Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Documenti analoghi
Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Rapporto sul fumo in Italia 2012

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il Telefono Verde contro il Fumo

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Settima Edizione Anno 2011

E ancora un gioco? Report della ricerca

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

ANALISI DEL MUTUATARIO

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

I processi decisionali all interno delle coppie

Anche gli anziani. L azzardoinsidia glianziani Giocano7sudieci 16,4% il caso MARIA TERESA MARTINENGO. Slot e videopoker minacciano le pensioni

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Epidemiologia del tabagismo

Il gioco online in Italia. Carlo Gualandri Presidente e Amministratore Delegato Gioco Digitale e bwin Italia

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Il mercato del credito

Uso di droga nella popolazione

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Carboni&Partners GIOCO ONLINE. Un gioco, molti giochi. Milano, 7 luglio 2014

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Analisi della domanda

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio Gioco Online: workshop di kick off

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

IL VALORE DELLA FIDUCIA

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

OSSERVATORIO STATISTICO

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Il gioco d azzardo. Aspetti generali e situazione in Trentino

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PROBABILITÀ DI VINCITA DEI GIOCHI PUBBLICI CON VINCITA IN DENARO

Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

F E D E R C O N S U M A T O R I

RISULTATI DEL SONDAGGIO SUL PRINCIPIO DELLA RIDUZIONE DEL DANNO APPLICATO AL TABACCO E SUI PRODOTTI A POTENZIALE RISCHIO RIDOTTO* ITALIA

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani!

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Il mercato dei giochi e delle scommesse. Assemblea Azionisti 30 aprile 2010

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

8.996 milioni di euro consumo nel ( dati UNIPRO) Incremento medio annuo +3,5% di cui 1792 milioni di euro in farmacia ( dati IMS)

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE ANALISI DEI DATI

Transcript:

Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 29 maggio 2015, Roma

Il «PROTOCOLLO PER ELIMINARE IL COMMERCIO ILLEGALE DI PRODOTTI DEL TABACCO» è il primo protocollo alla Convenzione quadro dell'oms sul controllo del tabacco (FCTC), e un nuovo trattato internazionale a tutti gli effetti. E stato adottato per consenso nel novembre 2012 in occasione della quinta sessione della Conferenza delle Parti (COP). Il protocollo porta avanti e completa l'articolo 15 della FCTC, dove vengono affrontate le misure necessarie a contrastare il commercio illecito di prodotti del tabacco.

Dove vengono acquistate le sigare1e (%) Dati in trend: Tabaccai 8,0 3,3 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 89,0 88,8 88,6 88,2 2012 2013 2014 2015 88,2 tabaccai distributori automagci altri canali OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

PUBBLICITÀ DELLE SIGARETTE SU INTERNET A Lei è capitato di vedere su Internet o di ricevere via e-mail della pubblicità o delle proposte di acquisto di sigarette, sigari o tabacco? Dove? Dati % 34,3 60,0 40,0 10,6 20,0 0,0 1,2 2,3 1,2 sì, via e-mail sì, su un social network sì, via app del telefonino 6,7 sì, ma non ricordo dove e come sì 55,1 usa internet\e-mail ma non ha mai visto pubblicità di sigarette, sigari o tabacco non usa internet\e-mail 60,0 40,0 20,0 0,0 Dati in trend: 13,5 14,7 11,8 10,6 2012 2013 2014 2015 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

E-COMMERCE

In Italia, vendere e acquistare sigarette su internet è illegale Immagini di pacchetti senza avvertenze sanitarie Livelli di catrame superiore ai massimi consentiti in Italia

VENDITE ILLEGALI Le è capitato, nel corso degli ultimi 12 mesi, di vedere venditori ambulanti vendere sigarette per strada, in Italia? Mai (negli ultimi 12 mesi in Italia) Dati % 83,2 Una volta Qualche volta Sì 16,8% 6,6 Spesso 6,9 3,2 Considerando le risposte «spesso» + «qualche volta» emergono importanti differenze per area geografica: NORD (8,8%) CENTRO (3,6%) SUD (15,9%) OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

NAPOLI 2014

IL CONTRABBANDO E LA CONTRAFFAZIONE NEL TERRITORIO Milano Venezia Trieste 8 città rappresentano l 84% del mercato illegale Genova 2012 2013 2014 Roma Giugliano Napoli 35% 28% 34% Sud (-Napoli) 12% 13% 17% Centro Nord 53% 59% 49% Napoli Palermo Fonte: MS Intelligence, Empty Pack Survey Q4-2014

Consumo di sigarette nel mondo Fonte: The Tobacco Atlas 5th ed.

Consumo di sigarette nelle diverse aree geografiche L'aumento sproporzionato del numero di sigarette fumate in Cina è un effetto combinato della crescita della popolazione e di un aumento del numero delle sigarette fumate dalle persone. Nel 2013, un fumatore medio in Cina ha fumato 22 sigarette al giorno, quasi il 50% in più rispetto al 1980. Fonte: The Tobacco Atlas 5th ed. AMRO. America settentrionale e meridionale; AFRO. Africa EMRO. Medio Oriente; SEARO. Sud-Est asiatico WPRO. Asia e Oceania; EURO. Europa e Russia

Vendite di sigare1e in Italia: ulgmi 16 anni Sigare1e (milioni di Kg) 105,0 100,0 100,4 101,6 103,1 101,6 98,9 95,0 95,9 93,8 92,0 90,0 91,0 92,8 92,8 89,2 87,0 85,0 85,5 Var. 2013-2014: + 0,5% 80,0 Var. 2011-2012: 8,0% 78,7 75,0 70,0 Var. 2012-2013: 6,0% 74,0 74,4 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Il trend delle vendite di tabacchi lavorag in Italia: anni DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI PUBBLICI 2003-2014 Prodotto (tonnellat e) 2003 2004 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Var % 2014/ 13 Sigarette 101.581 98.843 92.822 89.148 87.031 85.500 78.740 74.041 74.441 0,5 Trinciati 531 659 777 1.558 2.000* 2.800 4.076 4.056 4.142 2,1 Sigari 629 668 647 640 768 810 851 833 852 2,3 Sigaretti 413 424 429 769 910 840 827 798 786-1,5 Totale 103.153 100.606 94.675 92.115 90.709 89.950 84.494 79.728 80.221 0,6 * dal 2010 AAMS rileva i volumi dei trinciati separando quelli destinati alla fabbricazione delle sigarette RYO

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Non Fumatori: 35,1 milioni 67,1% Ex Fumatori: 6,3 milioni 12,1% Fumatori: 10,9 milioni 20,8% Uomini: 14,7 milioni 58,7 % Donne: 20,4 milioni 74,8% Uomini: 4,0 milioni 16,2% Donne: 2,3 milioni 8,3% Uomini: 6,3 milioni 25,1% Donne: 4,6 milioni 16,9% 15 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Prevalenza del fumo di sigare1e fra gli uomini e le donne delle varie età 100 80 Donne 60 40 20 15,8 22,4 20,6 6,7 Totale Donne 16,9% 0 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni 65 + anni 100 80 Uomini 60 40 20 20,7 30,7 28,5 14,2 Totale Uomini 25,1% 0 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni 65 + anni OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Prevalenza del fumo di sigare1e fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche (%) Uomini: 26,3% Donne: 17,5 % Uomini: 20,4% Donne: 14,9% Totale uomini 25,1% Totale donne 16,9% Uomini: 26,2% Donne: 17,2% OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

60,0 50,0 Prevalenza del fumo di sigare1e e consumo medio giornaliero secondo le indagini DOXA condo1e fra il 1975 e il 2015 53,2 uomini totale donne Var. ass. 2014-2015 Uomini - 0,3 Donne - 2,0 Totale - 1,2 40,0 30,0 20,0 10,0 38,3 34,0 32,0 34,8 31,1 33,2 28,9 30,0 29,3 28,6 27,9 26,6 27,6 26,2 26,4 25,6 24,3 25,9 23,5 22,0 23,6 22,3 22,5 22,5 22,1 20,3 19,3 17,9 16,3 28,9 25,4 22,3 23,9 26,0 24,6 26,2 25,4 25,1 21,7 22,7 20,8 20,6 22,0 20,8 19,7 19,6 18,9 17,2 16,9 15,3 0,0 1975 1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte fra il 2009 e il 2014 per classi d età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 32,1 28,3 29,0 26,6 29,3 25,7 26,0 22,6 19,9 21,9 18,8 18,5 13,4 7,8 12,1 9,1 24,7 29,2 25,6 24,8 25,1 24,4 20,5 19,7 18,3 10,2 9,5 9,9 15-24 25-44 45-64 64+ 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Abitudine tabagica ed età (Trend 2009-2015) Valori % 50 45 40 35 41,5 41,1 41,4 38,3 44,1 43,3 44,6 42,8 44,5 43,8 44,7 42,0 41,0 41,5 41,2 42,5 43,2 42,4 30 25 20 15 10 5 0 17,9 17,9 18,4 18,4 18,0 17,0 17,6 17,3 17,3 17,7 17,7 17,8 17,9 17,9 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 ETA MEDIA FUMATORI ETA MEDIA INIZIAZIONE ETA MEDIA INIZIAZIONE ETA MEDIA CESSAZIONE ETA MEDIA CESSAZIONE OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Consumo medio di sigarette al giorno (Analisi sui fumatori attuali) 100 80 60 15,0 14,5 14,8 40 20 0 8,0 Meno di 5 sigarette al giorno 14,7 Da 5 a 9 sigarette al giorno 31,0 Da 10 a 14 sigarette al giorno 14,4 18,2 Da 15 a 19 sigarette al giorno 26,9 20 sigarette al giorno e più 1,1 Non indica 2014 2015 Fumatore leggero% (fino a 9 s. / die) 26,0 16,7 Fumatore medio% (10-19 s. / die) 40,8 49,2 14,0 14,0 14,1 14,1 Fumatore pesante% (20+ s. / die) 28,5 26,9 13,5 13,6 13,6 13,0 12,5 13,0 13,0 12,7 12,9 13,1 12,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI FUMATORI IN BASE ALL ABITUDINE AL FUMO (N.SIGARETTE/DIE) ED ALL ETA Numero di sigarette fumate/die Totale Fumatori 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni 65+ anni Meno di 15 sigarette al giorno 53,7% 82,8% 58,0% 43,1% 48,6% 15-24 sigarette al giorno 41,8% 15,0% 38,3% 51,7% 44,6% 25 o più sigarette al giorno 3,3% 0,0% 3,6% 3,5% 4,7% A n n o Meno di 15 sigarette al giorno 67,8% 2 0 1 4 15-24 sigarette al giorno 28,0% 25 o più sigarette al giorno 1,3 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

A che età si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso) 12,9 17,0 6,7 prima dei 15 anni 46,1 49,5 41,0 15-17 anni 18-20 anni 26,6 23,4 6,5 6,6 6,4 2,8 31,4 6,6 12,5 21-24 anni Dopo i 24 anni (25+) Non ricordano totale uomini donne Età media 17,9 17,0 19,1 % tra i 15 ed i 20 anni 72,7 72,9 72,4 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Per quale motivo si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso) Totale Maschi Femmine % % % influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ alle feste\coi compagni di scuola ecc. 61,3 62,4 59,5 perche ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 16,6 17,7 14,9 per "sentirmi piu grande"\senso di emancipazione 7,6 8,4 6,3 influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 5,6 5,2 6,2 influenzato dal partner 2,8 1,2 5,2 perche "mi dava sicurezza" 2,7 2,4 3,3 perche mi sentivo stressato\agitato 2,2 1,3 3,5 per curiosità\per provare 0,7 0,9 0,3 per ridurre l appetito\mangiare di meno 0,1 0,2 0,0 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Per quale motivo si inizia a fumare? (Trend 2009-2015) 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 % % % % % % % Influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,5 60,1 60,9 66,5 61,8 59,0 61,3 perché ho provato e mi piaceva 19,0 16,8 20,3 15,6 16,7 17,0 16,6 per «sentirmi più grande»\senso emancipazione 7,2 8,8 6,6 8,4 9,1 9,5 7,6 Influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 4,2 5,3 4,8 3,6 6,2 4,2 5,6 Perché mi sentivo stressato\agitato 2,2 1,5 1,7 1,2 0,8 3,2 2,2 Perché "mi dava sicurezza" 1,4 2,4 2,0 1,7 1,4 2,8 2,7 Influenzato dal partner 3,1 1,8 1,8 1,4 1,9 2,5 2,8 Per curiosità\per provare 0,6 0,8 1,1 1,3 1,4 0,9 0,7 Per ridurre l'appetito\mangiare di meno 0,3-0,3 0,1 0,4 0,6 0,1 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

COSA E COME SI FUMA OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Tipologia di consumo (%) 100,0 95,4 Prevalentemente Occasionalmente 80,0 60,0 40,0 (2013: 9,6%) (2014: 18,0%) 20,0 17,0 (2013: 4,3%) (2014: 2,1%) 0,5 2,6 1,2 0,0 sigarette confezionate sigarette fatte a mano sigaretta elettronica (con nicotine) sigari sigaretti tabacco per pipa sigaretta elettronica (senza nicotina) OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Il consumo di sigarette fatte a mano (%) (analisi secondo il sesso, l età e l area geografica) 50,0 45,0 40,0 35,0 Il consumo di sigarette fatte a mano è significativamente più diffuso tra i maschi, i giovani e nelle regioni del Centro Italia. 30,0 25,0 20,0 15,0 20,2 31,5 19,0 29,9 17,1 Fumatori che utilizzano sigarette fatte a mano 17,0% 10,0 5,0 12,6 13,1 10,4 12,4 0,0 Uomini Donne 15-24 25-44 45-64 65+ Nord Centro Sud/Isole Sesso Età Area geografica OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

Crisi economica: se e come si modificano le abitudini? 62,3 In conseguenza della crisi economica, Lei forse. fuma di meno fuma di più 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Dati in trend: Non hanno modificato le abitudini 75,2 62,7 62,3 2,3 16,0 19,4 non ha cambiato nulla fuma sigarette meno costose 2013 2014 2015 OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

La pratica di alcuni giochi (Confronto Media Nazionale VS. Fumatori) Dati % 100 Totale adulti Fumatori Il 43,7% degli Italiani praticano (anche solo occasionalmente) almeno uno di questi giochi, 80 60 ma tra i fumatori il dato dei praticanti anche occasionali sale al 53,4% 40 30,1 35,8 20 0 Gratta & Vinci, Win For Life 17,9 20,8 Lotto, Superenalotto 8,1 12,4 Totocalcio, Totip, Totogol, Corsa Tris, ecc. 6,9 3,7 4,6 5,6 5,8 2,7 scommesse sportive Bingo Poker Casinò Casinò su internet 0,6 1,2 0,4 0,8 1,0 2,2 0,4 0,5 Videopoker\ Videolotterie\ New Slot Scommesse cavalli OSSFAD Indagine DOXA- ISS 2015

L ABITUDINE AL FUMO DEGLI ATLETI : VALORI PERCENTUALI (ANNO 2014) TEST ANTIDOPING CONDOTTI SU URINE DI ATLETI PRATICANTI ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE E ATTIVITÀ AMATORIALI GIOVANILI ANCHE AGONISTICHE IN DIVERSE DISCIPLINE E PRATICHE SPORTIVE. MASCHI 68,2% età 31,4 ATLETI 1511 Età media 30,6 FEMMINE 31,8% età 28,9 La presenza della nicotina nelle urine di un individuo (concentrazione > 15 ng/ml), indica che il soggetto in esame è un fumatore attivo e ha fumato l ultima sigaretta 2-3 ore prima del prelievo dell urina. La cotinina, il metabolita principale della nicotina, quando rilevata nelle urine in concentrazioni superiori a 50 ng/ml, indica che il soggetto esaminato è un fumatore attivo. Da: Reporting System Doping Antidoping. Anno 2014. Elaborazione ISS su dati CVD

L ABITUDINE AL FUMO DEGLI ATLETI : VALORI PERCENTUALI (ANNO 2014) 10,6% 12,2% FUMATORI (11,0%) 35 30 25 20 15 10 5 0 2,7% 3,7% 11,0% ATLETICA CICLISMO SPORT ACQUATICI 20,0% SCHERMA 30,5% CALCIO Da: Reporting System Doping Antidoping. Anno 2014. Elaborazione ISS su dati CVD

L ABITUDINE AL FUMO DEGLI ATLETI : VALORI PERCENTUALI (ANNO 2014) MASCHI 69,0% ATLETI CHE FUMANO DURANTE L EVENTO SPORTIVO(69,2%) FEMMINE 69,5% 80 70 57,1 60,0 68,8 76,0 60 50 40 28,6 30 20 10 0 CICLISMO ATLETICA SCHERMA SPORT ACQUATICI CALCIO Da: Reporting System Doping Antidoping. Anno 2014. Elaborazione ISS su dati CVD

BIG- TOBACCO E LE SIGARETTE ELETTRONICHE Tutte le principali aziende produttrici di tabacco possiedono marchi di e-cig già sul mercato o in fase di sviluppo. COMPAGNIE LORILLARD JTI PMI IMPERIAL BAT ALTRIA REYNOLDS BLU E-LITES NICOLITE PURITANE VYPE MARK TEN VUSE SKYCING E-CIG Fonte: The Tobacco Atlas 5th ed.

Sulla sigare1a ele1ronica gli scienziag si dividono There is ongoing debate within the nicotine and tobacco research community concerning whether electronic cigarettes WILL OFFER A WAY OUT OF THE SMOKING EPIDEMIC OR A WAY OF PERPETUATING IT. Robustly designed, implemented and accurately reported scientific evidence will be the best tool we have to help us predict and shape which of these realities transpires. Sara Hitchman, Ann McNeill & Leonie Brose, Editorial in Addiction, 2014 ISS-OSSFAD: condivide le posizioni OMS e in particolare avverte la necessità di una normativa di riferimento per i liquidi per evitare l inalazione di SOSTANZE TOSSICHE (PIOMBO, CADMIO, CROMO, ARSENICO) POSIZIONE OMS Sigarette elettroniche meno tossiche del fumo di tabacco ma non vi sono ancora prove sufficienti su sicurezza ed efficacia

Sulla sigare1a ele1ronica gli scienziag si dividono 50 scienziati italiani e americani: lettera all OMS in cui non condividono gli attacchi che frenano la promozione dell uso della sigaretta elettronica.

GLI UTILIZZATORI DUALI Circa 2.1 milioni di adulti in Gran Bretagna utilizzano la sigaretta elettronica. Di questi, circa 700.000 sono ex-fumatori mentre 1.3 MILIONI SONO UTILIZZATORI DUALI DI TABACCO E SIGARETTE ELETTRONICHE. ASH Action on smoking and health. Use of e-cig in Great Britain. Ottobre 2014. http://www.ash.org.uk/files/documents/ash_891.pdf

UTILIZZATORI DI e- CIG TRA I FUMATORI ADULTI IN GRAN BRETAGNA DA: ASH Action on smoking and health. Electronic cigarettes. Novembre 2014. http://www.ash.org.uk/files/documents/ ASH_715.pdf

USO DELLA e- CIG (Gran Bretagna) % of GB adult ex- and never- smokers 14 12 10 8 6 4 2 0 Electronic cigarette use among former and never smokers in Great Britain (2012-2014) 3,7 7,4 2,5 4,5 11,6 1,1 0,9 1,1 0,5 0,1 0,2 0,2 2012 2013 2014 ex-smokers (ever use) ex-smokers (current use) never smokers (ever use) never smokers (current use) DA: ASH Action on smoking and health. Use of e-cig in Great Britain. Ottobre 2014 http://www.ash.org.uk/files/ documents/ash_891.pdf