INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Documenti analoghi
FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

La via di somministrazione Orale

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

ESCREZIONE DEI FARMACI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Topiche (locali) Sistemiche

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3


Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

Concentrazione emetica dei farmaci

FASI D AZIONE DEI FARMACI:

Prefazione. Pietro Palatini

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

La Farmacogenetica studia:

Laurea Triennale in Ostetricia

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

Corso di Farmacologia

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Farmacologia

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

L anatomia dell apparato urinario

La via di somministrazione Orale

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Anatomia funzionale del rene

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Farmacologia. Lo studio di un farmaco si articola in varie discipline come

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Metabolismo: visione generale

Riassorbimento tubulare

Trasporto epiteliale

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

FARMACOCINETICA

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

Anatomia funzionale del rene

Struttura del territorio circolatorio terminale

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Routes of Administration

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Caratteristiche delle membrane biologiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Escrezione nel latte

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Sistema urinario: la funzione renale


Farmacocinetica. Studia il movimento di un farmaco all interno di un organismo vivente.

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Farmacologia Generale

METABOLISMO CELLULARE

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 2 PARTE

I compartimenti liquidi corporei

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

Fisiologia dell apparato urinario

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

I compartimenti liquidi corporei

Transcript:

Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione Farmaco nei tessuti Effetto farmacologico Metabolita Eliminazione Farmaco e/o metabolita nelle urine, feci, bile

Diapositiva 2 MEMBRANA CELLULARE gruppi idrofobici (catene di acidi grassi) FOSFOLIPIDI gruppi idrofilici (teste ioniche e polari) PROTEINE antigeni enzimi recettori trasportatori

Diapositiva 3 Passaggio dei farmaci attraverso le membrane processi passivi Farmaci non ionizzati Farmaci ionizzati 1. Filtrazione attraverso pori o canali Ioni 2. Diffusione passiva a. gradiente di concentrazione b. coefficiente di ripartizione lipidi : acqua

Diapositiva 4 Diffusione di acidi e basi deboli Base debole BH + H + B Acido debole H + HA A - BH + H + B H + HA A - Ionizzazione e ph a. acidi e basi forti - ionizzati a tutti i valori di ph b. acidi e basi deboli - ionizzati solo a certi valori di ph (i farmaci sono solo acidi e basi deboli) c. i farmaci ionizzati non sono liposolubili d. la forma non ionizzata del farmaco diffonde e. la percentuale di ionizzazione dipende dal ph

Diapositiva 5 Ionizzazione dei farmaci e ph ACIDO BASE [HA] [H + ] + [A - ] [H + ] + [B] [BH + ] ph [A - ] [HA] ph [BH + ] [B] IONIZZAZIONE (%) pk a IONIZZAZIONE (%) pk a ph ph Ka = costante di dissociazione degli acidi pka = - log Ka Equazione di Henderson-Hasselbalch [AH] [BH + ] acido debole: pka = ph + log ; base debole: pka = ph + log [A - ] [B]

Diapositiva 6 Passaggio dei farmaci attraverso trasportatori (carriers) di membrana 1. Diffusione facilitata a. gradiente di concentrazione b. selettività e saturabilità del carrier 2. Trasporto attivo a. contro gradiente b. richiesta di energia c. selettività e saturabilità del carrier

Diapositiva 7 VIE DI SOMMINISTRAZIONE NATURALI 1. Orale 2. Sublinguale circolo enteroepatico 3. Rettale 4. Inalatoria 5. Nasale 6. Transdermica Fegato Arteria epatica Vena epatica 7. Topica a. cute b. mucose (congiuntiva, orecchio, vagina, uretra) Dotto biliare Vena Farmaco porta Farmaco-coniugato Intestino

Diapositiva 8 VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALI 1. Endovenosa (IV) 2. Intramuscolare (IM) 3. Sottocutanea (SC) 4. Intrarteriosa 5. Intratecale (spazio subaracnoideo) 6. Intracavitaria (cuore, articolazione, peritoneo)

Diapositiva 9 BIODISPONIBILITA Frazione del farmaco somministrato che raggiunge la circolazione sanguigna corporea Concentrazione plasmatica 70 60 50 40 30 20 10 0 AUC AUC Via endovenosa Via orale 0 2 4 6 8 10 Tempo (ore) (AUC) orale Biodisponibilità = x 100 (AUC) endovenosa AUC = Area Under the Curve

Diapositiva 10 DISTRIBUZIONE DEI FARMACI Processo attraverso il quale il farmaco diffonde dal sangue allo spazio intercellulare ed alle cellule dei tessuti. La fase iniziale della distribuzione di un farmaco somministrato endovenosa dipende da: FLUSSO SANGUIGNO Modello ad un compartimento Modello a due compartimenti Prima della somministrazione Dopo la somministrazione Prima della somministrazione Immediatamente dopo la somministrazione Distribuzione all equilibrio

Diapositiva 11 PERMEABILITA DEI CAPILLARI E LE BARRIERE FISIOLOGICHE Barriera ematoencefalica Barriera placentare setto placentare strato spugnoso strato limitante neurone vasi materni endotelio villo sangue Giunzione serrata pericita astrocita corion seno marginale amnios trofoblasto vasi ombelicali cordone ombelicale

Diapositiva 12 LEGAME ALLE PROTEINE PLASMATICHE - DEPOSITI TISSUTALI Tessuto adiposo Farmaco legato Farmaco libero Tessuto muscolare Tessuto osseo

Diapositiva 13 VOLUME DI DISTRIBUZIONE Acqua totale dell organismo Volume intracellulare 42 litri Volume extracellulare Volume apparente di distribuzione (Vd): rappresenta un ipotetico volume di acqua corporea in cui il farmaco presenta una concentrazione uguale a quella plasmatica. 28 litri 14 litri Volume interstiziale Volume plasmatico 10 litri 4 litri

Diapositiva 14 BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Alcuni farmaci subiscono direttamente il metabolismo di Fase II FARMACO Fase I OSSIDAZIONE RIDUZIONE IDROLISI Fase II PRODOTTI DI CONIUGAZIONE Il farmaco può risultare attivato, immodificato o nella maggior parte dei casi inattivo Farmaco solitamente inattivo circolo enteroepatico Fegato Arteria epatica Vena epatica Dotto biliare Vena Farmaco porta Farmaco-coniugato Intestino Effetto di primo passaggio ( eliminazione presistemica)

Diapositiva 15 ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE RENALE Drug Drug VIE DI ELIMINAZIONE Principali: - rene - bile FILTRAZIONE SECREZIONE RIASSORBIMENTO PASSIVO ESCREZIONE Drug Drug Drug Drug Glomerulo Tubulo prossimale Tubulo distale Nefrone Secondarie: - polmone - apparato gastrointestinale - saliva - latte materno - sudore - altre secrezioni (nasali, bronchiali, lacrimale, genitali)

Diapositiva 16 PARAMETRI FARMACOCINETICI Emivita dei farmaci Steady state Fase di distribuzione Fase di eliminazione Concentrazione sierica C 0 = 1 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Ipotetica concentrazione del farmaco se la distribuzione fosse stata raggiunta istantaneamente t 1/2 Concentrazione sierica Steady state dose dose dose Range tossico Range terapeutico 0 1 2 3 4 tempo Iniezione rapida del farmaco emivite