EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

2 EFFETTO DELLA CAPILLARITA

3 EFFETTO DELLA CAPILLARITA

4 EFFETTO DELLA CAPILLARITA

5 EFFETTO DELLA CAPILLARITA ESERCIZIO

6 CONVENZIONI σ NellaMeccanicadeiTerrenisonoassuntepositive: le tensioni normali di compressione e le tensioni tangenzialichedannoorigineadunacoppiaantioraria; τ σ τ le diminuzionidivolumeedilunghezza le profondità, se misurate a partire dal piano di campagnaversoilbasso le pressioni interstiziali al di sotto della superficie di falda zw u=0 superficie piezometrica u>0

7 Esercizio TENSIONIGEOSTATICHE Si considerino la stratigrafia e le proprietàdei terreni riportate in figura. Si determini e si disegni il profilo, con la profondità, delle tensioni geostatiche (verticali e orizzontali, efficaci e totali) e della pressione interstiziale per le seguentiposizionidellivellodifalda: b) a)faldaallivellodelpianodi campagna(p.c.); 2 m a) 2 m b)faldaadunaquotazw=2m 4 m c) aldisopradelp.c.; c)faldaa profonditàzw= 2m dalp.c.; 4 m Si assuma che il terreno sia completamente asciutto al di sopra del livello di falda e completamente saturo al di sotto. D E 3 Sabbia:ρS = 2.70 Mg/m 3 K0 Argilla:ρ sat = 2.0 Mg/m = 0.6 p.c. A n = 0.5 K0 = 0.4 C z

8 Dati: Spessorestratodisabbia(H)=4m Spessorestratodiargilla(H2)=4m Profonditàdellafalda(zw*) =0(a),2m(b), 2m(c) Densitàdeicostituentisolididellasabbia(ρs,)=2.70Mg/m 3 Porositàdellasabbia(n) =0.5 Coefficientedispintaariposodellasabbia(k0,) =0.4 Densitàsaturadell argilla(ρsat,2)=2.0mg/m 3 Coefficientedispintaariposodell argilla(k0,2) =0.6 *N.. La profonditàdella falda, cosìcome tutte le profonditàin geotecnica, si misuranopositivamenteapartiredalpianodicampagnaversoilbasso

9 .Tensionigeostaticheverticali Per determinare l andamento delle tensioni geostatiche verticali, totali ed efficaci, in genere si determina prima l andamento delle tensioni totali (dipendentiesclusivamentedalla profonditàe dalpesodi volume del terreno sovrastante), quindi l andamento delle pressioni interstiziali (dipendenti unicamente dalla posizione della falda) e poi per differenza, le tensioni efficaci. L andamento delle tensioni verticali (totali) è continuo e cresce linearmente con la profondità, con pendenze diverse in strati caratterizzati da peso di volumedifferenti,pereffettodellostatodisaturazioneall internodellostesso strato (sopra o sotto falda) o delle differenti caratteristiche geotecniche (strati differenti).

10 .Tensionigeostaticheverticali. Siidentificalaposizionedellafaldaelesuperficidiseparazionetraglistrati e una volta noti i corrispondenti pesi di volume dello stesso terreno (sopra e sotto falda) e dei vari strati, si calcola la tensione verticale totale in corrispondenzaditalipunti: σvo(z) =Σiγi zi dove zi sono gli spessori di tutti gli strati omogenei al disopradellaquotaz,odellaporzionedistratosoprafalda, eγiipesidivolumecorrispondenti 2. I valori calcolati alle varie profondità, vengono quindi interpolati linearmente per esprimere l andamento della tensione verticale totale all internodituttoildeposito. E Inquestocasoipuntisignificativisono: A A=pianodicampagna(z=0) =separazionetrastratoe2(z=4m) C=limiteinferioredellostrato2(z=8m) D=superficiedifalda(zw=0m,2m, 2m) E C 2m(c) 0 0m(a) 2m(b) 4m 8 m

11 Sideterminanoipesidivolumedellostrato,sopraesottofalda,edellostrato2: n γs,=ρs,xg=2.7x9.8kn/m 3 =26.5kN/m e = 3 = Gs= 2.7 n γ d, = γ s, +e γ sat, = G s +e +e =26.5kN/m 3 /(+)=3.2kN/m 3 γ =(2.7+)/(+)x9.8kN/m3=8.kN/m 3 w γsat,2=ρsat,2xg=2.0x9.8kn/m 3 =9.6kN/m 3. Tensioni totali a)zw=0 σv(a)=0 E A γsat, N..kN/m2 =kpa C σv()=γsat,xh=8.kn/m3x4m =72.4kPa z σv(c)=γsat,xh+γsat,2xh2=σv(a)+γsat,2xh2=72.4kpa +9.6x4kPa=50.8kPa γsat,2 γsat,2 γsat, 0 0m 4m 8 m

12 . Tensioni totali b)zw=2m σv(a)=0 σv(e)=γdxzw=3.2x2kpa=26.4kpa E A C γ d, γd, γsat, γsat,2 σv()=σv(e)+γsat,x(h zw)=26.4kpa+8.x2kpa =62.6kPa σv(c)=σv()+γsat,2xh2=62.6kpa +9.6x4kPa=4.0kPa γsat,2 γ sat, z 0 2m 4m 8 m c)zw= 2m σv(a)=γwx( zw)=9.8x2kpa=9.6kpa E A γw γsat, σv()=σv(a)+γsat,x(h)=9.6kpa+8.x4kpa =92.0kPa C σv(c)=σv()+γsat,2xh2=92.0kpa +9.6x4kPa=70.4kPa γsat,2 γsat,2 γsat, γw z 2m 0 4m 8 m

13 .2 Pressioni interstiziali E A 0 0m a)zw=0 u(a)=0 u()=γwxh=9.8x4kpa=39.2kpa C γw 4m 8 m u(c)=γwx(h+h2)=9.8x8kpa=78.5kpa b)zw=2m u(a)=u(e)=0 u()=γwx(h zw)=9.8x2kpa=9.6kpa C u(c)=γwx(h+h2 zw)=9.8x6kpa=58.9kpa E A γd, γsat, γsat,2 γw z 0 2m 4m 8 m

14 .2 Pressioni interstiziali c)zw= 2m u(a)=γwx( zw)=9.8x2kpa =9.6kPa E 2m A 0 u()=γwx(h zw)=9.8x6kpa=58.9kpa u(c)=γwx(h+h2 zw)=9.8x0kpa=98.kpa C γw z 4m 8 m.3 Tensioni efficaci a)zw=0 σ v(α) =σ v(e)=σv(a) u(a)=0kpa σ v()=( )kPa=33.kPa σ v(c)=( )kPa=72.3kPa b)zw=2m σ v(a)=σv(a) u(a)=0kpa σ v(e)= (26.4 0)kPa=26.4kPa σ v()=( )kPa=43.0kPa σ v(c)=( )kPa=82.kPa

15 .3 Tensioni efficaci c)zw= 2m E A γsat, γ σ v(a)=σv(a) u(a) =( =0kPa C sat,2 γ 2 σ v()=( )kPa=33.kPa σ v(c)=( )kPa=72.3kPa IMP.Quandononèspecificatoilpesodi volumedelterrenosopraesottofalda siassumeugualeepariaquellosaturo. E A C E A C γd, γsat, γsat,2 γw γsat, γsat,2 γ 2 γ γd, γ z γ γ 2 z 0 0m 4m 8 m 0 4m 8 m 0 4m 8 m

16 2.Tensionigeostaticheorizzontali Per determinare l andamento delle tensioni geostatiche orizzontali, totali ed efficaci, in genere si determina prima l andamento delle tensioni efficaci (dipendentiesclusivamentedalcoefficientedispintaariposoe dalletensioni efficaci verticali), quindi l andamento delle pressioni interstiziali (dipendenti unicamentedallaposizionedellafalda)epoisommandole,letensionitotali. Letensioniorizzontali(efficacietotali)hannounandamentolinearecrescente all interno di ciascun strato omogeneo, mentre presentano discontinuitàin corrispondenza del contatto tra strati di differenti caratteristiche geotecniche (coefficientedispintaariposo)

17 2.Tensionigeostaticheorizzontali. Si calcola la tensione orizzontale efficace in corrispondenza della falda e dellaseparazionetraglistrati,inquest ultimocasoconsiderandoivaloridik 0 siadellostratosottostantechesovrastante: σ h0(z)=k0σ v0(z) 2. I valori calcolati alle varie profondità, vengono quindi interpolati linearmente per esprimere l andamento della tensione orizzontale efficace all internodituttoildeposito. 2. Tensioni efficaci a)zw=0 E σ h(a)=σ h(e)=k0,xσ v(a)=0.4x0=0kpa σ h( )=k0,xσ v()=0.4x33.2kpa=3.3kpa σ h(+)=k0,2xσ v()=0.6x33.2kpa=9.9kpa σ h(c )=k0,2xσ v(c)=0.6x72.3kpa=43.4kpa A + C K0γ K0, K0,2 K02γ 2 0 0m 4m 8 m

18 2. Tensioni efficaci b)zw=2m σ h(a)=k0,xσ v(a)=0.4x0=0kpa σ h(e)=k0,xσ v(e)=0.4x26.4=0.6kpa σ h() =k0,xσ v()=0.4x43kpa=7.2kpa σ h()+=k0,2xσ v()=0.6x43kpa=25.8kpa σ h(c) =k0,2xσ v(c)=0.6x82.kpa=49.3kpa K0γd A 0 E K0, + C K0,2 K02γ 2 K0γ z 2m 4m 8 m c)zw= 2m σ h(a)=k0,xσ v(a)=0.4x0=0kpa σ h() =k0,xσ v()=0.4x33.kpa=3.2kpa σ h()+=k0,2xσ v()=0.6x33.kpa=9.9kpa E A σ h(c) =k0,2xσ v(c)=0.6x72.3kpa=43.4kpa C + K0, K0,2 K02γ 2 K0γ z 2m 0 4m 8 m

19 2.2 Tensioni totali a)zw=0 σh(α) =σh(e)=σ h(a)+u(a)=0kpa σh( )=( )kPa=52.5kPa σh(+)=( )kpa=59.kpa σ h(c )=( )kPa=2.9kPa c)zw= 2m σh(a)=σ h(a)+u(a)=9.6kpa b)zw=2m σh(a)=σ h(a)+u(a)=0kpa σh(e)= (0.6+0)kPa=0.6kPa σh( )=( )kPa=36.8kPa σh(+)=( )kpa=45.4kpa σh(c )=( )kPa=08.2kPa σh(e)= (0+0)kPa=0kPa σh( )=( )kPa=72.kPa σh(+)=( )kpa=78.8kpa σh(c )=( )kPa=4.5kPa

20 E A Casoa C Casob A E Profili delle tensioni 0 0m 4m m 0 2 m 9.9 z σv, u, σ v σh,σ h (kpa) σv, u, σ v σh,σ h (kpa) C 4m 8 m z

21 Casoc E Profili delle tensioni 2 m σv, u, σ v σh,σ h (kpa) A C 4m 8 m z

22 Effetto della posizione della falda sulle tensioni verticali E(c) E(a)A E(b) C 2m 0 2m 4m 8 m z 9.6 γ γ 26.4 γ γ γ γw σv (kpa) γd, 26.4 γsat, γsat, σv crescente γ σ v (kpa) γd, γ γ 43 γ γ z σ v decrescente N..Quandolafaldasitrovaaldisopradelp.c.(zw<0),letensioniefficaci rimangaonoimmutatealvariaredizweparialcasodizw=0)

23 E(c) E(a)A E(b) C Effetto della posizione della falda sulle tensioni orizzontali 2m m 4m 8 m σh (kpa) 9.6 γw γ γ γ 52.5 K0,.γd, 59. γ K0,.γ +γw K0,2.γ 2+γw 9.9 γ σ h (kpa) γ0.6 K0,.γd, 7.2 K0,.γ γ25.8 K0,2.γ z σhcrescente z σ hdecrescente OSS.Unabbassamentodellivellodifalda(quandotalelivellorimanealdisotto delpianodicampagna)comportaunincrementodelletensioniefficaci(equindi unincrementodellaresistenzaedunacompressionedelterrenoconconseguente cedimento), mentre non ha alcuna influenza quando la falda è al di sopra del pianodicampagna

24 Esercizio2 Si consideri un deposito costituito, procedendo dallʹalto verso il basso, da uno strato di sabbia di spessore 4 m, seguito da uno strato di argilla omogenea di spessore6meancoradallasabbiaperunospessoredi4m.incorrispondenzadello stratosuperficialedisabbiaèstatarilevataunafaldalibera(conlivellodifaldaa 2 m sotto il piano di campagna), mentre nello strato di sabbia piùprofondo una falda in pressione. Un piezometro posto alla sommità dello strato di sabbia più profondo ha rilevato un altezza dʹacqua di 4 m, inoltre èstato prelevato un campione di argilla avente peso di 24.2 N e volume di 6226 cm 3, contenuto dʹacquaparial23.2%.assumendoperlʹargillaγs=26kn/m 3 eperlasabbiaunpeso divolumesoprafaldadi6.5kn/m 3 esottofaldadi8kn/m 3 : a)verificareilgradodisaturazionedellʹargillaedeterminarnelʹindicedeivuoti,la porositàeilpesodivolumesecco; b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della pressioneinterstiziale(γw=9.8kn/m 3 ).

25 Dati geometrici: Spessore strato di sabbia superficiale(h)=4m Spessorestratodiargilla(H2)=6m Spessore strato di sabbia profondo(h3)=4m Profondità della falda libera rispettoalp.c.(zw) =2m Altezzad acquanelpiezometro(h) =4m Argilla: Volumedelcampione(V) =6226cm 3 Pesodelcampione(P) =24.2N H E A C D zw Sabbia H Argilla Sabbia H2 z z(m) γ(kn/m 3 ) γd,sab (6.5) γsat,sab (8.0) γsat,arg (9.9) H3 γsat,sab (8.0) 4 Contenutod acqua(w) =23.2% Pesospecificodeicostituentisolidi(γs,arg)=26kN/m3 Sabbia: Pesodivolumesoprafalda(γd,sab)=6.5kN/m3 Pesodivolumesottofalda(γsat,sab)=8kN/m3 Pesospecificodell acqua,γw= 9.8kN/m3 Gs=γs/γw=26/ 9.8=2.65

26 a) verificare il grado di saturazione dellʹargilla e determinarne lʹindice dei vuoti, la porositàeilpesodivolumesecco; Sideterminailpesodivolumedell argilla: γ= P V =γsat=24.2n/6226cm3 =9.9kN/m3 Il peso di volume asciutto: γ d = γ + w =9.9kN/m 3 /(+0.232)=6.2kN/m3 e il grado di saturazione tramite la relazione: γ = d γ S S r γ S w G γ S d S r = =(0.232x2.65x6.2)kN/m 3 /(26 6.2)kN/m 3 =.00 S γ γ r + w s d γ W Si determina l indice dei vuoti e la porosità tramite le relazioni: γ γ S γ d = +e e = γ S =(26/6.2) =0.605 d e n = +e =0.605/(+0.605)=0.377

27 b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della pressioneinterstiziale(γw=9.8kn/m 3 ). Sideterminalatensionetotale verticaleincorrispondenzadei puntia,,c,dee: σv(a)=0 σv(e)=γd,sabxzw=(6.5x2)kpa =33.0kPa σv()=σv(e)+γsat,sabx(h zw)= 33 kpa+8x2kpa =69kPa σv(c)=σv()+γsat,argxh2= 69 kpa+9.9x6kpa=88.4kpa H A E Sabbia H C D Argilla Sabbia H2 H3 z w z z(m) γ(kn/m 3 ) γd,sab (6.5) γsat,sab (8.0) γsat,arg (9.9) γsat,sab (8.0) σv(d)=σv(c)+γsat,sabxh3=88.4kpa+8x4kpa=260.4kpa

28 SideterminalapressioneinterstizialeincorrispondenzadeipuntiA,,C,DeE, assumendoche: nello strato di sabbia superficiale, in cui è presente la falda libera, la pressioneinterstizialehaunandamento lineareconlaprofonditàz(ependenza A zw γw) con valore nullo in corrispondenza E dellasuperficielibera Sabbia H nellostratodisabbiaprofondo,incui la falda è in pressione, la pressione Argilla H2 interstiziale ha un andamento lineare conlaprofonditàz(ependenzaγw)con valore nullo in corrispondenza C dell altezza d acqua raggiunta nel Sabbia H3 piezometro D z nellostratodiargillaintermedio,lapressioneinterstizialehaunandamento lineare con la profondità z, ottenuto interpolando i valori calcolati alle estremitàdellostrato. H u

29 Ovvero: u(z)=0 per 0<z zw u(z)=γw (z zw)per zw<z H u(z)= u(c) u() H 2 (z H )+u() per H<z H+H2 u(z)=γw.(z+h H H2) per H+H2<z H+H2+H3 SideterminalapressioneinterstizialeincorrispondenzadeipuntiA,,C,DeE: u(a)=u(e)=0 u()=γwx(h zw)=9.8x2kpa=9.6kpa u(c)=γwx(h)=9.8x4kpa=37.3kpa u(d)=γwx(h+h3)=9.8x8kpa=76.6kpa

30 SideterminalatensioneefficaceverticaleincorrispondenzadeipuntiA,,C,De E,comedifferenzatraletensionitotalielepressioniinterstiziali: σ v(a)=σv(a) u(a)=0kpa σ v()=(69 9.6)kPa=49.4kPa σ v(c)=( )kPa=5.kPa σ v(d)=( )kPa=83.8kPa σ v(e)= (33 0)kPa=33.0kPa H A E Sabbia H zw σv, u σ v(kpa) Argilla H2 C D Sabbia H3 z

31 Influenzadellastoriatensionale Esercizio3 INFLUENZADELLASTORIATENSIONALE Si consideri un deposito di terreno omogeneo costituito da argilla caratterizzata daunpesodivolumesaturoγsat=9.8kn/m 3,daunangolodiresistenzaaltaglio ϕ =30 edaunacoesionec =0kPa.Supponendochesiverifichiun erosionefinoad una profonditàd = 25 m, determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo l erosioneneipuntiaeindicatiinfigura,supponendocheprimadell erosioneil terrenosianormalconsolidato.siassumecheilterrenoaldisopradellafaldasia saturoeche γw=9.8kn/m 3. Prima dell erosione 5 m p.c. 30 m 25 m Dopo l erosione A 50 m

32 Influenzadellastoriatensionale Dati: Spessorestratoeroso(d)=25m ProfonditàdelpuntoA(z A )=30m Profonditàdelpunto(z )=50m Profonditàdellafaldarispettoalp.c.primadell erosione(zw, ) =5m Profonditàdellafaldarispettoalp.c.primadell erosione(zw, 2 ) =0m Pesodivolumesaturo(γsat)=9.8kN/m 3 Angolodiresistenzaaltaglio(ϕ ) =30 Coesione(c ) =0kPa Terrenosaturoanchesoprafalda Prima dell erosione 5 m Pesospecificodell acqua(γw)= 9.8kN/m 3 Dopo l erosione p.c. 30 m 25 m A 50 m

33 Influenzadellastoriatensionale Determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo l erosione nei punti A e indicati in figura, supponendo che prima dell erosione il terreno sia normalconsolidato. p.c. Primadell erosione Prima dell erosione 5 m Si determina la tensione totale verticaleincorrispondenzadeipuntia e: σv,i(a)=γsatxz A =(9.8x30)kPa=594kPa σv,i()=γsatxz =(9.8x50)kPa=990kPa z A = 30 m A 50 m =z d= 25 m N.. Il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a quellosaturo. elapressioneinterstiziale: ui(a)=γwx(z A zw)=9.8kn/m 3 x(30 5)m=245.2kPa ui()=γwx(z zw)=9.8kn/m 3 x(50 5)m=44.4kPa

34 Influenzadellastoriatensionale latensioneefficaceverticale: σ v,i(a)=σv,i(a) ui(a) =( )kPa=348.8kPa σ v,i()=( )kPa=548.6kPa Ilcoefficientedispintaariposo,essendoilterrenonormalconsolidato,risulta: K0(NC) sinϕ =0.5 elatensioneefficaceorizzontale: σ h,i(a)=k0xσ v,i(a)=0.5x348.8kpa=74.4kpa σ h,i()=k0xσ v,i()=0.5x548.6kpa=274.3kpa elatensionetotaleorizzontale: σh,i(α) =σ h,i(a)+ui(a) = ( )kPa=49.6kPa σh,i()=( )kpa=75.7kpa

35 Influenzadellastoriatensionale Prima dell erosione p.c. Dopol erosione Si determina la tensione totale verticale in corrispondenza dei punti Ae: Dopo l erosione z A = 30 m d= 25 m A 50 m =z σv,f(a)=γsatx(z A d)=9.8x(30 25)kPa =99kPa < σv,i(a) σv,f()=γsatx(z d)=9.8x(50 25)kPa =495kPa < σv,i() lapressioneinterstiziale: uf(a)=γwx(za d)=9.8kn/m 3 x(30 25)m=49.kPa <ui(a) uf()=γwx(z d)=9.8kn/m 3 x(50 25)m=245.kPa <ui() elatensioneefficaceverticale: σ v,f(a)=σv,f(a) uf(a) =(99 49.)kPa=49.9kPa < σ v,i(a) σ v,f()=( )kPa=249.9kPa < σ v,i()

36 Influenzadellastoriatensionale Il terreno è ora sovraconsolidato nei punti A e, con grado di sovraconsolidazione: OCR(A)=348.8/49.9 =7 σ OCR = σ p = σ σ v,i = v0 v,f OCR()=548.6/249.9 =2.2 N.. Il grado di sovraconsolidazione, determinato dall erosione, decresce all aumentaredellaprofondità. Ilcoefficientedispintaariposo,essendoilterrenosovraconsolidato,risulta: K0(OC)A=0.5x7 0.5 =.32 σ h>σ v K0(OC)=K0(NC) OCR α = K0(OC)=0.5x =0.74 σ h<σ v doveαèstatoassuntoparia0.5.

37 Influenzadellastoriatensionale Latensioneefficaceorizzontalerisultaquindi: σ h,f(a)=k0(oc)xσ v,f(a)=.32x49.9kpa=65.9kpa < σ h,i(a) σ h,f()=k0(oc)xσ v,f()=0.74x249.9kpa=84.9kpa < σ h,i() e la tensione totale orizzontale: σh,f(α) =σ h,f(a)+uf(a) = ( )kPa=5kPa σh,f() =( ) kpa = 430 kpa < σh,i(a) < σh,i() OSS.L erosionehacomportatounariduzionedelletensioniefficaciverticali eorizzontaliequindiunadiminuzionedellaresistenzadelterreno,glieffetti dellasovraconsolidazionesiattenuanoconlaprofondità. N.. La riduzione delle tensioni efficaci verticali (e orizzontali), e la conseguente sovraconsolidazione del terreno, può anche essere determinata da uninnalzamentodellivellodifalda(sovraconsolidazionemeccanica).

38 Influenzadellastoriatensionale Esercizio 4 Undepositoorizzontaleomogeneodiargillasatura(γsat=20kN/m 3 )èsoggettoad unaperiodicaoscillazionedellivellodifaldatraleprofonditàzw =2mezw 2 =6m. Calcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidazione fino alla profonditàdi20mdalp.c.quandolafaldaèallaprofonditàzw.siassumaγw=0 kn/m 3. Dati: Profonditàminimadellafaldarispettoalp.c.(zw, ) =2m Profonditàmassimadellafaldarispettoalp.c.(zw, 2 ) =6m Pesodivolumesaturo(γsat)=20kN/m 3 p.c. γsat zw, Pesospecificodell acqua(γw)= 0kN/m 3 γsat zw, 2 Ilpesodivolumedelterrenosopraesottofaldasiassumeugualeepariaquello saturo.

39 Influenzadellastoriatensionale Calcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidazione fino alla profonditàdi20mdap.c.quandolafaldaèallaprofonditàzw.siassumaγw=0 kn/m 3. Il terreno, per effetto dell innalzamento della falda, e della conseguente riduzionedelletensioniefficaci,diventa sovraconsolidatoedilmassimogrado di sovraconsolidazione viene raggiunto all interno del deposito, alle varie profondità, quando la falda raggiunge la profondità minima dal p.c. (zw ). Mentreilvaloremassimoraggiuntodalletensioniefficaciverticali,corrisponde allaprofonditàmassimadellafalda(zw 2 ).Inparticolare: per0<z zw ilterrenononrisentedellaoscillazionedellafalda,edèquindinc,ovvero: OCR=

40 Influenzadellastoriatensionale perzw<z zw2 la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondità z, quando la faldasitrovaaprofonditàzwdalp.c.(conzw <zw<zw 2 )risulta: σ v(z)=σv(z) u(z) =(γsat z) γw (z zw) =20z 0(z zw)=0z+0zw perz>zw =γsat z=20z latensioneefficaceverticale attuale,perzw=zw,è: σ v,0(z)=0z+20 latensioneefficaceverticale massimavieneraggiunta perzw=zw 2,è: σ v,p(z)=20z perz zw Ilgradodisovraconsolidazioneèquindi: OCR = σ zw v,p σ v0 =20z/(0z+20) z p.c. zw,2 zw,

41 Influenzadellastoriatensionale perz>zw2 la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondità z, quando la faldasitrovaaprofonditàzwdalp.c.(conzw <zw<zw 2 )risulta: σ v(z)=σv(z) u(z) =(γsat z) γw (z zw) =20z 0 (z zw)=0z+0zw latensioneefficaceverticale attuale,perzw=zw,è: σ v,0(z)=0z+20 latensioneefficaceverticale massimavieneraggiunta perzw=zw 2,è: σ v,p(z)=0z+60 Ilgradodisovraconsolidazioneèquindi: σ v,p OCR = σ v0 =(0z+60)/(0z+20) p.c. zw zw, z zw, 2

42 Influenzadellastoriatensionale Indefinitivarisultache: OCR[ ] per0<z zw OCR(z)= 20 z/(0z+20) perzw <z zw 2 0 zw (0z+60)/(0z+20) perz>zw 2 5 z w2 z(m) OCR( )

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) L'acqa nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idralico critico Esercizio 1 Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

V TENSIONI GEOSTATICHE

V TENSIONI GEOSTATICHE Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. V TENIONI GEOTTICHE Eserciio V. Deterinare la tensione erticale totale ed effettia e la pressione neutra, in corrispondena della seione B dello scea

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Anno Accademico

Dettagli

6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO

6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO 6 - TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO 6.1 - TENSIONI NEL TERRENO Il terreno, come visto, è un mezzo polifase in cui la fase solida è costituita dai granuli che formano uno scheletro solido continuo e

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI DATI: ΔH = 4,70 m D = 4,7 m γsat = 9,5 kn/m S = 7.50 m k x = 0.0006 cm/s k y = 0.00006 cm/s Nello scema illustrato in figura

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO PROF. DANIELA GIRETTI CORSO DI GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI GRUPPO 1: GHERARDI DAVIDE ANGELO INGAGLIO DIEGO LONNI LORENZO MANZONI JACOPO

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. ESERCIZI DA ESAMI (1996-006) Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. H A B α β dati: H = 5.00 m A

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\200 Joann Facciorusso joannf@dicea.unifi.it

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO D - Indagini geognostiche ALLEGATO D - Indagini geognostiche SINERGEA srl LABORATORIO GEOTECNICO Decreto di concessione n 53083 del 01/03/05 per il rilascio dei certificati relativi

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E TRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico (AVAMIRI) Master Universitario di II livello Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria studio di una frana in argille scagliose

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09

Dettagli