RUOLO DEI SIAN NELLA RISTORAZIONE ASSISTENZIALE



Documenti analoghi
PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Alimentazione nel bambino in età scolare

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

IL Piccolo Cronista Sportivo

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Corso OPERATORI Ristorazione assistenziale. Strutture RSA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia


a cura di Maria vittoria Giglioli supervisione: Roberto Spigarolo INTRODUZIONE

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI

OPUSCOLO INFORMATIVO

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

nei normo-nutritinutriti

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Guida alla nutrizione

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 14

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

ALLEGATO D. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Area della Ricerca di Pisa DIETETICO PER VITTO PAZIENTI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO CALORIE

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI CAPITOLATI D APPALTO PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA A SOSTEGNO DI MENÙ CORRETTI

Schema della dieta ipoproteica 1

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

La dieta della Manager Assistant

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

SICUREZZA NUTRIZIONALE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Dott.ssa Beatrice Novella Specialista in Scienza dell Alimentazione

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Introduzione Pag. 3. Il decalogo dei consigli Pag 4. Ripartizione giornaliera degli alimenti Pag. 5. Esempi di dieta Pag. 6

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, Pavia Fax servizio.dietetica@smatteo.pv.

Come aumentare l apporto calorico alla dieta

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

1 settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Una sana alimentazione per una sana sanità:

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

CRESCERE IN SALUTE. 5- Merende al Nido

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile

MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI!

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

COMUNE DI RAPALLO. Allegato n. 2. CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Menu: i nuovi standard regionali

Transcript:

RUOLO DEI SIAN NELLA RISTORAZIONE ASSISTENZIALE Settimo Torinese, 16 novembre 2011 Ciriè, 24 novembre 2011 Ivrea, 28 novembre 2011 Dietisti Simone Depau, Anna Maria Marzullo Sara Richeda, Manuela Sciancalepore

LO STATO NUTRIZIONALE NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

FABBISOGNI NUTRIZIONALI: Fabbisogno calorico giornaliero: LARN 1996: FABBISOGNI MEDI DEGLI ANZIANI CON ETA SUPERIORE A 60 ANNI. Fabbisogno proteico: 0.8-1 g / Kg Fabbisogno di carboidrati: 50-60 % delle Kcal giornaliere zuccheri semplici < 15% Fabbisogno lipidico: 25-30 % delle Kcal giornaliere Fabbisogno di fibra: 30 g / die Fabbisogno idrico: 1 ml/kcal/die oppure 30 ml/kg/die

Fabbisogni vitaminici: FABBISOGNI NUTRIZIONALI: Fabbisogni di minerali:

PRINCIPI APPLICATIVI DELLO STATO DI NUTRIZIONE Disponibilità di energia e/o nutrienti inadeguata Malnutrizione in difetto carenze nutrizionali - Diminuzione introito calorico; - Diminuzione introito proteico; - Carenza Sali minerali/vitamine. Malnutrizione in eccesso sovrappeso/obesità -Diabete; - Patologie cardiovascolari.

LA MALNUTRIZIONE: POSSIBILI CAUSE Vannozzi G, Leandro G. Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica. (1998). Il Pensiero Scientifico Editore MANCANZA DI FORMAZIONE ADEGUATA DEGLI OPERATORI SANITARI IN TEMA DI NUTRIZIONE MANCATA REGISTRAZIONE DEL PESO E DELL ALTEZZA AL MOMENTO DEL RICOVERO E/O DURANTE LA DEGENZA MANCATA REGISTRAZIONE DELL INTROITO DEGLI ALIMENTI VITTO SCADENTE MANCATA O SCARSA ASSISTENZA DURANTE I PASTI

LA MALNUTRIZIONE: POSSIBILI CAUSE Vannozzi G, Leandro G. Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica. (1998). Il Pensiero Scientifico Editore PRESCRIZIONE DI DIETE INCONGRUE O NON OPPORTUNE O NON INDICATE. ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE PROLUNGATA MANCATO O IRREGOLARE RICONOSCIMENTO DI PERDITE DI NUTRIENTI O ECCESSO DI PRELIEVI EMATICI USO/ABUSO DI FARMACI CHE ALTERANO L APPETITO O DIRETTAMENTE LO STATO NUTRIZIONALE

METODI PER LA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO STATO DI NUTRIZIONE (I) PROTOCOLLI E PROCEDURE COMUNI DA ADOTTARE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI DOCUMENTO PER VALUTAZIONE RISCHIO DA MALNUTRIZIONE (screening malnutrizione: MNA MUST )

QUALI METODI? ANAMNESI abitudini alimentari e loro modifiche recenti APPORTI DI ENERGIA E NUTRIENTI somministrazione di questionari semplificati che mirano a ottenere informazioni sui consumi alimentari.

INTERVENTO NUTRIZIONALE NELL ANZIANO: PREVENTIVO nel paziente normonutrito finalizzato al mantenimento di uno stato di nutrizione adeguato TERAPEUTICO nel paziente malnutrito o a rischio di malnutrizione finalizzato al recupero di un accettabile stato di nutrizione

INTERVENTO NUTRIZIONALE PREVENTIVO: LA RISTORAZIONE RAZIONE ALIMENTARE BILANCIATA E ADEGUATA AI FABBISOGNI VARIABILITA MENU CURARE PREPARAZIONI ALIMENTARI ASSECONDARE PREFERENZE OSPITI SE NON CONTROINDICATI ORARI DEI PASTI E LORO FREQUENZA AMBIENTI CONFORTEVOLI E ACCOGLIENTI EVITANDO CONSUMO DEI PASTI IN SOLITUDINE CONTROLLO DELL EFFETTIVA ASSUNZIONE DEI PASTI

INTERVENTO NUTRIZIONALE PREVENTIVO: FATTORI AMBIENTALI l assunzione dei pasti in solitudine porta ad un consumo di quantita inferiori di circa il 30% rispetto al pasto in compagnia di altre persone (de castro, 2000, 2002) l aumento del tempo dedicato dallo staff assistenziale all alimentazione dei pazienti porta ad un incremento dell intake (simmons sf, 2001) le emozioni positive al momento del pasto aumentano l intake, mentre ansia, depressione, rabbia e fluttuazioni del tono dell umore lo riducono (paquet c, 2003) sottofondo musicale ai pasti aumenta gli apporti e rende gli anziani meno irritabili e ansiosi (ragneskog h, 1996) il miglioramento dell ambiente in cui vengono consumati i pasti porta ad un miglioramento dello stato di salute e di nutrizione (mathey, mfam, 2001)

COMPITI DEI SIAN Predisposizione/ valutazione dei menù (Dgr 124 del 14/4/1997) Controllo delle mense per anziani e loro gestione (vigilanza sulla corretta applicazione nutrizionale con check- list regionale: orari pasti, diete speciali, valutazione menu); Valutazione del rischio nutrizionale nelle residenze per anziani. Valutazione capitolati e loro applicazione (controllo materie prime, procedure porzionatura, procedure alternative menu ordinario, ecc ) Formazione personale operatori assistenziali

LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE PER ANZIANI Caratteristiche generali IL PASTO - Personale qualificato - Servizio di alimentazione funzionale -Organizzazione efficiente MOMENTO DI RELAX

LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE PER ANZIANI CIBO VARIO APPETIBILE SEMPLICE NELLA PREPARAZIONE ALLETTANTE NELLA PRESENTAZIONE

LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE PER ANZIANI ALIMENTAZIONE CORRETTA = EQUILIBRIO NUTRIZIONALE FRAZIONAMENTO DEI PASTI: 3 principali: colazione, pranzo cena 2 secondari:spuntini di metà mattina e metà pomeriggio

LINEE GUIDA PER LA RISTORAZIONE PER ANZIANI SUDDIVISIONE IN % DELLE KCAL TOTALI NEI PASTI DELLA GIORNATA: 15% COLAZIONE 5% SPUNTINO 40% PRANZO 5% SPUNTINO 35% CENA

COLAZIONE Deve essere varia ed equilibrata: Latte Caffè Thè + Fette biscottate biscotti grissini pane Marmellata miele

PRANZO Primo piatto Secondo piatto Contorno 1 scelta PIATTO ASCIUTTO 2 scelta PIATTO IN BRODO Pane o grissini Frutta o dessert

CENA Primo piatto Secondo piatto Contorno 1 scelta 2 scelta PIATTO PIATTO IN BRODO ASCIUTTO Pane o grissini Frutta

SPUNTINI META MATTINA/ META POMERIGGIO Cracker Biscotti o Fette B. Bevanda calda o fredda SALTUARIAMENTE: Pane e cioccolato Dessert (budino, torta)

BEVANDE ACQUA: naturale/gasata SEMPRE DISPONIBILI BEVANDE: (thè, tisane, camomilla..) BIBITE ZUCCHERATE: con moderazione VINO: moderate quantità, un bicchiere a pasto!

ACQUA L acqua è il composto più diffuso in natura ed è il principale costituente degli organismi di cui rappresenta in media il 60 % del peso.

LINEE GUIDA ACQUA Assecondare sempre il senso di sete e anzi anticiparlo, bevendo a sufficienza, mediamente 1.5-2 litri di acqua al giorno Bere frequentemente e in piccole quantità Bere lentamente soprattutto se l acqua è fredda Le persone anziane devono abituarsi a bere anche quando non avvertono lo stimolo della sete In determinate condizioni patologiche che provocano una maggiore perdita di acqua (ad esempio gli stati febbrili o ripetuti episodi di diarrea), l acqua perduta deve essere reintegrata adeguatamente e tempestivamente adottare particolari attenzioni pazienti disfagici (addensanti, acqua gel)

ALCUNI CONSIGLI ricordare l importanza dell acqua agli anziani bottiglietta di acqua a portata di mano (comodino, in salotto) bere almeno 2 bicchieri nei pasti principali e 1 ad ogni spuntino aromatizzare acqua (limone, arancia) proporre tisane senza zucchero diario ingesta (ad es. attraverso conteggio bottigliette) controllare diuresi (cateterizzati)

CRITERI PER L IMPOSTAZIONE DI UN MENU Impostazione su 4 settimane estivo invernale RISPETTO DI VARIABILITA E STAGIONALITA EVITA LA MONOTONIA ASSICURA PASTI ADEGUATI AL CLIMA E ALLA DIVERSA DISPONIBILITÀ DI ALCUNI CIBI FRESCHI NELLE DIVERSE STAGIONI

CRITERI PER L IMPOSTAZIONE DI UN MENU Riportare la composizione del menù grammature ingredienti Alternative se previste

CRITERI PER L IMPOSTAZIONE DI UN MENU SCELTA SETTIMANALE DEI SECONDI PIATTI CARNE 3-4 volte PESCE 2-3 volte UOVA 1-2 volte FORMAGGIO 3 volte AFFETTATI 1-2 volte LEGUMI 1-2 volte

CRITERI PER L IMPOSTAZIONE DI UN MENU RISPETTARE ABITUDINI E TRADIZIONI (ricette locali tipiche, menù speciale per festività)..per CREARE EMOZIONI, PER FARLI SENTIRE A CASA!!!

INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI Curare la presentazione dei piatti - piatto pulito senza sbavature di cibo - disposizione ordinata - Privilegiare l uso di prodotti freschi, limitare i surgelati

CRITERI PER L IMPOSTAZIONE DI UN MENU Prevedere sempre la presenza di : Alternative al menu ordinario Alternative morbide Alternative per disfagia, patologie.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Menu (per eventuale valutazione) Tabelle merceologiche (qualità materie prime) Ricette e grammature (conversione cotto e crudo) Menu alternativi (per patologia, ordinario, morbide per edentulismo ecc ) Gradevolezza dei cibi (questionari)

ATTIVITA FORMATIVE PER OPERATORI Accenni nutrizionali di base (criteri stesura menu) Procedure porzionatura Diete speciali Strumenti valutazione nutrizionali (rilevazione peso, calcolo BMI, utilizzo MNA,MUST, screening disfagia) Incentivare attività fisica

CRITICITA check list (1) Materie prime non da capitolato (migliore qualità olii, evitare prodotti in scatola, prodotti semilavorati, ecc ) orari pasti no ricettario e grammature no tabelle di conversione cotto-crudo menu variato senza approvazione menu non rispecchianti giusti criteri di formulazione (piatti freddi, affettati e formaggi, patate)

CRITICITA check-list(2) gestione delle diete speciali (diabete, semiliquide, ecc ) scarsa attività fisica pur avendo momenti organizzati porzionatura: - NON CORRETTE: mancata sazietà degli utenti e tendenza a mangiare fuori pasto senza controllo, non copertura dei fabbisogni in nutrienti, malnutrizione, insoddisfazione generale di utenti. - CORRETTE: permette una riduzione notevole degli scarti, soddisfare fabbisogni.

MANGIARE CORRETTAMENTE E IMPORTANTE QUANTO RIMANERE ATTIVI E IN BUONA FORMA Questo facilita il buon funzionamento dell organismo ed aiuta a cogliere il meglio del cibo consumato.