MAESTRA, PER ME È ALL' INCONTRARIO!

Documenti analoghi
Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

Dall oralità alla letto- scrittura. Suono Significato Interazione Testualità

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

2. L apprendimento della scrittura

LA SCOPERTA DI MATTIA

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

I bambini imparano a

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

della porta accanto OSVALDO

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Quest anno ho imparato a leggere e a scrivere in braille

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Scrivere a scuola, oggi: strumenti e significati. Pietro Boscolo Università di Padova Firenze,

Funzioni dell apostrofo

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA????

Prerequisiti linguistici e scrittura

Settembre pedagogico

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PASSAPORTO LINGUISTICO

MATEMATICA Classe II

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

Sim Sala Bim: che la magia si compia!

I precursori della lettura e della scrittura

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

il mistero dei dipinti rubati

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

La pista di macchinine

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

SCOPERTE MATEMATICHE settembre-dicembre 2017

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

Corso migliorarsi in matematica 1

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Test di Autovalutazione

LE ESPRESSIONI. Espressioni

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

COMINCIO BENE LA SCUOLA

INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

Il mondo di Bee Bot. Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia

~ 2 ~ Es: Come dividere in parti uguali tra 2 bambini 3 fogli? Oppure: Come dividere in parti uguali 7 colori tra 4 bambini?

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LO SPETTRO AUTISTICO

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LABORATORIO DEL PENSIERO

E F G

PROBLEMA - SITUAZIONE - COMPETENZA Prof. Domenico CICERI Formatore e Autore De Agostini Scuola

Standard delle competenze


QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Transcript:

MAESTRA, PER ME È ALL' INCONTRARIO! PRIMI PASSI NELLA SCRITTURA 11 SEMINARIO NAZIONALE CIDI Firenze, 8 maggio 2016 Teresa Ragucci

FINALMENTE CI SIAMO! ALL' INGRESSO NELLA SCUOLA PRIMARIA GENERALMENTE LE ASPETTATIVE SUGLI APPRENDIMENTI DELLE ABILITÀ STRUMENTALI SONO MOLTO ALTE.

ISTRUIRE GLI OCCHI... LA SCRITTURA È UN FATTO ARTIFICIALE CHE IL CERVELLO DI PER SÉ NON CONOSCE E PER QUESTO BISOGNA INSEGNARLA. BISOGNA ISTRUIRE GLI OCCHI A CAPIRE QUELLO CHE L'ORECCHIO SA GIÀ, A TRADURRE IN UN ALTRO CODICE LE CONOSCENZE E A SISTEMATIZZARLE. PER OGNI INDIVIDUO CHE NASCE SI RIPETE LA STESSA STORIA... Francesco Sabatini

CONVERSANDO TUTTI INSIEME... GABRIELE: SCRIVERE È BELLO PERCHÉ SI IMPARA TANTE COSE E SI IMPARA A LEGGERE. SAMUEL: COSÌ QUANDO SIAMO GRANDI SIAMO PIÙ ALLENATI E LEGGIAMO SUBITO. DIEGO: COSÌ LA MAMMA E IL BABBO SARANNO CONTENTI. STEFANO: A VOLTE È DIFFICILE SCRIVERE PERCHÉ NON SI SÀ MA POI SI IMPARA. PERÒ SI PUÒ SEMPRE SBAGLIARE! FILIPPO: CI FA BENE E ANCHE LEGGERE CI FA BENE PERCHÉ A CALCIO CI SONO LE CONVOCAZIONI, TIPO C'È SCRITTO FILIPPO, GIACOMO... SERVE PER SAPERE CHI GIOCA E CHI NO. È IMPOSSIBILE CHE UNO È CONVOCATO SE NON C'È SCRITTO. DIEGO: TIPO... QUALCUNO VA IN UN ALTRO MONDO TIPO IN FRANCIA, IN ALBANIA E SENTE LA NOSTRA MANCANZA... CI PUÒ SCRIVERE UNA CARTOLINA... GIADA: SI POSSONO ANCHE SCRIVERE LE COSE COL CELLULARE... DIEGO: TIPO, SE IL MIO BABBO È AL LAVORO, IO GLI POSSO SCRIVERE SUL WHATSAPP!!

LE PRIME SCOPERTE SCRIVERE È UN' ATTIVITÀ CHE DÀ SODDISFAZIONE ED È RITENUTA DA TUTTI IMPORTANTE. HA UN' UTILITÀ PRATICA (mette in relazione le persone) SI PUÒ SCRIVERE TUTTO E SU VARI SUPPORTI.... SCRITTURA E LETTURA SONO STRETTAMENTE CONNESSE. SCRIVERE NON È SEMPLICE, RICHIEDE ESERCIZIO E TEMPI DI APPRENDIMENTI LUNGHI.

LA MAGIA DELLA PAROLA La parola pensata o ascoltata si trasforma in parola scritta... IL POTERE DEI SEGNI IL BAMBINO CHE ENTRA IN PRIMA ELEMENTARE HA UN' ESPERIENZA LINGUISTICA LEGATA AD UN CONTINUUM SONORO E SI TROVA AD AFFRONTARE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE CHE, FACENDO UNA STRANA OPERAZIONE DI SEGMENTAZIONE, È TRASCRIZIONE DEL LINGUAGGIO ORALE. PASSARE DALLA PAROLA DETTA ALLA PAROLA SCRITTA IMPLICA UN'OPERAZIONE COGNITIVA DI TRANSCODIFICA NON INDIFFERENTE.

QUANTI CODICI!!! OLTRE AL CODICE ALFABETICO, IL BAMBINO IN PRIMA INCONTRA E SPERIMENTA ANCHE IL LINGUAGGIO MATEMATICO, RICCO PUR ESSO DI SEGNI E CON UNA SIMBOLOGIA SPECIFICA CHE VA: MEMORIZZATA COMPRESA UTILIZZATA SECONDO PRECISE REGOLE

L'ESPERIENZA INSEGNA... PER LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO VA APPLICATO IL PRINCIPIO DELL' ALLENAMENTO. Dapprima è necessario concentrarsi sulle singole procedure e coordinarle, poi diventano atti automatici.

LA QUANTITÀ REALE, LA QUANTITÀ RAPPRESENTATA SETTE DODICI MHMMM

OPERIAMO CON I NUMERI CON E SENZA AIUTO DI IMMAGINI

CORRISPONDENZE E... SUCCESSIONI PRIMA NEL TEMPO, POI NELLO SPAZIO Dalla parola pensata o detta alla parola scritta

LE PORTE DI INGRESSO LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO SONO LE PORTE DI INGRESSO PER GLI LETTURA, APPRENDIMENTI SCRITTURA CONCETTUALI E CALCOLO SONO LE PORTE DI INGRESSO PER GLI APPRENDIMENTI CONCETTUALI

LA MOTIVAZIONE, UNA FORZA TRAINANTE COMUNICO CON L' ALTRO ATTRAVERSO LA SCRITTURA!! MESSAGGI... UNA FONTE PREZIOSA DA CUI ATTINGERE...

LA RICERCA DI SENSO, UNA NECESSITÀ PRIMARIA 12 10 8 6 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 MA COSA C'È SCRITTO? - NON SI CAPISCE NIENTE. PERÒ LE LETTERE CI SONO... - PER ME È ALL'INCONTRARIO! SE LO GIRI SEMBRA CHE CI SIA L'ERBA CHE SEMBRA IL CIELO. LA PRIMA NUVOLA, QUELLA PIÙ SCARABBOCCHIATA DI MEZZO SEMBRA UNA MACCHIA, QUELLA A DESTRA UN CUORE... - IN CINESE SI SCRIVE COSÌ. OGNI DISEGNO È UNA PAROLA. SE SI VUOLE SCRIVERE ANCORA TANTE SI METTE ANCORA...

LO SPAZIO QUESTO SCONOSCIUTO... - È UN MESSAGGIO CINESE. HA SCRITTO IN CINESE MA NON COME AVEVA FATTO GIOVANNI, HA USATO LE LETTERE! (GIOVANNI) - EH NOOOOO!! - MA NON È GIUSTO CHE UNO SCRIVE COSE CHE NON SI CAPISCE!! - PERÒ QUI UN PO' DI COSE ALMENO SI CAPISCONO! NELL'ALTRO MESSAGGIO PROPRIO NULLA! - ALCUNE LETTERE SONO MESSE A CASO, ALCUNE SONO MESSE MEGLIO. - LE COSE CHE SI CAPISCONO SONO IO SONO LORE.. - SE METTEVA O VENIVA TI MANDO. - SE A DOMA AGGIUNGI NDA TI VIENE DOMANDA..

L'ORIENTAMENTO UN ASPETTO NON SECONDARIO - LO SAI PIETRO CHE... C'È SCRITTO CHE E POI NON C'È SCRITTO CHE COSA... - FORSE L'ALTRO RESTO DI MESSAGGIO È DIETRO! - CI POTREBBE ESSERE SCRITTO... TI VOGLIO BENE! - SEMBRA CHE 4000 NON C'È, CHE 4000 NON ESISTE... - SÌ CHE ESISTE! I NUMERI ARRIVANO FINO A UN MILIARDO! - IO NON CAPISCO MOLTO. MA COSA FINISCONO? NON È SPIEGATO TANTO BENE. - ALL'INIZIO DOVE C'È FINISCONO MAI SI DOVREBBE METTERE LE LETTERE NON FINISCONO MAI. - (FRANCESCO) IN VERITÀ LE LETTERE UN PO' FINISCONO... NON SONO COME I NUMERI CHE VANNO AVANTI SEMPRE, DOPO UN PO' FINISCONO.

LA SCRITTURA A SPECCHIO LATERALITÀ (incrociata o mancina) PERCEZIONE VISIVA (percezione non corretta delle simmetrie e sistema di orientamento spaziale non ancora sviluppato)

QUANTE SORPRESE SE... UN BACO?

- NELLA PAROLA CHE VOGLIONO DIRE LORO, QUI CI DOVREBBE ESSERE DELLE LETTERE... QUESTE NON FANNO COME SI FA NOI, MIORE; MILORE MILIORE. VEDI? ALLA SCOPERTA DEI SUONI SPECIALI... COME LI SCRIVO? - DICONO LA STESSA COSA CIOÈ MIGLIORE AMICO... MIGLIORE AMICO...MIGLIORE AMICO... - SECONDO ME SI DEVE CAMBIARE QUALCOSA IN CENTRO...

DALLA SCRITTURA SPONTANEA ALLA SCRITTURA CONVENZIONALE OSSERVAZIONE IPOTESI CONFRONTO NEGOZIAZIONE DI SIGNIFICATI SCOPERTE APPLICAZIONE DI REGOLE IMPORTANZA DEL LAVORO DI GRUPPO