STUDIO SULLA SIMMETRIA DI SPINTA DEGLI ARTI INFERIORI E PROGRAMMA DI COMPENSO



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

RUNNING. il re degli allenamenti

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

La forza nei giovani

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

i fondamentali del pattinaggio in linea

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Test per gli arti superiori

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

La costruzione di un Project Work

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Analisi e diagramma di Pareto

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

INSERIMENTO DATI BASILARI

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Statistica. Lezione 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Apprendistato Cognitivo

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

DURATA: 30 torsioni in totale.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

STATISTICA IX lezione

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

Project Cycle Management

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Transcript:

STUDIO SULLA SIMMETRIA DI SPINTA DEGLI ARTI INFERIORI E PROGRAMMA DI COMPENSO Rosario Bellia - Fisioterapista Negli ultimi due decenni sono stati studiati diversi indici di asimmetria di forza degli arti inferiori per verificarne l'influenza sul rischio di infortuni o per valutare e monitorare il recupero post-traumatico o post-operatorio. Gli indicatori più utilizzati sono: asimmetria di forza tra arto destro e sinistro degli estensori o dei flessori del ginocchio; rapporto tra flessori ed estensori dello stesso arto oppure rapporto tra forza degli adduttori ed abduttori sempre misurati sulla stessa gamba. In campo internazionale è ormai noto che "l'imbalance" (squilibrio muscolare di vario tipo) costituisce un fattore di rischio nell'insorgenza di infortuni muscolo-tendinei agli arti inferiori, oltre ad incidere sul rendimento sportivo (performance). Un altro aspetto importante nel monitoraggio degli squilibri di forza agli arti inferiori è legato alla verifica del programma riabilitativo post-trauma (DvroraK e Junge, 2000). Le motivazioni di realizzazione di questo studio Le valutazioni più utilizzate in questa metodologia sono le misure con apparecchi di isocinetica che, oltre ad essere difficilmente reperibili, danno delle valutazioni non "funzionali" per l'attività sportiva, effettuata quasi sempre in catena cinetica chiusa: correre, saltare..., mentre con i test isocinetici si valutano movimenti in catena cinetica aperta (movimenti, nel caso degli arti inferiori, dove non esiste appoggio del piede: tipo leg-extension) e a velocità costante (Abernethly e coll. 1995). L'isocinetica rimane, comunque, il metodo più preciso e sicuro di valutazione del rapporto di forza dei muscoli agonisti ed antagonisti sia in forma eccentrica che concentrica, però poco accessibile a chi opera sul campo d'allenamento. Ecco perché prendendo spunto dal lavoro del prof. Aldo Sassi e coll., che utilizza una pedana piezoelettrica per valutare i picchi di forza isometrica durante salto verticale e la pressa con angolo al ginocchio di 100º sia per l'arto destro che sinistro, i dati raccolti hanno evidenziato una forte correlazione tra lo sbilanciamento (differenze percentuali) del picco tra i due arti. In definitiva lo sbilanciamento percentuale che si riscontra in isometria alla pressa si ritrova anche durante il salto. Lo sviluppo e la validazione scientifica di una valutazione devono seguire un percorso ben definito: validazione, ripetibilità, dati normativi (su grandi numeri di atleti). La valutazione che voglio proporre, "salti nelle tre direzioni", non ha presunzione d'alta scientificità ma sicuramente può dare un valido aiuto all'allenatore, dando delle indicazioni preziose con l'utilizzo di strumenti semplici e a costo zero. Con l'utilizzo di una valutazione con misurazione dei "salti nelle tre direzioni" è possibile identificare i soggetti con evidenti asimmetrie di forza, che possono essere indirizzati a valutazioni più analitiche con apparecchiature isocinetiche o pedana piezoelettrica.

Dallo studio del prof. Sassi si evidenzia che i livelli di normalità sono posti per risultati che indicano asimmetrie di + 18% e 16%; ciò permette di individuare quei soggetti che presentano valori di asimmetrie di forza anormali e quindi dannosi e "non economici" per il gesto sportivo. Ulteriori approfondimenti andranno effettuati in relazione all'utilizzo di questo test nel controllo del recupero post-traumatico dello sportivo e nel monitoraggio del ripristino della normale funzionalità degli arti inferiori. Descrizione dei test per "standardizzarli" È importante realizzare i test come descritti, se vogliamo renderli ripetibili e quindi applicarli in tutti i campi di allenamento nello stesso modo ed avere dei parametri comuni. Il gap percentuale rispetto alle rilevazioni con gli strumenti utilizzati nello studio del prof. Sassi è risultato dell'8-9%. Le rilevazioni fatte con il "test dei tre salti" evidenziano che le asimmetrie degli atleti collocate oltre il gap percentuale causano squilibri significativi. A livello scolastico ho tarato questo test trasformando i dati del gap da intensità di spinta in centimetri, riferito alla nostra rilevazione. Tutto è da verificare con l'aiuto di chi vuole sperimentare questo metodo. Questo studio è stato realizzato con i dati ottenuti sottoponendo ai test tutti gli atleti della società sportiva di pattinaggio a rotelle specialità corsa "Skating Club Cassano d'adda". Gli atleti sottoposti alla rilevazione sono stati 25 (15 maschi - 10 femmine) di età variabile tra 11 e 36 anni e di diverso livello di performance sportiva: campioni mondiali, europei, italiani e soggetti giovani emergenti. I risultati sono stati molto confortanti e ci riproponiamo di applicare questo protocollo ad atleti di altre discipline sportive. Modalità di esecuzione dei test - Posizione di partenza: stazione eretta in appoggio monopodalico piegamento massimo 110 - Spinta con contromovimento - Si eseguono due prove per parte, con la stessa modalità esecutiva in tutte le prove - Arto libero con piede vicino, ma non a contatto del terreno. Esecuzione 1- Salto monopodalico avanti Dalla posizione in stazione eretta e appoggio monopodalico, si esegue un piegamento fino al massimo di 110 e poi, dopo l'estensione in avanti dell'arto in appoggio, si atterra sullo stesso arto. La misurazione si effettua dalla punta del piede della posizione di partenza al tallone all'atterraggio.

2- Salto monopodalico in alto (tipo Sargent test) L'atleta si avvicina al muro e si misura l'altezza di massima estensione con piedi a terra e braccio alzato. L'atleta, staccandosi dal muro e sempre dalla solita posizione di partenza, effettua l'estensione verso l'alto e tocca il muro con la mano dello stesso lato nel punto più alto. Si calcola la differenza fra la rilevazione iniziale e quella dopo l'estensione verso l'alto. Conviene utilizzare sempre il braccio preferito dall'atleta, perché con l'esecuzione dei test si è evidenziato che il risultato può essere influenzato negativamente dalla capacità di destrezza.

3- Salto monopodalico laterale Inizio con i piedi su una linea. Dopo aver effettuato un piegamento massimo di 110º, si effettua una estensione laterale dell'arto, prima verso destra e poi verso sinistra. La misurazione si effettua dal margine esterno della scarpa in posizione di partenza, al margine esterno della scarpa all'arrivo.

Trascrizione dei risultati utilizzando la scheda allegata Si omettono i nomi per la privacy, ma si segnalano i seguenti dati, che possono essere indicativi in fase di osservazione ed elaborazione del programma di compenso: sesso età anni di attività sportiva specialità Studio sulla simmetria di spinta degli arti inferiori e programma di compenso / / Scheda di rilevazione data luogo rilevatore Gruppo di studio Taping Kinesiologico Prof. Bellia Rosario Atleta Avanti Alto Laterale Conclusioni Iniziali: Sesso: Anni att.: Specialità: Dx Sx Gap.% Dx Sx Gap.% Dx Sx Gap.% Iniziali: Sesso: Anni att.: Specialità: Lavoro di compenso dopo l'elaborazione dei risultati (scoordinazione - differenza di forza, elasticità muscolare, mobilità articolare) Valutazione dei risultati Dopo aver trascritto tutti i dati rilevati, si procede ad un'analisi per evidenziare in primo luogo se siamo in presenza di "una asimmetria di forza", che viene determinata se le differenze fra i due arti risultano ± 8-9%. Nel caso in cui si evidenzino positivi per asimmetria, se tali valori risultano elevati è consigliabile sottoporre l'atleta ad un controllo isocinetico specifico e/o ad una analisi con pedana piezoelettrica. Se invece le differenze sono modeste, si può definire un programma di "compenso", effettuando ulteriori test utili a evidenziare la vera causa della asimmetria. a) Differenza di forza: - misurazioni circonferenze coscia (tre misure ogni 10 cm. dalla rotula) - valutazione pressa in spinta monopodalica - valutazione leg-extension monopodalica - valutazione leg-curl o standing leg curling b) Differenza di mobilità articolare: - test della mobilità coxo-femorale (articolazione dell'anca) - test della mobilità del ginocchio

- test della mobilità dell'articolazione tibio-tarsica c) Differenza di elasticità muscolare: - test dell'elasticità muscolare estensori e flessori (traumi precedenti?) d) Differenza di carico: - test di stabilometria alle due bilance. Elaborazione di un programma di "compenso" In base ai dati emersi da questa serie di osservazioni si potrà progettare un programma di "compenso", che risulterà molto importante sia per prevenire eventuali traumi all'apparato locomotore sia per migliorare il rendimento sportivo (performance). Per indicazioni più approfondite si rimanda al lavoro: Pattinare: analisi biomeccanica e stabilometrica per ottimizzare le prestazioni del pattinatore "Studio sulla simmetria di spinta degli arti inferiori e programma di compenso" Rilevatore Scheda di rilevazione Bellia 10/01/08 Rosario data luogo Bergamo Gruppo di studio: Pattinaggio Corsa 2008 Prof. Bellia Rosario Atleta Avanti Alto Laterale Conclusioni Iniziali: B. S. Sesso: M. Anni att.: 12 Specialità: velocita' Dx Sx Gap.% Dx Sx Gap.% Dx Sx Gap.% 205 195 4.87% 49 50 2% 215 217 0.92% Il gap% è sotto i limiti quindi il risultato è privo di interesse, conviene ripetere l'osservazione prima dell'inizio della stagione agonistica.

Fasi di rilevazione del carico podalico, con due bilance in posizione fondamentale, durante la preparazione di Simone Bellia (Campione Mondiale Junior 2005 - Suzhou, Cina) Calcolo "pratico" delle percentuali Calcolo del Gap percentuale: - dopo aver fatto le varie rilevazioni, si calcolano i gap percentuali per procedere alle valutazioni ed evidenziare i range dei risultati di ogni atleta. Di seguito è riportata la modalità più semplice per calcolare il valore di riferimento. Gap % = [differenza fra le due prove (arto dx - sx) / valore più elevato] x 100 Esempio: Prova di salto in avanti dx 205 e sin 195 Gap % = [(205 195) / 205 ] x 100 = (10 / 205) x 100 = 0.0487 x 100 = 4.87 % Opzioni di valutazione Quando le asimmetrie di spinta sono alterne rispetto alle prove, il risultato è ininfluente. Si consiglia di ripetere le prove a distanza di circa due mesi.

Quando l'asimmetria di spinta si presenta costantemente nelle prove in modo significativo, ma inferiore al limite stabilito, si può attivare un programma di compenso "blando". Quando l'asimmetria di spinta è costante e oltre il limite di normalità, si deve attuare un programma di compenso con verifica a distanza di circa due mesi, per valutare il risultato ottenuto. Conclusioni Molto spesso ci troviamo ad affrontare nella nostra quotidiana attività di fisioterapisti dei casi di atleti che hanno avuto degli incidenti muscolari di varia natura e gravità. Ci sentiamo disorientati nel vedere questi atleti che presentano delle masse muscolari importanti e poi quando invece cominciamo ad effettuare i test funzionali, ci accorgiamo che spesso hanno una mobilità articolare limitata sia generale che segmentaria, sono portatori di limitazioni funzionali per traumi mal curati e spesso hanno delle asimmetrie muscolari. Queste asimmetrie nel pattinaggio sono asintomatiche fino a quando l'aumento del carico di allenamento, il cambio dell'attrezzo utilizzato, percorsi "difficili", metodiche d'allenamento più "aggressive"... causano l'insorgenza della alterazione. In ogni caso, anche se siamo stati fortunati e queste asimmetrie non hanno dato nessun sintomo, sicuramente esse incidono in maniera negativa sul risultato sportivo, causando un rendimento al di sotto delle possibilità reali. Da questo primo lavoro di ricerca si è evidenziata la presenza di asimmetrie di spinta fra i due arti in un elevato numero di atleti esaminati, spesso determinanti nell'origine di traumi muscolari ed articolari e con effetto negativo sulla performance. Spesso tali anomalie sono correlate a dimorfismi del piede. Questo lavoro può essere d'aiuto a coloro che si occupano di pattinaggio a rotelle corsa, anche se questo metodo di osservazione può essere importante per tutte le attività sportive, viste le elevate sollecitazioni a cui viene sottoposto l'organismo dell'atleta nello sport moderno. BIBLIOGRAFIA 1. Bellia, Sarzo: Il taping kinesiologico nella traumatologia sportiva manuale pratico di applicazione - Ed. Alea Milano, 2011 2. Appoggio podalico: piede causativo, piede adattativo - Università "La Sapienza" di Roma, 2006 3. Paparella Treccia: L'uomo e il suo moto - Verduci Editore Roma, 1988 4. G. Pisani: Trattato di chirurgia del piede Milano, 2008 5. R. Bellia: Generalità sull'applicazione del taping kinesiologico Bergamo, 2008 6. R. Bellia: Traumatologia nel pattinaggio a rotelle corsa: utilizzo dell'interx e del taping kinesiologico nei piccoli traumi da sport Bergamo, 2008 7. R. Bellia: Il taping kinesiologico : un metodo molto efficace anche nel pattinaggio a rotelle specialità corsa - www.simonebellia.com, 2006 8. R. Bellia: La sindrome del compartimento anteriore della gamba, un male che affligge tanti pattinatori -www.simonebellia.com, 2005

9. R. Bellia: Analisi biomeccanica del pattinaggio a rotelle - Pubblicato nel sito: www.fihp.org/corsa, 2006. Sitografia www.studiosport.it www.simonebellia.com www.sportmedicina.com www.fisiobrain.com www.sanitariaitalia.it www.humanitasalute.it www.diasu.com www.illaboratoriodelleidee.com A cura di Rosario Bellia - Docente di Taping Kinesiologico presso Università Statale di Valencia (Spagna) - Fisioterapista della nazionale italiana della F.I.H.P. - Presidente dell'associazione Italiana Taping Kinesiologico http://kinesiobellia.com/