CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

Documenti analoghi
IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

Corso Laboratorio di costruzione strumenti valutativi Compito: Sviluppare una prova di competenza di fine anno

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

PROGETTARE E INSEGNARE PER COMPETENZE. PROGETTO DIDATTICO: "Ti presento la mia scuola" Classi prime I.C. San Michele al Tagliamento Scuola Primaria

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

IMPARARE AD IMPARARE:

STORIA DELLA CHIMICA

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

OLTRE I COMPITI AUTENTICI: VALUTARE PER COMPETENZE

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

CLASSE Tutte le classi del plesso

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA TITOLO: 5F1DAL1

COSTITUZIONE IN GIOCO

ASCOLTA E COMPRENDE TESTI ORALI DIRETTI E TRASMESSI DAI MEDIA COGLIENDONE IL SENSO,LE INFORMAZIONI PRINCIPALI E LO SCOPO.

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

IL GUSTO DI STAR BENE

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. Sonia Claris

Area Competenze Unità di apprendimento Curare il patrimonio culturale Arte e immagine

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

Esempio di Unità di Apprendimento

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

Progetto di compito esperto

La mia citta passa dai sensi

SCUOLA PRIMARIA LAVAGNINI- anno scolastico

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Il mercatino di Natale

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Quotidianizzando la matematica Classe IV C Scuola Monsignor Chiot

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Esempio di Unità di Apprendimento

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CORNICE DI RIFERIMENTO La proposta si inserisce nel macro progetto d' istituto IL NOSTRO TERRITORIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Quadro di certificazione delle competenze

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di compito esperto

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Compito di realtà. A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

d) Certificazione delle Competenze

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUZIONE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia DeA Formazione

Transcript:

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI La competenza che viene analizzata per la classe prima è il COMUNICARE, focalizzando l attenzione in particolare sulla PRODUZIONE. Le dimensioni che caratterizzano questa competenza le possiamo ben vedere nella mappa concettuale sottostante.

Queste dimensioni sono state elaborate in una RUBRICA VALUTATIVA che ha guidato tutta la costruzione del progetto. Le stesse dimensioni della competenza COMUNICARE- produrre sono state incrociate con gli indicatori delle singole discipline coinvolte nel compito di realtà scelto, coincidente per questo gruppo di lavoro, con il compito autentico: costruire un biglietto per invitare genitori e conoscenti alla manifestazione scolastica di fine anno. Rubrica valutativa Dimensioni IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE Livelli INDICATORI Comunica lo scopo dell invito. Scrive a chi è rivolto l invito. Sceglie il materiale e la tecnica di realizzazione. Sceglie ed organizza lo spazio e il materiale. PARZIALE INTERMEDIO AVANZATO Se sollecitato, riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione. Con l aiuto dell insegnante, sceglie e tecniche adeguate allo scopo. ELABORAZIONE Produce il messaggio Con l aiuto dell insegnante produce il messaggio. REVISIONE Rivede ciò che ha ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO Comunica mente SENSIBILITA AL CONTESTO Su richiesta riflette sul messaggio Se sollecitato si sforza di produrre un messaggio. Tiene conto del contesto Se sollecitato, prende in considerazione solo alcuni vincoli e risorse del contesto. Riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione. Se sollecitato dall insegnante sceglie e tecniche, organizza lo spazio. Con l aiuto dell insegnante produce il messaggio in modo congruente all idea originaria. Seguendo le indicazioni fornite rivede e migliora il messaggio Si sforza di produrre un messaggio. Tiene conto dei vincoli e delle risorse del contesto, seguendo le indicazioni fornite. Tiene conto dello scopo e del destinatario della comunicazione nella elaborazione del messaggio. Sceglie autonomamente e tecniche, organizza mente lo spazio. Produce il messaggio sulla base dell idea originaria. messaggio e si sforza di migliorarlo autonomamente. Esprime il desiderio e lo sforzo di comunicare mente. Tiene conto autonomamente dei vincoli e delle risorse del contesto nell azione comunicativa.

Prospetto Dimensioni della competenza traguardi disciplinari Discipline Dimensioni Identificazione Scopo e destinatario Ideazione e pianificazione Elaborazione Revisione Atteggiamento comunicativo Sensibilità al contesto ITALIANO MATEMATICA ARTE STORIA GEOGRAFIA SCIENZE E TECNOL. Identifica gli Identifica e elementi della analizza comunicazione: elementi in un messaggio, testo/immagine mittente e destinatario. Verbalizza il lavoro da svolgere Produce il messaggio completo in forma scritta contesto in modo Rappresenta una situazione in tutte le sue fasi. Risolve problemi contesto in modo Sceglie tecniche e Usa tecniche e diversi per produrre messaggi partecipa, si contesto in modo Schematizza le fasi di lavoro secondo una successione temporale contesto in modo Organizza lo spazio necessario Si orienta nello spazio usando corretta mente i concetti topologici partecipa, si contesto in modo Rappresenta una situazione in tutte le sue fasi. Sceglie tecniche e Riconosce le proprietà di alcuni contesto in modo

SITUAZIONE PROBLEMA: come informare le famiglie delle attività svolte a scuola ed invitarle alla manifestazione finale? COMPITO DI REALTA (coincidente con la prova autentica finale da valutare): CONSEGNA INDIVIDUALE: realizzare un biglietto d invito per una festamanifestazione scolastica. PRODOTTO ATTESO: realizzazione di un biglietto d invito per informare ed invitare le famiglie e gli amici alla manifestazione scolastica scelta. Si possono individuare quattro passaggi chiave per lo sviluppo del progetto: CONDIVIDERE IL SENSO Contestualizzazione e problematizzazione dell attività ( In ogni classe si motiverà il compito con il desiderio di invitare le famiglie degli alunni alla manifestazione scolastica prescelta di fine anno per far conoscere loro le attività realizzate nel corso dell anno scolastico). Esplorazione delle varie possibilità di comunicazione ed ipotesi. SVILUPPARE RISORSE Acquisizione dei nuovi elementi, fase di allenamento con attività collettive e di gruppo. INTEGRARE RISORSE Compito autentico RIFLESSIONE SUL PERCORSO Autovalutazione valutazione attraverso gli

strumenti predisposti allegati al progetto. Queste stesse fasi le possiamo ritrovare, più dettagliate, nella scansione operativa descritta nella tabella. TAPPA TEMPI ATTIVITA' METODOLOGIA DISCIPLINA CONDIVIDERE IL 1H SENSO PROGETTAZIONE 1H 1H CONVERSAZIONE COLLETTIVA CONVERSAZIONE COLLETTIVA ESPLORAZIONE DELLE VARIE POSSIB. DI REALIZZAZIONE ATTRAVERSO IPOTESI, POI RICERCHE IN RETE DI FOCUS COMPETENZA DISCUSSIONE ITA/CITTAD, MOTIVAZIONE - IDENTIFICAZIONE BRAING STORMING ITALIANO DISCUSSIONE MODELING LAVORO DI GRUPPO E SCOPO DEL DESTINATARIO. IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE MATEMATICA ATTEGG. COMUNICATIVO. IMMAGINE STORIA SENSIBILITA' AL CONTESTO 1H 1h PRODUZIONE 2H MODELLI. REALIZZAZIONE GUIDATA INVITO COM-. PLEANNO (allenamento) PROGETTAZIONE IN PICCOLI GRUPPI (allenamento) REALIZZAZIONE INDIVIDUALE DELL' INVITO (compito autentico) GEOGRAFIA TECNOLOGIA CITTAD. E COST. LABORATORIALE ITALIANO ELABORAZIONE MATEMATICA ATTEGG. COMUNICATIVO. GEOGRAFIA TECNOLOGIA SENSIBILITA' AL CONTESTO IMMAGINE SCIENZE

REVISIONE 1H VISITA IN GALLERIA E REVISIONE DEL PROPRIO ELABORATO QUESTIONARO AUTOVAL. COOPERATIVE LEARNING ITALIANO REVISONE MATEMATICA ATTEGG. COMUNICATIVO. GEOGRAFIA METACOGNIZIONE TECNOLOGIA IMMAGINE CITTAD. E COST. SENSIBILITA' AL CONTESTO Per quanto riguarda la valutazione, il gruppo ha messo a punto tre strumenti di verifica tenendo conto dell importanza della triangolazione dei punti di vista: un questionario autovalutativo dato al bambino appena terminato il compito autentico, un protocollo osservativo da utilizzare dall insegnate durante l elaborazione del compito autentico e uno per la valutazione del finale ottenuto. Note sull attuazione del progetto Quadro iniziale Il progetto è stato attuato nelle sei classi prime del circolo, tre delle quali a tempo pieno.nel complesso la maggior parte dei bambini era ancora nella fase di apprendimento delle strumentalità di base e la produzione autonoma di testi si limitava a didascalie di immagini, brevi frasi, risposte a domande. In tutte le classi l atteggiamento comunicativo era particolarmente positivo: in genere gli alunni partecipavano attivamente alle conversazioni, apportando contributi personali e coerenti con il tema trattato. Pur avendo attivato attività per potenziare la revisione del lavoro, i livelli dei bambini al riguardo, però, erano molto diversificati.(in precedenza non erano state condotte attività specifiche su compiti assimilabili al compito autentico del progetto: realizzare un biglietto di invito). Modalità di realizzazione del progetto. Il progetto è stato svolto con le modalità di realizzazione, i tempi e le condizioni previste dal gruppo di lavoro ritenendolo ben dettagliato e coerente con gli obiettivi prefissati; non sono state effettuate significative modifiche. Tutte le insegnanti hanno quindi realizzato il progetto in circa dieci ore, distribuite nel mese di maggio, in prossimità degli eventi motivanti il compito autentico (invito al saggio di musica o allo spettacolo teatrale o alla manifestazione sportiva), utilizzando sia le ore frontali sia, per chi ne aveva, le ore di contemporaneità ( quest ultime sono state utili soprattutto per compilare il protocollo osservativo). Riflessioni critiche sull esperienza Il gruppo ha evidenziato essenzialmente due punti di criticità: l onere di programmazione iniziale del progetto e il complesso utilizzo delle griglie di valutazione nel caso sia un unico insegnante a doverle compilare contemporaneamente alla gestione del lavoro. Per quanto riguarda il contenuto specifico del progetto, alcune classi hanno rilevato una mancanza di prerequisiti

per la realizzazione del compito autentico, ritenendo così la scelta della prova finale troppo elevata rispetto alle possibilità dei bambini. Sicuramente una fase di allenamento più ampia e diversificata avrebbe risolto quest ultimo problema. Molti e importanti gli aspetti positivi: per la realizzazione dell intervento, avere a disposizione il percorso dettagliato concordato con cura nel gruppo di lavoro ha dato sicurezza e chiarezza sul modo di procedere; l attenzione al focus della competenza ci ha permesso di orientare le varie attività in modo consapevole e preciso e di mobilitare tutte quelle conoscenze e abilità che i bambini avevano fino a quel momento acquisito. Ci sono sembrate adeguate e stimolanti anche le metodologie scelte che hanno aiutato i bambini ad essere protagonisti del percorso assumendosene la responsabilità. Anche le stesse griglie valutative, seppur difficoltose da usare singolarmente, rimangono comunque uno strumento guida importante da tener sempre presente. Il bilancio finale del gruppo di lavoro sul progetto e sul progettare per competenze è quindi senz altro positivo tant è che già nuove idee e proposte stanno nascendo per il prossimo anno scolastico! Laura Bomprezzi