Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Documenti analoghi
I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Il paziente complesso e la nuova sanità d iniziativa. Valentina Barletta ARS Toscana Osservatorio Epidemiologia

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Azienda: AOSPU FERRARA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Il Programma di Osservazione degli Esiti

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana


Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU FERRARA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Il report di AFT e CdS

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager


STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

RAZIONALE e METODOLOGIA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

La popolazione disabile

Azienda: AOSPU FERRARA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA

ELENCO FIGURE E TABELLE

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

I ricoveri ripetuti inquadramento generale

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Collegio di Direzione 13/07/17 Giuseppina Rossi 12/07/17 1

<0, % % %

Ministero della Salute

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Una certezza assistenziale: il setting della lungo degenza

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE - PISANA-

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Innovazione ed Integrazione tra Ospedale e Territorio La Tecnologia al servizio della Continuità Assistenziale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

Transcript:

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it

l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000 155 150 145 140 135 152,64 150,3 144,9 141,9 139,6 136,5 130 125 120 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Tasso di ospedalizzazione in Toscana 2010-2016

La maggioranza dei ricoverati sono anziani Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti Toscana 2012-2016

I soggetti più svantaggiati si ricoverano di più molto alta 16% alta 16% media 15% bassa 15% molto bassa 14% missing 23% 0% 5% 10% 15% 20% 25% missing molto bassa bassa media alta molto alta Residenti in Toscana ricoverati per livello di deprivazione, 2016

misurare la deprivazione

L efficienza degli ospedali Indice di case mix e case performance per regione, anno 2015

13% 14% 10% 17% 19% 15% 15% 12% 17% 15% 15% 15% 14% 13% 13% 20% 16% 18% 18% 18% 29% 70% 71% 73% 63% 73% 66% 71% 76% 73% 73% 76% 75% 73% 69% 75% 71% 75% 72% 73% 77% 66% 17% 13% 19% 20% 9% 10% 12% 16% 19% 10% 9% 10% 13% 18% 12% 13% 7% 10% 2% 6% 9% il sistema sanitario toscano conferma un buon risultato negli esiti PNE 2016 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% peggio in media meglio

esito clinico e percorso di cura Non Solo H!

variabilità di esiti diseguaglianze orizzontali (residenza) 10,5 10,0 9,5 9,0 riammissioni 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 mortalità Mortalità e riammissioni non pianificate a 30 giorni per zona distretto Toscana 2016

le durate di degenza brevi generano esiti peggiori? + mortalità? + riammissioni?

una breve durata di degenza non correla con il tasso di riammissioni non rappresenta un fattore di rischio per ricoveri ripetuti riduce il rischio di malnutrizione riduce l immobilizzazione e le sue conseguenze riduce il rischio di Post-Hospital Syndrome

Le riammissioni aumentano con la lunghezza della degenza Toscana 2016 20 18 17,37 16 14 12 10 11,33 14,78 8 6 5,92 4 2-0-5 6-10 11-15 16+ durata della degenza

aumentano con l età Toscana 2016 16 14 14,04 12 10 10,04 8 6,98 6 4,65 4 2 - <=45 46-65 65-80 81+ classe di età Oltre il 25% delle riammissioni sono per infezioni, Il 4,8% per SEPSI

aumentano con le diseguaglianze verticali (deprivazione) Toscana 2016 12 10 8,60 9,08 9,04 9,25 10,10 8 6,89 6 4 2 - Molto Basso Basso Medio Alto Molto Alto Missing livello di deprivazione

Restare più giorni in ospedale non è un vantaggio

Il caso della frattura di femore negli anziani: il vantaggio di strategie integrate

Patients with 2+ comorbidity undergoing early surgery have higher mortality than those undergoing late surgery mortality 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 3,2% 2,9% 2,5% 2,2% UCM - late UCM - early MCM - late MCM - early 8,9% 5,9% 6,8% 5,4% 4,6% 4,2% 0 1 2+ charlson comorbidity index 6,9% 5,3%

assistenza di precisione dal PDTA alla singola persona

Il 10% delle persone di 60+ sono pazienti complessi 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Maschi Femmine Età e sesso dei pazienti ricoverati in Toscana

Il paziente complesso (multi)morbosità cronica alta complessità gestionale multi-specialistica assistenza alto rischio di accessi al pronto soccorso / ricoveri urgenti in area medica, ricoveri ripetuti

CRITERIO 1 caso conosciuto di diabete, cardiopatia ischemica, BPCO, scompenso cardiaco, insufficienza renale, pregresso ictus, demenza, Parkinson o storia recente di ricoveri per cause suggestive di malattie croniche CRITERIO 2 95 percentile nell ultimo anno di almeno uno tra: farmaci totali / diversi erogati (ATC5) visite specialistiche totali / diverse erogate esami di diagnostica strumentale o per immagini totali / diversi erogati; esami di laboratorio totali / diversi erogati; CRITERIO 3 L algoritmo di identificazione dei casi I 3 criteri per definire un paziente complesso almeno un ricovero ordinario urgente in area medica o un accesso in PS, escluso codici bianchi/traumi;

Predittività dei criteri: decessi e ospedalizzazione 500 450 400 Tasso per mille 350 300 250 200 150 100 Complessi Non complessi 50 0 Tasso Osp Tasso Mort IRR: 5,9 HR: 4

Predittività dei criteri: spesa ospedaliera e territoriale 7.000 6.000 Euro pro-capite 5.000 4.000 3.000 2.000 Complessi Non complessi 1.000 0 Spesa SDO Spesa TER

Sanità d iniziativa: nuovi target e nuovi modelli high risk / high cost Care Management assistiti ad alto rischio di accessi ripetuti al PS e di ricoveri ospedalieri per condizioni croniche suscettibili di cure territoriali circa il 3% degli assistiti, definiti sulla base di dati correnti e comunicati ai medici curanti La presa in carico proattiva avviene per mezzo di team multiprofessionali e multidisciplinari, secondo i principi del Care and Case Management, attraverso la definizione di Piani Assistenziali Individuali (PAI) Elenchi consolidati dai medici curanti

ragionare in termini di VALORE

La sanità d iniziativa: il caso diabete Toscana 2011-2014: + qualità delle cure adesione al GCI + 58 % + spesa pro-capite Visite diabetologiche: + 0,8 % Farmaci: + 6,3% Diagnostica laboratorio: + 7,5% 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 75 71 17 79 GCI 50 59 59 60 103 104 106 107 108 109 110 111 112 Complicanze croniche 47 80 75 70 + ricoveri ospedalieri ricoveri per complicanze cardiologiche di lungo termine: + 11% 60 50 40 30 20 10 0-10 30 13 14 3 3 3 0 103 104-3 106 107 108 109 110 111 112 esiti migliori tasso eventi cardio-cerebrovascolari acuti: 19% rischio di decesso a 4 anni 12% 10 5 0-5 -10-15 -20-25 -30-35 -40 Mortalità 7 0 103 104 106 107 108 109 110 111 112-6 -8-13 -18-24 -28-35

Lunghezza della degenza o tempo da casa a casa?

Il valore delle cure intermedie

Le dimensioni da considerare per l equità giovani anziani minoranze etniche,migranti recenti genere deficit cognitivi e demenza persone con difficoltà di comunicazione e/o deficit sensoriali persone alla fine della vita

persone con difficoltà di comunicazione e/o deficit sensoriali Toscana 2017-19

persone alla fine della vita Toscana 2016

I pazienti affetti da tumore avanzato che hanno avuto dialoghi di fine vita con i medici hanno avuto costi sanitari significativamente più bassi nella loro ultima settimana di vita. Costi più alti erano associati con una peggiore qualità di vita

Ma, alla fine, ricordiamoci che occorre pensare per reti e per sistemi ospedale e territorio sono categorie mentali del passato e per i cittadini sono tutti luoghi ed opportunità di cura, senza distinzioni cure standard e su misura non sono inconciliabili