ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z"

Transcript

1 ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare la tensione verticale indotta in corrispondena del punto A. dati: B = 8 B H = = H/ =.5 m q = 50 kpa H A Soluione Il punto A è di spigolo per due rettangoli di dimensioni B x H/ e corrisponde al centro di metà di un'area circolare di raggio = H/. Si applicano dunque le formule: σ q = π = (b = (a = (a arc tan b ) ) ab ) ab + con a = B = b = H/ = q = 8 m.5 m 50 kpa q = σ + =.5 m /B (m) σ (kpa)

2 σ (kpa) (m) Eserciio Calcolare l'incremento di pressione verticale indotta dall'applicaione del carico q sull'area rettangolare ABCD alla profondità in corrispondena della verticale dei punti A e P. A F c E P b d B G a q (kpa) = 00 (m) = 5 a (m) = 0 b (m) = 5 c (m) = 5 d (m) = 5 D q (kpa) = (m) = a (m) = b (m) = c (m) = d (m) = H 00 kpa 5 m 0 m 5 m 5 m 5 m C

3 Soluione: punto A utiliando la formula relativa al calcolo di σ sotto lo spigolo (Holl, 940): = 5.8 m =.8 m = 8.7 m σ =.78 kpa punto P si procede con la stessa formula per sovrapposiione di effetti: rettangolo a (m) b (m) (m) (m) (m) σ (kpa) AEPF EBGP GCHP HDFP totale 75.0 Eserciio Una fondaione nastriforme di larghea B trasmette alla superficie del terreno una pressione verticale uniforme q. Il terreno di fondaione è sabbia con peso di volume γ e coefficiente di spinta a riposo K 0. La falda freatica coincide con il piano campagna. Determinare lo stato di tensione prima e dopo l'applicaione del carico q nei punti alla profondità situati in asse alla stricia di carico (punto A) e sulla verticale per il bordo (punto B). Per il calcolo della diffusione delle tensioni si utilii la soluione di striscia indefinita di carico verticale uniforme su semispaio elastico omogeneo e isotropo. σ = (q/π) [α + senα cos(α+β)] B σ x = (q/π) [α - senα cos(α+β)] q x σ y = (q/π) ν α τ xy = (q/π) [senα sen(α+β)] β α P B (m) = q (kpa) = 50 γ (kn/m ) = 0 K 0 = 0.6 (m) = γ w (kn/m ) = 9.8 ν = 0. Soluione Lo stato di tensione prima dell'applicaione del carico q è dovuto al solo peso proprio del terreno ed è lo stesso nei punti A e B. Per simmetria le tensioni verticali ed oriontali sono principali. tensione verticale totale: σ = σ v0 = γ Z = 60.0 kpa pressione neutra: u 0 = γ w Z = 9.4 kpa tensione verticale efficace: σ' = σ' v0 = σ v0 - u 0 = 0.6 kpa tensione oriontale efficace: σ' x = σ' y = σ' h0 = K 0 σ' v0 = 8. kpa tensione oriontale totale: σ x = σ y = σ h0 = σ' h0 + u 0 = 47.8 kpa Per un punto P di coordinate (x, y, ) è: (α + β) = arctan[(x + B/) / ] β = arctan[(x - B/) / ] dunque per i punti A e B è:

4 punto x (α + β) β α σ σ x σ y τ xy (m) (rad) (rad) (rad) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) A B Poiché il terreno è sabbia, e dunque molto permeabile, il carico q non induce sovrapressioni neutre. Pertanto lo stato tensionale finale nei punti A e B vale: σ x σ y σ τ xy u = u 0 σ' x σ' y σ' (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) A B Eserciio 4 Su un semispaio continuo elastico omogeneo e isotropo è applicata una pressione verticale uniforme, di intensità p, sull'area rappresentata in figura. Determinare le tensioni verticali indotte alla profondità in corrispondena dei punti: 0,, e, e tracciarne il grafico. y L = 5 m l = p = 00 kpa L l 0 L l p x = x 0 = x = x = x = Soluione: Si procede per sovrapposiione di effetti applicando l'equaione che fornisce la tensione verticale indotta da un'area rettangolare di carico uniforme verticale in corrispondena di uno spigolo. verticale per il punto 0 rettangolo n. segno a b σ verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ verticale per il punto rettangolo n. segno a b σ m 0m l L l + L 4

5 punto x (m) σ (kpa) σ (kpa) x (m) Eserciio 5 Una fondaione superficiale quadrata di lato L trasmette al terreno una pressione uniforme q. Determinare l'incremento di tensione verticale alla profondità = L in corrispondena dei punti: A (di spigolo), B (al centro di un lato), e C (al centro del quadrato). Confrontare i valori ottenuti con quelli che si otterrebbero assumendo l'intero carico concentrato nel punto C. q (kpa) = 00 L (m) = Soluione: Nel caso di superficie rettangolare di lati (a x b), con carico uniforme q, l'incremento di tensione verticale alla profondità in corrispondena di uno spigolo vale: σ() = (q / π) [arctan( ab / ) + (ab / ) (/ + / )] con: = (b + ) 0.5 = (a + ) 0.5 = (a + b + ) 0.5 procedendo per sovrapposiione di effetti: (m) = 4 punto a b n. A L L B L L/ C L/ L/ 4 punto a b σ() Σ σ() A B C isultante del carico applicato: Q = q L = 4400 kn Incremento di tensione verticale prodotto da un carico concentrato Q in un punto del semispaio alla profondità e alla distana x dalla verticale di applicaione: σ() = Q / π 5 = (x + ) 0.5 punto x (m) (m) σ() (%) A B C

6 Eserciio 6 Determinare la tensione verticale indotta da una pressione uniforme di intensità p, agente su una corona circolare di raggio interno i e raggio esterno e = i, su semispaio elastico omogeneo e isotropo, in corrispondena del centro dell'area di carico alle profondità Z indicate in tabella. p = 50 kpa i = 6 m Z = 0 0,5i i,5i i 5i 0i 0i Soluione La tensione verticale indotta da una pressione uniforme agente su un'area circolare di raggio su semispaio elastico omogeneo e isotropo, in corrispondena del centro alla profondità è data da: σ = p [ - / [ + (r / ) ] / ] La soluione si ottiene sovrapponendo gli effetti. Z/i Z (m) i/z σ /p σ (kpa) Z/i Z (m) i/z σ /p σ (kpa) Z (m) σ (kpa)

7 Eserciio 7 Calcolare e disegnare i grafici delle tensioni indotte da una striscia indefinita di carico uniforme di intensità p e larghea b, agente su un semispaio elastico omogeneo e isotropo, su un piano oriontale alla profondità b. (Calcolare i valori nei punti indicati in figura). b b p x b = m a = b/ p = 00 kpa E = 0 MPa ν = 0.4 a Soluione: Con riferimento alla simbologia di figura, si utiliano le seguenti formule: (gli angoli sono espressi in radianti) b p x σ = (p / π) [α + senα cos(α + δ)] σ x = (p / π) [α - senα cos(α + δ)] σ y = (p / π) (ν α) τ xy = (p / π) senα sen(α + δ) (α + δ) = arctan[(x + b) / ] δ = arctan[(x - b) / ] α δ 7

8 x (m) (m) α + δ δ α σ σ x σ y τ xy tensioni alla profondità b (kpa) sigma- sigma-x sigma-y tau-xy x (m) Eserciio 8 Calcolare e disegnare il profilo delle tensioni verticali indotte in un semispaio elastico omogeneo e isotropo da una pressione uniforme q distribuita su un'area quadrata di lato L in corrispondena delle verticali per il centro e per lo spigolo dell'area fino ad una profondità pari a 5L. L = q = m 50 kpa Soluione: Si applica l'equaione per il calcolo della tensione in corrispondena di uno spigolo di un'area a x b.: σ q = arc tan π = (b = (a = (a b ) ) ab ) 0.5 ab + + 8

9 per il centro 4 quadrati di lato L/ per lo spigolo quadrato di lato L n = 4 n = a = L/ = a = L = b = L/ = b = L = verticale per il centro verticale per lo spigolo /L (m) = σ (kpa) = σ (kpa) σ v (kpa) (m) 6 8 centro spigolo 0 9

10 Eserciio 9 Determinare la pressione verticale indotta alla profondità Z in corrispondena dei punti a, b, c, d, e, f da un carico uniformemente distribuito di intensità q sull'area indicata in figura. a L b c L / L (m) = 0 Z (m) = 0 q (kpa) = 00 L b e e d L / cc L / d L / f Soluione: Si procede per sovrapposiione di effetti utiliando la relaione con la quale si calcola la pressione indotta da una superficie rettangolare (bxl) uniformemente caricata alla profondità in corrispondena di uno spigolo: rettangolo dimens. l (m) b (m) (m) (m) (m) σ v /q r (L x L) r (L x L/) r (L/ x L/) l b I rett. L x L/ rett. L x L rett. L/ x L/ punto σ v (kpa) a r - r 48.5 b r + r c r - r + r 46.8 d r - r 48.5 e r 9.40 f r - r 5.65 q lb lb σ v = arc tan + + π = l + = b + = l + b + Eserciio 0 Un serbatoio cilindrico di raggio trasmette alla superficie del terreno una pressione verticale uniforme di intensità p. Il terreno di fondaione è costituito da sabbia medio fine N.C. avente peso di volume saturo γ e angolo di resistena al taglio φ'. La falda è a piano campagna. Determinare le tensioni totali ed efficaci, verticali e oriontali, prima e dopo la costruione del 0

11 serbatoio nei punti sulla verticale del centro e del perimetro dell'area di carico alle profondità relative indicate in tabella e tracciarne i profili. Per il calcolo degli incrementi di tensione si utiliino le seguenti (m) = 0 equaioni valide per semispaio elastico omogeneo e isotropo. p (kpa) = 00 σ = p I (coordinate cilindriche) γ (kn/m ) = 0. σ r = p I r φ' ( ) = 5 σ θ = p I θ γ w (kn/m ) 0 I valori dei coefficienti I, I r e I θ sono i seguenti (per µ = 0.5). centro bordo centro bordo centro bordo / I I I r I r I θ I θ Soluione: K 0 = ( - sen φ') = 0.46 γ' (kn/m ) = γ - γ w = 0. tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali: σ v0 = γ σ' v = σ u = u 0 u 0 = γ w σ' hr = σ r σ' v = σ' v0 + σ' v σ' v0 = γ' = σ v0 - u o σ' hθ = σ θ σ' h = σ' h0 + σ' h σ' h0 = K 0 σ' v0 sulla verticale per il centro: σ v = σ' v + u σ h0 = σ' h0 + u 0 σ' hr = σ' hθ σ h = σ' h + u Le lunghee sono espresse in metri e le tensioni in kpa. Tensioni iniiali / σ v0 u 0 = u σ' v0 σ' h0 σ h Incrementi di tensione e tensioni finali al centro / σ' v σ' hr = σ' hθ σ' v σ' h σ v σ h Incrementi di tensione al centro Tensioni finali al centro

12 0 Incrementi di tensione al centro Tensioni finali al centro [m] [m] sv u s'v s'h sh -0-5 Ds'v Ds'h σ -45 σ, σ', u 0 incrementi di tensione al bordo tensioni finali al bordo [m] [m] sv u s'v s'hr s'hq shr shq Ds'v Ds'hr Ds'hq σ, σ', u σ, σ', u Eserciio Una fondaione a base rettangolare (6m x 4m) trasmette al terreno sottostante una pressione verticale uniforme di intensità p = 50 kpa. Il terreno sottostante è costitutito da uno strato di sabbie mediamente addensate NC (γ = 9. kn/m ; ϕ = 4 ) di spessore H = 6 m, seguito da uno strato di sabbie moltoaddensate NC (γ = 0. kn/m ; ϕ = 4 ). La falda è a m dal piano di campagna. Determinare in corrispondena del centro della fondaione e di uno spigolo, l'andamento con la profondità delle tensioni verticali ed oriontali, totali ed efficaci, in assena e in presena della fondaione e disegnarne i profili.

13 Per il calcolo dell'incremento delle tensioni verticali ed oriontali in corrispondena dello spigolo della fondaione si utiliino le formule di Steinbrenner: p LB LB σ y = arctan + + π L p LB LB σ = x arctan π B p LB LB O x σ = arctan y π con: = L + = L + B + L (m) = 6 B (m) = 4 p (kpa) = 50 γ (kn/m ) =9. ϕ ( ) = 4 γ (kn/m ) =0. ϕ ( ) = 4 Ζ w (m) = γ w (kn/m ) 0 = B + P Soluione: Calcolo di σ allo spigolo della fondaione [m] [m ] [m ] [m] σ v σ x σ y

14 al centro della fondaione L/ (m)= B/ (m)= σ = 4 σ i [m] [m ] [m ] [m] σ vi σ xi σ yi [m] σ v σ x σ y K 0 = ( - sen φ ') = 0.59 K 0 = ( - sen φ ') = 0.44 γ ' (kn/m ) = γ - γ w = 9. γ ' (kn/m ) = γ - γ w = 0. tensioni geostatiche: incrementi di tensione efficace: tensioni finali: σ v0 = γ σ' v = σv u = u 0 u 0 = γ w σ' hx = σx σ' v = σ' v0 + σ' v σ' v0 = γ' = σ v0 - u o σ' hy = σy σ' hx = σ' h0 + σ' hx σ' h0 = K 0 σ' v0 σ' hy = σ' h0 + σ' hy σ h0 = σ' h0 + u 0 σ v = σ' v + u Tensioni geostatiche iniiali (kpa) σ hx = σ' hx + u σ v0 u 0 = u σ' v0 σ' h0 σ h0 σ hy = σ' hy + u

15 Tensioni finali allo spigolo (kpa) σ' v σ' hx σ' hy σ v σ hx σ hy Tensioni finali al centro (kpa) σ' v σ' hx σ' hy σ v σ hx σ hy Tensioni geostatiche iniiali (kpa) sv0 u0 s'v0 4 s'h0 sh0 Tensioni finali allo spigolo (kpa) sv0 4 s'v0 s'hx shx s'hy shy Z (m) 5 6 Z (m)

16 Z (m) Tensioni finali al centro 0 50 (kpa) sv0 s'v0 s'hx shx 4 s'hy shy

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DELLE TENSIONI Corso di Fondamenti di Geotecnica Sciene dell

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO PESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Pressioni di contatto PESSIONI

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI Pavimentazioni rigide D( ) = q-kw δ 4 w δ 4 w δ 4 w + 2 + δx 4 δx 2 δy 2 δy 4 D= EH 3 /(12(1-μ 2 )) : rigidità flessionale della lastra H : spessore della lastra E : modulo

Dettagli

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette.

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette. Interaione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondaioni dirette. Cause dei cedimenti. Deformaioni per effetto di carichi applicati direttamente alla fondaione o nelle vicinane. Variaioni

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

richiami di Scienza delle Costruzioni

richiami di Scienza delle Costruzioni Costruioni Aerospaiali richiami di Sciena delle Costruioni Impostaione del problema elastico Risolvere un problema di elasticità comporta la determinaione di complessive 15 incognite: a) tre incognite

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore ammissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Sommario Si analia il problema del solido di de Saint Venant sollecitato a taglio. Come si vedrà meglio nel seguito, la sollecitaione

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Ciile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 200\20

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGI STUDI DI FIENZE Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DEE TENSIONI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 0/0 Johann

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore aissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la normativa

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 3 Luglio 2008 (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) L esame scritto di Elettromagnetismo è articolato nei tre esercii n.1, n. 3 e n. 4 ed

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO

TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO APPENDICE A TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO APPENDICE A - TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO 237 APPENDICE A TENSIONI INDOTTE IN UN MEZZO ELASTICO A.l. CARICHI CONCENTRATI A.l.i. Problema di Kelvin

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Il «problema» e le sue applicazioni.. Recupero o riutilizzo di edifici esistenti fondati su sottosuolo

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Esempi Pb. Ellittici http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE p.1/15 ESEMPIO

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli