richiami di Scienza delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "richiami di Scienza delle Costruzioni"

Transcript

1 Costruioni Aerospaiali richiami di Sciena delle Costruioni

2 Impostaione del problema elastico Risolvere un problema di elasticità comporta la determinaione di complessive 15 incognite: a) tre incognite del vettore spostamento {S}; b) sei incognite del tensore delle deformaioni [E]; c) sei incognite del tensore degli sfori [Σ]. Si hanno a disposiione le 15 relaioni: 1) le sei relaioni cinematiche ; ) le tre equaioni di equilibrio alla traslaione con relative condiioni al contorno ; 3) le sei relaioni costitutive.

3 Nessun gruppo delle relaioni 1), ), 3) è tale da contenere singolarmente un numero di incognite pari al numero di relaioni, per cui a prima vista si ha un sistema accoppiato di 15 equaioni in 15 incognite. Per semplificare il problema si può tentare di isolare un certo numero di equaioni in un pari numero di incognite. Risolto questo primo gruppo di equaioni, si passa a risolvere un altro gruppo di equaioni in un pari numero di incognite e così via. Possiamo sinteticamente indicare questo modo di procedere come risolvere per risalita il sistema iniiale.

4 A) Metodo degli spostamenti A) Metodo degli spostamenti, è quello nel quale sono gli spostamenti le prime incognite del processo di risalita. Delle relaioni a disposiione il gruppo meno numeroso è quello delle tre equaioni di equilibrio che però è nelle sei incognite componenti del tensore degli sfori. Esprimendo queste ultime componenti, prima in termini di deformaioni (attraverso i legami costitutivi) e poi in termini di spostamenti (attraverso le relaioni cinematiche), è possibile scrivere le tre equaioni di equilibrio e relative condiioni al contorno in termini delle tre componenti di spostamento. Una volta determinati gli spostamenti è possibile per risalita, attraverso le relaioni cinematiche e costitutive, ricavare tutte le quindici incognite.

5 B) Il metodo degli sfori B) Il metodo degli sfori, è quello nel quale sono gli sfori le prime incognite del processo di risalita. Si utiliano ancora le tre equaioni di equilibrio, che sono però insufficienti per trovare le sei componenti univoche degli sfori. Dal punto di vista teorico si potrebbero assumere arbitrariamente tre componenti degli sfori e ricavare le tre rimanenti componenti dalle equaioni di equilibrio. Noti gli sfori, dai legami costitutivi si hanno le deformaioni ma, al momento di ricavare gli spostamenti non c è garania circa la loro continuità ed unicità. Garania che si può avere se gli sfori, oltre che soddisfare l equilibrio, garantiscono i necessari requisiti sulle deformaioni. Questo può essere fatto ricorrendo alle equaioni di compatibilità.

6 Unicità della soluione 1) Determinare sfori e deformaioni quando sono note: le fore corpo b, b, b ; le fore di superficie f *, f *, f * su tutto il contorno S. Metodo degli sfori: equ. di equilibrio con le c.c + equ. di compatibilità. ) Determinare sfori e deformaioni quando sono note: le fore corpo b, b, b ; gli spostamenti u*,v*,w* su tutto il contorno S. Metodo degli spostamenti: equ. di equilibrio con le c.c.. 3) Determinare sfori e deformaioni quando sono note: le fore corpo b, b, b ; Tipologia di problemi le fore di superficie f *, f *, f * sulla parte di contorno S1; gli spostamenti u*,v*,w* sulla parte del contorno S. Per tutti tali problemi di condiioni al contorno si dimostra, in campo lineare, l esistena e l unicità del tensore degli sfori e delle deformaioni. Per i due ultimi problemi, gli spostamenti sono determinati univocamente dal momento che sono assegnati almeno su una parte del contorno.

7 Il metodo inverso e semi inverso A)-Metodo inverso: si scelgono le funioni incognite con l unico requisito di soddisfare le equaioni differeniali nel campo; si trovano poi le fore e/o gli spostamenti da assegnare al contorno perché anche queste risultino soddisfatte. In altri termini si sceglie la soluione e si trova il problema che la soddisfa. B)-Metodo semi-inverso: l esperiena ed i risultati del metodo inverso consentono di intuire il campo di spostamenti e/o di sfori del problema. Su tale base si esprimono spostamenti e/o sfori in termini di funioni e/o coefficienti incogniti che vengono poi trovati in modo da soddisfare tutte le condiioni del problema.

8 Principio di Saint Venant Se su una superficie dove agisce una distribuione di fore viene applicata una diversa distribuione di fore, gli effetti delle due distinte distribuioni sono essenialmente gli stessi se: a) si considerano regioni del corpo sufficientemente distanti dalla regione in cui si è effettuata la sostituione; b) le due distribuioni di fore risultano staticamente equivalenti (in termini di fora risultante e momento risultante)

9 Stati Bidimesionali A)-Deformaione piana B)-Sollecitaione piana

10 Stati bidimensionali A)-Deformaione piana. Se risulta nulla (o costante) la componente di spostamento in una direione. In particolare si consideri il cilindro di figura di generatrici parallele all asse con le facce estreme piane e parallele al piano. Si assume: sulla superficie cilindrica sono applicate delle fore di superficie T indipendenti da con componenti sono solo nel piano ; eventuali fore di volume B sono anche loro indipendenti dalla con componenti solo nel piano. u u(, ) ; v v(, ) ; w

11 segue-deformaione piana. Relaioni cinematiche: Equaioni di equilibrio: Legami costitutivi: ε ε ; γ ; γ u ; ε v σ + σ + τ τ ; γ u + + c.c. E σ (1 ν) ε + νε (1 +ν)(1 ν) E σ (1 ν) ε + νε (1 +ν)(1 ν) E τ γ (1 +ν) v

12 B)-Sollecitaione piana Se risultano nulle le componenti di sforo in una direione. In particolare si consideri il corpo di figura, ottenuto come seione di un cilindro retto con due piani ±h/. Si assume: spessore h piccolo rispetto alle dimensioni nel piano ; sulle facce non vi sono applicate delle fore; sul bordo sono applicate solo fore di superficie T con componenti solo nel piano indipendenti da ; le fore di volume sono solo in direione, indipendenti da. σ ; τ ; τ

13 segue -Sollecitaione piana Relaioni cinematiche: Equaioni di equilibrio: Legami costitutivi: u v u v ε ; ε ; γ + ε w ; γ ; γ σ + σ + τ τ E σ ε + νε (1 ν ) E σ ε + νε (1 ν ) E τ γ (1 +ν) + c.c.

14 M. degli spostamenti: sollecitaione piana Equaioni di equilibrio: u 1 ν u 1+ν v + + v 1 ν v 1 +ν u + + Condiioni al contorno SS 1 +S : S 1 ).dove sono date le fore 1 u v 1 v u 1+ν +ν n + + n f 1 ν E 1 v u 1 v u 1+ν +ν n + + n f 1 ν E * * S ).dove sono dati gli spostamenti * * u u ; v v

15 M. degli spostamenti: deformaione piana Equaioni di equilibrio: u 1 ν u 1 v + + (1 ν ) (1 ν ) v 1 ν v 1 u + + (1 ν) (1 ν) Condiioni al contorno SS 1 +S : S 1 ).dove sono date le fore 1 ν u v 1 v u 1+ν +ν n + +ν n f 1 ν E 1 ν v u 1 v u 1+ν +ν n + +ν n f 1 ν E * * S ).dove sono dati gli spostamenti * * u u ; v v

16 M. degli sfori (B soll. p. def. p.) Equaioni di equilibrio: σ + σ + τ τ Equaione congruena: γ ε ε + ( + σ +σ ) Condiioni al contorno dove sono date le fore σ n +τ n f σ +τ * * n n f

17 Funione sforo (Air) Φ Equaioni di equilibrio: σ + σ + τ τ Funione sforo Φ Identicamente soddisfatte se: Φ ; Φ ; Φ σ σ τ Equaione congruena: Φ Φ Φ ( σ +σ ) Condiioni al contorno dove sono date le fore Φ Φ Φ * n n f Φ * n n f

18 Il Metodo Inverso Funione sforo Φ?

19 4 Φ Assena delle fore b e b Φ Φ Φ * n n f Φ * n n f M N Φ m n Condiioni al contorno sulle fore a mn m n [ ] [ ] [ ] [ ] f a + a + 3a n a + a + a n f a + a + 3a n a + a + a n * * Φ ; Φ ; Φ σ σ τ

20 4 Φ Φ Φ Φ * n n f Φ * n n f Φa f a * f * σ a ; σ ; τ

21 Sfori intorno al punto σ XX ds ( σ cosα + τ sen α)d + ( σ sen α + τ cosα)d τ XY ds ( σ sen α τ cosα)d + ( σ cosα τ sen α)d d ds sen α ; d ds cosα

22 Sfori intorno al punto σxx cos α sen α cos α sen α σ σ YY sen α cos α cos α sen α σ XY cos sen cos sen cos sen τ α α α α α α τ

23 Sfori principali dσ ( σ σ )sen α+ τ cos α dα tan α σ σ τ σ I due angoli ἀσ e ἀσ+ 9 definiscono due direioni e sui piani di cui sono la normale lo sforo assiale assume il massimo e minimo valore. Questi sfori sono indicati come principali e i piani su cui agiscono piani principali dτ XY dα ( σ σ )cos α τ sen α tan α τ σ τ σ tan α tan α 1 σ Indica che le direioni tra sforo assiale e sforo di taglio principale e di 45 deg. τ

24 Traione con il metodo semi inverso σ Con tale sollecitaione esterna, possiamo ipotiare che: sulle seioni ortogonali all asse, il vettore sforo T () sia costante con unica componente non nulla quella assiale σ ; sulle seioni con piani ortogonali agli assi, i vettori sforo T (), T () siano identicamente nulli. L σ [ Σ ] σ

25 Verifica del campo di sollecitaione a) Equilibrio: b1) sulle facce d estremità,l b) Condiioni al contorno: σ { } ± 1 n [ ]{ } σ ± Σ τ τ σ ± n ) ( T b) sul resto del contorno { } n n n [ ]{ } Σ τ τ σ n n n n (n) T c) Congruena

26 Determinaione delle altre incognite a) su ciascuna seione N σa σ N N σ b) deformaioni σ ε ; ε ε E γ γ γ νσ E Condiioni di congruena soddisfatte poiché le componenti del tensore delle deformaioni sono costanti c) Spostamenti u () u() + νσ v E νσ w E N EA

27 Diagrammi N a) della risultante N σ b) dello sforo σn/a. u c) dello spostamento elastico u

28 La torsione M t G M t M t M t M t orario M t antiorario + n n M t antiorario + M t orario

29 Diagramma dei momenti torcenti M 5M M + n 4M M 5M n M 5M 4M 1 + 3

30 Torsione: Cilindro Circolare M t G M t M t M t u v ϕ r sen α ϕ () w ϕr cos α ϕ()

31 Cilindro Circolare 1.Spostamenti (assunti): con ϕ incognita. u v ϕ r sen α ϕ () w ϕr cos α ϕ().deformaioni (legami dϕ cinematici) () dϕ() γ (,) ; γ (,) d d 3.Sfori (relaioni costitutive) dϕ τ G ; τ G d τ σ σ σ dϕ d 3.Tensore degli Sfori [ ] Σ Gϕ

32 Metodo semi inverso a) Equaioni di equilibrio σ τ τ + + σ τ τ τ d ϕ + + G d σ τ τ τ d ϕ + + G d La prima è identicamente soddisfatta, mentre dalle rimanenti: dϕ ϕ costante φ d Quindi l equilibrio è soddisfatto se la rotaione per unità di lunghea o angolo relativo di torsione φ è costante. A meno di una traslaione rigida: ϕ φ. La rotaione φ definisce la deformaione ovvero è, per la torsione, l equivalente degli allungamenti relativi del caso della traione.

33 b) Condiioni al contorno: b1) sulla superficie cilindrica CIRCOLARE Ricordiamo che sul contorno cilindrico non sono applicate fore n ; n cosα ; n senα R R R α n T (n) + G G ϕ ϕ n R n

34 b) Condiioni al contorno: b) sulle facce d estremità,l τ M t T ( ± ) ± 1 G ϕ G ± ϕ τ Risultanti: Ip π/ 4 R R σ da ; R τ da Gϕ da A A A R τ da Gϕ da ; M M A A M t (τ τ )da G ϕ ( + )da GI pϕ A A dϕ M M d d GI ϕ ϕ B d GI GR d d t t M 4 t p p π

35 Conclusioni τ M t τ() τ () Σ τ () Gθ [ ] τ () τ M t dϕ dϕ M t GIp d d GI p Sforo di taglio normale al raggio r τ r P T τ τ +τ Gϕ + Gϕ r Mr t Ip ds γ d rdθ γϕ r scorrimento

36 Consideraioni τ Gϕ r Mr I t p τ τ M t τ M R M R M M t t t t Ma 4 3 Ip πr πr Wp Solo sforo normale Wp modulo di resistena polare Solo taglio

37 Torsione: Cilindro NON Circolare n n /R n /R T (n) τ τ nτ + nτ τ n τ n τ n τ t τ n τ Taglio non più tangente

38 Cilindro circolare u v ϕ() w ϕ() τ τ M t Cilindro NON circolare Bisogna rimuovere ipotesi u τ u C Ψ(,) τ M t v ϕ() w ϕ()

39 Cilindro NON circolare 1.Spostamenti (assunti): con θ incognita. u C Ψ(, ) v ϕ() w ϕ() Warping o ingobbamento della seione.deformaioni (legami cinematici) 3.Sfori (relaioni costitutive) Ψ dϕ Ψ dϕ γ C ; γ C + d d Ψ dϕ τ G C d Ψ dϕ τ G C + d 3.Tensore degli Sfori Σ τ τ [ ] τ τ

40 a) Equaioni di equilibrio σ τ τ + + Ψ Ψ + σ τ τ τ d ϕ + + G d σ τ τ τ d ϕ + + G d Dalle ultime due (analoghe al cilindro circolare): dϕ θ costante φ d La 1 equaione di equilibrio Ψ Ψ + Ψ nel campo + condiioni al contorno

41 b) Condiioni al contorno: b1) sulla superficie NON CIRCOLARE deve risultare: T (n) τ τ τ n + τ n τ n n τ Ψ dϕ τ G C d Ψ dϕ τ G C + d cioè: τ τ M t Ψ ψ dϕ C n + n n n d Ψ Ψ + Ψ nel campo dψ C ϕ (n n) al contorno dn

42 b) Condiioni al contorno: b) sulle facce d estremità,l τ T ( ± ) τ τ ± 1 τ ± τ τ τ τ M t Ψ dϕ Ψ dϕ τ G C ; τ G C + d d Poiche ϕ cost, si puo assumere tale cost C Momento torcente risultante: Ψ Ψ M t (τ τ )da Gϕ + da GJϕ A A dϕ Mt Mt dϕ M t B d GJ B d

43 Torsione: funione sforo 1.Campo degli sfori (assunti): τ, τ σ σ σ τ.equaioni di equilibrio τ + τ ; τ ; τ 3.Compatibilità τ ; τ dove + la 1 equ. di equilibrio è soddisfatta dalla fun. sforo φ Bisogna soddisfare la compatibilità ; Φ Φ Φ(, ) Φ(, ) τ ; τ dϕ Φ G d costante

44 Torsione: Striscia rettangolare a>>t Φ Φ + cos t Φ al contorno Ipotesi: φ () Φ G dϕ d a a φ(,) t φ(,) t φ() Φ G dϕ t d Φ(, ) d ϕ Φ(, ) τ G ; τ d a τ

45 Torsione: Striscia rettangolare a>>t a τ Φ(, ) d ϕ Φ(, ) τ G ; τ d J Φ da Gϕ d t/ 3 4 4a t at Φ Gϕ 3 A t/ t/ 3 t Gat Mt Φ da agϕ d ϕ 3 A t/ dϕ Mt Mt dϕ M t B d GJ B d

46 La Flessione G φ M Piano di carico M M Si assumono come assi gli assi centrali della seione (che passano per il baricentro G) e si ipotia: σ a + b σ σ τ τ τ

47 1.Sfori.Deformaioni (legami cinematici) σ a + b σ σ τ τ τ σ ε ; ε ε E γ γ γ νσ E Sfori e deformaioni lineari, soddisfano equilibrio e congruena. Resta da verificare le condiioni al contorno: sulla superficie laterale, dove non sono applicate fore, si può facilmente verificare che il vettore sforo risulta nullo; sulla faccia L e/o, la risultante delle fore risulta: R σda a da + b da ; R R A A A Poiché gli assi sono assi centrali della seione, i momenti statici risultano nulli.

48 Risultanti: M M A A σ σ da da a a A A da + b da + b A A da ai da ai Momenti flettenti positivi quando tendono le fibre nel quadrante positivo 1 M M I /I Mˆ 1 M M I /I Mˆ a ; b I I I I 1 I /II 1 I /II + + bi bi Assi assi centrali con orientamento generico: σ Mˆ + Mˆ I I

49 1 M M I /I Mˆ 1 M M I /I Mˆ a ; b I I I I 1 I /II 1 I /II Mˆ σ + I Mˆ I

50 Sistema di Assi: assi YZ assi principali d ineria Poiché gli assi YZ sono assi principali: 1 M M I /I M 1 M M I /I M a ; b I 1 I /I I I I 1 I /I I I M Y σ Z + I Y M I Z Z Y Dove: M Y, M Z sono le componenti del momento M rispettivamente intorno agli assi principali Y,Z; I Y, I Z i momenti principali d ineria.

51 MY M σ + I I Y Z Z Y

52 Posiione Asse Neutro NN L asse neutro è l asse della seione sulla quale σ Y N cosβ Z N sen β Y Y Z MZ I tan β Y Y M I Y Y Z M M Y Z M sen φ M cos φ Y Y tan β Y I I Y Z ctan φ Y

53 Sistema di assi cartesiani N-D (asse neutro e asse ad esso ortogonale σ M I N N D

54 Posiione Asse Neutro tan β Y I I Y Z ctan φ Y Il piano neutro è ortogonale al piano di carico solo se I Y I Z. Se I Y I Z la struttura tende ad inflettersi nel piano in cui la rigidità a flessione è minore e non in quello del momento, ovvero: l asse NN non coincide con la perpendicolare al piano di carico ma è ruotato di un angolo ε verso l asse principale rispetto al quale la seione presenta un momento d ineria minore e la flessione è detta flessione deviata ; se ε si ha flessione retta o diretta.

55 Nello studio della flessione si possono impiegare indifferentemente gli assi, YZ, ND, ognuno dei quali ha vantaggi e svantaggi: il sistema (centrale) presenta il vantaggio di essere arbitrario ma fornisce poche informaioni sulle proprietà della struttura e quindi si ha una scarsa visione fisica del problema; il sistema (centrale) YZ di assi principali presenta il vantaggio di leggere la struttura attraverso le proprie caratteristiche intrinseche e di utiliare una formula in cui lo sforo σ è la somma di ciò che avviene separatamente intorno all asse Y e all asse Z. In altri termini lo studio della flessione deviata può essere condotto sommando gli sfori ottenuti considerando due distinti problemi: a) M Z ed M Y, b) M Z ed M Y. Lo svantaggio risiede nella necessità di ricerca degli assi principali; il sistema (centrale) ND presenta il vantaggio di individuare i punti più sollecitati che sono i punti più distanti dall asse neutro e di utiliare una formula per σ particolarmente semplice. Lo svantaggio risiede nel fatto che gli assi ND variano al variare dell inclinaione del carico; in altri termini mentre gli assi principali sono caratteristici della seione, l asse neutro dipende anche dalla sollecitaione.

56 Teoria semplificata della Flessione Ipotesi: le seioni piane ed ortogonali alla linea media ruotino mantenendosi piane ed ortogonali alla linea media deformata. ε ds ds ds ( R + D)dθ Rdθ Rdθ σ E R D Non essendoci carichi in direione normale alla seione, deve risultare: E σ da DdA R A A Nel piano della seione c è una linea dove gli sfori risultano nulli che passa per il baricentro della seione; tale linea è detto asse neutro. D R La struttura si inflette come un arco di cerchio

57 Dall equilibrio dei momenti: A E EI E M σ R R R I da D da M A Sforo E σ D R M I D Curvatura χ [1+ w ] d 1 w dw R 3 E M M dw f EI R I d

58 Flessione per Taglio Consideriamo una T nel piano di simmetria che induce flessione solo in tale piano in direione del verso positivo dell asse. nella seione trasversale posta ad <L, si esercita un momento MT d ed una fora di taglio TT.

59 A) La presena del momento, comporta l insorgere di sfori assiali σ che possiamo valutare con la formula della flessione: M() σ ; I I bh 1 3 M() T ( L) B) La presena della T genera sfori di taglio τ il cui valore può essere calcolato imponendo l equilibrio di un elemento bdd. τ τ+ d M h/ T -h/ d M+dM T σ d d σ+dσ b σ τ σ σ+ d σ τ σ d(bd) + d(bd) τ d + C

60 T ( L) σ T σ I I I M() σ T τ C d C da Ib h/ h/ T T T da da Q Ib Ib Ib h/ b In particolare per seione rettangolare: Q h / da b h 4,6,4, -, -,4 -,6 ζ I Th τ,5,1,15 Momento statico rispetto all asse τ T h I 4 I τ ζ T h 1 1 4

61 Flessione e torsione per Taglio In generale la seione, è di forma qualsiasi e la fora applicata T ha orientamento e punto di applicaione tale da generare una sollecitaione combinata di flessione, taglio e torsione. T T P o T E sempre possibile pensare di sostituire la T applicata in P ( o, o ), con sistema staticamente equivalente di una fora T applicata in un altro punto P* più una coppia.

62 Centro di Taglio (o di Flessione) Tra tutti i possibili punti P*, esiste un punto dove: l applicaione della T induce solo flessione sena rotaione; Tale punto è un punto caratteristico della seione detto Centro di Flessione o di Taglio (C.T.). Trasportando T nel C.T. il problema è riportato, per la linearità del problema, allo studio dei due distinti casi: di flessione con taglio: sfori assiali σ e di taglio τ, τ sena rotaione ϕ. di torsione: sfori di taglio τ, τ con rotaione ϕ. σ τ τ +τ τ τ +τ T Mt T Mt ; ; σ, σ, τ

63 Centro di Taglio (o di Flessione) Affinchè a seguito dell applicaione della sola T si abbia solo flessione (sena rotaione) il Centro di Taglio si deve trovare in un punto del piano della seione rispetto al quale il momento torcente risultante delle fore di taglio τ risulti nullo. La condiione di annullamento del momento torcente è quindi una condiione che può essere utiliata per determinare il C.T. Tuttavia in alcuni casi, l individuaione del C.T. risulta semplificata e talvolta immediata. In particolare nei seguenti casi: seione con un asse di simmetria: il C.T. giace su tale asse; seione con due assi di simmetria: il C.T. è il punto di interseione di detti due assi e coincide con il baricentro della seione.

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Sommario Si analia il problema del solido di de Saint Venant sollecitato a taglio. Come si vedrà meglio nel seguito, la sollecitaione

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

F/2. flessione semplice sezioni piane

F/2. flessione semplice sezioni piane 8..5 orsione La teoria tecnica delle travi (De Saint Venant) sottovaluta la resistena e la rigidea torsionale dei profili aperti teoria delle aree settoriali o della torsione non uniforme. Per effetto

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulaione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Effetto delle tensioni normali secondarie Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI E. INITI CON TERINI DI RIGIDEZZA ANAITICI a prima classe di elementi initi esaminata riguarda elementi initi monodimensionali, di cui si conosce la soluione analitica a diione monodimensionale va intesa

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Capitolo II Idrostatica

Capitolo II Idrostatica Capitolo II Idrostatica II.1 Sforo E possibile distinguere due tipi di fore agenti sul corpo fluido: le fore di corpo e le fore di contatto. Le fore di corpo sono in grado di penetrare in tutte le parti

Dettagli

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r Leione Teoria delle Piastre Le piastre sottili sono elementi strutturali ce anno una dimensione (spessore) molto più piccola delle altre due(lungea e largea), e.g. lamiere. Rapporto dimensionale l Definiioni

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Il problema di de Saint Venant (1855)

Il problema di de Saint Venant (1855) Il problema i e Saint Venant (855) Determinare lo spostamento, la tensione e la eformaione in tutti i punti i un solio elastico i forma cilinrica privo i carichi sulla superficie laterale (mantello) e

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Stati di tensione. Associando un sistema di riferimento e scomponendo secondo di esso i vettori di forze per ogni faccia

Stati di tensione. Associando un sistema di riferimento e scomponendo secondo di esso i vettori di forze per ogni faccia Stati di tensione Se si opera un taglio su di un corpo qualunque soggetto ad un sistema di sollecitaioni esterne, sappiamo già che i due elementi separati si scambiano aioni interne in forma di fore e

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche i sistemi di coordinate curvilinee ortogonali sono costruiti scegliendo tre superfici dette superfici coordinate che vengono identificate ciascuna

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Schede per il tutorato del modulo teledidattico febbraio 00 Prova di Traione - Stato di Tensione e di deformaione in

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre 2010 1 Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA

Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE GOBBA Appunti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 9 LA SPINTA ESERCITATA DA UN LUIDO SU UNA SUPERICIE GOBBA Come illustrato nella LEZIONE e nella LEZIONE 3, la forza esercitata da un fluido in quiete

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q eione n. Richiami del metodo della congruena Utiliaione del principio di identità rascurabilità della deformabilità per sforo normale Utiliando il principio di identità, si può risolvere la uttura riportata

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Richiami Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Tensione. Come agisce sul solido continuo

Tensione. Come agisce sul solido continuo Tensione Come agisce sul solido continuo Equilibrio di un corpo sezionato Sezioniamo un corpo in equilibrio con un piano n passante per il punto P Dopo la sezione i due tronchi sono ancora in equilibrio

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Biomeccanica & Simulazione di dispositivi biomedici Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Pavia, 2016 An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Ferdinando

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercii. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 30 APRILE 05 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 4/30) Si studi il comportamento dell integrale in valore principale al variare

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

Discorsi di tensioni e deformazioni

Discorsi di tensioni e deformazioni CHAPTR 1 Discorsi di tensioni e deformazioni 1 Relazioni tra le componenti di tensione Componenti della tensione su un piano generico: S 1 = σ 11 n 1 + σ 1 n + σ31n 3 S = σ 1 n 1 + σ n + σ3n 3 S 3 = σ

Dettagli

Analisi della deformazione

Analisi della deformazione 3 Analisi della deformazione Tema 3.1 Si consideri un corpo continuo di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 15 cm, b = 10 cm, c = 1 cm. Rispetto ad un riferimento centrato nel baricentro del corpo

Dettagli

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio Sfera in E 3 (R) x axbcd a,b,c,d R di centro e raggio a b c 1 C,, r a b c 4d Oppure (x-x c ) (- c ) (- c ) r Eserciio 1 Determinare, se esiste,l equaione della sfera passante per O(,,), (-,,), B(,6,) e

Dettagli

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi eione 38 - I carichi assiali sulle travi [Ultima revisione: 1 maro 9] Nella leione 3 si e iniiato lo studio della trave snella, o di Eulero-ernoulli. In particolare, lenergia poteniale totale di una trave

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll Antonio ha costruito una pista per le biglie. Questo percorso prevede anche il passaggio su una guida formata da due binari non paralleli come in figura

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Esercizi su Rette e Piani

Esercizi su Rette e Piani Esercizi su Rette e Piani Raffaella Di Nardo dinardo@calvino.polito.it 1 aprile 2004 Esercizio 1. In R 2, determinare l equazione dellal retta per P 0 e parallela al vettore u = 3i j. Esercizio 2. Data

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli