DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

Documenti analoghi
DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE /

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Anno scolastico Classe 5 sezione D Docenti: Paola Tarallo, Candeli Valeria (ITP) Disciplina: Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia

Supplemento al Certificato Europass (*)

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie sanitarie

Anno scolastico Classe 5 sezione T Docenti: Donata Clerici, Candeli Valeria (ITP) Disciplina: Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, Criteri pluridisciplinari Criteri monodisciplinari Descrittori di conoscenze, competenze, abilità

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

BOZZA DEL 06/09/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

Asse SCIENTIFICO - TECNOLOGICO (ST)

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

ITIS Montani Fermo Tel fax

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

SYLLABUS TRIENNIO. prof. Mauro Malatesta. Approvata dal Dipartimento di il. Approvata dal Consiglio di classe il...

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Viticoltura ed enologia

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 A ENE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: SAMMARCO ROSANGELA

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5A INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

LE BASI DI DATI SANITARI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Produzioni e trasformazioni

PIANO DI LAVORO. Classe V D A.S. 2018/2019

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Programma della disciplina

PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA

CURRICOLO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO LETTERE

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

Programma del corso di Igiene generale e applicata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Biotecnologie agrarie

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Perché è importante vaccinarsi??

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 5 A CHIMICA SETTORE SANITARIO DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO DOCENTI: G. BERNABE' - G.TONANI ll docente di Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: CS1. acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate CS2. individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni CS4. elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio CS5. controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza CS6. correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Nelle tabelle che seguono viene riportato: nella prima colonna il periodo dell anno scolastico a cui si riferisce; nella seconda colonna l argomento dell unità di apprendimento; nell ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare; nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti.

Settembre Apparato Endocrino A1. Il lavoro degli ormoni. La ghiandola pineale. L'ipotalamo e l'ipofisi. La tiroide. Le ghiandole paratiroidi, Le isole pancreatiche. Le ghiandole surrenali. Le ovaie e i testicoli A1. Utilizza le nozioni morfologiche e di struttura per le interpretazioni morfo-funzionali fondamentali. Individua le caratteristiche strutturali del sistema. Correla la struttura con le funzioni svolte dai diversi apparati Ottobre Novembre Apparato urinario ed equilibrio idrosalino C1. La struttura del rene, le funzioni dei nefroni, il percorso dell urina, l equilibrio dei fluidi corporei, gli elettroliti nei fluidi corporei, l equilibrio acido-base dell organismo. A1. Utilizza le nozioni morfologiche e di struttura per le interpretazioni morfo-funzionali fondamentali. Individua le caratteristiche strutturali del sistema. Correla la struttura con le funzioni svolte dai diversi apparati.

Dicembre Apparato genitale e la riproduzione C1. L'apparato genitale maschile. L'apparato genitale femminile. Il ciclo riproduttivo femminile. La gravidanza: lo sviluppo, i cambiamenti materni, il travaglio e il parto. La contraccezione. A1 Utilizza le nozioni morfologiche e di struttura per le interpretazioni morfo-funzionali fondamentali. Individua le caratteristiche strutturali del sistema. Correla la struttura con le funzioni svolte dai diversi apparati Gennaio Patologia C1.Cenni di patologia generale. C2. Principali malattie a trasmissione sessuale: AIDS, Herpes genitale, Papilloma virus, Epatiti virali, Sifilide, Gonorrea. A1 Descrive in sequenza gli eventi della necrosi cellulare della apoptosi e della infiammazione acuta A2 Correla le malattie all'agente eziologico alla patogenesi ed al quadro clinico. Correla le malattie agli esami di laboratorio per la diagnosi; correla le malattie alla situazione epidemiologica ed alle azioni di prevenzione. /CS6 Febbraio Patologia C1. Principali malattie infettive: Influenza. SARS, Poliomielite, Rabbia, Morbillo, Varicella, Herpes zoster, Rosolia, Parotite, Pertosse, Difterite, Tetano, Meningite, Tubercolosi, Brucellosi, Colera, Malaria A1.Correla le malattie all'agente eziologico, alla patogenesi ed al quadro clinico. Correla le malattie agli esami di laboratorio per la diagnosi; correla le malattie alla situazione epidemiologica ed alle azioni di prevenzione. / CS6 C2.Infezioni ospedaliere. A2. Indica i fattori che influiscono sulle infezioni ospedaliere; conosce le azioni per la prevenzione delle I.O. CS6

Marzo Patologia C1Pricipali malattie cronicodegenerative: Aterosclerosi, Diabete mellito; Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Obesità A1.Correla le malattie alle cause, alla patogenesi ed al quadro clinico. Correla le malattie agli esami di laboratorio per la diagnosi; correla le malattie alla situazione epidemiologica ed alle azioni di prevenzione. / CS6 Aprile Maggio Giugno Patologia C1La patologia neoplastica. C2. Principali malattie genetiche. A1A2. Correla le malattie alle cause, alla patogenesi ed al quadro clinico. Correla le malattie agli esami di laboratorio per la diagnosi; correla le malattie alla situazione epidemiologica ed alle azioni di prevenzione.. / CS6

LABORATORIO PERIODO TERMA CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE Settembre Ottobre Novembre Analisi delle urine/esami clinici C1: conosce i parametri chimico-fisici che vengono testati; C2: conosce il significato di sedimento urinario C3: significato ed utilizzo diagnostico dell antibiogramma C4: principi e significato diagnostico della elettroforesi delle sieroproteine A1: mette in relazione i parametri al significato diagnostico; A2: mette in relazione le cellule al significato diagnostico; A3: prepara e legge un antibiogramma; A4: legge e commenta il grafico elettroforetico Dicembre Gennaio Diagnostica per immagini C1: TAC: principi su cui si basa la strumentazione; C2: evoluzione della strumentazione; C3: RMN: principi su cui si basa la strumentazione; C4: evoluzione della strumentazione A1: collega il tipo di indagine alle necessità diagnostiche; A2: collega l'evoluzione tecnica ai vantaggi diagnostici A3: collega il tipo di indagine alle necessità diagnostiche; A:4collega l'evoluzione tecnica ai vantaggi diagnostici CS6 CS6

Febbraio Marzo Interferenti endocrini C1: conosce le problematiche relative alla presenza degli ftalati e dei parabeni nell ambiente A1: correla gli interferenti endocrini alla funzionalità dell apparato riproduttore maschile e femminile. -CS6 Aprile Determinazione Cariotipo C1: cariotipo normale e cariotipi patologici C2: significato di corpo di Barr A1: distingue il cariotipo normale da quello patologico A2: riconosce nelle cellule i nuclei con corpo di Barr CS1-CS2-CS6 Maggio Tecniche di diagnosi delle malattie genetiche C1: test prenatali, postnatali, screening, test a cascata sui parenti dei malati A1: legge ed interpreta i vari test CS1-CS2-CS6