osservazionali sofisticati e la produzione di evidenza scientifica direttamente utilizzabile in clinica e sanità pubblica