L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso



Documenti analoghi
ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

Corso di Aggiornamento

Arterie degli arti superiori ed inferiori

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

Il problema delle calcificazioni. Este

LA PRESSIONE ARTERIOSA

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna.

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Volume liquidi corporei. Rene

I SOFFI CARDIACI. Page 1

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

TEST ECM IX CORSO NAZIONALE CONGIUNTO PER INFERMIERI PROFESSIONALI E TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA BERTINORO, 4 APRILE 2009.

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Studio del Rene Normale

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

La pressione arteriosa

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

ALLEGATO 1 - II parte

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

TUMORE METANEFRICO STROMALE

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Ecografia del surrene

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Un adolescente con uno strano dolore addominale

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

valutazione rischio malattie cardiovascolari

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

Le zone grigie della citologia tiroidea.

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna

La Risonanza Magnetica della Mammella

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Screening. Definizione

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

OCT nello studio della papilla ottica

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Ipertensione Nefro-Vascolare

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Transcript:

L Ecografia ed il Color Doppler nel paziente iperteso Dr Vincenzo Barbera UOC Nefrologia e Dialisi PO Colleferro Segni, 11 Maggio 2013

IPERTENSIONE: I NUMERI IN ITALIA 19 % Fonte : SIIA IPERTESI: soggetti con PA 160/95 mmhg oppure in trattamento farmacologico specifico A RISCHIO: 160 PAS 140 e 95 PAD 90

IPERTENSIONE: I NUMERI IN ITALIA 33% 33% 34% 29% 29% 29% 20% 16 % 15% 18% 13% 17% 13% Fonte : SIIA IPERTESI: soggetti con PA 160/95 mmhg oppure in trattamento farmacologico specifico A RISCHIO: 160 PAS 140 e 95 PAD 90

CAUSE DI ESRD NEI PAZIENTI INCIDENTI

NEFROPATIA DI BASE PER CLASSI DI ETÀ NEFROPATIA DI BASE PER CLASSI DI ETÀ

EZ. INCERTA GNF N.INTERST/ M.CISTICHE MALFORM. MAL.VASC DIABETE M.SISTEMICHE ALTRE NEF. TOSSICHE/PNF FAMILIARI RENALI RENALI

EZ. INCERTA GNF N.INTERST/ M.CISTICHE MALFORM. MAL.VASC DIABETE M.SISTEMICHE ALTRE NEF. TOSSICHE/PNF FAMILIARI RENALI RENALI

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE NEFROPATIE IPERTENSIONE ARTERIOSA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE RAPIDAMENTE PROGRESSIVA SINDROME NEFRITICA ACUTA SINDROME NEFROSICA ALTERAZIONI URINARIE ASINTOMATICHE OSTRUZIONE DELLA VIA ESCRETRICE INFEZIONE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE NEFROLITIASI DIFETTI DEL TRASPORTO TUBULARE

L ipertensione arteriosa rappresenta - dunque - un importante fattore di rischio per una serie di eventi cardiocerebro-vascolari e renali nonchè la modalità di esordio della maggior parte delle nefropatie rappresentandone, così, la componente emersa.

L ecografia rappresenta la metodica di 1 impiego per lo studio morfologico del RENE

B Mode IMAGING ECOGRAFICO Doppler CW DOPPLER PW DOPPLER ECOCOLOR DOPPLER POWER DOPPLER Tissue Harmonic Imaging (THI) Alta Risoluzione Compound Imaging 3 D (Statico e Dinamico), 4D CEUS (Contrast-Enhanced UltraSonography) Elastografia

B Mode: sistema a posizionamento temporale Cisti renale semplice Rene normale

Doppler L'effetto Doppler è usato in medicina per la rilevazione della velocità del flusso sanguigno. Un trasmettitore - opportunamente orientato - genera US che vengono riflessi con una nuova frequenza in funzione della velocità vettoriale delle particelle sanguigne. Quest ultima rilevata e rielaborata matematicamente, consente di ottenere la misura della velocità della colonna ematica.

Eco-Color-Doppler All immagine B-mode viene sovrapposta una mappatura in scala cromatica delle velocità medie presenti in ciascun «frame» in cui il colore rappresenta la direzione del flusso e la velocità. Soddisfa la necessità di avere contemporaneamente informazioni fra spettro di velocità e volumi campione. Utilizzata per: Identificazione delle placche ipo/anecogene Stenosi Identificazione dell'irregolarità di decorso Occlusioni trombotiche

Power Doppler Il segnale è determinato dalla densità delle cellule ematiche in movimento. Alta sensibilità e definizione della distribuzione della vascolarizzazione. Non dipende dalla velocità del flusso Poco attendibile sulla direzione del flusso Non dipende dall'angolo di incidenza

Spectral Doppler (Spettrale) Doppler Spettrale: una opzione di presentazione dei dati ecografici Doppler, nella quale l asse orizzontale rappresenta il tempo, e quello verticale le velocitá di flusso.

Mezzi di contrasto La confidenza diagnostica nell identificare una lesione focale migliora con l utilizzo dei mezzi di contrasto. Determinazione più precisa dell estensione della lesione (tendenza alla sovrastima del power doppler). Correas Eur Radiol, 1999 Infarto renale

STRUTTURA ECOGRAFICA NORMALE RENE ADULTO

Dimensioni renali VALORI NORMALI (diametro longitudinale) Rene destro Rene sinistro =10.74±1.35 cm =11.0 ±1.15 cm Limite inferiore norma = 9 cm Webb, Quart J Med 1984 Rene < 8 cm sicuramente di dimensioni ridotte Rene > 8 cm < 9 cm correlazione con il fenotipo del paziente Brandt, JUM 1982; Emamian, AJR 1995

SPESSORE PARENCHIMALE Quale metodo? piano di scansione sito di misurazione parenchima o corticale? v.n. 15-20 mm Correla con del rene Non correla con la prognosi e l istopatologia Webb Clin Radiol 1994 Roger Clin radiol 1994

Ecogenicità parenchimale L ecogenicità della corticale varia con l età maggiore nel neonato (cellularità corticale) L aumento dell ecogenicità è il marcatore più comune di nefropatia (corticale, midollare, giunzione corticomidollare) GRADO III 0 I Corticale Iperecogenicità renale ad del ecogenicità parenchima maggiore inferiore uguale renale che rispetto raggiunge a a fegato/milza quella del seno pielico F/M R Hricak, Radiology 1982 Reperto normale patologico

QUIZ ECM Nelle nefropatie croniche aspecifiche diffuse il primo segno ecografico è: Aumento della ecogenicità corticale

STRUTTURA ECOGRAFICA NORMALE RENE PEDIATRICO

Il parenchima prevale sul seno renale Ben evidente la differenziazione corticomidollare Corticale iso o iperecogena rispetto al parenchima epatico

Dimensioni renali nel bambino Rosenbaum DM, AJR:142, March 1983

Dimensioni renali nel bambino Bambini < 1 anno di età: Lunghezza renale (cm) = 4.98 + 0.155 x età (mesi) Bambini > 1 anno di età: Lunghezza renale (cm) = 6.79 + 0.22 x età (anni) Rosenbaum DM, AJR:142, March 1983

QUIZ ECM Il range di normalità del diametro longitudinale renale in un bambino di 5-6 anni è: 8 9 cm

Stenosi dell arteria renale 20 30% della popolazione soffre di ipertensione L Ipertensione Nefrovascolare (RVH) è stimata solo intorno all 1 5% della popolazione totale degli ipertesi e rappresenta una causa potenzialmente curabile di ipertensione arteriosa

Definizione di Nefropatie Ischemiche Insufficienza renale secondaria, conseguente a ridotta perfusione renale dovuta ad una riduzione/occlusione del lume vascolare delle arterie e/o delle arteriole renali

Elementi di sospetto clinico per RVH Anamnesi familiare negativa per ipertensione, razza bianca, anamnesi positiva per forte consumo di sigarette Ipertensione severa e/o resistente con retinopatia ipertensiva di grado 3-4 Inizio improvviso < 20 a. o > 50 a. Deterioramento della funzione renale con o senza ipertensione Deterioramento della funzione renale in caso di trattamento con ACE o con ARBs Peggioramento paradosso dell ipertensione con diuretici Ipokaliemia Edema polmonare ricorrente Vasculopatia polidistrettuale Presenza di un soffio sisto-diastolico addominale Asimmetria ombre renali superiore a 2 cm

Anatomia della stenosi renale (lesioni frequenti) - Aterosclerosi 60 70% - Displasia 30-40% ISTOLOGIA delle Stenosi Displastiche a) FD intimale 1-10% b) Iperplasia fibromuscolare vera 5-10% c) FD mediale 70-80% d) FD sottoavventiziale 10-20% e) FD avventiziale < 1%

LOCALIZZAZIONE delle lesioni STENOSI OSTIALI 1. sono per lo più ateromasiche 2. età > 45 anni 3. costituiscono la maggioranza 4. sesso maschile STENOSI DISTALI 1. sono per lo più displasiche 2. età < 25 anni 3. costituiscono la minoranza 4. sesso femminile

La diagnostica nell RVH deve mirare a: 1. Dimostrare l esistenza di una stenosi 2. Prevederne la curabilità

Doppler e rene Accurata valutazione morfologica della vascolarizzazione intraparenchimale

Arterie renali normali

Arterie renali normali

Diagnostica US dell RVH Tracciato Doppler normale: tipico delle arterie a destinazione parenchimale; Picco sistolico Curva distolica (basse resistenze periferiche) Velocità di picco < 100 cm/sec Stenosi emodinamica: R/Ao > 3,5 R/Ao = PSV renale PSV Aorta

Diagnostica US dell RVH Acceleration Time = AT (Handa 1986): misura l inclinazione della fase ascendente del PSV.

velocità Analisi Spettrale Indice di resistenza arterioso (IR) = (v s v d )/ v s (valore soglia = 0.70) v s v d

Indice di Resistenza Accurata valutazione morfologica della vascolarizzazione intraparenchimale (color Doppler, power Doppler) In ecografia, l Indice di Resistenza intrarenale costituisce lo strumento più sensibile per fornire informazioni in chiave fisiopatologica nelle nefropatie mediche

Acceleration Index (Handa 1986): Diagnostica US dell RVH a valle di una stenosi emodinamica la porzione ascendente del picco sistolico si presenta inclinata A valle della stenosi : PSV «parvus tardus»

Diagnostica US dell RVH Aliasing fenomeno presente nelle stenosi serrate Aliasing Ao A. Ren sn Spot di colore in sede di stenosi più sensibile all accelerazione flussimetrica dovuta alla spiccata velocità ematica e vibrazione della parete vasale

Diagnostica US dell RVH Parametri ECD PARAMETRO STENOSI > 50-60% Velocità di picco sistolico a renale (PSV cm/sec) Rapporto reno/aortico (PSV a.renale/psv aorta) Velocità telesistolica (EDV cm/sec) Indice di resistenza (PSV EDV)/PSV Tempo di accelerazione (tempo fino alla PSV sec) Indice di accelerazione (slope tra sistole e PSV m/sec 2 ) > 180-200 > 3.5 150 > 0.70 > 0.1 < 3.0

Conclusioni L ecografia rappresenta uno strumento irrinunciabile nell iter diagnostico e nel followup delle nefropatie. L integrazione con il CDI fornisce importanti elementi di carattere funzionale. È auspicabile una standardizzazione delle procedure di esecuzione dell indagine, al fine di ridurre per quanto possibile la dipendenza dall operatore.