Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Documenti analoghi
L esame del liquor. Dr. Federico Massa

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

Le demenze nella persona molto anziana

La diagnosi di Malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla pratica clinica

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

Inquadramento clinico

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

PET con traccianti per Amiloide

THE MISSION (Impossible?)

Le nuove frontiere nella diagnostica

La diagnosi di demenza: equilibrio nell uso delle nuove tecnologie

Evidenze di efficacia nella cura

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

Modulo APPROFONDIMENTO 2. Dott. Angelo Bianchetti Istituto Clinico S. Anna di Brescia e Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

La prevenzione del decadimento cognitivo

Diagnosi preclinica e trattamento precoce

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

La famiglia e i primi sintomi di malattia

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

CONVEGNO INTERVENTO CONVEGNO PRECOCE NEI DISTURBI DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: Chairmen:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Prospettive innovative dell imaging nelle demenze. Dr Grazia Daniela Femminella, MD PhD Imperial College London, UK

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Psicogeriatria e Medicina

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

I nuovi criteri diagnostici della malattia di Alzheimer, quale utilizzo nella pratica clinica.

La Rete Geriatrica Alzheimer 2.0 Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Perugia

INTERVENTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE A RISCHIO DI DEMENZA. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina - Clinica Geriatrica - Università di Padova

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

DIAGNOSI E TERAPIE FARMACOLOGICHE

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

Il Geriatra e la cura della demenza

La demenza nel grande vecchio. Patrizia Mecocci Istituto ti Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Perugia

Applicazioni cliniche dell imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Neurologia. U.P. Guerra Fondazione Poliambulanza Brescia

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Fattori di rischio e protettivi nella demenza

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Debolezze e certezze dell ipotesi amiloidea. Luca Rozzini

Il futuro delle terapie per la malattia di Alzheimer. Paolo Nichelli Università di Modena e Reggio Emilia

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Le malattie neurodegenerative della terza età

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Flavio Mariano Nobili

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NON GENETICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Riabilitare l anziano depresso

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

I nuovi percorsi diagnostici

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

PERCORSO DELLE NEURO-IMMAGINI NELLE DEMENZE

I biomarkers nella diagnosi differenziale delle demenze. Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

La demenza: dai vecchi trattamenti alle prospettive terapeutiche. Dott.ssa Gemma Lombardi Dipartimento NEUROFARBA Università di Firenze

La terapia del Mild Cognitive Impairment

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010)

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Corso per BRAIN TRAINER

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Maria Teresa Dotti Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università di Siena

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

SPERANZE E REALTA PER LA CURA DELL ALZHEIMER Brescia, 11 novembre 2016

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze

Farmaci antidemenza? Luca Rozzini

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova

Giuseppe Bellelli, MD

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE IN ITALIA

Nuove frontiere per i pazienti a rischio e nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Prevenire la demenza...

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Vecchi e nuovi. quali vantaggi? metodi per lo sviluppo di farmaci antidemenza: Patrizia Mecocci. Istituto di Gerontologia e Geriatria

Alzheimer oggi: conoscere la malattia, curare il malato. Daniele Villani Riabilitazione Neuromotoria- UVA CdC Figlie di San Camillo Cremona

FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI, INCIDENZA DI MCI PROGRESSIONE VERSO LA DEMENZA

Transcript:

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia

Alzheimer s pipeline Most drugs entering the AD drug-development pipeline have failed; only one agent has been approved since 2004 (memantine). The failure rate since 2002 (excluding agents currently in Phase 3) is 99.6%. Cummings et al., Alzheimers Res Therapy, 2014

Poichè i trattamenti proposti hanno maggior efficacia nello stadio precoce di malattia, l obiettivo principale è quello di diagnosticare la malattia di Alzheimer prima che la compromissione delle funzioni cognitive raggiunga lo stadio di demenza. MARKERS PATOFISIOLOGICI (CSF A-beta e tau, PET amiloide) MARKERS TOPOGRAFICI (RMN, FDG-PET)

Il ruolo dei biomarcatori Jack et al. Lancet Neurol, 2013

«Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere» (Karl Popper, Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico) Swerdlow, Neurobiol Aging, 2007

Amiloide Proteina tau? AD Stress ossidativo?? Danno neurovascolare Infiammazione

CSF

Combining biological markers: toward preclinical diagnosis of AD Borroni et al., Curr Med Chem 2007

Paternicò et al., Alzheimers Dementia 2012

Almeida et al., JAMA Neurol 2015

PET-AMILOIDE

29 Cohorts included in the analysis (185 articles) 1897 Patients 1359 Alzheimer disease 288 Frontotemporal dementia 138 Vascular dementia 51 Dementia with Lewy bodies 61 Corticobasal syndrome Ossenkoppele et al., JAMA 2015

Ossenkoppele et al., JAMA 2015

A negative amyloid PET scan was observed in 12% of clinically diagnosed AD dementia participants and was most common in older APOE ε4 noncarriers. Ossenkoppele, et al., JAMA 2015

Risultati falsi negativi alla PET possono riflettere una scarsa sensibilità nel riscontrare una patologia amiloidea avanzata, probabilmente a causa di: diversa conformazione delle placche amiloidee deposizione di amiloide nelle aree di riferimento severa neurodegenerazione; Questa è soltanto una spiegazione parziale poiché, anche se con qualche eccezione, il risultato di PET e neuropatologia corrispondono. Ossenkoppele et al., JAMA 2015

2914 participants with normal cognition 697 with SCI 3972 with MCI aged 18 to 100 years from 55 studies Jansen et al., JAMA 2015

Jansen et al., JAMA 2015

Jansen et al., JAMA 2015

n.194 mean age 85.5 range 82-95 Snitz et al., Neurology 2013

OBJECTIVE: This study examined amyloid-β (Aβ) deposition in 190 non demented subjects aged 82 years to determine the proportion of Aβ-positive scans and associations with cognition, apolipoprotein E (APOE) status, brain volume, and Ginkgo biloba (Gb) treatment. INTERPRETATION: The data revealed a 55% prevalence of PiB positivity in non demented subjects age >80 years and 85% PiB positivity in the APOE*4 non demented elderly subjects. Mathis et al., Ann Neurol 2013

Quale ruolo del Geriatra?

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano SENZA decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano SENZA decadimento cognitivo? Jack et al., Lancet Neurol 2014

RISERVA COGNITIVA

Vemuri et al., Brain 2011

Il ringiovanimento cerebrale: è possibile?...c è molta più neurogenesi nel cervello umano adulto di quanto si potesse pensare in precedenza...anche un piccolo numero di neuroni appena formati possono integrarsi in reti neuronali portando a conseguenze sulle funzioni cognitive... Aimone et al., Physiol Rev, 2014 CCL11 GDF 11 Castellano et al., JAMA Neurol 2015

CONCLUSIONI Dei biomarcatori patofisiologici finora studiati, quelli che stimano il carico amiloideo sembrano essere i più significativi, specialmente nell early onset AD. Nel soggetto più anziano, vi è molta probabilità di avere dei falsi positivi (per riserva cognitiva) o negativi (per la concomitanza di molteplici cause di degenerazione neuronale). Lo studio dei biomarcatori classici va pertanto riservato ai «casi difficili» come ausilio alla valutazione clinica, neuropsicologica e di imaging strutturale e funzionale, ed a scopo di ricerca, per poter verificare l utilità dei nuovi farmaci disease modifying. È necessario intraprendere anche altre strade per ricercare marcatori specifici e sensibili nel paziente anziano e molto anziano.

Grazie per l attenzione