Citochine dell immunità specifica



Documenti analoghi
Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunità cellulo-mediata

Attivazione dei linfociti T

Citochine e Chemochine aspetti generali

Schema delle citochine

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

Tipi di immunità acquisita.

Sviluppo dei linfociti B

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Downloaded from. Migrazione cellulare

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Classi e sottoclassi di anticorpi

Difese dell organismo

Argomento della lezione

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

Ipersensibilità e Autoimmunità

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Argomento della lezione

Regione cerniera monomero regione cerniera

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Scaricato da sunhope.it 1

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Presentazione dell antigene tramite TCR

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Immunità. Caratteristiche generali e malattie del sistema immunitario

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

scaricato da

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

1 Capitolo 19. Ipersensibilità immediata

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Normale controllo della crescita cellulare

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

La risposta immunitaria di tipo umorale

Università degli Studi di Ferrara

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

Recettori di superficie

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

IMMUNOLOGIA. (ringraziamo tutti gli studenti che hanno partecipato) Domande frequenti esame orale. (dagli appunti di alcuni studenti)

Interleuchine (linfochine)

Le citochine ed i loro recettori

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Il sistema immunitario


Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Elementi di immunologia

MEDIATORI DELL INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione


Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

IMMUNOLOGIA. T helper 1 T helper 2 IL2, IL12, IFNgamma, IL15 IL4, IL5, IL6, IL10, IL13 attivazione linfociti T citotossici natural killers

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Catena B del fattore di crescita PDGF

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Tecniche Immunologiche

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Transcript:

Citochine dell immunità specifica

Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità innata) - risposta immunitaria (immunità specifica) Possono agire mediante: - azione autocrina - azione paracrina - azione endocrina

Produzione delle citochine La cellula comincia a produrre citochine dopo uno stimolo a) trascrizione di geni silenti (IL-2) b) maturazione proteolitica di precursori inattivi (TGF-β) Le citochine vengono rapidamente secrete subito dopo la produzione Sintesi e secrezione sono processi di durata limitata

Recettori delle citochine Citochina extracellulare Recettore di membrana Trasduzione del segnale Livelli di espressione regolati: - Ag su linfociti T o B - Citochina stessa o altre citochine I recettori hanno un affinità molto elevata (K d = 10-10 /10-12 M) Concentazioni molto basse della citochina inducono la risposta

Recettori delle citochine Tipo I Tipo II Famiglia TNF-R Famiglia IL-1R Proteine G IL-2 IFN-α/β/γ TNF IL-1 Chemochine IL-4 Linfotossina IL-18 IL-13 Fas CD40

Trasduzione del segnale: Jak e STAT 1) Dimerizzazione del recettore: Jak fosforila la catena polipeptidica 2) STAT viene reclutato al recettore 3) STAT viene fosforilato da Jak e dimerizza 4) STAT trasloca nel nucleo 5) Trascrizione

Attività biologiche delle citochine Pleiotropismo = una citochina, diverse funzioni Ridondanza = diverse citochine, una funzione Sinergia = effetto superiore alla somma delle singole citochine Antagonismo = una citochina inibisce l effetto di un altra

Attività biologiche delle citochine

Attività biologiche delle citochine Modificazione dell espressione genica: - Proliferazione cellula bersaglio - Scambio isotipico cellule B - Differenziamento T H 1 e T H 2 Chemotassi (citoscheletro e migrazione cellulare) Morte cellulare programmata (Apoptosi)

Regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico Differenziamento CTL

Le principali citochine della risposta specifica Interleuchina-2 Proliferazione, Sopravvivenza Interleuchina-4 Switch IgE Interleuchina-5 Eosinofili Interleuchina-13 Switch IgE Interleuchina-17 CD4 + T H 17 Interferone-γ Macrofagi, MHC I e II Fattore di crescita trasformante-β Immunosoppressione

Interleuchina-2 (IL-2) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + Cellule bersaglio: - Linfociti T - Linfociti B - Cellule NK Azione biologica: - Proliferazione linfociti T - Proliferazione linfociti B - Sopravvivenza linfociti T regolatori - Attivazione cellule NK

Recettore IL-2 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 3 polipeptidi: - Catena α (CD25); legame IL-2 - Catena β (IL-2/IL-15); legame+trasduzione - Catena γ c (comune: IL-4/IL-7/IL-15); trasduzione Espressione stimolata dopo attivazione T Espressione costitutiva nei T regolatori (CD4 + CD25 + )

Regolazione del recettore IL-2 IL-2R e regolato da: - Legame Ag - Costimolazione - Legame IL-2 Nuova sintesi IL-2Rα Aumento sintesi IL-2Rβ

Azione IL-2: T regolatori Espressione costitutiva IL-2R = sopravvivenza T reg Topi KO per IL-2 o IL-2Rα o IL-2Rβ: - Linfoadenopatia - Autoimmunità - Mancanza linfociti T regolatori IL-2 = regolazione immunità antigeni self

Azione IL-2: linfociti attivati Sopravvivenza B e T: - blocco apoptosi (Bcl-2) Proliferazione T CD4 + : - sblocco ciclo cellulare Differenziamento T: - produzione citochine IFN-γ e IL-4 Proliferazione e attivazione NK: - induzione catena α IL-2R - differenziamento

Attività biologiche IL-2 Espansione clonale T Differenziamento effettrici e memoria Sviluppo e sopravvivenza linfociti T regolatori Proliferazione cellule NK Aumento attività citotossica

Interleuchina-4 (IL-4) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + T H 2, mastociti, basofili Cellule bersaglio: - Linfociti B - Linfociti T - Macrofagi Azione biologica: - Produzione IgE - Differenziamento T H 2 - Inibizione dall attivazione da IFN-γ

Recettore IL-4 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena α (IL-4Rα) - Catena γ c (comune con IL-2/IL-7/IL-15)

Azione IL-4: Scambio IgE IL-4 e la citochina piu importante per la produzione di IgE Induce lo scambio isotipico anche verso IgG4 Inibisce lo scambio verso IgG2a e IgG3 (antagonismo con IFN-γ) Topi KO per IL-4: - Abbattimento di IgE basali (<10% del normale) - Niente difese mediate da eosinofili (elminti)

Azione IL-4: Sviluppo T H 2 IL-4 e la citochina piu importante per l espansione clonale dopo l attivazione dei CD4 + naïve Antagonismo: inibisce lo sviluppo delle popolazioni T H 1 e T H 17

Attività biologiche IL-4 Linfociti B: Scambio isotipico verso IgE e IgG4 Linfociti naïve CD4: Differenziamento ed espansione T H 2 Linfociti naïve CD4 : Inibizione sviluppo T H 1 e T H 17

Interleuchina-5 (IL-5) Fonte cellulare: linfociti T CD4 + (T H 2) Cellule bersaglio: - Eosinofili - Linfociti B Azione biologica: - Produzione ed attivazione eosinofili - Proliferazione cellule B

Recettore IL-5 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena α (IL-5Rα) - Catena β c (comune con IL-3 e GM-CSF) La catena α lega IL-5: bassa affinità e niente trasduzione Catena α + Catena β c : alta affinità e trasduzione

IL-5: attivazione eosinofili IL-5 stimola proliferazione e differenziamento degli eosinofili Eosinofilo Importante per l eliminazione degli elminti (recettore Fc IgE) Topi KO: - deficit risposte mediate da eosinofili - suscettibilità infezioni da elminti Produzione IgG4 ed IgE Degranulazione mastociti Elminta Attivazione degli eosinofili

Interleuchina-13 (IL-13) Fonte cellulare: Linfociti CD4 T H 2, linfociti NK-T, mastociti, eosinofili Cellule bersaglio: - Linfociti B - Cellule epiteliali - Fibroblasti e Macrofagi Azione biologica: - Produzione IgE - Produzione muco - Sintesi collagene

Recettore IL-13 Recettore per citochine di tipo I: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena IL-4Rα - Catena IL-13Rα1 Legame ad alta affinità con IL-13 e IL-4 (Ridondanza) Effetti diversi IL-4R: manca la catena γ c (MAP chinasi)

IL-4 e IL-13: Attività comuni Fenomeni infiammatori allergici: - Scambio di classe IgE - Azione eosinofili Difesa contro parassiti multicellulari (elminti)

IL-4 e IL-13: Attività distinte IL-13 Induce la produzione di collagene da fibroblasti e macrofagi (Fibrosi) IL-13 Stimola la secrezione di muco dalle cellule mucipare dei bronchi IL-13 Induce l espressione di molecole d adesione e chemochine (infiammazione) Coinvolta nella patogenesi dell asma e della malattia polmonare interstiziale diffusa

Interleuchina-17 (IL-17) Fonte cellulare: Linfociti T Cellule bersaglio: - Cellule endoteliali - Macrofagi - Cellule epiteliali Azione biologica: - Aumento sintesi chemochine e citochine - Produzione G-CSF e GM-CSF: stimolazione Granulociti e Macrofagi

IL-17: la citochina dei T H 17 IL-17 e il prodotto peculiare della sottopopolazione CD4 + T H 17 IL-17 = Famiglia di 6 citochine correlate Proinfiammatoria: stimola la produzione di IL-1 e TNF Coinvolta nella risposta danno tissutale: - Malattie Autoimmuni? - Malattia Infiammatoria Intestinale?

Interferone-γ (IFN-γ) Fonte cellulare: Linfociti T H 1, linfociti CD8 +, cellule NK Cellule bersaglio: - Macrofagi - Linfociti B e T - APC Azione biologica: - Funzioni microbicide - Produzione Ab opsonizzanti - Differenziamento T H 1 - Induzione MHC

Recettore IFN-γ Recettore per citochine di tipo II: trasduzione Jak/STAT Costituito da 2 polipeptidi: - Catena IFN-γR1 - Catena IFN-γR2 R1 IFN-γ R2 IFN-γ e un omodimero: 1 subunità lega 1 catena del recettore ed induce la forma attiva (eterodimero R1-R2)

Azione IFN-γ: Attivazione macrofagi IFN-γ è la principale citochina dell attivazione mediata dai T H 1 Azione contro i microrganismi intracellulari (fagocitosi) Stimolo funzioni microbicide: - Sintesi Ossido Nitrico (NO) - Produzione Specie Reattive Ossigeno (ROS)

Azione IFN-γ: Differenziamento T H 1 Differenziamento T CD4 + : 1) Induzione diretta T H 1 mediata dal fattore di trascrizione T-bet (trasduzione IFN-γR) 2) Induzione indiretta T H 1 mediata dalla produzione IL-12 (fagociti mononucleati) 3) Inibizione diretta sviluppo T H 2 mediata dal blocco del fattore di trascrizione GATA-3

Azione IFN-γ:Opsonizzazione e Complemento Scambio isotipico linfociti B: 1) Induzione sottoclassi IgG Rivestimento patogeno 2) Induzione sottoclassi IgG Fissazione complemento 3) Inibizione IgE e IgG1 Competizione con IL-4 Fagocitosi mediata dai recettori Fcγ e lisi mediata dal complemento

Azione IFN-γ: Presentazione Antigene Stimolazione APC: - Aumento MHC I e II - Espressione molecole costimolatorie (famiglia B7) - Produzione proteine processamento antigene (TAP, proteasoma) Stimolo dell azione linfociti T verso il microrganismo intracellulare

Attività biologiche IFN-γ Attivazione macrofagi: NO e ROS Attivazione APC: MHC e presentazione Ag Linfociti B: Scambio isotipico Sviluppo linfociti T H 1 Attivazione del complemento Fagocitosi

Fattore di crescita trasformante-β (TGF-β) Fonte cellulare: Linfociti T, Macrofagi Cellule bersaglio: - Linfociti T e B - Macrofagi - Fibroblasti Azione biologica: - Inibizione della proliferazione cellulare - Produzione IgA - Sintesi del collagene

Recettore TGF-β Recettori della famiglia TGF-β: - trasduzione serina/treonina chinasi - fattori di trascrizione Smad Costituito da 4 polipeptidi: - 2 Catene TGF-βRII (legame e trasduzione) - 2 Catene ALK5 (chinasi per Smad) TGF-β e un omodimero: viene sintetizzato come precursore e maturato nel Golgi prima della secrezione

Azione TGF-β: Immunosoppressione TGF-β = Famiglia di citochine correlate (β1, β2 e β3) TGF-β agisce bloccando e/o terminando le risposte immunitarie ed infiammatorie: - media l azione dei linfociti T reg insieme a IL-10 - blocca la proliferazione dei linfociti T effettori - blocca l attivazione dei macrofagi - blocca lo sviluppo T H 1 e T H 2 - blocca la proliferazione dei linfociti B

Azione TGF-β: Rigenerazione dei tessuti Riparazione al termine delle risposte infiammatorie ed immunitarie 1) Stimolazione macrofagi e fibroblasti: - Sintesi collagene - Enzimi matrice extracellulare 2) Stimolazione macrofagi e fibroblasti: - Produzione fattori angiogenetici