Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura



Documenti analoghi
Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force

Programma di screening

Sviluppo di un tumore

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Screening. Definizione

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

La Prevenzione Secondaria dei tumori

coin lesion polmonare

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Cancro del Colon-Retto

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

La frazione dei guariti dal cancro

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

La prevenzione in oncologia: considerazioni per il medico di famiglia

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

SCREENING MAMMOGRAFICO

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Metodi Statistici in Biomedicina

Gentile signora, Carlo Lusenti

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Neoplasie della mammella - 1

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Che cos è la fibrosi cistica

IL MMG E LO SCREENING

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Grazie dell attenzione

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Classificazione degli studi epidemiologici

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

IL PROGRAMMA FOBT 2011

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -

Undici settimane e già scrive Partecipasalute

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005. Fisica Medica 2. Tabelle contingenza

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Il Pap test di triage

Transcript:

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard con rischio medio di malattia tale da giustificare l esame proposto Per quanto accurato uno screening indicherà solo una probabilità di malattia (sensibilità/specificità) 1

Sensibilità di uno screening La SENSIBILITA indica la probabilità che il test sia positivo se una persona è malata pos MALATI 10 9 SANI 990 TOT 1000 (9/10= 90%) FALSI NEGATIVI neg 1 Specificità di uno screening La SPECIFICITA è la probabilità che il test sia negativo se la persona è sana (900/990= 90%) FALSI POSITIVI pos. MALATI 10 SANI 990 90 neg. 900 TOT 1000 2

Spostando il punto di vista VALORE PREDITTIVO MALATI 10 SANI 990 TOT 1000 POSITIVO: probabilità di essere malati se test positivo (9/99=1%) pos. 9 90 99 neg. 1 900 901 Spostando il punto di vista VALORE PREDITTIVO MALATI 100 SANI 900 TOT 1000 POSITIVO: probabilità di essere malati se test positivo (90/180=50%) pos. 90 90 180 neg. 10 810 820 3

Assoluto / Relativo / NNS Popolazione di 1000 persone : se no screening 4 morti se si screening 3 morti RIDUZIONE RELATIVA: ridotto 25% morti (da 4 a 3) RIDUZIONE ASSOLUTA: 1 caso su 1000 Number Needed to Screen: 1/250 Alcuni possibili BIAS Lead time bias: falso aumento della sopravvivenza Lenght bias: diagnosi di casi a evoluzione lenta Problema di Accesso: essendo volontario auto-selezione Cambiamento standard cure: anche se diagnosticato successivamente sarebbe ugualmente guarito grazie a nuove terapie 4

Le fonti : National Cancer Institute (U.S. National Institutes of Health) Cochrane Library Il cancro al seno 192.000 nuovi casi/anno (USA) Mortalità per K: 40.000 morti/anno Carcinoma in situ: 10-25% circa K polmone nelle donne (USA) : 70.000 nuovi casi / anno Mortalità per K polmone: quasi 100% 5

La situazione in Italia 39.000 nuovi casi all anno 93 nuovi casi all anno ogni 100.000 donne 17 decessi all anno ogni 100.000 donne Rischio di sviluppare cancro della mammella per una donna Intervallo tempo in anni ETA Dopo 10 aa Dopo 20 aa Dopo 30 aa 30 aa 0.40% 1.85% 4.56% 40 aa 1.47% 4.21% 7.53% 50 aa 2.84% 6.25% 9.68% 60 aa 3.67% 7.35% 9.54% 6

Rischio di morire per tumore ETA Probabilità morte per K seno dopo 10 aa Possibiltà morte ogni altra causa dopo 10 aa 40-44 1/333 1/48 50-54 1/167 1/20 65-69 1/100 1/6 75-79 1/83 1/2 Indicatori di rischio per K seno Familiarità per K seno o ovaio Menarca in giovane età Primo figlio in età avanzata TOS in menopausa Obesità 7

Diagnosi precoce: autopalpazione Specificità: 88-98% Sensibilità: 17-43% RCT arruolamento 266000 donne gruppo autopalpazione: 135 decessi gruppo controllo: 131 decessi Diagnosi precoce: esame clinico seno Non esistono dati di evidenza significativi in un senso o nell altro. Pare che ci sia una tendenza a ridurre la mortalità 8

Diagnosi precoce: mammografia Sensibilità: 80% Specificità: 90% La mammografia potrebbe evitare 1 decesso ogni 1000 donne sottoposte a screening per 10 anni Età e screening mammografico Donne che iniziano screening mammografico a 50 anni: 5 morti evitate ogni 1000 donne sottoposte a mammografia per 10 anni Donne che iniziano screening mammografico a 40 anni: 0.4 morti evitate ogni 1000 donne sottoposte a mammografia per 10 anni 9

Età e Falsi Positivi Su 500 mammografie anormali (50-70aa): 466-479 sono falsi positivi 150-200 sottoposti a biopsia 21-34 cancro 2-6 vite prolungate Su 500 mammografie anormali (40-49aa): 488 falsi positivi 12 cancro 1 vita prolungata Rischio individuale falsa positività Alla 1 mammografia: 7% Alla 5 mammografia: 26% In 10 anni 1 donna su 3 sottoposta a mammografia rischia ulteriori indagini inutili 10

Effetti negativi dello screening mammografico Stress e procedure diagnostiche ulteriori in persone sane Rischio sovradiagnosi: vengono trattati tumori che non sarebbero comunque progrediti Espoizione a radiazioni, pericolose soprattutto sulle donne in pre-menopausa Falso senso di sicurezza: 20% donne con tumore risulta negativa al test Che bilancio per la mammografia? BENEFICI ATTESI POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI 11

Concludendo: Non esistono evidenze forti che lo screening mammografico riduca la mortalità per tumore al seno, ma sembra esserci una tendenza in questo senso Gli effetti negativi dello screening mammografico potrebbero essere maggiori dei benefici attesi nella categoria delle donne più giovani (<50aa) E necessario informare chiaramente le pazienti di benefici e rischi individuali connessi allo screening mammografico (farlo e non farlo) Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura PRIMUM NON NOCERE Grazie per l attenzione 12