C.I. di Metodologia clinica

Documenti analoghi
C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica

I metodi per la misura della prognosi

C.I. di Metodologia epidemiologica Obiettivo 2. C.I. di Metodologia epidemiologica Obiettivo 2

I metodi per la misura della prognosi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Scale di Misurazione Lezione 2

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

C.I. di Metodologia clinica

Misure di dispersione (o di variabilità)

Elementi di statistica medica

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Nota dell editore Presentazione

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

tabelle grafici misure di

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Breve ripasso di statistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Elementi di Statistica

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Statistica descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Qualche principio generale dell analisi statistica

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Statistica Inferenziale

C.I. di Metodologia clinica

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

Esempio di calcolo di rischio relativo

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Elaborazione statistica di dati

Statistica di base per l analisi socio-economica

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici I

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Statistica Medica. Sez. 1 - Analisi esplorativa dei dati. Statistica Medica p.1/39

e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

Misure di dispersione (o di variabilità)

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

standardizzazione dei punteggi di un test

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

C.I. di Metodologia clinica

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti. Esempio 1 Esempio 2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

Introduzione alla statistica con Excel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

1/55. Statistica descrittiva

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Cenni di statistica statistica

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Statistica4-29/09/2015

Parametri di qualità dei dati analitici

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Distribuzioni campionarie

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Statistica. Antonio Azzollini

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

Strumentazione biomedica

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Transcript:

C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali informazioni per la salute? I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: spiegare il concetto di variabile classificare i tipi di variabile indicare i principali problemi legati al processo di misura descrivere i concetti di precisione e accuratezza della misura descrivere il significato di errore sistematico e casuale interpretare le principali misure di posizione e di variabilità 1

La struttura della ricerca clinica Metodologia clinica 5.1 La struttura della ricerca clinica Che cosa misuriamo? Metodologia clinica 5.1 2

Quali informazioni raccogliere? La scelta dipende dall obiettivo di studio L utilità dipende dalla chiarezza della definizione Le variabili di esito misurano il fenomeno studiato Le variabili di esposizione misurano le caratteristiche che possono spiegare l esito (individuali, sociali, ambientali) Le variabili sono spesso indicatori di concetti sottostanti più complessi. Più è complesso questo concetto più è difficile spiegare l esito riduzionismo Ad esempio, se troviamo che c è una differenza fra uomini e donne, che significa? Il sesso (genere) come variabile complessa Differenze possibili Biologiche Malattie concomitanti Comportamentali Sociali Lavorative Economiche Esempi Ormoni Diabete per rischio CVD Fumo Tempo in casa Tipo di occupazione Guadagno 3

Il Venerdì di Repubblica 7/10/2011 Non basta disaggregare per sesso i dati, bisogna costruire indicatori sensibili al genere. L approccio di genere guarda se le donne hanno un lavoro, ma indaga contestualmente sul perché non lo hanno Questo significa indicatore sensibile al genere Linda L. Sabbatini, Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali ISTAT La scelta di cosa misurare non è neutrale, ma dipende dalla nostra conoscenza pregressa e da quale fenomeno vogliamo essere in grado di riconoscere. Una buona variabile è Adeguata all obiettivo Operativamente definita Accurata Oggettiva Riproducibile Accettabile Misurata in tutti i soggetti Definita prima dell inizio dello studio 4

Il flusso delle informazioni Paziente Scheda raccolta dati Archivio Risultati Codifica Misura Archiviazione Controllo di qualità Analisi La misura Quando misuriamo attribuiamo un numero a una proprietà di oggetti o eventi (variabile) diretta (PA, colesterolo) indiretta (intelligenza, QoL, salute, qualità dell aria) Condizione necessaria è che ci sia una definizione chiara, condivisa e predefinita della proprietà da misurare Bisogna distinguere fra misurazione (i metodi e le procedure utilizzati) e misura (cioè la particolare realizzazione del processo di misura) E l obiettivo dello studio a determinare i metodi e le procedure necessarie e la precisione e l accuratezza richieste 5

Come raccogliere le informazioni? Quale scala di misura utilizzare? Le variabili Di che tipo sono le variabili? Qualitative Nominale (gruppo sanguigno) Ordinale (stadio del tumore) Quantitative Discrete o di conta (numero di figli) Continue o di misura (altezza, peso) AB è diverso da B IV è più grave di III 8-3 = 5 Semiquantitative o di punteggio (motivazione, voto) Tempo ad un dato evento 6

L indice di APGAR per la vitalità del neonato è una variabile di punteggio (semiquantitativa) Parametro 0 punti 1 punto 2 punti Battito cardiaco assente < 100 bpm > 100 bpm Respirazione Tono Muscolare Riflessi (risposta al catetere nasofaringeo) Colore della pelle assente assente (atonia) debole o irregolare flessione accennata vigorosa con pianto movimenti attivi assente scarsa starnuto, pianto vivace, tosse cianotico o pallido estremità cianotiche normale Le variabili Di che tipo sono le variabili? In relazione all osservatore Oggettive Soggettive In relazione all obiettivo Esplicative (indipendenti) Risposta (dipendenti) Esterne all osservatore Legate all osservatore Esposizione Esito In relazione alla struttura Derivate ( BMI = peso [kg]/altezza [m 2 ]) Composte 7

L indice di APGAR per la vitalità del neonato è una variabile derivata Parametro 0 punti 1 punto 2 punti Battito cardiaco assente < 100 bpm > 100 bpm Respirazione Tono Muscolare Riflessi (risposta al catetere nasofaringeo) Colore della pelle assente assente (atonia) debole o irregolare flessione accennata vigorosa con pianto movimenti attivi assente scarsa starnuto, pianto vivace, tosse cianotico o pallido estremità cianotiche normale Variabili composte ONTARGET N Engl J Med 2008;358:1547-59 Telmisartan, Ramipril, or both in patients at high risk for vascular events L endpoint primario di efficacia era il tempo all evento composto da morte per cause cardiovascolari, infarto del miocardio, ictus e ospedalizzazione per scompenso cardiaco ALLHAT JAMA. 2002;288:2981-2997 Major outcomes in high-risk hypertensive patients randomized to Angiotensin- Converting Enzyme iihibitor or Calcium Channel Blocker vs Diuretic. L endpoint primario di efficacia era il tempo all evento composto da morte per cause cardiovascolari e l infarto miocardico non fatale 8

Come raccogliere le informazioni? Quale scala di misura utilizzare? Quali strumenti utilizzare (es. questionari)? Gli strumenti utilizzati sono validati? Che misuriamo? Blood pressure monitoring as a mean of three measurements taken in a sitting position after 10 min of rest and with current drug regimens. Systolic and diastolic blood pressures were determined by using a mercury manometer in a sitting position after at least 5 minutes rest. Measurement was performed twice, with the mean value used for statistical analysis. 9

Che misuriamo? We retrospectively reviewed charts from June 1998 through to June 2003 Because of the retrospective nature of the study, BP measurements were not performed under a rigorous study protocol 10

Il flusso delle informazioni Paziente Scheda raccolta dati Archivio Risultati Codifica Misura Archiviazione Controllo di qualità Analisi Gli errori possono intervenire in ogni fase del processo di raccolta delle informazioni Un fantastico errore di trascrizione 11

La variabilità della misura variabilità biologica tra persone diverse (inter-individuale) variabilità temporale nella stessa persona (intraindividuale) variabilità legata allo strumento di misura variabilità legata al processo di misura La variabilità della misura variabilità biologica tra persone diverse (inter-individuale) variabilità temporale nella stessa persona (intraindividuale) variabilità legata allo strumento di misura variabilità legata al processo di misura E estremamente improbabile che ripetendo la misura si abbia lo stesso risultato conclusioni inevitabilmente incerte (approssimate) Come interpretare il risultato? 12

Come interpretare la misura? Distribuzione delle misure nella popolazione mm Hg Distribuzione delle misure in uno stesso soggetto 90 100 110 120 130 140 150 m mm Hg 125 130 135 140 145 La singola misura è interpretabile solo in riferimento ad una distribuzione di misure, da cui quella osservata verosimilmente deriva. m i Come interpretare la misura? m m i. mm Hg 90 100 110 120 130 140 150 Variazione entro soggetto Variazione tra soggetti 13

Gli errori di misura Errori accidentali o casuali La variazione intorno al valore vero di misure ripetute della stessa quantità nello stesso individuo, dovuta a cause indeterminate e non controllabili. Gli errori positivi e negativi hanno uguale probabilità di verificarsi e tendono ad annullarsi nel lungo periodo Precisione La concordanza di misure indipendenti di una stessa quantità ripetute nelle stesse condizioni. Indica la variabilità che ci si può aspettare fra misure della stessa quantità solo per effetto dell errore di misura Gli errori di misura Errori sistematici (bias) La variazione indotta nella stessa direzione da cause determinate o determinabili (es. deficienza del metodo di misura, sovra o sottostima dell osservatore) Indica di quanto, in media, le misure ripetute della stessa quantità si scostano dal valore vero Accuratezza La concordanza delle diverse misure con il valore vero. Indica quanto correttamente le misure riflettono il valore vero, cioè quello che vogliamo misurare (es. calibrazione in laboratorio, efficacia di un trattamento) 14

La misura Tutte le misure sono affette da errore Tutte le misure sono più o meno approssimate; valutare una misura significa conoscerne il grado di approssimazione La qualità delle informazioni, e quindi l affidabilità delle conclusioni, dipende dal controllo sugli errori Il controllo statistico è la capacità di misurare le differenze e contenere la variabilità in un ambito ragionevole L analisi statistica Descrizione Distribuzioni di frequenza Rappresentazioni grafiche Misure di sintesi di posizione di variabilità 15

Le più comuni misure di posizione Media aritmetica ˆµ n i= = 1 n x i Mediana (quartili) Moda Rapporti proporzioni (rischi) coesistenza (odds) E il baricentro della distribuzione dei valori Dividono la distribuzione ordinata di tutti i valori in due (quattro) parti di uguale frequenza (ranghi) E il valore più frequente Rapporto di una parte al tutto Rapporto di due quantità complementari 16

Distribuzioni asimmetriche moda mediana media media mediana moda 17

Le più comuni misure di variabilità (dispersione) Deviazione standard ˆ σ = Varianza 2 σ = ( x ˆ µ ) n i i= 1 n 1 ( x x) n i i= 1 n 1 Differenza interquartile Q 3 Q 1 2 2 Misura di quanto in media i valori osservati si discostano dalla media n-1 = gradi di libertà Se la distribuzione è simile alla gaussiana, in un intervallo di ± 2 DS intorno alla media è compreso circa il 95% di tutte le osservazioni Indica tra quali valori è compreso il 50% centrale delle osservazioni odds 18

Distribuzioni asimmetriche 19

<5 <0.03 Fig 2. Graphical representation of distribution of hormones by treatment group (tamoxifen [blue] vs letrozole [yellow]) at baseline, 6 months, and 12 months among patients with all values available. Box plots show (from up to down): higher outliers (dots), 95 degrees percentile (line), 75 degrees percentile (upper side of the box), median (line within the box), 25 degrees percentile (lower side of the box), 5 degrees percentile (line), lower outliers (dots). P values for change over time are calculated by the Friedman analysis of variance test. 20