V TENSIONI GEOSTATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V TENSIONI GEOSTATICHE"

Transcript

1 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. V TENIONI GEOTTICHE Eserciio V. Deterinare la tensione erticale totale ed effettia e la pressione neutra, in corrispondena della seione B dello scea rappresentate in figura V., nel caso in cui il liello dell acqua si troi nella posiione e successiaente in B. La densità del terreno saturo è ρ sat.mg/, entre. ed 5.. oluione V. Con il liello dell acqua nella posiione la pressione erticale totale in B ale: B ρ g + ρsat g 7. 7kPa e la pressione neutra (idrostatica): u ρ g ( + ) 68. 7kPa la pressione effettia ale quindi: figura V. ' u 9. kpa bbassando il liello di falda fino alla posiione B e supponendo ce la pereabilità sia scarsa per cui il terreno, aleno per un certo periodo, riane saturo, si a (sepre in B): ρ g 98.kPa sat ' u 98.kPa i osseri ce l abbassaento del liello di falda prooca un forte increento della tensione effettia. Così se nella successione stratigrafica sono presenti strati olto copressibili, l increento di pressione effettia può proocare cedienti noteoli, con conseguene negatie sulla funionalità delle opere eentualente presenti (subsidena). i ossera inoltre ce il alore di può essere direttaente calcolato ediante il peso di olue ierso del terreno sotto falda. Infatti, con falda nella posiione originale, è possibile scriere: ' u ( ρ g + ρ g ) [ ρ g ( + )] ( ρ ρ ) g γ ' 9. kpa sat sat Eserciio V. Calcolare la tensione totale erticale, la pressione interstiiale e la tensione erticale effettia alla profondità 5. in un terreno con peso di olue γ 8./, sia sopra ce sotto il liello di falda, nell ipotesi ce la posiione della falda freatica sia (figura V.): a) a quota.5 al di sopra del piano capagna (p.c.), b) coincidente con il p.c., c) alla profondità.5 dal p.c. oluione V. ssuiao γ./. L ipotesi è quella di p.c. oriontale per cui le tensioni erticali e oriontali sono principali. a) γ 5kPa ( + ) 75kPa ' ' kpa i osseri ce il alore di non dipende dalla posiione della falda sopra il piano capagna. BOZZ OGGETT REVIIONE

2 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. b) γ 9kPa 5kPa ' ' kpa c) γ 9kPa ( ) 5kPa ' u 65kPa p.c. figura V. a) b) c) Eserciio V. i uole fondare un edificio su un terreno olto copressibile aente peso di olue γ 6/. La falda è al piano capagna. Per liitare i cedienti si cerca di non ariare le tensioni nel terreno realiando una platea di fondaione copensata. L edificio trasette al terreno una pressione erticale edia kpa (figura V.). quale profondità, D, dorà essere ipostato il piano di fondaione? p.c. D? p.f. figura V. kpa oluione V. D 6. 5 γ Eserciio V. In un terreno aente peso di olue γ 8/ al di sopra e γ sat / al di sotto della falda freatica, presente alla profondità dal p.c., deterinare, in funione della profondità, i alori delle tensioni totali, effettie e neutre, sia erticali ce oriontali, assuendo ce il coefficiente di spinta a riposo sia K.5. oluione V. ssuiao γ./. Per si a: γ 8 ' ' K ' 9 ' + u ' Per si a: BOZZ OGGETT REVIIONE

3 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. γ sat ( ) kpa ( ) kpa ' u + 6kPa ' K ' 5 + 8kPa ' + u 5 kpa Eserciio V.5 Un edificio di grandi diensioni trasette al terreno di fondaione una pressione erticale unifore p kpa. Il terreno di fondaione è costituito da lio sabbioso fino alla profondità di e da roccia incopressibile a profondità aggiori. La falda freatica è iniialente a dal piano capagna. Il peso di olue del terreno è γ 9/ al di sopra e γ sat / al di sotto della falda freatica. Deterinare: a) le tensioni erticali in funione della profondità; b) le ariaioni di tensione erticale in funione della profondità in conseguena di un abbassaento di falda da a 5 dal piano capagna e c) l entità del cediento conseguente all abbassaento della falda, nell ipotesi ce lo sceletro solido abbia coportaento elastico lineare, con odulo di Young E 7MPa e coefficiente di Poisson ν., e trascurando le deforaioni oriontali. p.c. p kpa 5 roccia incopressibile oluione V.5 ssuiao γ./. a) nelle condiioni iniiali si a: Per p kpa + 9 ' Per figura V. BOZZ OGGETT REVIIONE

4 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. p sat ( ) 98kPa + ( ) kpa ' u 8kPa + b) dopo l abbassaento di falda le tensioni erticali in funione della profondità sono: Per 5 p kpa + 9 ' Per 5 p 5 sat ( 5) 95kPa + ( 5) 5kPa ' u 5kPa + Pertanto le ariaioni di tensione erticale in funione della profondità risultano: Per u ' kpa Per 5 kpa kPa + kpa u kpa ' u 8kPa + 9 Per 5 95kPa + 98kPa kpa + u 5kPa kpa kpa + ' u 7kPa Le ariaioni di tensione sono quindi nulle al di sopra della posiione iniiale della falda, ariabili linearente con la profondità nella ona interessata dalla ariaione del liello di falda, costanti al di sotto della posiione finale assunta dalla falda. c) dalla teoria dell elasticità sappiao ce, nel caso in cui siano presenti le tre coponenti norali di tensione, algono le relaioni: BOZZ OGGETT REVIIONE

5 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.5 [ ν ( + )] ε x y E ε x [ x ν ( y + )] E ε y [ y ν ( + x )] E dalle quali, essendo in condiioni di deforaioni laterali ipedite, ε x ε y, segue: ν ( + ) x y y ν ( x + ) oando ebro a ebro, ricaando ( x + y ) in funione di e sostituendo nell espressione di ε si ottiene: ν ν ε E ν ce nel caso in esae può essere scritta coe: H ' ν ν ' H E ν 885 Poicé l increento di pressione erticale effettia aria linearente da a 5 di profondità da kpa a 7kPa e riane costante da 5 a di profondità, si considerano due strati: Per 5 H c 7kPa '.5kPa ' H H.8c 885 Per 5 H 5c ' 7kPa ' H H.59c 885 Il cediento coplessio risulta quindi: H H + H. 77c Eserciio V.6 Riferendosi alla stratigrafia riportata figura V.5 e conoscendo le proprietà geotecnice dei due ateriali presenti: abbia: OCR ρ s.7mg/ n 5% φ 7 rgilla: OCR. ρ. φ 8 B C D sabbia argilla H H figura V.5 a) b) c) BOZZ OGGETT REVIIONE

6 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.6 deterinare le tensioni geostatice nei seguenti tre casi: a) falda sopra il p.c, b) falda a p.c., c) falda sotto il p.c. nell ipotesi ce al di sopra della falda il terreno sia asciutto e al disotto di essa sia saturo. oluione V.6 Oltre ai coefficienti di spinta a riposo per i due ateriali occorre deterinare γ d e γ sat della sabbia. Infatti, per l argilla, ce risulta sotto falda in tutte e tre le condiioni, essendo dato il alore di ρ sat è noto il alore di γ sat. γ ρ g 6.9 / W / V VV n V 5% posto V e assuendo γ 9.8/ risulta: V.5 V V V.5 V W, γ V. W γ d. / V W VV γ 8.5 / V K sinϕ '. V per l argilla: γ ρ g 9.6 / sat, sat,.5 K ( sinϕ ') OCR.6, Poicé l andaento delle tensioni geostatice è lineare all interno di ciascuno strato si deterina il alore assunto dalle pressioni litostatice soltanto in corrispondena dei punti caratteristici, B, C e D riportati in figura V.5. a) falda sopra il p.c. Punto : 9.6kPa ' ' kpa Punto B: ( ) 9.kPa ' u 6.68kPa ' K, ' 6.67kPa ' + u 5.9kPa Punto C: 55.9kPa BOZZ OGGETT REVIIONE

7 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.7 ( γ ) ( B) sat ( + H ) 58.86kPa ' u.6kpa 9.kPa K, '.kpa ' K ' K, '.kpa 7.kPa ' + u 78.88kPa Punto D: ( γ ) ( C) H 7.7kPa (H + ) 98.kPa ' u 7.6kPa ' K, ',. 56kPa ' + u. 66kPa b) falda a p.c. Punto : u ' ' kpa Punto B: γ 6.kPa 9.6kPa ' u 6.68kPa ' K, ' 6.67kPa ' + u 6.9kPa Punto C: γ H 7.6kPa H 9.kPa ' u.6kpa K, '.kpa ' K ' K, '.kpa 5.58kPa ' + u 59.6kPa Punto D: ( γ ) ( C) H 5.8kPa H 78.8kPa ' u 7.6kPa ' K, '. 56kPa ' + u. kpa c) falda sotto il p.c. Punto : u ' ' kpa BOZZ OGGETT REVIIONE

8 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.8 Punto B: γ 6.8kPa d ' ' K, '.59kPa Punto C: ( γ ) ( B) 6.78kPa 9.6kPa ' u.6kpa K, ' 7.6kPa ' K ' K, ' 5.9kPa 6.88kPa ' + u 5.5kPa Punto D: ( γ ) ( C) H.6kPa ( H + ) 58.86kPa ' u 8.kPa ' K, ' 9. kpa ' + u 8. kpa Eserciio V.7 Con riferiento ai dati di seguito riportati e alla figura V.6 alutare: le tensioni totali ed efficaci nei punti e B pria e dopo l erosione. i consideri γ / ed il terreno noralente consolidato, NC, pria dell erosione. a 5 b 5 p.c. pria dell'erosione c 5 c d 5 d γ 9.8/ p.c. attuale ϕ a c kpa b B oluione V.7 Pria dell erosione si a: figura V.6 K sinϕ '.5 Punto : Punto B: γ ( d + a) 59kPa ( ) ( b a) 99kPa ( d + a c) 5kPa ' u kpa ' K ' 7kPa ' + u kpa Dopo l erosione si a: ( d + b c) 5kPa ' u '( ) ' ( b a) 5kPa ' K ' 7kPa ' + u 7kPa BOZZ OGGETT REVIIONE

9 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.9 Punto : γ a 99kPa a 5kPa ' u 9kPa OCR K p,, OC ' K ' kpa K OCR ' 6.kPa ' + u.kpa p, ' 7. ', NC.5. Punto B: γ b 95kPa b 5kPa ' u 5kPa OCR K p, B, OC ' K ' 5kPa K OCR ' 76.kPa ' + u 6.kPa B p, B'. ', NC.5.7 Eserciio V.8 Riferendosi alla figura V.7 e ai dati in essa riportati deterinare e disegnare i profili delle tensioni totali ed efficaci. i assua γ /. γ 7/ K,.5 B p.c. sabbia γ 9/ K,.5 γ 5/ K,.8 C D sabbia argilla γ /, 5 K.6 E sabbia oluione V.8 Punto : u ' ' Punto B: γ.kpa ' u.kpa kpa figura V.7 Punto C: γ kpa ' u 6.kPa 9.kPa ' K, ' K, ' 7.kPa K, '.5kPa ' K ' ' + u 7.kPa K, ' 8.8kPa 6.5kPa ' + u 78.8kPa Punto D: Punto E: BOZZ OGGETT REVIIONE

10 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. γ i i ( C) ( + ) 7kPa ' u 8.kPa 5.kPa K, '.5kPa ' K ' K, ' 8.6kPa.8kPa ' + u 8.6kPa γ i i ( D) 5.kPa ( + + ) kpa ' u.kpa ' K ' 78.6kPa ' + u 98.6kPa, L andaento delle tensioni geostatice è riportato in figura V.8 () Pressioni litostatice [kpa] u() '() '() () figura V.8 Eserciio V.9 Con riferiento alla situaione geotecnica riportata in figura V.9 deterinare e disegnare i profili delle tensioni geostatice assuendo γ / e considerando la sabbia sopra falda asciutta. d γ./ γ 8./ K., B C p.c. sabbia γ 9.6/ K.6, D argilla oluione V.9 Punto : figura V.9 BOZZ OGGETT REVIIONE

11 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. u ' ' Punto B: γ 6.kPa ' u 6.kPa ' K d, '.6kPa ' + u.6kpa Punto C: ( B) ( ( ) kpa ' u.6kpa kpa ) 6.6kPa Punto D: ( C) ( + ) 6kPa ' u 8.kPa.kPa K, ' 7.kPa ' K ' K, ' 5.6kPa 7.kPa ' + u 5.6kPa ' K, ' 8.6kPa ' + u 8.6kPa Infine, in figura V. si riportano i profili delle tensioni litostatice. Pressioni litostatice [kpa] () u() '() '() () figura V. BOZZ OGGETT REVIIONE

12 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. Eserciio V. u un proino appartenente al capione C (figura V.) sono state effettuate le seguenti isure: - Volue: V 86.87c ; - Peso: P.6 - ; - Peso proprio dopo l essiccaento in forno per : P s. - ; - Peso di olue dei costituenti solidi γ s 6/. Deterinare: - il peso di olue, γ ; - il contenuto in acqua, ; - l indice dei uoti, e; - il grado di saturaione, r ; - il peso di olue saturo, γ,sat ; - l andaento con la profondità delle pressioni litostatice erticali efficaci. oluione V. 5. P γ 8.76 / V figura V. P Ps 9.6% Ps V Vs V Ps / γ s P Ps e.7 r 89.% Vs Ps / γ s γ ( V Ps / γ s) ( V Ps / γ s) γ + Ps γ, sat 9. / V Per. Per. u ' kpa γ 8.76kPa Per 6. ( ) (, sat ( ) kpa 5.kPa ' u 67.5kPa Per. ( ) ( ( ).5kPa ) kpa.kpa ' u.96kpa Per 6 5. ( ) ( ) 97.96kPa ( ' u 8.96kPa 5 6 ).96kPa ) kpa 9.kPa 6 5 ' Per. ( ) ( (, sat ) 9.96kPa ) kpa.kpa ' u 9.96kPa Per 5 5. ( ) ( ) 67.96kPa ( ' u.96kpa C 6.< <6.6 5 ) kpa.kpa 5. abbia liosa γ?.. (falda) abbia con giaia γ 9.5/. rgilla liosa ediaente copatta γ 9./ 5. rgilla copatta γ./ BOZZ OGGETT REVIIONE

13 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. Eserciio V. Un profilo stratigrafico, figura V., è costituito da uno strato superficiale di spessore H di argilla con peso di olue γ, da uno strato di spessore H di sabbia con peso di olue γ, e da un substrato roccioso ipereabile. La falda è al liello del piano capagna. In un tubo pieoetrico inserito nello strato sabbioso l acqua sale di H sopra il piano capagna. a) tracciare i diagrai delle tensioni totali, efficaci e neutre con la profondità; b) tracciare i diagrai subito dopo ce il carico artesiano nella sabbia si è ridotto di H /; c) tracciare i diagrai olto tepo dopo tale riduione di carico. Dati: H. rgilla γ 9./ H H. φ 6 abbia H. φ OCR. γ 8./ OCR. H H argilla sabbia oluione V. Coefficienti di spinta a riposo: K K, OC, NC K, NC.5 OCR.5 a) Tetto strato ( ): u ' kpa Letto strato ( H ): γ H 76kPa ' u 6kPa ' K ( H + H, OC ) 6kPa ' + u 7.6kPa Tetto strato ( H ): γ H 76kPa ' K.79 '.6kPa ' + u 68.kPa b) Tetto strato ( ): u ' kpa ( H + H ' u 6kPa, NC ' kpa ) 6kPa ' 8.kPa Letto strato ( H + H ): γ H H kpa ' u kpa ' K ( H + H + H ' 8.kPa ' + u 68.kPa, NC Letto strato ( H ): γ H 76kPa ' u 6kPa ' K ' + u 7.6kPa ( H + H, OC roccia ipereabile figura V. ) 6kPa ) 8kPa '.6kPa BOZZ OGGETT REVIIONE

14 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. Tetto strato ( H ): γ H 76kPa ' u 6kPa ' K ( H, NC + H 5kPa '.kpa / ) ' + u 76.kPa c) Tetto strato ( ): u ' kpa ' kpa Tetto strato ( H ): γ H 76kPa ' u 6kPa ' K ( H + H '.kpa ' + u 76.kPa, NC / ) 5kPa Letto strato ( H + H ): γ H H kpa ' u kpa ' K ( H, NC + H + H '.kpa ' + u 9.kPa Letto strato ( H ): γ H 76kPa ' u 6kPa ' K ( H + H, OC / ) 5kPa '.5kPa ' + u 7.5kPa Letto strato ( H + H ): γ H H kpa ' K ( H + H / ) + H ' u kpa '.kpa ' + u 9.kPa, NC / ) 7kPa 7kPa a), ', u [kpa] b), ', u [kpa] u u ' ' [] [] c), ', u [kpa] u ' figura V. [] BOZZ OGGETT REVIIONE

15 Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V.5 Eserciio V. Con riferiento alla situaione geotecnica sceatiata nella seguente figura calcolare e disegnare i profili delle pressioni neutre ed oriontali, efficaci e totali. Dati: H, H 6, H,, γ. / abbia γ 8, / φ' 8 rgilla OC γ 9,5 / φ' c', kpa OCR γ, / φ' oluione V. Coefficienti di spinta a riposo K, - sin φ'.5 K, (- sin φ' )OCR 5.89 K, - sin φ'.5 Punto ' ' Punto B B γ H 6. kpa u B γ H. kpa ' B B - u B 6. kpa ' B ' B K, 8.5 kpa (superiore) ' B ' B K,. kpa (inferiore) B ' B + u B 8.5 kpa (superiore) B ' B + u B. kpa (inferiore) Punto C C B H 5.kPa u C γ.kpa ' C - u B.kPa ' C ' C K. 9.98kPa (superiore) ' C ' C K. 7.5kPa (inferiore) C ' C + u C 9.98kPa (superiore) C ' C + u C 8.5kPa (inferiore) figura V. Punto D D C H 6.kPa u D γ ( + H ).kpa ' D - u D 76.kPa ' D ' D K, 88.kPa D ' D + u D 8.kPa BOZZ OGGETT REVIIONE

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Ciile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 200\20

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 L c Q pc Q i Si P c1 P c h γ a

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE Schema riassuntio 1) Premessa a. Descriione e definiione della fenomenologia ) Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale) a. Ipotesi di base

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DELLE TENSIONI Corso di Fondamenti di Geotecnica Sciene dell

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

CPT 1 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA

CPT 1 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 1 riferiento Coittente: U.M.: kg/c² Scala: 1:75 Quota inizio: Piano Capagna qc 31 62 93 124 155 186 217 248 279 310 fs 3.3 6.7 10.0 litostratigrafia 0 0 1 1 2 2

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Relazione sulle fondazioni

Relazione sulle fondazioni Sommario Relazione sulle fondazioni...2 Geotecnica...2 Elenco colonne stratigrafiche...2 Elenco unità geotecniche...3 Report grafico complessivo...4 Figura numero 1: Colonna stratigrafica numero 1 colonna

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1 I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI 1.1 OENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 1. OENTO D INCASTRO DOVUTO ALLA SPINTA DEL VENTO SULL ARATURA 1. PESO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) L'acqa nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idralico critico Esercizio 1 Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE isica Generale - Modulo isica I Ingegneria Meccanica Edile Inforatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE Da1. Una particella di assa si uoe lungo l asse x sottoposta all azione di una forza (t)

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n Materiali agnetici: qualche analogia con i dielettrici Mo. di dipolo agnetico atoici/olecolari Effetto di capi applicati: agnetiaione del eo Riarrangiaento di correnti icroscopiche (elettroni legati) Classificaione:

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni: 1. Sia data un ala, odellata coe coe una trave libera di lunghea =. l carico a cui è soggetta l ala è dovuto alla soa (algebrica) di una distribuione di portana di tipo parabolico, con valore nullo alle

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE Indagini e Monitoraggio Geotecnico PROVE PENETROMETRICHE L uso delle indagini in sito in capo geotecnico risulta di estrea utilità per definire l assetto stratigrafico del sottosuolo e della falda, all'interno

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisice causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a un grado di libertà: studio del coportaento elastico Catania, 4 arzo 24 Aurelio Ghersi Oscillazioni libere Esepio: altalena Inserire foto Spostando il sedile

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Esercitazione bioateriali Materiali copositi E la canna da pesca????!!!! Modello di Voigt: condizione di isodeorazione Se il carico è applicato in senso longitudinale, ibra e atrice dovranno deorarsi

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Lavoro delle forze nei fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi aoro delle forze nei fluidi + + + EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC Fluidi ideali:

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 17-18 8 Legge fondaentale della dinaica (II legge di Newton) Nota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r F a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce Tipi

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DI FONDAZIONE Le fondazioni del fabbricato sono costituite da plinti quadrati su pali di profondità pari a circa 18 m. I pali di fondazione sono presenti

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico Proprietà eccaniche Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico (EN-572) Vetro di borosilicato (EN-1748) Modulo di Young 70 GPa 60-70 GPa Rapporto di Poisson 0.2 0.2 Durezza P! profilo ipronta

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing.

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing. Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

u γ H w h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo

u γ H w h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisiche causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli