Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Documenti analoghi
Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 8: 14 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 11: 5 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 14: 18 aprile 2012

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matematica Lezione novembre 2013

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 16 marzo 2012

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Risoluzione quesiti I esonero 2011

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Calcolo del Throughput del TCP

Dinamica del corpo rigido

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

1 La domanda di moneta

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 4 20 novembre 2008

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 1 6 maggio 2009

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Elementi di statistica

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

ELEMENTI DI STATISTICA

Dinamica dei sistemi particellari

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 19: 23 maggio 2013

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Statistica descrittiva

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli

Transcript:

Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25?

Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn con scadenze dal tempo 1 al tempo 2n tale che C 1 = = C n = C, C n+1 =... C 2n = D Dmostrare che 1. Il valore attuale è Ca n + D(1 + ) n a n 2. la scadenza meda artmetca è (n + 1)C + (3n + 1)D 2(C + D) 3. la scadenza meda fnanzara è ln n(c + D) a n (C + D(1 + ) n ) ln(1 + ) 2/25?

Scadenza meda artmetca t = m s C s s=1 n s=1 C s 3/25?

er la scadenza meda artmetca lavoro sulla somma a numeratore m n 2n s C s = s C + s D s=1 s=1 s=n+1 4/25?

er la scadenza meda artmetca lavoro sulla somma a numeratore m n 2n s C s = s C + s D s=1 s=1 s=n+1 nella seconda somma cambo ndce ponendo r + n = s n modo che m n n s C s = s C + (r + n) D s=1 s=1 r=1 4/25?

er la scadenza meda artmetca lavoro sulla somma a numeratore m n 2n s C s = s C + s D s=1 s=1 s=n+1 nella seconda somma cambo ndce ponendo r + n = s n modo che m n n s C s = s C + (r + n) D s=1 s=1 r=1 = C n s + D n r + nd n 1 s=1 r=1 r=1 4/25?

Conclusone m s=1 s C s = C n(n + 1) 2 + D n(n + 1) 2 + n 2 D 5/25?

Conclusone m s C s = C s=1 n(n + 1) 2 + D ertanto la scadenza meda artmetca è C n(n + 1) 2 n(n + 1) + D 2 nc + nd + n 2 D n(n + 1) 2 = + n 2 D (C + D) n + 1 2 C + D + nd 5/25?

Conclusone m s C s = C s=1 n(n + 1) 2 + D ertanto la scadenza meda artmetca è C n(n + 1) 2 n(n + 1) + D 2 nc + nd + n 2 D dunque la scadenza meda artmetca è n(n + 1) 2 = (n + 1)C + (3n + 1)D 2(C + D) + n 2 D (C + D) n + 1 2 C + D + nd 5/25?

Scadenza meda fnanzara ( m ) ( m ) ln C s ln C s (1 + ) t s la formula t = s=1 ln s=1 ln (1 + ) n(c + D) a n (C + D(1 + ) n ) ln(1 + ) segue dal calcolo fatto per l valore attuale 6/25?

I smbol fnanzar: a n Fssamo l numero n d rate e studamo la funzone 0 < f() := a n. 7/25?

I smbol fnanzar: a n Fssamo l numero n d rate e studamo la funzone 0 < f() := a n. comportamento d f() per 0 + : 1 (1 + ) n lm f() = lm. 0 + 0 + 7/25?

I smbol fnanzar: a n Fssamo l numero n d rate e studamo la funzone 0 < f() := a n. comportamento d f() per 0 + : 1 (1 + ) n lm f() = lm. 0 + 0 + Applchamo l teorema d De l Hosptal: n (1 + ) (n+1) lm a n = lm = n. 0 + 0 + 1 se 0 le n rate non vengono scontate, dunque l loro valore attuale concde esattamente con la loro somma algebrca. 7/25?

f() è postva, nfatt se scrvamo: f() = n (1 + ) k, k=1 8/25?

f() è postva, nfatt se scrvamo: f() = n k=1 (1 + ) k, vedamo che f() è somma d n addend postv. 8/25?

f() è postva, nfatt se scrvamo: f() = n k=1 (1 + ) k, vedamo che f() è somma d n addend postv. f () = n k=1 k (1 + ) (k+1) ertanto, la funzone f() è strettamente decrescente. 8/25?

f() è postva, nfatt se scrvamo: n f() = (1 + ) k, k=1 vedamo che f() è somma d n addend postv. n f () = k (1 + ) (k+1) k=1 ertanto, la funzone f() è strettamente decrescente. Infne f() è convessa n quanto: n f () = k(k + 1) (1 + ) (k+2) k=1 8/25?

o abbamo: lm f() = 1 1 = 1 = 0. 9/25?

o abbamo: lm f() = 1 1 = 1 = 0. S not, cosa d nteresse fondamentale, che per ogn numero reale postvo α < n l equazone: f() = a n = α ammette una e una sola radce postva. 9/25?

Fgura 1: a n 10/25?

Rendte perpetue Immagnamo d aver fssato un tasso, studamo al varare del numero d rate n l comportamento della successone x n = a n. Essendo: n a n = (1 + ) k, k=1 l anals del comportamento d a n è rcondotta allo studo della sere geometrca convergente d ragone v = (1 + ) 1, 11/25?

Rendte perpetue Immagnamo d aver fssato un tasso, studamo al varare del numero d rate n l comportamento della successone x n = a n. Essendo: a n = n k=1 (1 + ) k, l anals del comportamento d a n è rcondotta allo studo della sere geometrca convergente d ragone v = (1+) 1, rcordando la formula: n=1 x n = x 1 x 11/25?

trovamo lm a n = a = n v 1 v = 1 1+ 1 1 1+ = 1. 12/25?

trovamo lm a n = a = n v 1 v = 1 1+ 1 1 1+ = 1. Abbamo così la nozone d rendta perpetua. a è l valore attuale della rendta costtuta da nfnte rate perodche untare. 12/25?

Rendte frazonate n regme composto S consdera, data la rendta temporanea d n N termn ugual, perodca, fssato p N, la rendta R p, costtuta da p n termn ottenut frazonando cascuno degl ntervall temporal n p part d egual ampezza 1/p e prendendo n cascuno come termne della rendta C/p 13/25?

Rendte frazonate n regme composto S consdera, data la rendta temporanea d n N termn ugual, perodca, fssato p N, la rendta R p, costtuta da p n termn ottenut frazonando cascuno degl ntervall temporal n p part d egual ampezza 1/p e prendendo n cascuno come termne della rendta C/p Se è l tasso d valutazone d R, allora R p va valutata rspetto al tasso equvalente p. Frazonando la rendta l mporto complessvamente versato non camba, cambano però sa l montante sa l valore attuale, ottenut attraverso l tasso equvalente. 13/25?

Rendte frazonate n regme composto S consdera, data la rendta temporanea d n N termn ugual, perodca, fssato p N, la rendta R p, costtuta da p n termn ottenut frazonando cascuno degl ntervall temporal n p part d egual ampezza 1/p e prendendo n cascuno come termne della rendta C/p Se è l tasso d valutazone d R, allora R p va valutata rspetto al tasso equvalente p. Frazonando la rendta l mporto complessvamente versato non camba, cambano però sa l montante sa l valore attuale, ottenut attraverso l tasso equvalente. Supponamo, senza perdta d generaltà, che la rendta R sa costtuta da termn costant untar 13/25?

Il montante della rendta frazonata R p è : n p k=1 1 p (1 + p) n p k = s n p p p. (MF) 14/25?

Il montante della rendta frazonata R p è : n p k=1 1 p (1 + p) n p k = s n p p p. (MF) Ora (MF) s può scrvere n funzone d s n, nfatt: s n p p p = (1 + p) n p 1 = (1 + p) n p 1 p p p p = p p s n 14/25?

Il montante della rendta frazonata R p è : n p k=1 1 p (1 + p) n p k = s n p p p. (MF) Ora (MF) s può scrvere n funzone d s n, nfatt: s n p p p = (1 + p) n p 1 = (1 + p) n p 1 p p p p = p p s n dunque n p k=1 1 p (1 + p) n p k = p p s n (MFb) 14/25?

er la dsuguaglanza d Bernoull s vede che: = (1 + p) p 1 p p p p > p p p p = 1. qund l montante delle rendta frazonata supera quello della rendta orgnale 15/25?

Se, anzché determnare la rendta frazonata, s cerca la rendta sottoperodale, ottenuta frazonando solo le valute, che abba lo stesso montante della rendta orgnale, bsogna sostture la quanttà 1/p n (MF) con una x da determnars, n modo che: x p s n = s n, vale a dre x = p. (1) 16/25?

Se, anzché determnare la rendta frazonata, s cerca la rendta sottoperodale, ottenuta frazonando solo le valute, che abba lo stesso montante della rendta orgnale, bsogna sostture la quanttà 1/p n (MF) con una x da determnars, n modo che: x p s n = s n, vale a dre x = p. (1) Usando la dsuguaglanza d Bernoull s vede che p x = p p (1 + p ) p 1 < p p p p = 1. Questo sgnfca che volendo costture un captale entro un dato perodo d tempo con versament perodc, l esborso complessvo sarà tanto pù pccolo quanto versament saranno pù frequent 16/25?

I ragonament svolt possono essere rpetut anche per l valore attuale: n p k=1 1 p (1 + p) k = a n p p p = p p a n. 17/25?

Esempo S consder una rendta decennale mmedata e costante con rate annue d 1 500. Determnare le rendte mensle, bmestrale, trmestrale, quadrmestrale e semestrale ad essa equvalent al tasso annuo del 6%. 18/25?

I tass equvalent e le rate relatve ottenute medante (1) sono elencat nella tabella: p p p rata equvalente mensle 12 0,00486755 0,08112583 121,69 bmestrale 6 0,00975879 0,16264650 243,97 trmestrale 4 0,01467384 0,24456400 366,85 quadrmestrale 3 0,01961282 0,32688033 490,32 semestrale 2 0,02956301 0,49271683 739,08 19/25?

Il montante della rendta orgnara è 1 500 s 10 = 1 500 13, 18079494 = 19 771, 19 n accordo ragonevole con montant delle rendte equvalent d cu abbamo determnato le rate, come llustrato dalla tabella seguente: p rata s n p p montante mensle 12 121,69 162,473436 19 771,39 bmestrale 6 243,97 81,039478 19 771,20 trmestrale 4 366,85 53,895045 19 771,40 quadrmestrale 3 490,32 40,322991 19 771,17 semestrale 2 739,08 26,751253 19 771,32 20/25?

Le dscrepanze con l montante della rendta orgnara s spegano con problem post dall arrotondamento al centesmo d euro. Se consderassmo rate vrtual con arrotondament pù precs, le dscrepanze dmnurebbero, ma non completamente: p rata s n p p montante mensle 12 121,688745 162,473436 19 771,1886 bmestrale 6 243,96975 81,039478 19 771,1813 trmestrale 4 366,8460 53,895045 19 771,1815 quadrmestrale 3 490,320495 40,322991 19 771,1890 semestrale 2 739,0752 26,751253 19 771,1875 21/25?

Rendte nel contnuo Se s pensa alla rendta come un flusso monetaro nel contnuo, mmagnando che ad ogn stante 0 t n sa dsponble un captale C(t) nel calcolo d montante e valore attuale le sommatore vengono sosttute da ntegral 22/25?

Rendte nel contnuo Se s pensa alla rendta come un flusso monetaro nel contnuo, mmagnando che ad ogn stante 0 t n sa dsponble un captale C(t) nel calcolo d montante e valore attuale le sommatore vengono sosttute da ntegral Montante: V (R, n) = n 0 C(t) (1 + ) n t dt 22/25?

Se la rendta è costante, C(t) = c per ogn 0 t n s trova, eseguendo calcol: V (R, n) = c (1 + ) n n 0 (1 + ) t dt = c (1 + )n 1 ln(1 + ). 23/25?

La formula può essere ottenuta usando la relazone n p k=1 1 p (1 + p) n p k = p p s n passando al lmte per p e rcordando l lmte notevole: [ ] lm p (1 + ) 1/p 1 = ln(1 + ). p 24/25?

Valore attuale: V (R, 0) = n 0 C(t) (1 + ) t dt = (1 + ) n V (R, n). 25/25?