Esercitazioni di Geometria II

Documenti analoghi
Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1

Cenni di topologia di R

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Le successioni: intro

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Le successioni: intro

Esercitazione IV Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

Esercizi di Analisi II

Dinamica topologica, ultrafiltri e approssimazione diofantea

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

2.5 Convergenza assoluta e non

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Definizione di intorni Limite finito di una successione Limite infinito di una successione Successioni monotòne Numero di Nepero

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Elementi della teoria delle serie numeriche

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Esponenziale complesso

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Esercizi sulle successioni

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

Equazioni differenziali

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

CAP. V Limiti di funzioni reali

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Serie di potenze / Esercizi svolti

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

2.4 Criteri di convergenza per le serie

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Esercizi sui limiti di successioni

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Analisi Matematica 1 Matematica

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Esercizi sulle Serie numeriche

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

ESERCIZI SULLE SERIE

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

Principio di induzione: esempi ed esercizi

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Successioni di funzioni

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Capitolo Parte V

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

LIMITI DI SUCCESSIONI

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Successioni di numeri reali

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 7

1 Successioni numeriche

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Analisi e Geometria 1

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

n + 2n 3 ; (1) lim n 2 log n + n (2) lim 2 n + 5 n = (3) lim Soluzione. (1). Riscrivendo oppportunamente la successione, si ha n2 (1 + 1/n 2 ) = n

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

(x log x) n2. (14) n + log n

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Transcript:

Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua topologia su R, metre la famiglia B 2 = {[q, x] R : q Q, x R \ Q} è base di ua topologia su R. Quali soo le topologie geerate dalle due famiglie? Esercizio 1. Sappiamo che ua famiglia B di sottoisiemi di u isieme o vuoto X è ua base per ua topologia su X se e solo se (a) X = B B B, (b) dati comuque A, B B, l itersezioe A B è uioe di elemeti di B. Cosideriamo la famiglia B 1. Essa verifica la codizioe (a) ma o la codizioe (b). Per ogi tera di umeri reali a < b < c si ha ifatti [a, b] [b, c] = {b} e l isieme {b} o può i alcu modo esser scritto come uioe di itervalli [x, y] co x, y R e x < y. La famiglia B 2 verifica ivece ambedue le codizioi. La prima è data, per esempio, da R = Z[, 2 + ]. La secoda si ottiee osservado che ua qualsiasi itersezioe o vuota di due itervalli [q 1, x 1 ] e [q 2, x 2 ] è acora del tipo [q, x], co q Q e x R\Q. No otterrò mai solo u sigoletto i quato estremo destro ed estremo siistro di due itervalli diversi o possoo mai coicidere (il primo è irrazioale, il secodo razioale). Per rispodere alla secoda domada, osserviamo che, el caso della prima famiglia, ogi sigoletto è u aperto (i quato otteibile come itersezioe di due aperti). Dal fatto che qualsiasi arbitraria uioe di aperti è essa stessa u aperto segue che ogi possibile sottoisieme di R è u aperto ella topologia geerata da B 1. Di cosegueza tale famiglia geera la topologia discreta. La topologia τ 2 geerata dalla famiglia B 2 è costituita da tutte le uioi arbitrarie e le itersezioi fiite degli elemeti di B 2. Osserviamo che (q, x) = [ q + 1, x 1 ], (q, x] = appartegoo a τ 2 per qualiasi q Q e x R \ Q. 1 [q + 1, x ], [q, x) = [ q, x 1 ]

2 ESERCITAZIONI DI GEOMETRIA II Sia ora p Q. Allora si ha Sia ivece y R \ Q e sia [q, p) = [ q + 1, p 2 ] y = α, α 1 α 2 α 3 α 4 α 5 α 6 τ 2. la sua scrittura decimale. Defiiamo la successioe {p } Q come p := α, α 1 α 2 α 3 α 4 α 5 α 6 α 9. Facciamo u esempio. Se y = π = 3, 1415926535897, allora p 1 = 3, 19, p 2 = 3, 149, p 3 = 3, 1419,... Ricordado che u umero è irrazioale se e solo se possiede ifiite cifre decimali o periodiche, la successioe p verifica p Q N, p > y N, p y. Di cosegueza, si ha (y, x] = [p, x] τ 2. Mettedo isieme i vari pezzi, la topologia τ 2 deve coteere itervalli del tipo (a, b) a, b R [q, x] q Q, x R \ Q [q, b) q Q, b R (a, x] a R, x R \ Q Scritto i altro modo, possiamo vederla come la topologia geerata da itervalli del tipo (a, b) a, b R [q, + ) q Q. (, x] x R \ Q La topologia τ 2 può quidi esser vista come l uioe di tre topologie (euclidea, semirette razioali chiuse a siistra, semirette irrazioali chiuse a destra) tra loro o cofrotabili.

20 APRILE 2012 3 Esercizio 2. Sia S la famiglia di sottoisiemi di N costituita da, N e da tutti i sottoisiemi della forma Si rispoda ai segueti quesiti A = {m } = {, + 1, + 2,...}, N. (1) Si dimostri che S è ua topologia. (2) Trovare i puti di accumulazioe dell isieme A = {3, 7, 51, 107} e determiare A. (3) Determiare i sottoisiemi di N il cui derivato è N. Esercizio 2. (1) Per costruzioe S cotiee N e l isieme vuoto. Rimae da cotrollare che sia chiusa per itersezioi fiite e per uioi arbitrarie. Osserviamo che A m = [, ) N. Cotrolliamo che sia chiusa per itersezioi fiite. Basta cotrollare su due elemeti geerici: A A m = A max,m S. Cosideriamo u uioe arbitraria di elemeti di S: ( ) { (α, ) N A i = [ i, ) N = [α, ) N i I i I Osserviamo che, i ambedue i casi, otteiamo acora u itervallo del tipo A m. Di cosegueza S rappreseta ua topologia su N. Nota: Cosideriamo (R, τ) co τ la topologia geerata dagli itervalli del tipo (a, ) co a R. Allora S è semplicemete la topologia idotta su N. (2) Ricordiamo che u puto x X è di accumulazioe per S X se e solo se ogi itoro di x cotiee almeo u puto di S diverso da x. Sia N. Gli itori aperti di soo tutti e solo gli aperti del tipo A m co m. Di cosegueza, u puto è di accumulazioe per A = {3, 7, 51, 107} se e solo se ogi aperto del tipo A m co m cotiee almeo u puto di A \ {}. Ciò implica che ogi < max A è di accumulazioe per A, i quato ogi itoro aperto di è del tipo A m co m e di cosegueza cotiee di sicuro l elemeto max A i quato max A >. Viceversa, se max A, allora l itoro A o cotiee alcu elemeto di A \ {} i quato, per costruzioe, A \{} cotiee solo elemeti < max A. I coclusioe, i puti di accumulazioe di A soo dati da D(A) = { N : < 107} e quidi la chiusura di A è data da A = A D(A) = { N : 107}. (3) Nel puto precedete abbiamo dimostrare che se N N è u sottoisieme fiito, allora N = { N : max N} N.

4 ESERCITAZIONI DI GEOMETRIA II Se N è ivece u sottoisieme ifiito, allora qualsiasi aperto del tipo A iterseca N. Ifatti, se esistesse A 0 o itersecate N, ciò forzerebbe ogi elemeto N a verificare 0 e questo implicherebbe la fiitezza di N, cotro la ostra ipotesi iiziale. Ciò sigifica che qualsiasi puto di N è di accumulazioe per N e duque D(N) = N = N. Mettedo isieme le due cose, abbiamo dimostrato che D(N) = N N è ifiito.

20 APRILE 2012 5 Esercizio 3. Si cosideri il seguete sottoisieme di R: { } S = + 1 : N. Si rispoda ai segueti quesiti (1) Si dimostri che S = S {1} ella topologia euclidea. (2) Si dimostri che S = R ella topologia cofiita. Esercizio 3. (1) Dimostriamo iazitutto che 1 S. Sappiamo che 1 = lim x := lim + 1 e duque che, per defiizioe di limite, ε > 0 0 N t.c. 0 x D ε (1). Fissiamo u itoro W qualsiasi di 1. Allora, per defiizioe di base di ua topologia, esiste ua palla B di raggio ε cetrata i 1 e coteuta i W. Per defiizioe di limite, esiste u idice 0 a partire dal quale tutti gli elemeti della successioe x soo coteuti i B e quidi ache i W. Ciò dimostra che 1 è di accumulazioe per S e quidi appartiee alla sua chiusura. Suppoiamo ora che y / S {1} sia di accumulazioe per S e cosidero la seguete successioe di itori di y: B k (y) =: { x R : x y < 1 k Essedo di accumulazioe per S, avrei che }. k N k t.c. y x k < 1 k. Ciò sigifica che la sottosuccessioe x k di x tede al valore y. Tuttavia ciò o è possibile, perché y 1 ed essedo x covergete a 1 ache ogi sua sottosuccessioe covergete deve covergere allo stesso limite. (2) Nel caso di R co la topologia cofiita, essedo R ifiito, ogi aperto deve essere ifiito egli stesso (per poter avere complemetare fiito). Sia A u aperto di R e sia p S u suo puto qualsiasi. Osserviamo che A (S \ {p}) = A c (S \ {p}) c = R Poiché A è fiito e (S \ {p}) = N = ℵ 0, ciò o è mai possibile. Ciò sigifica che qualsiasi aperto di R iterseca S e che duque S = R.

6 ESERCITAZIONI DI GEOMETRIA II Esercizio 4. Su R si cosiderio le segueti topologie E = topologia euclidea I s = {(, b) : b R} { } R I d = {(a, + ) : b R} { } R J s = {(a, b] : b R} { } R J d = {[a, b) : b R} { } R C = topologia dei cofiiti Determiare, i ciascua delle topologie elecate, frotiera, chiusura e itero del sottoisieme A = [a, b] R per a < b due umeri reali. Esercizio 4. Nel caso euclideo, come è già oto, si ha A = {a, b}, A = [a, b], A= (a, b). Cosideriamo le diverse topologie. (I s ) Ogi aperto del tipo (, c) iterseca A e R \ A ogiqualvolta c > a. Sicuramete c A per ogi c > a. Cosideriamo u itoro aperto di x = a: ach esso, i quato aperto, sarà del tipo (, c) co c > a e dovrà itersecare per forza l itervallo (a, b]. Di cosegueza A = A = [a, + ). I puti iteri di A soo ivece quei puti per i quali esiste almeo u itoro iteramete coteuto i A. Poiché ogi aperto i I s è del tipo (, x), essu itoro aperto di essu puto può essere iteramete coteuto i [a, b] e duque A=. (I d ) Co ragioameti esattamete aaloghi e simmetrici rispetto al puto precedete, si vede come A = A = (, b], A=. (J s ) Sicuramete ogi puto di (a, b) ammette u itoro strettamete coteuto i A = [a, b] e duque A (a, b) =. Aalogamete per ogi puto di A c = (, a) (b, + ). Cosideriamo allora i due puti {a, b}. Il puto b R o appartiee alla frotiera i quato, per esempio, il suo itoro defiito da ( ] a + b N b = 2, b verifica N b A. Il puto a R ivece appartiee alla frotiera i quato qualsiasi suo itoro del tipo (a ε 1, a + ε 1 ] deve itersecare sia A che il suo complemetare. Per lo stesso motivo, i puti di (a, b) soo ovviamete iteri ad A ed itero è ache il puto b R poiché, per esempio, N b è u suo itoro iteramete coteuto i A. A = {a}, A = [a, b], A= (a, b].

20 APRILE 2012 7 (J d ) Co ragioameti esattamete aaloghi e simmetrici rispetto al puto precedete, si vede come A = {b}, A = [a, b], A= [a, b). (C) Ogi aperto U di R deve avere complemetare fiito. Osserviamo che U [a, b] = [a, b] U c. Poiché U c è fiito per ogi aperto U di R, tale U c o può mai coteere l itervallo [a, b]. Di cosegueza ogi aperto di R iterseca sempre [a, b] (e - per lo stesso motivo - iterseca sempre ache il suo complemetare). Ciò sigifica che ogi puto di R è di frotiera per A e duque A = R, A = R, A=.