1/09/17 Diversi a Diversi Obbligazioni ENI Commissioni su titoli 250 a Interessi su titoli 175 a Banca c/c

Documenti analoghi
Soluzione Proposta COMPLETAMENTO SITUAZIONE CONTABILE

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1

ESERCITAZIONE 1. Rateo attivo manutenzione impianto «S.C.G. s.a.s.»

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale corso 2

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Ragioneria Generale ed Applicata

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 giugno 2007

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 giugno 2009

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 luglio 2019

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Soluzione Esercizio 7. La chiusura e la riapertura dell esercizio

Scritture di assestamento e di chiusura

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata

ESERCITAZIONE 2. Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi:

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 20 Febbraio 2014

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Soluzione verifica ripasso IVC

CORSO TIROCINANTI DR. SALVATORE MUSSO IL BILANCIO DI ESERCIZIO: COSTRUZIONE ED ANALISI

Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Università degli Studi di Ferrara Corso di laurea triennale in Economia Insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Scritture di assestamento con perdita d esercizio

Chiusura e riapertura dei conti

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

chiusura; bilancio d esercizio ( )

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 24 gennaio 2019

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

Soluzione Esercizio 9. Esercitazione completa sulla contabilità

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

Economia Aziendale: Co.Ge.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Le scritture di epilogo e chiusura

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006

6.5/324 La situazione contabile di una società in accomandita per azioni, svolgente attività industriale, presentava al 31/12 le seguenti eccedenze:

1.14 calcolo di ratei ( )

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

09/12 Clienti Italia a Diversi 2.440,00 (Crediti diversi) a Impianti e macchinari 2.000,00 a IVA debito

PROSPETTO CALCOLO IMPOSTE

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

18. L INVENTARIO D ESERCIZIO E LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci ricostruzione di operazioni ( )

18. L INVENTARIO D ESERCIZIO E LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci ricostruzione di operazioni ( )

Le scritture di assestamento. Completamento

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Le cessioni: esercitazione

Le scritture di assestamento 1

Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa

Ragioneria Generale I EADI Prova scritta del Soluzione proposta

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

Redigere le scritture di assestamento, la situazione contabile finale, le scritture di epilogo e di chiusura, in base a quanto segue:

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Il bilancio di verifica della Gamma Spa al 31/12/n si presenta come segue:

Università Telematica Pegaso. Indice

Procedimento indiretto

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

IRES IRAP. meno contributi INAIL ,00 var. permanente IMPONIBILE , ,00

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2008

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

(PROF. SSA ELENA CRISTIANO) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Successivamente vengono svolte, tra le altre, le seguenti operazioni: (l IVA è del 20% su ogni operazione):

Soluzione esercizio 9. Arancissima s.p.a. Un brindisi per iniziare l anno nuovo?

Il bilancio di verifica della Gamma Spa al 31/12/n si presenta come segue:

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le

Transcript:

ESERCIZIO 1 PUNTO A ACQUISTO OBBLIGAZIONI ENI Valore di carico = 50.000 x 99/100 = 49.500 RIF (1/09 1/10) = 50.000 x 4,2/100 x 1/12 = 175 Commissioni = 50.000 x 0,5/100 = 250 Banca c/c = 49.500 175 + 250 = 49.575 1/09/17 Diversi a Diversi 49.750 Obbligazioni ENI 49.500 Commissioni su titoli 250 a Interessi su titoli 175 a Banca c/c 49.575 1 PUNTO B FACTORING PRO-SOLUTO Accredito anticipato 18.000 x 80/100 = 14.400 Commissioni (sul valore nominale) 18.000 x 1,5/100 = 270 Interessi (1/10 1/5 à 7 mesi) 14.400 x 4/100 x 7/12 = 336 = Netto accreditato in banca 13.794 1/10 Crediti v/factor a Crediti v/clienti 18.000 1/10 Diversi a Crediti v/factor 14.400 Banca c/c 13.794 Commissioni di factoring 270 Interessi passivi di fact. 336 2

In alternativa: 1/10 Diversi a Crediti v/clienti 18.000 Crediti v/factor 3.600 Banca c/c 13.794 Commissioni di factoring 270 Interessi passivi di fact. 336 3 PUNTO C FURTO Materie prime/semilavorati/prodotti finiti: Nessuna rilevazione. PC: Insussistenza di attivo a Attrezzature per ufficio 2.400 Macchina operatrice: Fondo amm.to macchinari: 15.000 x 60/100 = 9.000 Insussistenza di attivo = 15.000 9.000 = 6.000 Fondo amm.to macchinari a Macchinari 9.000 Insussistenza di attivo a Macchinari 6.000 4

In alternativa: Diversi a Macchinari 15.000 Insussistenza di attivo 6.000 Fondo amm.to macchinari 9.000 5 PUNTO D ASSESTAMENTO OBBLIGAZIONI ENI Svalutazione (?) VN titoli = 50.000 10.000 = 40.000 Valore di carico (prezzo acquisto) = 40.000 x 99/100 = 39.600 Poiché: valore di mercato < valore di carico à svalutazione 39.000 < 39.600 Svalutazione titoli = 39.600 39.000 = 600 Svalutazione titoli a Fondo svalutazione titoli* 600 *La svalutazione può essere rilevata anche con la tecnica diretta 6

Interessi Abbiamo delle cedole in corso di maturazione alla fine dell esercizio? Sì à rateo attivo dall ultima data di godimento alla fine del 2018 Rateo attivo (1/10/2018 /2018) = 50.000 x 4,2/100 x 3/12 = 525 Ratei attivi a Interessi su titoli 525 Abbiamo degli interessi a cavallo d anno alla fine dell esercizio? Sì, un costo per interessi generato dalla vendita à risconto attivo dall inizio del 2019 fino alla successiva data di godimento Risconto attivo (1/01/2019 1/04/2019) = 10.000 x 4,2/100 x 3/12 = 105 Risconti attivi a Interessi su titoli 105 7 PUNTO E RIMANENZE Prodotti finiti: Prezzo mercato (19.500) < costo specifico di produzione (22.250) Le rimanenze di prodotti vanno valorizzate al prezzo di mercato. Prodotti finiti c/rimanenze Magazzino prodotti finiti a finali 19.500 Materie prime: Quantità materie in rimanenza = esistenze iniziali + incremento anno 2018 = 180 + 140 = 320 Valore rimanenze finali di materie con criterio LIFO: esistenze iniziali 180 x 35 = 6.300 + 320 unità primo acquisto 100 x 40 = 4.000 + secondo acquisto (solo per 40 unità) 40 x 43 = 1.720 = 12.020 8

Costo LIFO materie (12.020) < Prezzo mercato (13.600) Le materie prime vanno valorizzate al costo LIFO. Magazzino materie a Materie c/rimanenze finali 12.020 9 PUNTO F TFR 1) Quota TFR esercizio 2018 = monte salari/13,5 =89.100 / 13,5 = 6.600 2) Rivalutaz. fondo TFR = F.do preesistente x (1,5 + 0,75 x Indice ISTAT)% 120.000 x (1,5 + 0,75 x 1,8)% = 120.000 x 2,85% = 3.420 4) Erario c/ritenute = rivalutazione f.do TFR x 17% = 3.420 x 17/100 = 581,4 3) Dip. c/contributi anticipati su TFR = monte salari x 0,5% = 89.100 x 0,5/100 = 445,5 5) Var. f.do TFR 2018 = q.ta TFR + rivalutaz. ritenute contributo antic. = 6.600 + 3.420 581,4 445,5 = 8.993,10 10

Diversi a Diversi 10.020,00 Quota TFR 6.600,00 Rivalutazione TFR 3.420,00 a Dip. c/contr. anticip. TFR 445,50 a Erario c/ritenute 581,40 a Fondo TFR 8.993,10 11 ESERCIZIO 2 PREMESSA: la consegna dell esercizio chiede di inserire i saldi di alcuni conti (mutuo bancario, interessi su mutuo, rateo passivo) nella situazione contabile dopo le scritture di assestamento (si tratta, in sostanza, del bilancio contabile). A tal fine è sufficiente impostare i calcoli, le scritture non sono necessarie. Attenzione! Se decidete di proporre le scritture, queste devono essere complete e corrette. Cos è una situazione contabile? La situazione contabile rappresenta una semplice fotografia dei saldi dei mastri aperti in contabilità ad una certa data. Salvo questo caso specifico (situazione contabile al dopo le scritture di assestamento), la situazione contabile non contempla le scritture di assestamento, che vengono rilevate solo a fine esercizio per redigere il bilancio. 12

Quota capitale Rimborso quota capitale: 300.000/15 = 20.000 Mutuo bancario al /18 = 300.000 20.000 (rimb. 2018) = 280.000 Valore da inserire in S.C. Interessi 1/03/2018: Interessi (1/01/18 1/03/18) = 300.000 x 6/100 x 2/12 = 3.000 1/09/2018: Interessi (1/03/18 1/09/18) = 300.000 x 6/100 x 6/12 = 9.000 /2018: Interessi (1/09/18 /18) = 280.000 x 6/100 x 4/12 = 5.600 (à Rateo passivo) Interessi su mutuo 1 aprile 3.000 1 ottobre 9.000 31 dicembre 5.600 17.600 SALDO al /2018 Valore in S.C. 13 In situazione contabile dovremmo inoltre inserire il conto "Ratei passivi" per interessi su mutuo bancario con un importo pari a 5.600 Euro. Interessi su mutuo 17.600 Ratei passivi 5.600 Mutuo bancario 280.000 14