PROMECO SERT- AUSL FERRARA



Documenti analoghi
Poliziotto di quartiere

Punto di vista un progetto di sistema

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Sviluppo di comunità

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Questionario PAI Personale Scolastico

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

-Dipartimento Scuole-

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Aurora 2000 staff formativo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

LE FINALITA DEL PROGETTO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO

Istituto Comprensivo di Casalserugo

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Educazione e relazioni: la necessità di formazione e interventi nella scuola secondaria di primo grado

Progetto di prevenzione e contrasto del bullismo nella provincia di Ferrara

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Interventi nelle istituzioni

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

A più voci contro la dispersione scolastica

PROGETTO ALTO FRIULI

SEMINARIO DI FORMAZIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Scuola Primaria di Marrubiu

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Imparare facendo. Imparare collaborando

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Progetto Volontariato e professionalità

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Smart School Mobility

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Offerta Formativa

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

CENTRO FEDERATO INER VERONA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

Transcript:

PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte le componenti scolastiche, anche in collaborazione con l ufficio decimo territoriale di Ferrara, sulle tematiche della prevenzione dei comportamenti a rischio legati all uso delle sostanze e del disagio relazionale conseguente ai comportamenti di prevaricazione tra gli adolescenti. Promeco dunque offre alle scuole attività di prevenzione sia finalizzate alla sensibilizzazione che agli interventi strutturati di prevenzione e di contrasto in un ottica di continuità educativa. La maggior parte degli interventi descritti in questo documento sono già previste nell offerta formativa delle scuole che hanno aderito al progetto punto di vista l operatore a scuola. Altre azioni invece sono proposte attraverso percorsi integrati con gli altri enti firmatari del protocollo su esigenze specifiche evidenziate dalle scuole stesse*. * Per quanto riguarda le richieste specifiche di interventi mirati alla prevenzione e al contrasto del bullismo si terrà conto del numero di richieste in relazione alle risorse a disposizione per l anno scolastico in corso. SERT- AUSL FERRARA Gli operatori dei Sert, presenti sul nostro territorio - medici, assistenti sociali, psicologi, educatori e conduttori dei gruppi per fumatori - sono disponibili per progetti e incontri nelle scuole, con adulti o studenti, su tematiche legate alle dipendenze: tabacco, alcool, sostanze,nuove droghe e gioco d azzardo. Questi incontri saranno programmati tra i servizi e le scuole che lo richiedono in collaborazione ed integrazione con Promeco. 1

PROPOSTE PER LE CLASSI Percorsi di contrasto delle prepotenze in casi specifici Attività rivolta a singole classi di scuola secondaria di I e II grado Descrizione: percorsi sulle dinamiche di gruppo mirati a ridurre la conflittualità e il bullismo tra compagni. Tempi: con gli insegnanti: almeno un consiglio di classe di 2 ore prima di cominciare, per programmare insieme i percorsi, e uno a chiusura, di riflessione su ciò che è emerso con gli studenti: almeno 5 incontri di 2 ore per ogni classe. Materiale: i materiali di lavoro, i sociogrammi della classe e una relazione finale vengono lasciati al consiglio di classe di chiusura. Scaletta: i percorsi hanno carattere fortemente interattivo e utilizzano giochi, role play, materiale video, attività di gruppo di diverso genere, pensato e calibrato classe per classe. Il percorso attraversa diverse fasi: conoscenza tra studenti e operatori e costruzione di un buon clima di lavoro, chiarimento delle aspettative; analisi del clima di classe; esplicitazione dei problemi negati o sommersi; espressione di tutti i membri del gruppo rispetto al problema e sondaggio sulle possibilità di cambiamento e sulle risorse della classe; costruzione di patti che preludono ad un miglior equilibrio. Valutazione: i percorsi vengono valutati attraverso la somministrazione di questionari finali nella classe e/o nel consiglio di classe conclusivo, insieme agli insegnanti. PROPOSTE PER I DOCENTI CORSI PER DOCENTI SULLA GESTIONE DEL GRUPPO E SUL CONTRASTO DELLE PREVARICAZIONI Descrizione: corsi di formazione con l'obiettivo specifico di dare agli insegnanti strumenti operativi per prevenire e contrastare il fenomeno delle prepotenze. Attività rivolta a gruppi di insegnanti (fino a 20-25 partecipanti) Tempi: 5 incontri di formazione di 3 ore ciascuno, cui seguono supervisioni mensili di 2 ore ciascuna. Scaletta dell'incontro: I incontro - che cos'è il bullismo e come riconoscerlo II incontro - dalla classe al gruppo: attività e accorgimenti per creare un clima relazionale che dia spazio a tutti i partecipanti, aperto alla diversità. III incontro - i diversi ruoli nelle dinamiche delle prepotenze: chi sono il bullo, la vittima e gli spettatori, che cosa cercano, come è possibile aiutarli IV-V incontro - studio di casi realmente accaduti e proposte di attività per far emergere e poi affrontare problemi di prevaricazione all'interno delle proprie classi nelle supervisioni mensili - i docenti si confrontano sulla relazione con gli allievi, su ciò che osservano tra i ragazzi e su eventuali problemi di disagio o di bullismo, per pensare - insieme tra loro e con il formatore strategie utili ad affrontarli. CORSI PER DOCENTI SUI PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN UN OTTICA DI PREVENZIONE DELLE DINAMICHE DI BULLISMO Descrizione: corsi di formazione con l'obiettivo specifico di sperimentare con gli insegnanti e di trasmettere loro attività da impiegare in classe, per costruire un buon clima di classe. Attività rivolta a gruppi di insegnanti [fino a 20-25 partecipanti] Tempi: 3 incontri di formazione di 2 ore ciascuno. 2

Scaletta dell'incontro: in ogni incontro vengono sperimentate e poi insegnate attività da riportare in classe, su temi diversi scelti dai docenti. Tra i temi possibili: la conoscenza reciproca, l'autostima, l'empatia, l'apertura verso la diversità, la capacità di resistere alla pressione del gruppo... Consulenza rivolta a gruppi di docenti o interi consigli di classe sui situazioni specifiche che si presentano durante l anno scolastico PROPOSTE PER I GENITORI CORSI ESPERIENZIALI SULLA RELAZIONE GENITORI-FIGLI IN ADOLESCENZA Descrizione: percorsi finalizzati a far emergere le incertezze e le preoccupazioni dei genitori nella relazione con il figlio o la figlia adolescente, favorire il supporto tra famiglie, dare indicazioni educative. Tempi: 3-5 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dei contenuti: la relazione genitori-figli: come cambia il dialogo in famiglia durante l'adolescenza; l'ascolto; il rapporto scuola-famiglia; i temi di maggior interesse per i genitori rispetto alla crescita dei ragazzi. Valutazione: durante l'ultimo incontro vengono somministrati ai corsisti dei questionari di valutazione. CORSI PER GENITORI SUL RISCHIO IN ADOLESCENZA Descrizione: percorsi specifici sull'attrazione verso il rischio in adolescenza e sull'uso di alcol, cannabis e altre sostanze. Tempi: 3 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dei contenuti: I incontro gli adolescenti e il rischio; il consumo di droghe legali e illegali in adolescenza; i dati emersi dai focus group che gli operatori conducono nelle II superiori. II incontro che cosa possono fare i genitori III incontro le informazioni di base sulle sostanze legali e illegali più diffuse tra i giovani. Valutazione: durante l'ultimo incontro vengono somministrati ai corsisti dei questionari di valutazione. INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE GENITORI SULLE RELAZIONI ALL INTERNO DEL GRUPPO DEI PARI E SULLE PREVARICAZIONI Descrizione: incontri finalizzati a comprendere cos'è il bullismo [differenziandolo da altri fenomeni di disagio giovanile] ed evidenziare in che modo i genitori possono prevenirlo o contrastarlo. Tempi: 1 incontro di 2,5 ore. Scaletta dei contenuti: che cos'è il bullismo; in che modo nasce e cresce all'interno di un gruppo; in che modo i genitori possono accorgersi se il figlio subisce o agisce prepotenze; che cosa possono fare i genitori delle vittime, dei bulli, degli spettatori ; in che modo possono rafforzare l'alleanza con la scuola rispetto a situazioni di prevaricazione. 3

AZIONI FORMATIVE SPECIFICHE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE DIPENDENZE La proposta si sviluppa su diverse azioni: azioni rivolte agli adulti 1-iniziativa di sensibilizzazione rivolta a dirigenti, docenti/personale scolastico,genitori 2-formazione docenti (referenti per la salute, docenti di scienze e docenti interessati) azioni rivolte agli studenti 3- percorsi a tema nelle classi (scuole superiori classi seconde/terze) Percorso di formazione Target: referenti per la salute, docenti di scienze,oltre a tutti quelli interessati Obiettivo: offrire informazioni specialistiche da utilizzare nelle ore di didattica e nei percorsi di prevenzione e promozione di stili di vita sani Azione: tre incontri formativi della durata di 2/3 ore tenuti dagli operatori dei vari settori firmatari del protocollo o in collaborazione con esperti del settore Argomenti possibili : Le sostanze: gli effetti ricercati e gli effetti collaterali Concetto di dipendenza in adolescenza. Dipendenza da sostanze. Dipendenza da gioco. Aspetti legali.dimensione del fenomeno Uso di sostanze in adolescenza: dati di consumo e funzioni dell uso. il concetto di rischio La prevenzione: i progetti efficaci. il ruolo educativo degli insegnanti Tempi: da concordare con la scuola e gli impegni dei formatori 4

AZIONI RIVOLTE ALLE CLASSI Percorso a moduli (su richiesta e in collaborazione con le scuole) Target: classi di seconda terza superiore Obiettivi: affrontare il tema sotto vari punti di vista attraverso un percorso che affronti ogni aspetto del fenomeno. Aumentare la consapevolezza dei rischi Azioni: strutturare un percorso modulare che parta dal coinvolgimento e dalle richieste del gruppo classe (da uno a tre incontri ) Ipotesi di percorso ai fini esemplificativi Focus group sul rischio per rilevare le opinioni e gli argomenti e su cui strutturare gli interventi successivi (Promeco/ insegnanti ) Il gruppo, le pressioni dei pari Le sostanze e gli effetti delle sostanze. il concetto di salute e di benessere(sert) Alcool. Fattori di rischio. Il coma etilico (medici del 118 /medici sert) Educazione alla legalità. Le normative,il mercato (Magistratura e Forze dell ordine) 5