Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Programmazione annuale docente classe 4^

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima pentamestre

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

I.S.I.S. L. EINAUDI- A. CECCHERELLI PIOMBINO (LI)

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Transcript:

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte. Comunicare dati di una ricerca e illustrare procedure; selezionare informazioni da tipologie testuali diverse. Realizzare diversi tipi di testi, redigere relazioni tecniche, relative a situazioni professionali. Produrre testi diversi rielaborando le informazioni. lo studente deve saper : produrre per iscritto l analisi e il commento di un testo non letterario, di un testo letterario in poesia, di un testo letterario in prosa produrre una relazione professionalizzante produrre un saggio breve, un testo argomentativi, un tema storico, un articolo di giornale svolgere una ricerca seguendo un metodo corretto e produttivo usare la scrittura come strumento comune tra le diverse discipline Lo studente usa un linguaggio specialistico; incrementa le capacità di selezione ed utilizza le diverse varietà della lingua a seconda degli scopi e delle situazioni comunicative; realizza testi scritti di analisi guidata; realizza saggi brevi, relazioni, articoli di giornale, testi argomentativi, temi storici Analisi e commento di un testo letterario in poesia e in prosa. Struttura e caratteristiche della relazione scolastica (compilativa e di attività) Struttura e caratteristiche del saggio breve, testo argomentativi, tema storico L articolo di giornale Analisi di articoli tratti da vari quotidiani. Lettura e analisi di testi letterari e non, in prosa e in poesia. Teoria e tecniche di generi diversi per la stesura di una relazione, un saggio breve, un testo argomentativi, un tema storico, un articolo di giornale e analisi del testo. tecniche di stesura del testo la scaletta la stesura la revisione

Metodologie didattiche e strumenti Utilizzo dei libri di testo Utilizzo di materiale fornito dall insegnante Esecuzione a casa ed in classe di esercitazioni Scrittura individuale Correzione aperta e riscrittura. Verifiche Esercitazioni scritte in classe e a casa MODULO: 2 L Età della scienza nuova Lo studente sa: riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti contestualizzare i testi proposti individuare il punto di vista degli autori in rapporto ai temi affrontati produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti Lo studente deve: dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e Lo studente TESTI LETTERARI sa condurre l analisi formale del testo narrativo sa condurre l analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato sa collocare un opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza sa collegare poetica e temi agli aspetti storicoculturali TESTI NON LETTERARI sa condurre l analisi formale di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti

- Le caratteristiche del 1600: il Barocco e la Scienza nuova Il 600 : caratteri generali. - Galileo Galilei : l elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. - Il sistema aristotelico tolemaico e il sistema copernicano. U.A. 03 - Il teatro inglese nel 600: Shakespeare. - Cervantes. Galileo Galilei : l elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. Confronto tra il sistema aristotelico tolemaico e il sistema copernicano. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Il teatro nel 600: Shakespeare. Il Don Chiscotte di Cervantes. Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO: 3 L Età della ragione : l Illuminismo. Collocare la produzione letteraria nel particolare contesto storico del 700. padroneggiare gli strumenti espressivi e riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti contestualizzare i testi proposti. individuare il punto di vista degli intellettuali in rapporto ai temi sociali e politici affrontati produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti TESTI LETTERARI sa condurre l analisi formale del testo narrativo sa condurre l analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato sa collocare un opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza sa collegare poetica e temi agli aspetti storico-

culturali TESTI NON LETTERARI sa condurre l analisi formale di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti Le caratteristiche dell Illuminismo L Illuminismo francese L Illuminismo in Italia Il romanzo moderno in Inghilterra. Il teatro goldoniano: la riforma della commedia. L Illuminismo in Francia I principali autori: Voltaire,Rousseau e Montesquieu. L Illuminismo in Italia : Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene La nascita del romanzo moderno in Inghilterra. Brani tratti da I viaggi di Gulliver e Robinson Crusoe Il teatro goldoniano: la riforma della commedia. U.A. 03 La Locandiera Letture da La Locandiera. Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO: 4 Dante Il Purgatorio dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e o domini espressivi deve saper: conosce in sintesi la biografia e il percorso

Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti Contestualizzare i testi proposti Individuare il punto di vista dell autore in rapporto ai temi affrontati Operare confronti tra testi diversi dell autore Parafrasare terzine e canti del Purgatorio ed individuare le figure retoriche utilizzate Produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti letterario di Dante Alighieri riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera individua i temi fondamentali della Divina Commedia produce per iscritto testi di sintesi dei elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera - Riepilogo della vita e delle opere di Dante - Riepilogo della struttura dell inferno e dei canti studiati in terza Canti tratti dal Purgatorio - Analisi della struttura del Purgatorio - Lettura, analisi, parafrasi e commento di canti tratti dal Purgatorio Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO: 5 Parini, un poeta illuminista, Alfieri, l odio antitirannico dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e

sa riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti sa contestualizzare i testi proposti sa individuare il punto di vista dell autore in rapporto ai temi affrontati sa operare confronti tra testi diversi dell autore sa produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di Parini e Alfieri riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche confronta testi diversi degli stessi autori realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera produce per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell opere analizzate elabora ed esprimere(anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere G. Parini : le prime odi e Il Giorno V. Alfieri: cenni su prosa, poesia e teatro Le prime odi del Parini e la battaglia illuministica Il Giorno e la polemica antinobiliare Letture dal Mattino e dal Mezzogiorno. Le idee politiche e le principali opere (poesia e autobiografia) dell Alfieri Cenni sul teatro alfieriano Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate

MODULO 6: Foscolo. poeta fra due epoche, il 700 classicista ed illuminista e il primo 800 romantico. dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e conoscere in sintesi la biografia e il percorso letterario dell autore riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche confrontare testi diversi dello stesso autore realizzare testi scritti delle opere analizzate contestualizzare l opera in relazione al periodo storico e agli influssi letterari e culturali a cui si ispira l autore analizzare gli aspetti strutturali delle opere individuare i temi fondamentali della poesia foscoliana produrre per iscritto testi di sintesi dei elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di Ugo Foscolo riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera produce per iscritto testi di sintesi dei elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis U.A. 03 I sonetti U.A. 04 Il poema: I Sepolcri La vita, la cultura e le idee Letture da Le ultime lettere di Jacopo Ortis Letture dai sonetti. Letture dai Sepolcri

Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO 7: L età del Romanticismo Dimostrare consapevolezza della storicità della Conoscere lo scenario storico, sociale e culturale dell epoca. Saper operare confronti tra correnti e testi di vari autori. Stabilire nessi tra le letterature europee discipline. Saper contestualizzare i testi in relazione al periodo storico e la corrente letteraria. saper ricostruire gli elementi principali che caratterizzano la poesia romantica riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche confrontare testi diversi dello stesso autore realizzare testi scritti delle opere analizzate contestualizzare le opere in relazione al periodo storico analizzare gli aspetti strutturali delle opere individuare i temi fondamentali del periodo romantico. confrontare i testi dei vari autori elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere analizzate. TESTI LETTERARI sa condurre l analisi formale del testo narrativo sa condurre l analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato sa collocare un opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza sa collegare poetica e temi agli aspetti storicoculturali TESTI NON LETTERARI sa condurre l analisi formale di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti

Storia, società, cultura e idee Autori e opere del Romanticismo europeo Letture tratte dal testo con riferimento al quadro culturale europeo, Lettura di testi poetici di vari autori. Il movimento romantico in Italia Il romanzo storico in Europa e in Italia Il romanzo storico in Europa ed in Italia. Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO 8: Manzoni dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e conoscere in sintesi la biografia e il percorso letterario dell autore riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche confrontare testi diversi dello stesso autore realizzare testi scritti delle opere analizzate contestualizzare l opera in relazione al periodo storico e agli influssi letterari e culturali a cui si ispira l autore analizzare gli aspetti strutturali delle opere individuare i temi fondamentali della poesia manzoniana conoscere la concezione della storia e della conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di A. Manzoni riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera produce per iscritto testi di sintesi dei elabora ed esprimere (anche per iscritto)

letteratura collocare l autore nel contesto storico del Romanticismo. produrre per iscritto testi di sintesi dei elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere giudizi motivati sull opera A. Manzoni : la vita, la cultura e le idee Le principali opere dell autore Il romanzo storico: I Promessi Sposi Il contenuto, i personaggi, lo stile Le opere in poesia La vita, la cultura e le idee Letture da I promessi sposi Letture dalle principali opere in prosa e in poesia U.A. 03 Le Odi e le tragedie Adelchi Il 5 maggio Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate MODULO 9 : GiacomoLeopardi conoscere in sintesi la biografia e il dimostrare consapevolezza della storicità della padroneggiare gli strumenti espressivi e

percorso letterario dell autore riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche confrontare testi diversi dello stesso autore realizzare testi scritti delle opere analizzate contestualizzare l opera in relazione al periodo storico e agli influssi letterari e culturali a cui si ispira l autore analizzare gli aspetti strutturali delle opere individuare i temi fondamentali della poesia leopardiana conoscere la concezione della storia e della letteratura conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di G.Leopardi riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche confronta testi diversi dello stesso autore realizza testi scritti delle opere analizzate contestualizza l opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell autore analizza gli aspetti strutturali dell opera produce per iscritto testi di sintesi dei elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull opera Prerequisiti: G. Leopardi: la vita, il pensiero e le opere La poetica del vago e dell indefinito e le rimembranze Il pessimismo storico e quello cosmico Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti Lettura delle principali opere in prosa sa esprimersi in modo sufficientemente pertinente e appropriato nella produzione sia orale che scritta; sa orientarsi nella comprensione e nell analisi di un testo La vita, la cultura e le idee Letture dallo Zibaldone Letture dalle principali opere in prosa e in poesia Metodologie didattiche e strumenti Lezione frontale Verifiche Verifiche orali Esercitazioni scritte di analisi testuale Prove semi strutturate