Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Documenti analoghi
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Neoplasie della mammella - 2

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Her-2 nel carcinoma mammario

STUDI SU MATERIALE GENETICO

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

La frazione dei guariti dal cancro

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Organi Cellule Molecole

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

Normale controllo della crescita cellulare

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Cosa sono i Macatori Tumorali?

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Grazie dell attenzione


Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Cancro del testicolo

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il mieloma multiplo La terapia

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

UNA RISORSA PER LA RICERCA SCIENTIFICA E PER LA SALUTE DELLA COMUNITA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Quotidiano.

La Cura del malato oncologico

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n Maggio euro 3

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

Transcript:

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente C: Ha un tumore allo stomaco, molto aggressivo Biopsia Alta Geni associati al cancro allo stomaco

Informazioni sull aggressività del tumore Paziente A Senza potenziale metastatico; la sola chirurgia è sufficiente Biopsia del tumore Paziente B Biopsia del tumore Alto potenziale metastatico; la sola chirurgia non è sufficiente, bisogna aggiungere la chemioterapia

il Futuro: la Ricerca avanzata Impronte molecolari nel carcinoma mammario Buona prognosi ER positivo TP53 wt Her-2 negativo Luminale (A, B & C) Basso grado Non-BRCA1 Cattiva prognosi ER negativo TP53 mutato Her-2 positivo Basale Alto grado BRCA1

Quesiti clinicamente rilevanti per le pazienti con carcinoma mammario Diagnosi / Chirurgia Identificazione delle donne ad elevato rischio di metastatizzazione, che potrebbero trarre vantaggio da trattamenti adiuvanti Identificazione delle donne a minimo rischio di ripresa

Caratterizzazione Biomolecolare del Carcinoma Mammario

Identificazione di una impronta molecolare del tumore primitivo che caratterizza un potenziale metastatico organo-specifico? differenze Sono state identificate alterazioni molecolari nel carcinoma della mammella predittive di metastasi alle ossa e/o ai polmoni

Il risultato dei microarray è predittivo di sopravvivenza anche per i pazienti con linfoma Profilo di espressione Alta espressione Cellule tumorali da linfociti di giovane origine Lymphochip Buona prognosi Profilo di espressione Bassa espressione Cellule tumorali da linfociti di vecchia origine Lymphochip Cattiva prognosi

Potenziali Marcatori di Risposta al Trattamento Paziente A Probabilità di cura ~ 60 % Chemioterapia standard Paziente B Probabilità di cura ~ 30 % Chemioterapia standard

Potenziali Marcatori di Risposta al Trattamento Profilo di espressione bassa Paziente A Biopsia Buona risposta Profilo di espressione alta Paziente B Biopsia Pessima risposta

In un futuro ( non troppo lontano!) Paziente con cancro Profilo di espressione genica Distruzione della rete di comunicazione del tumore Prelievo di tessuto o di sangue Definizione di aggressività del tumore e identificazione della terapia più adeguata Il paziente è curato Profilo di espressione proteica

Predizione molecolare Farmaci intelligenti Come si fa: Con i microarray, da una piccola quantità di RNA si può studiare il profilo di espressione genica per identificare tumori a diversa prognosi. Questa tecnica potrà fornire informazioni anche sulla sensibilità ai diversi trattamenti. Quando si potrà utilizzare: Sono già iniziati studi clinici di verifica: informazioni per il trattamento saranno disponibili entro 5-10 anni. Come si fa: Una volta compreso a livello molecolare come si formano i tumori, si può disegnare una nuova generazione di farmaci intelligenti in grado di legarsi specificamente a recettori o di bloccare particolari proteine. Quando si potranno utilizzare: Alcuni di questi farmaci sono già disponibili e utilizzati per il trattamento.

Verso una terapia oncologica individualizzata - individualita del bersaglio (cellula tumorale) definita da diagnosi molecolare (farmacogenomica) - individualita della costituzione genica del paziente (farmacogenetica)

Attuali sfide della Medicina: una taglia unica non può andar bene per tutti Gli individui sono differenti Le medicine non sono differenziate Circa il 30% dei pazienti non trae beneficio dai farmaci*

Effetto biologico della terapia Miglioramento dell efficacia con terapie individualizzate Fallimento Terapia empirica Terapia contro bersagli molecolari Fallimento x terapia insufficiente Fallimento x terapia eccessiva Effetto insufficiente sul tumore Effetto ottimale sul tumore Effetto eccessivo sul paziente

Pazienti con la stessa diagnosi

Pazienti con la stessa diagnosi Terapia alternativa Pazienti non responsivi e per I quali il farmaco è tossico Terapia standard Pazienti responsivi e non predisposti alla tossicità del farmaco

Terapia contro bersagli molecolari?

La proteina HER-2/NEU è un bersaglio molecolare Fattore di crescita Recettore per HER-2/NEU Cellula tumorale proliferante Paziente con carcinoma della mammella Gene Her-2/neu

Un anticorpo chiamato Herceptin (trastuzumab) Fattore di crescita Herceptin blocca il recettore La crescita del tumore si arresta Paziente con carcinoma della mammella

Terapie indirizzate contro le diverse fasi dello sviluppo tumorale Cellula tumorale Proliferazione Angiogenesi Mantenimento dei vasi neoformati Cellula metastatica Citotossici Ormoni Inibitori di EGFR Anticorpi anti- HER2 Antiangiogenici Invasione di altri organi Nuovi farmaci Farmaci contro la vascolarizzazione Nuovi farmaci Disseminazione in altri organi Invasione

il Futuro: la Ricerca avanzata 1) I cambiamenti tecnologici attualmente procedono ad una velocità esponenziale, non lineare Nel 21 secolo non assisteremo ad un secolo di progressi, ma a più di 20.000 anni di progresso (alla velocità attuale) R. Kurzweil, The Law of Accelerated Returns 2) La conoscenza scientifica raddoppierà nei prossimi 3 anni 3) La conoscenza biologica raddoppierà nei prossimi 5 anni 4) Attualmente, la somma di tutto il sapere umano è solo l 1% di quello che sarà nel 2050

il Futuro: la Ricerca avanzata La Ricerca Oncologica è ad un punto critico 1) Obiettivi sempre più ampi 2) Strumenti di analisi sempre più potenti 3) Aumento drastico della quantità di informazioni rilevanti 4) Analisi sempre più complesse 5) Cambiamenti rilevanti nel contesto delle applicazioni cliniche Nuove terapie contro bersagli molecolari Terapie individualizzate con farmaci convenzionali

Le promesse della Oncologia/Medicina Molecolare Approccio convenzionale Progressi nelle Tecnologie e nella Ricerca Trattamenti convenzionali ad efficacia non esattamente prevedibile a priori Diagnosi molecolare & classificazione molecolare basata sull immunofenotipo Trattamenti farmacologici con tossicità non prevedibili a priori Approccio personalizzato Caratterizzazione molecolare di pathway e processi della cellula tumorale Terapie disegnate contro alterazioni (=bersagli) specifici della patologia, dell istotipo, etc. Trattamenti farmacologici in base alle caratteristiche genetiche del paziente, per limitare la tossicità Comprensione della Biologia del tumore e dell ospite

Capire per Guarire Comunicare