UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

Documenti analoghi
ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 6 settembre 2006

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Prove triassiali

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Comportamento meccanico dei terreni

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

Università degli Studi di Napoli Federico II

suzione iniziale (kpa)

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Fondamenti di meccanica delle terre

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

Prova di verifica parziale N Nov 2008

INDAGINI GEOGNOSTICHE

Fondamenti di meccanica delle terre

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

ISTRUZIONE OPERATIVA: PROVA TRIASSIALE CU (CONSOLIDATA NON DRENATA) & CD (CONSOLIDATA DRENATA)

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

CAPITOLO Richiami sulla rappresentazione di un sistema piano di tensioni

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

Geotecnica Esercitazione 1

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

Presentazione dell edizione italiana

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

143 CAPITOLO 12: MODELLI DI COMPORTAMENTO DEI TERRENI CAPITOLO 12: MODELLI DI COMPORTAMENTO DEI TERRENI. Modello rigido perfettamente plastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI. Lezione n.2

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

ESERCITAZIONI

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

COMUNE DI MENTANA ROMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE E ROCCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Prova di taglio diretto

Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

Transcript:

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it http://www.dicea.unifi.it/~johannf/

Esercizio Una prova triassiale consolidata isotropa drenata (TXCID) viene eseguita, ad una pressione costante di cella di 20 kpa, su un provino di argilla normalconsolidata (NC). Il deviatore a rottura, f, vale 40 kpa. Disegnare sul piano (,) la linea di stato critico (CSL) e determinarne la pendenza. Nell ipotesi che il provino venga portato a rottura per estensione assiale, determinare il deviatore, fe. a rottura. f = 3 Dati: -ProvaTXCID(standard, ovvero a compressione) - rgilla NC (c = 0 kpa) - c = 20 kpa - f = 40 kpa c c Calcolare: - - fe (da prova non standard, ad estensione) c 2 = 3 = c =cost. 2 = 3 = c =cost.) 2/8

Soluzione: f c 3 f Quando non specificato sia assume la back pressure (b.p.) uguale a zero: c = c = c = 20 kpa Il percorso tensionale che il provino segue durante la fase di compressione, sia in tensioni totali che efficaci (TSP=ESP) sul piano - ha euazione: = 3 (p- c ) La linea di stato critico (CSL) ha euazione: = ( f, f ) = 3 (p- c ) = f =3( f c )=3( f /- c ) ( f +3 c )/3 =( f /) =3f/( f +3 c )= 3*40/(40+3*20)= 0.84 3/8

f fe 3 c f 3 2 E fe e Quando la prova è condotta in modalità non standard, in estensione, la tensione assiale rimane costante mentre aumenta uella radiale, che diventa uella maggiore: a = 3 =cost.= c = 20 kpa r = = 2 = cresc. = ( 3 )= = (2 + 3 )/3 = 2 /3 Il percorso tensionale che il provino segue durante la fase di estensione, sia in tensioni totali che efficaci (TSP=ESP) sul piano - ha euazione: = 3/2 (p- c ) La linea di stato critico (CSL) ha euazione: = e / = 3/2 Essendo: e 6 sen 3 sen 6 sen 3 sen ' cs ' cs ' cs ' cs 3 e /(6- e ) = 3/(6+) = 3*0.84*(6+0.84) = 7.24 e = 3/(6+) = 3*0.84/(6+0.84) = 0.37 4/8

f 3 c f fe = 3/2 (p- c ) e ( fe, fe ) =ESP CSL = e fe =3( fe c )/2 = e fe 3 2 (2 e -3) fe =3 c fe E e fe =3 c / (3-2 e ) = 3*20/(3-2*0.37) = 59.29 kpa fe = e fe = 0.37*59.29 = 58.93 kpa < f 5/8

Esercizio 2 Un provino di terreno saturo viene consolidato isotropicamente in una cella triassiale. I valori delle pressione di cella applicate e dell indice dei vuoti finale raggiunto, sono riportati di seguito. Pressione di cella [kpa] Indice dei vuoti finale [-] Carico () () 200 000.72.20 Scarico (C) 500.25 Determinare i parametri, e e disegnare le corrispondenti linee di normalconsolidazione (NCL) e di scarico (URL) sul piano (v, ln ) Dati: - Consolidazione isotropa (si assume b.p.=0, ovvero =p) -p c () =200 kpa; p c () =000 kpa; p c (C) =500 kpa - e() =.72; e() =.20; e(c) =.25 - v() = + e()= 2.72; v() =2.20; v(c) =2.25 Calcolare: -,, 6/8

Soluzione: La linea NCL ha euazione, sul piano =0: v= ln e per poterla disegnare sul piano (,v) e determinarne i coefficienti e occorre conoscere almeno due punti per i uali passa, ovvero (200,2.72) e (000,2.20), NCL v()= ln c () v()= ln c () 2.72 = ln200 v 2.20 = ln000 0.52= ln(000/200) = 0.323 2.72 = ln200 =4.43 7/8

La linea URL ha euazione, sul piano =0: v=v ln e per poterla disegnare sul piano (,v) e determinarne i coefficienti v k occorre conoscere almeno due punti per i uali passa, ovvero (000,2.20), C(500,2.25) e C,C URL v()= v k ln c () v(c)= v k ln c (C) 2.20 = v k ln000 v 2.25 = v k ln500 0.05= ln(000/500) = 0.072 C 2.25 = v k ln500 v k =2.70 8/8

Esercizio 3 Due provini, e, della stessa argilla vengono consolidati isotropicamente nella cella triassiale ad una pressione di cella p c = 400 kpa e uindi sottoposti ad uno scarico fino a raggiungere un valore di pressione di cella p 0 = 300 kpa (si assuma una back pressure di 00 kpa). Sul provino viene uindi condotta una prova TXCID, mentre sul provino una prova TXCIU. Noti i parametri del terreno: =0.3, = 0.05, e 0 =.0e cs = 30. Stimare: a) i valori delle tensioni,, e 3 corrispondenti alla plasticizzazione e alla rottura, per ciascun provino; b) l eccesso di pressione interstiziale u, corrispondente alla plasticizzazione e alla rottura per il provino Dati: - Consolidazione isotropa p c = 400 kpa; p 0 =300 kpa; - b.p. = 00 kpa c =p c b.p. = 300 kpa; 0 =p 0 b.p. = 200 kpa; - Grado di sovraconsolidazione isotropo: R 0 = c / 0 =300/200=.5; - Provino : prova TXCID; Provino : prova TXCIU; deb. sovracons. ' 6 sen cs - =0.3; = 0.05; e 0 =.0; cs =30 =.2 9/8 ' 3 sen cs

Calcolare: - y, y, y, 3y - f, f, f, 3f - u y, u f Soluzione:provino 3 Y 0 c v URL Y Con riferimento al modello di Cam-Clay modificato, lo stato di plasticizzazione corrisponde all intersezione del percorso efficace (ESP) con l ellisse di plasticizzazione (EPL), di euazioni: Y( y, y ) =ESP EPL 2 + 2 / 2 - c =0 =3(- 0 ) 2 +9(- 0 ) 2 / 2 - c =0 2 +9/ 2 2 +9/ 2 02-8/ 2 0 - c =0 (+9/ 2 ) 2 -(8/ 2 0 + c ) +9/ 2 02 =0 7.25 2-2800 +250000 =0 y = 40. kpa 246. kpa y = -79.7 kpa 38.3 kpa

Lo stato di rottura corrisponde all intersezione del percorso efficace (ESP) con la linea di stato critico (CSL), di euazioni: Y 0 c ( f, f ) =ESP CSL =3(- 0 ) = =3(- 0 ) v (3-)=3 0 URL Y Essendo: = - 3 ;=( +2 3 )/3 y = 338.3 kpa; f 600 kpa f =3 0 /(3-)= 3*200/(3-.2)= 333.3 kpa f = f =.2*333.3 = 400 kpa =(2+3)/3 3 = (3-)/3 3y = 200 kpa; 3f = 200 kpa /8

Soluzione:provino Y Con riferimento al modello di Cam-Clay modificato, lo stato di plasticizzazione corrisponde all intersezione del percorso efficace (ESP) con l ellisse di plasticizzazione (EPL), di euazioni: 2 + 2 / 2 - c =0 Y( y, y ) =ESP EPL 0 c 02 + 2 / 2-0 c =0 = 0 v 2 =( 0 c - 02 ) 2 = (200*300-200 2 )*.2 2 y = ± 69.7 kpa URL =EPL CSL =URL CSL =URL NCL Y Y ln y = 200 kpa Nel modello di Cam-Clay modificato, imponendo: v() = +e 0 = ln c N = 3.8 = 3.8-(0.3-0.05)ln2 = 3.64 2/8

URL Y Y 0 Y c 3 u y = p y y = 356.6 200 = 56.6 kpa u f = p f f = 345.5 3.7 = 99.4 kpa Lo stato di rottura corrisponde all intersezione del percorso efficace (ESP) con la linea di stato critico (CSL), di euazioni: ( f, f ) =ESP CSL v 0 = ln f y = 33. kpa; 3y = 43.3 kpa; v f =v 0 =+e 0 v f = ln f f =e v 0 )/ = 67.7 kpa f = f = 20.3 kpa f = 30.9 kpa 3f = 00.6 kpa Siccome il percorso TSP è rettilineo di inclinazione :3, risulta che: y =3(p y -p 0 ) p y = y /3 + p 0 = 356.6 kpa f =3(p f -p 0 ) p f = f /3 + p 0 = 367. kpa 3/8

Esercizio 4 Determinare la resistenza al taglio non drenata c u da una prova TXCIU e seguita su un terreno avente cs = 25 nell ipotesi che venga consolidato isotropicamente ad una pressione di cella di 350 KPa e successivamente scaricato ad una pressione di 70 kpa. Dati: -ProvaTXCIU ' 6 sen cs - cs = 25 ' =0.98 3 sen cs - c =p c (b.p.=0)=350 kpa; 0 =p 0 =70kPa; Calcolare: -c u Soluzione: R 0 =p c /p 0 =350/70= 5; Il provino risulta fortemente sovraconsolidato (R 0 >2) e lo stato a rottura () non coincide con uello critico (C) e, con riferimento al primo, applicando il criterio di Tresca: c u = f /2 4/8

( f, f ) =EPL ESP 2 + 2 / 2 - c =0 = 0 02 + 2 / 2-0 c =0 C f2 =( 0 c - 02 ) 2 0 c c u = f /2 = /2 ( 0 c - 02 ) /2 = 0 /2(R 0 -) /2 URL C c u = 0.98*70/2(5-) /2 = 68.6 kpa 5/8

Esercizio 5 Un provino di argilla satura è consolidato in cella triassiale con pressione isotropa p c0 = 200 kpa. l termine della consolidazione il volume del provino èv 0 =86cm 3 e l'indice dei vuoti e 0 =.6. La pressione isotropa di cella è portata fino al valore p c = 400 kpa e, a fine consolidazione, il provino ha espulso un volume d'acua V w = 5.956 cm 3. La pressione isotropa di cella è poi ridotta fino al valore p c2 = 300 kpa, e ciò determina l'assorbimento di un volume d'acua V w2 = 0.476 cm 3. Determinare i valori dei parametri e applicando il modello Cam Clay. Dati: - Consolidazione isotropa c0 =p c0 (b.p.=0) = 200 kpa c =p c (b.p.=0) = 400 kpa c3 =p c3 (b.p.=0) = 300 kpa Calcolare: -,, () V 0 =86cm 3 ;e 0 =.6 () V =V 0 - V w = 86-5.956 = 80.044 cm 3 (C) V 2 =V + V w2 = 80.044+0.476 = 80.520 cm 3 6/8

Soluzione: v C C ( c0,v 0 ) = (200 kpa; 2.600) V/V 0 = V -V 0 )/V 0 = e/(+e 0 )= e -e 0 )/(+e 0 ) e =e 0 +(+e 0 ) V -V 0 )/V 0 =e 0 -(+e 0 ) V w /V 0 e =.6-(+.6)*5.956/86 =.420 v =+e = 2.420 ( c,v ) = (400 kpa; 2.420), NCL e 2 =e +(+e ) V 2 -V )/V =e +(+e ) V w2 /V e 2 =.420+(+.420)*0.476/80.044 =.434 v 2 =+e 2 = 2.434 C( c2,v 2 ) = (300 kpa; 2.434) v 0 = ln c0 v = ln c 2.600 = ln200 2.420 = ln400 0.8= ln(400/200) = 0.260 2.600 = ln200 =3.98 7/8

Soluzione: ( c0,v 0 ) = (200 kpa; 2.600),C URL v = ln c v 2 = ln c2 C 2.420 = v ln400 v 2.434 = v ln300 C 0.04 = ln(400/300) = 0.0487 2.420 = v ln200 v k =2.68 ln = 3.98-(0.260-0.0487)ln2 =3.83 8/8