LICEO SCIENTIFICO PRINCIPE DI NAPOLI - Assisi

Documenti analoghi
COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

ADOTTA il presente Bando

Sede Territoriale di Bari

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Arte e Immagine Classe Prima

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

MATERIA Modulo 1...Cantiamo e suoniamo i grandi... Contenuti Obiettivi Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa

Istituto Comprensivo Perugia 9

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

VAT

Programmazione disciplinare

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Casa d Europa di Enna Via Varisano, Enna Tel. e Fax

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

RACCONTARE IL MEDIOEVO

ASL/PCTO nel colloquio orale del nuovo esame di stato. Gruppo di lavoro ESC del Marinelli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Competenze Abilità Conoscenza

Centro Storico di Enna

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

Anche quest anno gli alunni e gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Malcesine hanno voluto ricordare la giornata Internazionale della

Bando di concorso Laboratori in Archivio

ImPARREamo LA BELLEZZA Scuola primaria Parre

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Report Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

MEMORIA STORICA E VALORIZZAZIONE DEGLI ABRUZZESI ILLUSTRI

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Il Giornale della Scuola

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

CIVILTÁ DELLO STRETTO QUADERNI BAGNARESI (Dicembre 2016)

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTO DIDATTICO DEL DOCENTE DI POTENZIAMENTO

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio

Progettare il turismo culturale. L europrogettazione come strumento di promozione territoriale

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE -

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MATRICOLA PER UN GIORNO

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Strumenti per l analisi del testo poetico

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO D ISTITUTO

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Transcript:

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PRIMO PREMIO LICEO SCIENTIFICO PRINCIPE DI NAPOLI - Assisi Terze e Quarte Per la puntuale aderenza alla tematica proposta, elaborata con profondo senso critico e dimostrando una spiccata sensibilità narrativa, arricchita dall'efficacia comunicativa del linguaggio documentaristico multimediale, avvalorato da molteplici spunti poetici e originalità narrative per proposte future. Sponsor Gubbio

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SECONDO PREMIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICO PUBLIO CORNELIO TACITO - Terni 2B / 2D Per l'intelligente scelta del mezzo divulgativo, compiutamente risolto in efficace ottemperanza del tema richiesto, ottimamente articolato fra le differenti informazioni dei molteplici campi disciplinari Sponsor Gubbio

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO TERZO PREMIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIORDANO BRUNO - Perugia 2A Biot. San. Amb. Per l'impegno elaborativo, finalizzato all'originalità di una scelta che intende sensibilizzare un'intera cittadinanza, attraverso la valorizzazione delle proprie radici culturali e mettendole progettualmente a sistema turistico Sponsor Gubbio

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO MENZIONE SPECIALE ITIS ALESSANDRO VOLTA 3 - Perugia AI, 3BI Per l'originalità del prodotto finale che, attraverso il sintetismo tipico della comunicazione multimediale contemporanea, esprime l'attinenza al tema richiesto Sponsor Gubbio

SCUOLE PRIMARIE PRIMO PREMIO SCUOLA PRIMARIA BARZINI - Orvieto classi 5ªA e 5ªB Lo spazio monumentale del Duomo di Orvieto viene proposto all attenzione di un possibile turista con una ricchezza di informazioni storiche e artistiche veramente interessanti da recepire e particolarmente gradevoli da vedere. Ma gli alunni delle due classi quinte hanno voluto anch essi farsi idealmente operatori protagonisti di una delle più grandi meraviglie della nostra architettura medievale, ricostruendo con un plastico l intera struttura a testimonianza di un lavoro didatticamente significativo e culturalmente importante.

SCUOLE PRIMARIE SECONDO PREMIO SCUOLA PRIMARIA DERUTA classi 5ªA e 5ªB Il lavoro è sicuramente di particolare interesse perché non solo ripercorre la storia della chiesetta della Madonna del Bagno, luogo di culto e di popolare devozione del territorio derutese, ma offre anche con rispettosa partecipazione emotiva la presentazione di certi fatti miracolosi che sono artisticamente illustrati sopra alcune delle formelle ex voto in ceramica affisse alle pareti della chiesa. Anche i bambini con le loro personali riproduzioni iconiche degli eventi più noti, forse raccontati dalla affascinante memoria dei loro nonni, si rendono protagonisti di una cultura popolare di cui sono preziosi testimoni e che, grazie anche a loro, non potrà mai estinguersi.

SCUOLE PRIMARIE TERZO PREMIO SCUOLA PRIMARIA «XX SETTEMBRE» - Spoleto classe 5ªB Mentre i bambini sfogliano con sapiente lentezza recitativa il loro bel libro costruito artigianalmente con ricchezza di informazioni storiche e di riproduzioni iconiche riferite all antica Torre dell Olio, inducono con particolare gradevolezza l attento spettatore a conoscere uno spazio monumentale di quella città non particolarmente noto ai più, ma ritenuto sicuramente un importante punto di riferimento storico e culturale per l intera popolazione di Spoleto.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PRIMO PREMO SCUOLA SECONDARIA BERNARDINO DI BETTO - Perugia classi 3ªA, 3ªB e 3ªC Il lavoro è particolarmente ricco di riferimenti storici e di illustrazioni d epoca che permettono al lettore di contestualizzarsi con efficacia nella memoria sia prossima che remota. Simpatiche creazioni poetiche in dialetto perugino e in lingua italiana si affiancano gradevolmente a quelle di alcuni poeti famosi che hanno nel tempo cantato le bellezze della Fontana Maggiore di Perugia. E veramente un bel lavoro che ha messo in evidenza anche la validità del percorso didattico disciplinare e interdisciplinare che ha impegnato la classe per l intero anno scolastico.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SECONDO PREMO SCUOLA SECONDARIA TUORO SUL TRASIMENO Classi 3A - 3B Gli alunni hanno voluto mettere in evidenza con il loro lavoro, ricco di riferimenti storici e artistici, la valenza culturale di uno spazio monumentale del loro territorio lacustre, molto frequentato dagli abitanti del posto come pure dai numerosi turisti, ma scarsamente apprezzato e fruito dal punto di vista artistico e antropologico. Il Campo del Sole: uno splendido spazio verde che può essere reso ancora di più e me glio leggibile nel suo affascinante simbolismo artistico anche attraverso una coinvolgente contaminazione digitale di cui gli stessi alunni si sono resi protagonisti e diligenti testimoni in uno dei loro frequenti sopralluoghi.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO TERZO PREMO SCUOLA SECONDARIA «GIOVANNI PASCOLI» - Perugia Classe 3L Particolarmente gradevole e sicuramente molto interessante si presenta il cortometraggio con cui la classe terza L ha voluto proporre allo spettatore una coinvolgente visita turistica e culturale all interno della basilica monumentale di San Pietro e degli annessi spazi conventuali benedettini. La ricchezza delle informazioni storiche e artistiche, in parte reperite dagli stessi alunni e in parte fornite dall abate benedettino che li ha accompagnati lungo l intero percorso, consente all attento visitatore virtuale di riconoscere e di conoscere meglio spazi cittadini ampiamente noti, ma non sempre così piacevolmente fruibili.