LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Dott.ssa Lorenza Fontana

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

INGLESE CLASSE PRIMA

Le funzioni del gioco

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

AUTISMO E COMUNICAZIONE

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Disabilità e qualità dell integrazione

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Il Modello SIFne: il contesto educativo

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

I DISCORSI E LE PAROLE

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

I disturbi della comunicazione

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

TEMATICA: fotografia

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

La comunicazione e il linguaggio

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

Comunicando 4 - anno Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club-

La famiglia davanti all autismo

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

1/7 scienze motorie e sportive

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Transcript:

COGNITIVA

GIOCO

B) APPRENDIMENTO LAVORI A TAVOLINO. insegnamento di attività da eseguire successivamente in modo indipendente, che comprende attività come descritto prima. Si lavora anche su attività da spendere nel tempo libero; insegnamento di abilità per giocare con altri bambini, abilità da generalizzare nella vita quotidiana, oltre a lavorare sulla comunicazione e sulle abilità sociali.

L apprendimento in 3 fasi Fase 2: Generalizzazione in classe Maggiore indipendenza Esercitare le competenze acquisite Fase 3: Generalizzazione fuori dalla classe Autonomia Attività funzionale

Comunicazione Deficit in comunicazione sociale Difficoltà con istruzioni rivolte al gruppo Utilizzo di parole difficili Interpretazioni letterali Difficoltà con l uso di sarcasmo, ironia, modi di dire Uso di gesti esagerati o limitati Parlare con voce troppo alta o troppo bassa, mancanza di inflessione della voce (prosody) Domande ripetitive

Ecolalia Ecolalia: tipica delle persone con una buona memoria letterale ma una capacità di significazione ancora sottosviluppata bambini normali tra i 18 e i 36 mesi nell'autismo anche presente al di là dei 36 mesi di età di sviluppo Tipico per i turisti in una lingua straniera Inversione io/tu e età di sviluppo

Ecolalia Ecolalia immediata e differita Leo Kanner la vedeva come uno specchio dell'anima del bambino con autismo... Nello sviluppo normale...anche nelle lallazioni dei bebè e nei segni dei bebè Ecolalia come rifiuto di sviluppare la propria identità o come tentativo di appartenere e di socializzare

Funzioni dell'ecolalia Intenzione comunicativa: anche nell'ecolalia? Esempi: la macchina non va più, chiudi la porta, tu bussi, i treni stanno per partire, non buttare il cane dal balcone...

Come reagire all'ecolalia? 1.Fenomeno positivo:il migliore pronostico per lo sviluppo di un linguaggio appropriato (mai punire...come in passato: Niente eco! ) 2.Sincronizzazione del linguaggio: le associazioni appropriate... 3.Bisogno di aiuto visivo... 4.Adattate il linguaggio ad un livello creativo (non è una regressione!!!!): nella forma e nel contenuto (come parlate e di cosa). 5.Il nome come passo intermedio tra tu e io 6.Pazienza,pazienza, pazienza...

La base della comunicazione Intenzioni comunicative innate Bruner (1981) emergono durante il primo anno di vita Controllo del comportamento La comunicazione è usata per regolare il comportamento altrui allo scopo di ottenere o limitare obiettivi nel proprio ambiente Interazione sociale la comunicazione è usata per dirigere l'attenzione altrui su se stessi con lo scopo di creare un legame sociale Attenzione congiunta Un tipo di comunicazione usata per dirigere l'attenzione allo scopo di condividere la concentrazione su un'entità o un evento

Un comunicatore Capire causa-effetto Desiderio per comunicare Qualcuno con chi si comunica Qualcosa di cui si può comunicare Possedere un mezzo di comunicazione

Comunicazione funzionale Comprensibile per tutti Orientato verso una persona Mantenuta Socialmente accettabile Strategie di riparazione..

L INTERSOGGETTIVITA : Co-costruzione di significati emotivi condivisi tra il bambino e il suo partner Vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di contatto mentale con l altro, che ha luogo durante la comunicazione interpersonale (Trevarthen, 1979) Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

L INTERSOGGETTIVITA : INTERSOGGETTIVITA PRIMARIA (0-8 mesi) Il bimbo sperimenta situazioni di scambio che si svolgono all interno della coppia con la mamma Abilità di base: Interesse per il viso umano Orientamento Attivazione Attenzione Alternanza di turni Integrazione di diverse modalità sensoriali Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

L INTERSOGGETTIVITA : INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA (9-18 mesi) Il bimbo inizia a spostarsi e utilizza ciò che aveva sperimentato nell intersoggettività primaria come spinta per incontrare altri soggetti e per scambiare con loro esperienze relative a quello che accade nel mondo Competenze correlate: Attenzione congiunta Intenzione congiunta Emozione congiunta Scambio di turni Imitazione Linguaggio e gioco simbolico Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio

INTERSOGGETTIVITA NELL AUTISMO E DPS: Nel bambino con disturbo dello spettro autistico lo sviluppo delle sequenze di comunicazione affettiva condivisa appare compromesso (Carter et al., 2005). E possibile, comunque, sviluppare e potenziare le abilità di intersoggettività attraverso un approccio integrato di tipo psicoeducativo Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

APPROCCIO INTEGRATO Individualizzato: dalla valutazione dell individuo e dalle priorità dell ambiente di vita, definizione di obiettivi generali e specifici; Globale: considerare tutte le aree (con scelte di priorità); Contestuale: inserito nel contesto di vita e legato alle esperienze dei coetanei; Condiviso: con la famiglia e le istituzioni educative, quindi trasversale ai vari ambienti di vita. Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

PROGRAMMA ABILITATIVO IN ETA PRESCOLARE: AREE DI INTERVENTO Intersoggettività: sguardo, attenzione e intenzione congiunta, alternanza e turno Comunicazione: intenzionalità comunicativa, modalità gestuale, visiva tramite immagini, linguaggio verbale Funzionamento emozionale: condivisione emotiva, condivisione di sguardi, riconoscimento e comprensione emozioni altrui e proprie, espressione proprie emozioni, risposte empatiche Imitazione: azioni con oggetti, movimenti e sequenze motorie, prassie oro-buccofacciali, gesti significativi, vocale e verbale Gioco: senso-motorio, imitativo, funzionale con oggetti, simbolico Abilità di sviluppo: percezione visiva, discriminazione uditiva, motricità fine, coordinazione oculo-manuale, motricità globale, abilità cognitive Autonomie: vestirsi/svestirsi, uso del bagno, mangiare, gioco autonomo Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio

Intervento su aree strettamente correlate all intersoggettività: FUNZIONAMENTO EMOZIONALE COMUNICAZIONE IMITAZIONE GIOCO Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

Intervento su aree strettamente correlate all intersoggettività: FUNZIONAMENTO EMOZIONALE COMUNICAZIONE IMITAZIONE GIOCO Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia