PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARI DI I GRADO PARCO DUCALE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

SECONDARIA DI I GRADO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programmazione annuale a. s

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO

STORIA e CITTADINANZA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Elementi di base delle funzioni della lingua

Curricolo per Competenze: STORIA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARI DI I GRADO PARCO DUCALE CLASSE I MEDIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE COMPORTAMENTI ATTESI Sapersi porre in atteggiamento di Esercizi adatti a sviluppare la memoria ascolto, per percepire correttamente uditiva. le informazioni. Individuazione degli elementi essenziali del Saper comprendere il senso globale messaggio orale, rispondendo a domandeguida. del messaggio. Cominciare a comprendere in modo Discussione su argomenti vari e registrazione analitico i messaggi orali. schematica dei vari interventi nonché dei principali punti emersi. Questionari di comprensione orali e scritti. Ripetizioni orali e scritte di parole, frasi, concetti. Riassunti orali e scritti. Leggere in modo corretto, Lettura ad alta voce e silenziosa di brani. rispettando pause e intonazioni. Proposte di testi rispondenti agli interessi Individuare i lessemi non noti, degli alunni. ricercarne il significato e utilizzarlo Registrazione su una rubrica dei lessemi non in noti. nuovi contesti. Esercizi-guida per la comprensione: Comprendere globalmente la trama sottolineature, individuazione di parole di un brano, nelle sue linee generali. chiave, frasi significative, personaggi, Comprendere le principali ambienti, tempo, situazioni; suddivisione in informazioni del testo. sequenze; questionari; es. a scelta multipla; Identificare il genere del testo. es. lessicali; riassunti; schede di libri di narrativa. Produrre messaggi orali in maniera chiara, scorrevole e logica. Distinguere la lingua colloquiale e familiare dalla lingua più formale. Controlli periodici e sistematici della capacità di lettura. Prove oggettive, questionari, es. a scelta multipla, es. lessicali, riassunti, schede. Esposizione di quanto letto o ascoltato. Narrazione di fatti personali o di avvenimenti di cronaca. 1

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA, ANCHE NEI SUOI ASPETTI STORICO -EVOLUTIVI CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Identificare e usare alcune forme Esposizione di argomenti legati agli interessi espositive (racconto, descrizione, degli alunni. riassunto). Esperienze di drammatizzazione. Usare una grafia comprensibile. Scrivere correttamente con coerenza logica e proprietà lessicale. Produrre alcuni tipi di testo, organizzati in rapporto all'argomento, alle funzioni, alle finalità (descrizione, racconto, cronaca, fiaba, riassunto; temi di tipo descrittivo, narrativo, espositivo). Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione. Conoscere e usare le funzioni comunicative della lingua. Conoscere e usare gli elementi morfologici. Conoscere alcuni aspetti storicoevolutivi della lingua. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. Riferire i contenuti trattati. Organizzare le conoscenze in modo logico e funzionale. Applicare in nuovi contesti le conoscenze acquisite. Esposizioni orali di diverso tipo, cui gli alunni sono stati guidati con opportune esercitazioni. Produzione dei seguenti tipi di testo: descrizione di quanto osservato, racconto di esperienze personali, cronaca di fatti accaduti, invenzione di storie, riassunti di brani letti. Utilizzo di schemi-guida per organizzare i vari tipi di testo. Schedatura di libri di narrativa. Prove periodiche e sistematiche sui vari tipi di produzione cui gli alunni stono stati guidati con esercitazioni specifiche Riconoscimento e uso dei diversi elementi della comunicazione. Riconoscimento e uso corretto delle diverse parti del discorso. Ricerca dell'etimologia di alcuni termini. Esercizi di identificazione dei diversi elementi della comunicazione. Esercizi di elementi morfologici. Ricerca dell'etimologia di alcuni termini. Sottolineatura di parole-chiave e frasi significative. Costruzione di schemi e mappe cognitive per organizzare le conoscenze. Risposte a questionari e a domande aperte relative ad argomenti trattati. Esposizione completa e organica di un argomento. Interrogazioni e colloqui orali. Elaborati scritti sui diversi argomenti trattati, per valutare la conoscenza dei contenuti e la sua organicità. 2

CLASSE II MEDIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE COMPORTAMENTI ATTESI Sapersi porre in atteggiamento di Esercizi adatti a sviluppare la memoria ascolto, per percepire correttamente uditiva. le informazioni. Individuazione degli elementi essenziali del Intervenire in modo opportuno su messaggio orale, rispondendo a domandeguida. argomenti ascoltati. Comprendere una spiegazione o una Discussione su argomenti vari e registrazione narrazione nei significati particolari. schematica dei vari interventi nonché dei Riassumere e prendere appunti. principali punti emersi. Leggere in modo corretto ed espressivo. Individuare i lessemi non noti, ricercarne il significato e utilizzarlo in nuovi contesti. Comprendere globalmente la trama di un brano. Comprendere le principali informazioni del testo. Identificare il genere del testo. Comprendere l'intenzione comunicativa dell'autore. Produrre messaggi orali in maniera chiara, scorrevole e logica. Utilizzare i diversi registri a seconda della situazione. Identificare e usare alcune forme espositive (racconto, descrizione, riassunto, poesia). Questionari di comprensione orali e scritti. Ripetizioni orali e scritte di parole, frasi, concetti. Riassunti orali e scritti. Lettura ad alta voce e silenziosa di brani. Proposte di testi rispondenti agli interessi degli alunni. Registrazione su una rubrica dei lessemi non noti. Esercizi-guida per la comprensione: sottolineature, individuazione di parole chiave, frasi significative, personaggi, ambienti, tempo, situazioni; suddivisione in sequenze; questionari; es. a scelta multipla; es. lessicali; riassunti; schede di libri di narrativa. Controlli periodici e sistematici della capacità di lettura. Prove oggettive, questionari, es. a scelta multipla, es. lessicali, riassunti, schede. Esposizione di quanto letto o ascoltato. Narrazione di fatti personali o di avvenimenti di cronaca. Esposizione di argomenti legati agli interessi degli alunni. Esperienze di drammatizzazione. 3

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA, ANCHE NEI SUOI ASPETTI STORICO -EVOLUTIVI CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Usare una grafia comprensibile. Scrivere correttamente con coerenza logica e proprietà lessicale. Produrre alcuni tipi di testo, organizzati in rapporto all'argomento, alle funzioni, alle finalità (lettera, diario, autobiografia, racconto, poesia, cronaca, riassunto, temi di tipo descrittivo, narrativo, espositivo). Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione. Scrivere testi digitali (e-mail, post di blog) Conoscere e usare le funzioni comunicative della lingua. Conoscere e usare gli elementi morfologici e sintattici. Conoscere alcuni aspetti storicoevolutivi della lingua. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. Riferire i contenuti trattati. Organizzare le conoscenze in modo logico e funzionale. Applicare in nuovi contesti le conoscenze acquisite. Esposizioni orali di diverso tipo, cui gli alunni sono stati guidati con opportune esercitazioni. Produzione dei seguenti tipi di testo: descrizione di quanto osservato, racconto di esperienze personali, cronaca di fatti accaduti, invenzione di storie, riassunti di brani letti, relazioni su attività svolte. Utilizzo di schemi-guida per organizzare i vari tipi di testo. Schedatura di libri di narrativa. Prove periodiche e sistematiche sui vari tipi di produzione cui gli alunni stono stati guidati con esercitazioni specifiche Riconoscimento e uso dei diversi elementi della comunicazione. Riconoscimento e uso corretto delle diverse parti del discorso. Riconoscimento delle funzioni logiche all'interno della proposizione. Esercizi di identificazione dei diversi elementi della comunicazione. Esercizi di elementi morfo-sintattici. Ricerca dell'etimologia di alcuni termini. Sottolineatura di parole-chiave e frasi significative. Costruzione di schemi e mappe cognitive per organizzare le conoscenze. Risposte a questionari e a domande aperte relative ad argomenti trattati. Esposizione completa e organica di un argomento. Interrogazioni e colloqui orali. Elaborati scritti sui diversi argomenti trattati, per valutare la conoscenza dei contenuti e la sua organicità. 4

CLASSE III MEDIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA COMPORTAMENTI ATTESI Sapersi porre in atteggiamento di ascolto secondo i tempi richiesti. Saper comprendere il senso globale del messaggio. Cogliere lo scopo esplicito ed implicito di un messaggio. Cogliere le relazioni tra messaggio e contesto. Riassumere e prendere appunti. Leggere in modo corretto ed espressivo. Individuare i lessemi non noti, ricercarne il significato e utilizzarlo in nuovi contesti. Comprendere in modo completo le informazioni del testo. Esprimere un giudizio personale sul testo letto. Identificare il genere del testo. Comprendere le intenzioni comunicative dell'autore, sia implicite che esplicite. Produrre messaggi orali in maniera chiara, scorrevole e logica. Distinguere la lingua colloquiale e familiare dalla lingua più formale. Identificare e usare alcune forme espositive (sintesi, relazioni etc.). Usare una grafia comprensibile. Scrivere correttamente con coerenza logica e proprietà lessicale. Esercizi adatti a sviluppare la memoria uditiva. Individuazione degli elementi essenziali del messaggio orale, rispondendo a domandeguida. Discussione su argomenti vari e registrazione schematica dei vari interventi nonché dei principali punti emersi. Questionari di comprensione orali e scritti. Ripetizioni orali e scritte di parole, frasi, concetti. Riassunti orali e scritti. Lettura ad alta voce e silenziosa di brani. Proposte di testi rispondenti agli interessi degli alunni. Registrazione su una rubrica dei lessemi non noti. Lettura e analisi di testi di genere diverso. Analisi, sintesi, rielaborazione dei testi anche attraverso questionari e schemi-guida. Stesura di appunti. Controlli periodici e sistematici della capacità di lettura. Prove oggettive, questionari, es. a scelta multipla, es. lessicali, riassunti, relazioni. Esposizione di quanto letto o ascoltato. Conversazioni libere e guidate. Discussione con confronto di opinioni e problematizzazione delle attività legate alle esperienze dei ragazzi. Esposizioni orali di diverso tipo, cui gli alunni sono stati guidati con opportune esercitazioni. Organizzazione di lavori di gruppo per raccogliere informazioni. 5

CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA, ANCHE NEI SUOI ASPETTI STORICO -EVOLUTIVI CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Produrre alcuni tipi di testo, organizzati in rapporto all'argomento, alle funzioni, alle finalità (lettera, diario, autobiografia, racconto, poesia, cronaca, riassunto, temi di tipo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo e relazione). Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione. Scrivere testi digitali (e-mail, post di blog). Utilizzare formati digitali come presentazioni a supporto di esposizioni orali. Conoscere e usare le funzioni comunicative della lingua. Conoscere e usare gli elementi morfologici e sintattici. Conoscere alcuni aspetti storicoevolutivi della lingua. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. Riferire i contenuti trattati. Organizzare le conoscenze in modo logico e funzionale. Applicare in nuovi contesti le conoscenze acquisite. Formulare giudizi personali e riflessioni critiche. Produzione dei seguenti tipi di testo: descrizione di quanto osservato, racconto di esperienze personali, cronaca di fatti accaduti, invenzione di storie, riassunti di brani letti, relazioni su attività svolte, commento, parafrasi. Esercizi di ampliamento ed approfondimento. Utilizzo di schemi-guida per organizzare i vari tipi di testo. Schedatura di libri di narrativa. Prove periodiche e sistematiche sui vari tipi di produzione cui gli alunni stono stati guidati con esercitazioni specifiche Riconoscimento e uso dei diversi elementi della comunicazione. Riconoscimento e uso corretto delle diverse parti del discorso. Analisi comparata di testi di diverse e epoche per individuare gli aspetti caratteristici. Riconoscimento delle funzioni logiche all'interno della proposizione e del periodo. Esercizi di identificazione dei diversi elementi della comunicazione. Esercizi di elementi morfo-sintattici. Ricerca dell'etimologia di alcuni termini. Costruzione di schemi e mappe cognitive per organizzare le conoscenze. Risposte a questionari e a domande aperte relative ad argomenti trattati. Esposizione completa e organica di un argomento. Rielaborazione individuale e collettiva. Interrogazioni e colloqui orali. Elaborati scritti sui diversi argomenti trattati, per valutare la conoscenza dei contenuti e la sua organicità. 6

CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA INFORMAZIONI E ORGANIZZARLE E CONCETTUALIZZAZIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA E UTILIZZO DELLE FONTI; USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI STORIA CLASSE PRIMA COMPORTAMENTI ATTESI Conoscere gli eventi storici. Collocare i fatti nel tempo. Collocare i fatti nello spazio. Confrontare eventi e individuare analogie e differenze. Individuare le relazioni causa-effetto Comprendere i fondamenti sociopolitici ed economici di vari popoli. Comprendere e usare gli strumenti della disciplina. Acquisire i principali elementi del metodo di indagine. Comprendere e usare il linguaggio specifico sia in forma scritta che orale. Esercitazioni guidate per: Individuare eventi, personaggi ed elementi che caratterizzano un periodo storico. Descrivere/esporre conoscenze acquisite. Collegare fatti/personaggi al periodo storico di appartenenza. Riconoscere cronologie. Ordinare cronologie. Riconoscere i luoghi di svolgimento degli eventi storici. Collocare eventi storici nello spazio. Analizzare un fatto. Confrontare due o più fatti/dati. Individuare analogie/differenze. Stabilire relazioni di causa/effetto. Costruire grafici e mappe spazio-temporali. Organizzare le informazioni anche con risorse digitali. Riconoscere: la tipologia degli insediamenti; le condizioni materiali di vita; le tecniche lavorative, le attività produttive e commerciali; le specificità culturali dei singoli stati/popoli; le leggi e le classi sociali dei singoli stati/popoli; la comunità "famiglia"; la comunità "scuola". Leggere fonti storiche: immagini, grafici, tabelle, documenti, carte, mappe. Riconoscere fatti attraverso le fonti. Analizzare le informazioni fornite dalle fonti. Utilizzare le informazioni tratte da fonti per produrre testi cartacei e digitali. Utilizzare i termini specifici appresi in corretti contesti temporali. 7

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico. CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA INFORMAZIONI E ORGANIZZARLE E CONCETTUALIZZAZIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA E UTILIZZO DELLE FONTI; USO DEI LINGUAGGI E CLASSE SECONDA COMPORTAMENTI ATTESI Conoscere gli eventi storici. Collocare i fatti nel tempo. Collocare i fatti nello spazio. Confrontare eventi e individuare analogie e differenze. Individuare le relazioni causa-effetto Comprendere i fondamenti sociopolitici ed economici di vari popoli. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, ed europea. Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. Comprendere e usare gli strumenti della disciplina. Motivare allo studio della disciplina attraverso audiovisivi, materiale iconografico, visite guidate. Individuare eventi, personaggi ed elementi che caratterizzano un periodo storico. Descrivere/esporre conoscenze acquisite. Collegare fatti/personaggi al periodo storico di appartenenza. Riconoscere cronologie. Ordinare cronologie. Riconoscere i luoghi di svolgimento degli eventi storici. Collocare eventi storici nello spazio. Analizzare un fatto. Confrontare due o più fatti/dati. Individuare analogie/differenze. Stabilire relazioni di causa/effetto. Costruire grafici e mappe spazio-temporali. Organizzare le informazioni anche con risorse digitali. Riconoscere: la tipologia degli insediamenti; le condizioni materiali di vita; le tecniche lavorative, le attività produttive e commerciali; le specificità culturali dei singoli stati/popoli; le leggi e le classi sociali dei singoli stati/popoli; le costanti della storia; i rapporti fra stati/popoli. Leggere fonti storiche: immagini, grafici, tabelle, documenti, carte, mappe. Riconoscere fatti attraverso le fonti. 8

DEGLI STRUMENTI SPECIFICI Acquisire i principali elementi del metodo di indagine. Comprendere e usare il linguaggio specifico sia in forma scritta che orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico. Analizzare le informazioni fornite dalle fonti. Utilizzare le informazioni tratte da fonti per produrre testi cartacei e digitali. Utilizzare i termini specifici appresi in corretti contesti temporali. CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA INFORMAZIONI E ORGANIZZARLE E CONCETTUALIZZAZIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA CLASSE TERZA COMPORTAMENTI ATTESI Conoscere gli eventi storici. Collocare i fatti nel tempo. Collocare i fatti nello spazio. Confrontare eventi e individuare analogie e differenze. Individuare le relazioni causa-effetto. Riconoscere i vari aspetti dei fenomeni e porli in relazione. Comprendere i fondamenti sociopolitici ed economici di vari popoli. Collocare la storia locale in relazione con la storia Motivare allo studio della disciplina attraverso audiovisivi, materiale iconografico, visite guidate, romanzi, discussioni guidate anche su argomenti di attualità. Collegare fatti, personaggi, teorie al periodo storico di appartenenza. Riconoscere cronologie. Ordinare cronologie. Riconoscere i luoghi di svolgimento degli eventi storici. Collocare eventi storici nello spazio. Analizzare un fatto. Confrontare due o più fatti/dati. Individuare analogie/differenze. Stabilire relazioni di causa/effetto. Cogliere relazioni fra fatti del passato e realtà contemporanea. Formulare problemi sulla base delle conoscenze elaborate. Costruire grafici e mappe spazio-temporali. Organizzare le informazioni anche con risorse digitali. Analizzare un contesto storico per individuare e porre in relazione le forme associative nel tempo. Analizzare e porre in relazione le problematiche sociali, civili e politiche contemporanee nei rapporti fra stati/popoli. 9

E UTILIZZO DELLE FONTI; USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI italiana, europea, mondiale. Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. Conoscere i principali articoli della Costituzione, l ordinamento dello Stato Italiano, i principali organismi internazionali governativi e non. Comprendere e usare gli strumenti della disciplina. Acquisire i principali elementi del metodo di indagine. Comprendere e usare il linguaggio specifico sia in forma scritta che orale. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico. Analizzare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile fra stati/popoli. Leggere fonti storiche: immagini, grafici, tabelle, documenti, carte, mappe. Riconoscere fatti attraverso le fonti. Analizzare le informazioni fornite dalle fonti. Utilizzare le informazioni tratte da fonti per produrre testi cartacei e digitali. Utilizzare i termini specifici appresi in corretti contesti temporali. 10

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO- POLITICHE ED ECONOMICHE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEO-GRAFICITA COMPORTAMENTI ATTESI Conoscere il territorio nelle sue componenti fisiche. Orientarsi nello spazio geografico. Conoscere il territorio nelle sue componenti antropiche. Conoscere e interpretare carte geografiche e tematiche. Conoscere ed usare grafici, tabelle, schemi, modelli. Consultare propriamente il libro di testo e l atlante. Stabilire relazioni fra gli elementi fisici. Stabilire relazioni fra gli elementi fisici ed antropici. Conoscere il lessico specifico. Leggere ed utilizzare il linguaggio tecnico, anche il più innovativo. Esercitazioni guidate per: Osservare, riconoscere e saper descrivere gli elementi dello spazio fisico; Esercizi di orientamento spaziale su carte geografiche, con l uso della bussola; Osservare, riconoscere e saper descrivere gli elementi propri degli insediamenti umani nel territorio; Riconoscere le caratteristiche del territorio prima e dopo l intervento dell uomo. Riprodurre le cartine proposte. Interpretare e conoscere gli elementi convenzionali dei diversi tipi di carte. Conoscere ed usare i diversi tipi di grafici, tabelle, schemi... Utilizzare in modo corretto il libro di testo, l atlante e le altre fonti di informazione. Individuare le trasformazioni di un ambiente naturale nel corso del tempo. Individuare analogie e differenze tra ambienti diversi. Individuare le relazioni e le interdipendenze tra aspetti fisici e antropici di un ambiente. Riconoscere e definire i termini specifici della disciplina. Decodificare simboli della cartografia, dei grafici, delle tabelle degli schemi dei modelli. Decodificare gli elementi della cartografia computerizzata e del telerilevamento. Esporre conoscenze acquisite con lessico specifico 11

CLASSE SECONDA E TERZA CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA COMPORTAMENTI ATTESI Conoscere il territorio nelle sue componenti fisiche. Orientarsi nello spazio geografico. Conoscere il territorio nelle sue componenti antropiche. Decodificare carte geografiche e tematiche. Conoscere ed interpretare grafici, tabelle, dati statistici, sistemi informativi geografici. Consultare propriamente il libro di testo e materiale digitale. Esercitazioni guidate per: Osservare, riconoscere e saper descrivere gli elementi dello spazio fisico; Esercizi di orientamento spaziale su carte geografiche di vario tipo anche, con l utilizzo di programmi multimediali di visualizzazione dall alto; Osservare, riconoscere e saper descrivere gli elementi propri degli insediamenti umani nel territorio; Riconoscere le caratteristiche del territorio prima e dopo l intervento dell uomo. Riprodurre le cartine proposte. Interpretare e conoscere gli elementi convenzionali dei diversi tipi di carte. Utilizzare i diversi tipi di grafici, tabelle, dati statistici, sistemi informatici. Utilizzare in modo corretto libri di testo, atlante e materiale digitale. DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO- POLITICHE ED ECONOMICHE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEO-GRAFICITA Stabilire relazioni fra gli elementi fisici, anche in relazione alla tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Stabilire relazioni fra gli elementi fisici ed antropici. Stabilire relazioni fra elementi fisici ed antropici di vari Paesi. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti. Conoscere ed utilizzare il lessico specifico più innovativo. Individuare le trasformazioni di un ambiente naturale nel corso del tempo. Individuare analogie e differenze tra ambienti diversi. Progettare azioni di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Individuare le relazioni e le interdipendenze tra aspetti fisici e antropici di un ambiente. Analizzare le interrelazioni fra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Decodificare simboli della cartografia tradizionale e computerizzata e del telerilevamento. Esporre conoscenze acquisite con lessico specifico ed uso di strumenti multimediali. 12