Appunti sulla relatività speciale. Di Salle e Dainton

Documenti analoghi
Parmenide, Einstein e l irrealtà del tempo

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Relatività Ristretta

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Mauro Dorato, Che cos è il tempo? Einstein, Gödel e l esperienza comune, Carocci, 2013, pp. 138, 12.00, ISBN X

Stage Estivi LNF 2013

dilatazione dei tempi

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Relatività ristretta

Liceo Classico V.Gioberti

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Da Maxwell a Einstein

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

I postulati di Einstein

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Fisica La Relatività

Geometria dello Spaziotempo

Insegnare relatività. nel XXI secolo

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Trasformazioni di Lorentz

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Le trasformazioni di Lorentz

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Filosofia delle Scienze Naturali. Anno accademico 2016/2017

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La descrizione del moto

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Quasi sempre legati a relativita della simultaneita, a sistemi di riferimento non inerziali, o a confusione fra sistemi di riferimento.

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del

all interno del vagone

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Campi generati da cariche in movimento

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Energia-quantita' di moto

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Fisica Introduzione

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza?

È tutta una questione di sistema di riferimento

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Effetti relativistici e quantistici

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Note di cinematica relativistica

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La fisica alla fine dell 800

Incontri di introduzione alla Relatività Ristretta

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Einstein e la matematica

E F F E T T O. Doppler

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Equazioni di Friedmann e soluzione statica

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

4. I principi della meccanica

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

L orizzonte cosmologico

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Università del Sannio

MECCANICA QUANTISTICA

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività

La teoria della Relatività Generale

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

Problemi di relatività

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Transcript:

Appunti sulla relatività speciale Di Salle e Dainton

Minkowski spacetime Ci sono nuove quantità assolute nella STR, che sono spaziotemporali: la visione dello spaziotempo! Nello spaziotempo newtoniano, distanze temporali tra superfici spaziali diverse e distanze spaziali tra tempi diversi sono invarianti; c è distinzione oggettiva tra linea retta e linea curva Già nello spaziotempo neonewtoniano non ci sono distanze spaziale invarianti tra istanti di tempo diversi In STR non sono invarianti né le distanze spaziali né quelle temporali, ma una «somma» delle due

Relatività della distanza spaziale a sistemi inerziali diversi nello spaziotempo neo-newtoniano (in cui un sistema di riferimento inerziale privilegiato è assente) C B A Nel sistema inerziale O in cui A è nello stesso luogo di C (A-C è la traiettoria di una particella P in quiete rispetto a O ) la distanza tra C e B è data dal tratto rosso, mentre nel sistema inerziale O, in cui la traiettoria della particella P in quiete in O è data da A-B la distanza tra A e B è 0 (A-B sono stesso luogo in tempi diversi), e cosi via per ogni sistema di riferimento inerziale Nello spaziotempo newtoniano, il segmento A-B traccia la storia dell unica particella in quiete nello spazio-tempo assoluto (stesso luogo), cosicché la distanza CB determinata da un altro sistema di riferimento inerziale non è equivalente a quella nulla relativa allo spaziotempo assoluto

Spaziotempo e coni di luce Traiettorie disegnate dalla luce sono invarianti e formano coni (in due dimensioni triangoli) L intervallo tra due punti nello spaziotempo di Minkowski è dato da una forma in cui d può essere negativa! I 2 = d 2 (ct) 2 d 2 = x 2 + y 2 + z 2 Se I 2 > 0 d 2 > (ct) 2 intervallo di tipo spazio Se I 2 < 0 d 2 < (ct) 2 intervallo di tipo tempo Se I 2 = 0 d 2 = (ct) 2 intervallo di tipo luce

I tre intervalli Per ogni coppia di eventi di tipo spazio, c è un sistema di riferimento nel quale sono simultanei: l ordine temporale non Per ogni coppia di eventi di tipo tempo, c è un sistema di riferimento nel quale gli eventi avvengono alla stessa coordinate temporale Gli intervalli di tipo tempo hanno relazioni temporali invarianti per ogni osservatore e danno la struttura causale del mondo

Passato e Futuro assoluti

Traiettoria di una particella che accelera

Un paradigma di analisi filosofica «Se vogliamo descrivere il moto di un punto materiale, diamo i valori delle sue coordinate come funzioni del tempo. Dobbiamo però tenere bene in mente che una descrizione matematica di questo tipo non ha alcun significato fisico se non abbiamo ben chiaro che cosa dobbiamo intendere per tempo. Dobbiamo tener conto che tutti i giudizi nei quali il tempo gioca un ruolo sono sempre giudizi su eventi simultanei. Se per esempio, dico che quel treno arriva qui alle sette intendo qualcosa come l evento dato dalla lancetta piccola del mio orologio che punta sul 7 e l arrivo del treno sono simultanei». (Einstein (1905/1952, p. 39).

Il ragionamento di Einstein Ogni giudizio temporale metrico presuppone, o è equivalente a, giudizi di simultaneità ( tutti i giudizi nei quali il tempo gioca un ruolo sono sempre giudizi su eventi simultanei ) Solo la simultaneità locale è osservabile Quindi l attribuzione di simultaneità tra due eventi a distanza è frutto di una stipulazione teorica

Un viaggio sul treno di Einstein v O A d = ct O d = d B Per O, B è prima di A, perché va incontro al raggio corrispondente, mentre per O gli eventi sono simultanei: la simultaneità è relativa a sistemi di riferimento diversi!

1 L analisi presentista del tempo 2 Che cos è la relatività della simultaneità? 3 Perché la RS sembra implicare che la distinzione tra passato presente e futuro fosse illusoria 4 La circolarità del tempo e la questione del divenire cosmico

I diagrammi Sole spazio-temporali Il moto della Terra attorno al Sole

t x = linea di sim. di O t x e linea di simult. relativa a O b Raggio di luce a linea di simult. di O 1) Cono di luce 2) Relatività della simultaneità Se O è lontanissimo da O, la sua velocità relativa a O può essere anche molto bassa

Alcuni dati Se un individuo a 10 miliardi di anni luce da noi si allontana a 16 km all ora, il suo oraistantaneo include fatti per noi accaduti 150 anni fa. Analogamente, se lei si avvicina a noi a 12 km/h, il suo ora include il capodanno del XXII secolo

arb = def a esiste rispetto a b e x = piano di sim. di O O b 1 ( a)( b)( O) (asb O arb O) a O x = piano di simul. di O (se due eventi co-occorrono per O, coesistono per O: presentismo 1 ) 2 ( a)( e)( O) ( esa O era O ) (se non co-occorrono, non coesistono: presentismo 2 ) 3 R è transitiva tra diversi sistemi di riferimento inerziali Poiché esb O allora (per 1) erb O, e poiché bsa O allora bra O Ma (erb O bra O) era O per la 3), contro la premessa 2) era O era O

Quale premessa abbandonare? Negare la transitività (1) implica il protagorismo rispetto a ciò che esiste Anche negare la 2) sembra irragionevole: se b occorre simultaneamente ad a in O, b deve esistere per a in O, anche se b è inaccessibile per a. Tra le 3 premesse, sembra più plausibile negare l irrealtà del futuro : passato presente e futuro esistono allo stesso modo : il presentismo è falso! qui/là = presente/non presente:

In modo più preciso In RS l universo non diviene nel tempo (il tempo di quale tra gli infiniti sistemi inerziali?): il fiume del tempo sembra ghiacciarsi In un certo senso, gli eventi coesistono tutti, perché accadono tutti da qualche parte e a qualche istante nello stesso blocco a quattro dimensioni che si chiama spazio-tempo (un filone di pane)

tempo NB: nel filone, la successione temporale non è annullata: essa fornisce un ordine invariante, anche se parziale Il presente? Fette a tempo costante, che per Newton coincidono

Altre precisazioni Due eventi collegabili causalmente non esistono allo stesso tempo (non c è un eterno presente, o un Totum Simul), perché altrimenti anche la successione tra eventi sarebbe illusoria! È privo di senso affermare che il passato esiste ancora, che il futuro esiste già (Putnam 1967), o che è già determinato (Rietdijk 1966): se lo è o non lo è dipende dalle leggi, e non dalla struttura geometrica dello spazio-tempo (filone)

Un esempio fuorviante Gli eventi quindi esistono tutti, e occupano in eterno il loro punto specifico nello spaziotempo. Non c è alcun flusso. Se alla festa di Capodanno del 1999 vi siete molto divertiti, significa che vi state ancora divertendo. Non è facile accettare una visione simile, dato che la nostra concezione del mondo distingue rigorosamente tra passato presente e futuro, ma se valutiamo con attenzione questo schema temporale e lo confrontiamo con i dati oggettivi della fisica moderna, scopriamo che può esistere solo nella nostra mente (Greene, La trama del cosmo, p. 165)

Un dilemma 1) o la diff. tra pass. presente e futuro è indip. dalla mente, ma la fisica attuale è incompleta e non riesce a descriverla 2) o il presente è dipendente dalla coscienza umana. Nella seconda ipotesi, abbiamo due sensi di illusione : 2.1 se la coscienza esiste anche se in senso solo soggettivo, la differenza in questione è debolmente illusoria, perché ha un qualche grado di realtà, anche se solo mentale; 2.2 se la coscienza non esiste (eliminazionismo), allora non esiste nemmeno la differenza temporale in questione (illusione in senso forte).

Seguiamo la seconda ipotesi Se nel blocco spazio-temporale della RS si può rappresentare tutto ciò che esiste, e quindi anche la nostra esperienza del tempo, dovrebbe essere possibile trovare il corrispettivo geometrico del presente psicologico

4 proposte per trovare il corrispettivo del presente psicologico nello s.t. della STR (1) Il punto spaziotemporale (il qui-ora) (2) gli eventi sulla superficie del cono di luce (Godfrey-Smith 1979), (3) la regione del genere spazio rispetto al punto (Weingard 1972) (4) L insieme di eventi giacenti su una ipersuperficie di simultaneità (un iperpiano di simultaneità) (Putnam 1967).

Regione del genere spazio rispetto a P Q P

Problemi con le quattro proposte (1) Non spiega come due esseri umani possano condividere lo stesso presente (2) e (3) sono non-acronali (contengono eventi separati da intervalli temporali arbitrariamente grandi) (4) è non invariante (5) Un segmento: perché siamo temporalmente così estesi e spazialmente così sottili? ( Perché siamo così più grandi degli atomi?)

Durata del presente visivo = 30 ms Alice Bob A B 9000 Km = c. 30 ms A è 30 ms prima di B, ma è percepito insieme a B: illusione del presente cosmico

Il divenire temporale in STR è un fatto locale, non globale Il divenire è il venire in essere in successione di eventi, o semplicemente, il loro accadere in successione. Ma dopo la RS tale accadere in successione dipende dalle singole linee di universo, e non può avere un significato globale: il flusso del tempo dipende dal tragitto, come dimostrano i due gemelli In conclusione, se il divenire è locale, e il presente è locale e spazialmente esteso, non c è conflitto tra fisica relativistica e esperienza Il presente è un indiciale!