Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Documenti analoghi
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Contenuti Unità Modulari

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Anno scolastico 2014/2015

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Programma Didattico Annuale

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Liceo Statale Carlo Tenca

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Istituto d'istruzione Superiore "Francesco Algarotti" C. F.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A. S. 2013/2014

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione di Biologia a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Malpighi

Istituti Paritari PIO XII

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Scienze Naturali Programma svolto - 3DSA Sandra Gavazzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Transcript:

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo e il sistema solare Unità astronomiche e anno luce Galassie e costellazioni Luminosità, colore e dimensioni delle stelle L evoluzione stellare Il sole,i pianeti e altri corpi del sistema solare Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale L origine dell Universo e la teoria del Big Bang Unità Didattica n. 2 Titolo La terra e la luna La terra nello spazio Forma e dimensioni della terra Meridiani e paralleli Le coordinate geografiche I movimenti della terra e le loro conseguenze L alternarsi delle stagioni La luna Caratteristiche del suolo lunare I movimenti della luna Le fasi lunari e le eclissi Unità Didattica n. 3 Minerali e rocce Titolo I materiali della terra solida Le caratteristiche dei minerali. Le proprietà dei minerali. La classificazione dei minerali. La classificazione delle rocce.

Unità Didattica n. 4 I vulcani I terremoti La dinamica delle placche Titolo I fenomeni vulcanici, sismici e la Tettonica delle placche Magmi e lave Le eruzioni e la forma dei vulcani Altri fenomeni vulcanici Il rischio vulcanico in Italia Distribuzione geografica dei vulcani Che cos è un terremoto Le onde sismiche I sismografi Intensità e magnitudo di un terremoto Il rischio sismico in Italia Distribuzione geografica dei terremoti La teoria della deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche Il motore delle placche Descrizione dei margini delle placche e dei fenomeni associati Roma, 7 Giugno 2019 Gli alunni

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo e il sistema solare Unità astronomiche e anno luce Galassie e costellazioni Luminosità, colore e dimensioni delle stelle L evoluzione stellare Il sole,i pianeti e altri corpi del sistema solare Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale L origine dell Universo e la teoria del Big Bang Unità Didattica n. 2 Titolo La terra e la luna La terra nello spazio Forma e dimensioni della terra Meridiani e paralleli Le coordinate geografiche I movimenti della terra e le loro conseguenze L alternarsi delle stagioni La luna Caratteristiche del suolo lunare I movimenti della luna Le fasi lunari e le eclissi Unità Didattica n. 3 Minerali e rocce Titolo I materiali della terra solida Le caratteristiche dei minerali. Le proprietà dei minerali. La classificazione dei minerali. La classificazione delle rocce.

Unità Didattica n. 4 I vulcani I terremoti La dinamica delle placche Titolo I fenomeni vulcanici, sismici e la Tettonica delle placche Magmi e lave Le eruzioni e la forma dei vulcani Altri fenomeni vulcanici Il rischio vulcanico in Italia Distribuzione geografica dei vulcani Che cos è un terremoto Le onde sismiche I sismografi Intensità e magnitudo di un terremoto Il rischio sismico in Italia Distribuzione geografica dei terremoti La teoria della deriva dei continenti La teoria della tettonica delle placche Il motore delle placche Descrizione dei margini delle placche e dei fenomeni associati Roma, 7 Giugno 2019 Gli alunni

Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria cellulare. La cellula procariote e eucariote. Gli organuli cellulari Unità Didattica n.2 Titolo I materiali della vita Struttura e funzioni delle molecole biologiche I componenti chimici della materia vivente. L acqua..i carboidrati. I lipidi. Le proteine e gli enzimi. Gli acidi nucleici Unità Didattica n.3 Flussi di materia, energia e informazioni Titolo La cellula in azione Trasporto passivo ed attivo attraverso la membrana cellulare Il metabolismo cellulare. L ATP La respirazione cellulare La fotosintesi clorofilliana (cenni) Unità Didattica n. 4 L ereditarietà dei caratteri e le nuove frontiere della genetica Titolo L eredità dei caratteri Riproduzione sessuata e asessuata Cellule aploidi e cellule diploidi Ciclo cellulare e duplicazione del DNA Mitosi e citodieresi La meiosi Geni e alleli Genotipo e fenotipo Gli esperimenti di Mendel Primo e secondo principio della genetica Alleli multipli e eredità poligenica

Unità Didattica n. 5 Le nuove frontiere della genetica Unità Didattica n. 6 Tessuti, organi ed apparati Unità Didattica n. 7 La digestione Titolo La genetica umana e molecolare Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche Le malattie ereditarie legate ai cromosomi sessuali La sintesi proteica Cenni sulle biotecnologie Titolo L organizzazione del corpo umano Tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso Titolo L apparato digerente e la digestione Anatomia dell apparato digerente umano Le fasi della digestione L assorbimento Disordini alimentari Roma, 7 Giugno 2019 Gli alunni

Programma di SCIENZE NATURALI Classe 2 a D LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Potenziamento sportivo MODULO 1: CHIMICA U. D.1.1: L acqua: i legami chimici (covalente, ionico e idrogeno) caratteristiche chimiche e fisiche della molecola dell acqua; le soluzioni; dissociazione e ionizzazione; acidi e basi; il ph. U.D.1.2:Le teorie della materia: elementi e composti; classificazione degli elementi; le leggi ponderali della chimica; la teoria atomica e le proprietà della materia. U. D. 1.3: La quantità chimica: la mole: massa atomica e massa molecolare; numero di moli. Testo di riferimento: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu Dalla materia all atomo Zanichelli MODULO 2: BIOLOGIA U. D. 2.1: Dagli atomi alle molecole della vita: l acqua; i carboidrati; i lipidi; le proteine; gli acidi nucleici.

U. D. 2.2: La cellula: cellule procariote e cellule eucariote; le dimensioni delle cellule; le membrane cellulari e i meccanismi di trasporto passivo e attivo; il citoplasma, il nucleo e gli organuli cellulari; l ATP e gli scambi energetici nelle cellule (fotosintesi e respirazione cellulare in generale). U. D. 2.3: La divisione cellulare: il ciclo cellulare e la duplicazione del DNA; la mitosi; cellule somatiche e gameti; la meiosi; errori che si verificano durante la meiosi. Testo di riferimento: Curtis, Barnes, Schnek, Flores Introduzione alla biologia.azzurro. Dalla cellula alla diversità dei viventi Zanichelli Roma, 7 Giugno 2019 Gli alunni

Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE MODULO 1: CHIMICA U. D. 1.1: La struttura dell atomo: primi modelli di struttura atomica; il modello atomico di Thomson; il modello atomico di Rutherford la doppia natura della luce; l atomo di Bohr; la doppia natura dell elettrone; l elettrone e la meccanica quantistica; l equazione d onda; numeri quantici e orbitali; la configurazione degli atomi polielettronici. U.D. 1.2.: Il sistema periodico: la classificazione degli elementi; la moderna tavola periodica; le proprietà periodiche degli elementi. U.D.1.3: I legami chimici: l energia di legame; i gas nobili e la regola dell ottetto; il legame covalente apolare e polare; il legame covalente dativo; il legame ionico; il legame metallico; la forma delle molecole; la teoria VSEPR. U. D. 1.4: Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia: molecole polari e apolari; le forze dipolo-dipolo e le forze di London; il legame a idrogeno. Testo di riferimento: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu Dalla struttura atomica all elettrochimica MODULO 2: SCIENZE DELLA TERRA U. D. 2.1: Minerali e Rocce

MODULO 3: BIOLOGIA U. D. 3. 1: Le basi chimiche dell ereditarietà: U. D. 3. 2: Codice genetico e sintesi proteica U. D. 3. 3: La regolazione dell espressione genica U. D. 3. 4: La genetica classica U. D. 3. 5: La genetica e lo studio dei processi evolutivi U. D. 3. 6: Origine della specie e processi evolutivi Testo di riferimento: Curtis, Barnes, Schnek, Flores INVITO ALLA BIOLOGIA. BLU Zanichelli Roma,7 Giugno 2019 Gli alunni

Programma di Scienze Naturali Classe 4 L Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate 1. MODULO : CHIMICA 1.1 Classificazione e nomenclatura dei composti chimici 1.2 Le proprietà delle soluzioni 1.3 Le reazioni chimiche 1.4 L energia si trasferisce 1.5 La velocità di reazione 1.6 L equilibrio chimico 1.7 Acidi e basi 1.8 Le reazioni di ossido-riduzione 1.9 L elettrochimica: le pile (cenni) Testo di riferimento: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli. Blu Dalla struttura atomica all elettrochimica. Zanichelli 2. MODULO : SCIENZE DELLA TERRA 2.1 La giacitura e la deformazione delle rocce 2.2 I fenomeni vulcanici 2.3 I fenomeni sismici Testo di riferimento: Palmieri, Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Zanichelli 3. MODULO: BIOLOGIA 3.1 I tessuti del corpo umano: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso 3.2 Il sistema digerente 3.3 Il sistema respiratorio 3.4 Il sistema cardiocircolatorio 3.5 Il sistema escretore Testo di riferimento: Curtis, Barnes, Schnek, Flores Invito alla biologia. Blu Zanichelli Roma 7 giugno 2019 Gli alunni: