IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

Documenti analoghi
Il Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

1 Il teorema di Pitagora

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

E ora qualche proporzione!

3 :

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

L AREA DELLE FIGURE PIANE

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Consolidamento Conoscenze

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

3 :

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

I teoremi di Euclide e Pitagora

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

E periodico semplice?

ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO - CORSO SOLERI

Problemi di geometria

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^B A.S

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

IL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

UNITA DI APPRENDIMENTO


Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

; ; c) Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni: Risolvi le seguenti espressioni con i razionali : :2+ 1 : +1 1

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

CLASSE 2^A. Numeri decimali Trova la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali (cioè trasformali in frazione!)

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti.

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution)

Problemi di geometria

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Complementi di algebra

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

COMPITI DELLE VACANZE di MATEMATICA

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

1 I solidi a superficie curva

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Triangoli rettangoli. Problema

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Transcript:

TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA APPLICAZIONE AI TRIANGOLI RETTANGOLI APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO

TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA VALE SOLO PER I TRIANGOLI RETTANGOLI C 2 = Cateto i= Ipotenusa 90 C 1 = Cateto

IN OGNI TRIANGOLO RETTANGOLO IL QUADRATO COSTRUITO SULL IPOTENUSA E EQUIVALENTE ALLA SOMMA DEI QUADRATI COSTRUITI SUI DUE CATETI i 2 = C 12 + C 2 2

CHE COSA SIGNIFICA? QUADRATO CHE HA PER LATO UN CATETO 2 QUADRATO CHE HA PER LATO L IPOTENUSA i QUADRATO CHE HA PER LATO UN CATETO 1

Per dimostrare che il teorema di Pitagora è vero possiamo pesare il quadrato costruito sull ipotenusa e vedere che pesa come i due quadrati costruiti sui cateti. Clicca sopra la foto per rivedere il filmato.

i 2 = C 12 + C 2 2 A= C 2 1 + = A= i 2 A= C 2 2 LATO=CATETO 1 LATO= CATETO 2 LATO=IPOTENUSA L AREA DEL QUADRATO CHE HA PER LATO L IPOTENUSA E UGUALE ALLA SOMMA DEI QUADRATI CHE HANNO PER LATO I CATETI

FORMULE i 2 = C 12 + C 2 2 i = C 12 + C 2 2

APPLICAZIONI AI TRIANGOLI C 2 i. C 2 C 1. i C 1 h=c 2 i. C 1

PROBLEMI C 1 C 2 i RISULTATO 3 4? 15 10 5 6 8? 12 16 10 16 30? 34 35 31 Esegui l esercizio di pag. 353 n 3 Geometria B

FORMULE INVERSE C 12 = i 2 - C 2 2 C 1 = i 2 - C 2 2

FORMULE INVERSE C 22 = i 2 C 1 2 C 2 = i 2 C 1 2

PROBLEMI C 1 C 2 i RISULTATO 13 84? 85 10 5? 8 10 12 16 6 16? 34 30 35 31 Esegui l esercizio di pag. 353 n 4 Geometria B

APPLICAZIONI AL RETTANGOLO h d. b LA DIAGONALE d RAPPRESENTA L IPOTENUSA MENTRE LA BASE E L ALTEZZA SONO I CATETI d = b 2 + h 2 b = d 2 - h 2 h = d 2 - b 2

PROBLEMI h b d RISULTATO 9 12? 15 10 5? 72 75 12 21 31 24? 30 38 28 18 Esegui gli esercizi di pag. 354 n 9-10-11-12-13-14 Geometria B

APPLICAZIONI AL ROMBO d 1 :2. d 2 :2 l d 1 =6 cm d 2 =8 cm l=? IL LATO RAPPRESENTA L IPOTENUSA LA META DI OGNI DIAGONALE (SEMIDIAGONALE) I CATETI

PROCEDIMENTO PER CALCOLARE IL LATO Calcola la metà di ogni diagonale: d 1 :2 6:2 =3 cm (metà della diagonale 1) d 2 :2 8:2 =4 cm (metà della diagonale 2) Fai il quadrato del valore trovato: (d 1 :2) 2 3 2 = 9 (d 2 :2) 2 4 2 = 16

Somma i valori trovati: (d 1 :2) 2 + (d 2 :2) 2 9+16=25 Fai la radice quadrata del valore ottenuto (25) e avrai la misura del lato del rombo: 25 = 5 cm (lato rombo) lato = (d 1 :2) 2 + (d 2 :2) 2

PROCEDIMENTO PER CALCOLARE UNA DIAGONALE CONOSCI IL LATO DEL ROMBO l=10 cm CONOSCI UNA DIAGONALE d 1 =16 cm O HAI IL MODO PER CALCOLARLA MAGARI TRAMITE UNA FRAZIONE Calcola la metà della diagonale che conosci ad esempio d 1 =16 cm : d 1 :2 16:2 =8 cm (metà della diagonale 1) Fai il quadrato del valore trovato: (d 1 :2) 2 8 2 = 64

Fai il quadrato del valore del lato: l 2 10 2 = 100 Sottrai al valore del lato al quadrato quello della metà diagonale al quadrato: l 2 - (d 1 :2) 2 100-64=36 Fai la radice quadrata del valore ottenuto (36) e moltiplicalo per 2: avrai la misura della diagonale che cercavi: 36 = 6 6 x 2 =12 cm (diagonale rombo) diagonale = 2 x l 2 - (d 1 :2) 2

PROBLEMI d 1 d 2 l RISULTATO 12 16? 15 10 5? 60 34 32 6 26 20? 26 48 28 18 Esegui gli esercizi di pag. 354 n 15 pag.355 n 16-17-18-19 Geometria B

APPLICAZIONI AI TRAPEZI BISOGNA IMPARARE A RICONOSCERE I VARI TRIANGOLI RETTANGOLI CHE SONO NASCOSTI NEI TRAPEZI:

TRAPEZIO RETTANGOLO h l. B-b LATO OBLIQUO l = IPOTENUSA i ALTEZZA h = CATETO 2 DIFFERENZA TRA LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE B-b = CATETO 1

TRAPEZIO RETTANGOLO. h b d minore BASE MINORE b = CATETO 2 ALTEZZA h = CATETO 1 DIAGONALE MINORE = IPOTENUSA i

TRAPEZIO RETTANGOLO h. d maggiore B BASE MAGGIORE B = CATETO 2 ALTEZZA h = CATETO 1 DIAGONALE MAGGIORE = IPOTENUSA i

PROBLEMI B b h l RISULTATO 15 21 8? 15 10 5 28 40? 37 35 16 36 10? 12 13 45 25 5 Esegui gli esercizi di Geometria B pag. 342 n 62-63-64-65-66

TRAPEZIO ISOSCELE h l. (B-b):2 LATO OBLIQUO l = IPOTENUSA i ALTEZZA h = CATETO 2 DIFFERENZA TRA LA BASE MAGGIORE B E LA BASE MINORE b DIVISO 2 (B-b):2 = CATETO 1

PROBLEMI B b h l RISULTATO 65 49 15? 15 17 5 58 34? 20 35 16 36 25? 12 13 15 25 45 Esegui gli esercizi di Geometria B pag.343 n 74-75-76-77-78-79

APPLICAZIONI AL QUADRATO l d. l d = l x 1.414 d = l 2 + l 2 = l x 2 = l x 1.414 l = d : 1.414

PROBLEMI d l RISULTATO 15? 19.2 31.3 10.6? 22 21.2 31.1 27.5