«DAMMI IL 5!» attuato nelle sez. B e G, 5 anni, Scuola dell Infanzia «Villa Lenzi», I.C. L. Nono, Mira

Documenti analoghi
Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

MOTIVAZIONE FINALITA :

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Promozione della Salute

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

L Educazione alimentare di Markas

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

...i cinque colori della natura son fatti di frutta e verdura...

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PROGETTO MENSA IN COLLABORAZIONE CON L A.S.L. DI CREMONA

Mercoledi 18 maggio Le commissioni mensa e la commissione mensa comunale Istituto comprensivo Don Aldo Mei

IL CORPO IN MOVIMENTO

Spazio bimbi L albero dai mille colori

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

Progetto Nutriamoci di

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco. Anno scolastico 2012/2013 PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE EDUCAZIONE AMBIENTE-SALUTE

Formazione docenti. Formazione al passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Area Politiche giovanili e prevenzione

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

FORZA 5 INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E ATTIVITA' FISICA PER SCUOLE PRIMARIE

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

.e vai con la frutta

RESTITUZIONE DEI DATI

Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

Ca Dotta

Stili di vita e lotta all'obesità

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere


Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Mens Sana. Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere

IL BOSCO DEI PICCOLI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Valutazione: Attesi di cambiamento

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

L ENERGIA PER UN ASTRONAUTA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

FRUTTA E

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione STILI DI VITA E MASS MEDIA

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

{ Progetto di Educazione Alimentare in collaborazione con il S.I.A.N., Asl 3 Serenissima «DAMMI IL 5!» attuato nelle sez. B e G, 5 anni, Scuola dell Infanzia «Villa Lenzi», I.C. L. Nono, Mira

Gli obiettivi del percorso sono: - acquisire nuove conoscenze; - sviluppare una buona sensibilità nei confronti delle proprie abitudini alimentari; - stimolare la messa in atto di comportamenti sani e corretti; - focalizzare l attenzione e le azioni quotidiane sullo stretto legame del binomio buone pratiche e buona salute ; - lavorare sulle capacità di decision making; - lavorare sulle capacità di avere buone relazioni interpersonali

{ Tre sono i Focus su cui «Dammi il 5!» pone l attenzione 1 Focus: comportamenti sani e corretti: - alimentazione varia ed equilibrata; - introduzione di 8 bicchieri di acqua al giorno, possibilmente del rubinetto; - suddivisione degli alimenti in 5 pasti; - consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, nel rispetto della stagionalità.

{ 2 Focus: esprimersi in positivo verso se stessi All interno della cornice interpretativa sulla promozione della salute il bambino riflette e lavora sul concetto di avere cura di sé e di volersi bene come motivazione che guida le scelte alimentari consapevoli e corrette. DAMMI IL 5!

3 Focus: incrementare le Life Skills { Il termine di Life Skills viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. In altre parole, sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. La loro mancanza può causare l instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio. DAMMI IL 5!

{ Laboratorio { creativo-sensoriale Laboratorio scientifico DAMMI IL 5!

{ Laboratorio creativosensoriale Attraverso il racconto della Principessa Rapanello si permette ai bambini di vivere un esperienza sensoriale con frutta e verdura, che spesso non conoscono o riconoscono.

«La principessa Rapanello»

L attività si divide principalmente in due parti: dopo la lettura della prima parte del racconto i bambini vengono invitati a creare un loro possibile finale della storia e successivamente avranno la possibilità, attraverso delle scatole magiche, di toccare, annusare, vedere il frutto o la verdura in esse contenuti.

Le «scatole magiche»: esperienza sensoriale

Attività di logico matematica: registrazione sulla tabella a doppia entrata delle caratteristiche dell ortaggio/frutto trovato

{ Laboratorio scientifico Attraverso questo laboratorio si cerca di trasmettere ai bambini informazioni basilari circa i nutrienti, la loro funzione all interno del nostro corpo e le principali nozioni per una corretta alimentazione nei vari pasti della giornata. Gli obiettivi principali consistono nel condurre i bambini a ricordarsi il numero di porzioni di frutta e verdura ed il numero di bicchieri d acqua del rubinetto da consumare giornalmente.

Gli alimenti di Pinco inizia il racconto di Pinco, seguendo le immagini del teatrino

La piramide alimentare

Ci spostiamo ai tavolini (colazione, spuntino, merenda) e insieme si osservano i poster, si discute e si realizzano i vassoi con gli alimenti per i diversi pasti.

Le «nostre» piramidi alimentari

{ { Laboratorio creativo Laboratorio scientifico Disegno l esperienza

REGOLE GENERALI e non - Se con noi tu vuoi parlare La mano devi alzare Tutti insieme non conviene Uno alla volta va proprio bene - Altra cosa non urlare quando vuoi comunicare sottovoce puoi parlare e l udito puoi salvare - Abbi rispetto per le idee dell amichetto; non guastare il materiale, poco, o tanto, sempre vale. - Per il gioco ben capire La mia voce dovete seguire orecchie aperte si devon tenere e acqua in bocca bisogna avere - 1, 2, 3 acqua in bocca c è! Se l acqua buona vuoi gustare Al rubinetto devi andare 8 bicchieri bisogna berne al dì Per fare tanta pipì L acqua solo ti fa bene E il resto non ti conviene Ma di quale resto stiamo parlando?? Laboratorio creativo: Se la scatola vuoi aprire Un pochino devi soffrire Dietro alla schiena vanno le mani Ma non fino a domani { «Dammi il 5!»

A tavola con creatività

{ Progetto Ed. Alimentare «Dammi il 5» insegnanti Bordin Patrizia Santello Maria Rita sez. B, Gruppo Stelle, 5 anni Progetto sperimentale per la scuola dell infanzia riadattamento del progetto a cura di Bordin Patrizia