PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE

Documenti analoghi
SOMMARIO. Premessa p. 13

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Le Meraviglie della Fisica Quantistica

a-romane :54 Pagina 1

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte I. Alberto F. De Toni. Udine, ottobre 2005

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

I Le inferenze statistiche 79

Breve Storia dell Universo

Fisica Teorica. incontro con le matricole. Pavia, 6 ottobre Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10.

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

Meccanica Introduzione

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

Atti della Presidenza

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

La fisica moderna e il suo valore culturale: problemi e sfide per la ricerca in didattica della fisica

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

L atomo di Bohr e i raggi X

Esploriamo la chimica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 2

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

È possibile essere credenti nel tempo della scienza?

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Angela Verso LA POTENZA CREATRICE DEL TEMPO NELLE RIFLESSIONI DI ILYA PRIGOGINE

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Lezioni di Meccanica Quantistica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Settore MAT07 - Fisica Matematica

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Learning outcomes (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute).

REGISTRO DELLE LEZIONI

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

DALL'ORDA ALLO STATO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Fisica Introduzione

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

***************************************************************************

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

Scaricare EdiTEST esercizi. Farmacia SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Effetti relativistici e quantistici

FILOSOFIA E CONOSCENZA

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

INDICE. 1 Ouverture 1

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI

CAPO V NORME TRANSITORIE

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Direttori. Comitato scientifico. Alberto Felice DE TONI Università degli Studi di Udine. Università degli Studi di Messina

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Il concetto di tempo. Linee di una evoluzione storica e concettuale La questione del tempo tra filosofia e scienze Luigi Ruggiu

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Transcript:

PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE

Viviamo in un mondo in cui tutti, quati che siano le loro convinzioni e le loro idee generali, usano una quantita alta e crescente di prodotti della tecnica, in ut tima analisi della Scienza. Sono perb assai difforrni i punti di vista sulla natura delle scienze, sulle tecniche, sul mondo. Siamo abituati ad uno scontro tra una scienza identificata con un insieme di concetti come la causalità, la legalità, il determinismo, il meccanicismo e la razionalità, e la negazione della scienza, l'affermazione di una fondamentds Irra- : zionalith della natura. r i Ilya Prigogine e Isabelle Sj@q@ts so- fala di- "';: stengono in questo volume c h ~ cotomia ha perso di senso, In mondo di fenomeni reversibili,dfi,wc la, t temporalità 6 wnvhlllsione, le leggi =no I : eterne, le caratteristiche di tuttete parti del sistema del mondo sono immutabili e tano dall'equilibrio e in particolare la ter-m1 ra è mantenuta dalla radiazione solare inll. i a permanente squilibrio. E quando ci spo-$hj

+ - dall'oi miwihi~~u ri vauarw WIIIV WII sti termini siano essenziali al ne di sistemi non lineari, lo1 quilibrio. Gli autori, studiosi della te ca dei processi irreversibili, naturalmente in campi vicini specifico la maggior parte d e delle argomentazioni. Coni rò che, come recita una ( Schrodinger inserita nell'in *tra le formulazioni di una sc ssitan coambi que- 'W" descrizioani dall'e- ca saranno considerate impc Brtanti e riievanti quelle che sono destini hte ad essere infine inquadrate in concc ptti e parole che fanno presa sulla comur iità colta e a divenire parte dell'immagir del monc to gra ' - nrnnn di meccanica statisticaa di termodinamica dellyu- Sr 3 ni@rsità del Texas. L'interesse di Prigogine per la il,. igtemodinamica e per-la meccanica statistica lo j$ ' portarono a fornire, con Kiein, nel 1953 il primo - ' esempio di una teoriafleccanica dei processi ir- '. reversibili. Prigogine ha inoltre introdotto nuovi concet8i come quelli di ustruttura dissipativa W, subdynamics o casuaidynamics, e si è occupato I di ricerca operativa. Le conseguenze epistemologicb delle sue ricerche hanno fornito una formulazione matematica delle idee di complementarità di N. H. Bohr e Rosenfeld. Tra le sue opere in edizione Einaudi Dall'essere 81 divenire (1 986, in questa stessa collana) e varie voci dell1encic/opedia. g&m

-m =. Indice p. XI Avvertenza La nuova alleanza 3 Introduzione La sfida alla scienza science LIBRO PRIMO Il miraggio dell'uniuersale: la scienza classica I. Il progetto della scienza moderna 27 I. I1 nuovo Mosè 30 2. I1 mondo disincantato 36 3. La sintesi newtoniana 40 4. I1 dialogo sperimentale 44 5. I1 mito alle origini della scienza 51 6. I1 mito scientifico oggi 11. L'identificazione del reale 57 I. Le leggi di Newton 62 2. Movimento e divenire 69 3. Il linguaggio della dinamica 77 4. La dinamica e il demone di Laplace III. Le due culture 82 I. Diderot e il discorso sul vivente 88 2. La ratificazione critica 92 3. Una filosofia della natura? Hegel e Bergson 99 4. Processi e realtà: Whitehead 102 5. La famiglia positivista '' 0 *p81 Clullo Einaudi editore s.p.a., Torino INHN MM.116.yi4llo.r

Indice IX ~ 8 0t3 i %a scienza della complessità ine di Boltzmann p. 218 3. La fine dell'oggetto galileiano: la meccanica quantistica 225 4. Le relazioni di indeterminazione di Heisenberg 229 5. Il mondo silenzioso deiia meccanica quantistica 23 I 6. Tempo e misura IX. Il vortice del tempo I. Che cosa è il tempo 2. I limiti dei concetti classici 3. I1 rinnovamento deiia dinamica 4. Un secondo tempo 5. Dalla dinamica da teoria della probabilità 6. Un Universo di partecipazione 7. Si può fermare il tempo? 8. La freccia del tempo e l'integrità della natura 6. Biforcazioni e rotture di simmetria 1.3 7, Biforcazioni a cascata. La transizione al caos re.i 8. Da Eudide ad Atistotele L'ordine per fluttuazione I. Tra caos e ordine q671 2. La legge dei grandi numeri rr#',+76.. 3. Stabilità strutturale,,278 4. La dinamica di popolazione e le equazioni IOgiSUChe ' $30 5. La selezione attraverso la competizione.v484 6. I1 caso e la necessità ij35 7. Le due forme di societh ::,88 8. Due scienze per un solo mondo? fi.,.., ' Conclusione Dalla Terra al Cielo: il reincantamento della natura,. I. Una scienza aperta 2. Oltre la tautologia 3. Tempo e tempi 4. Attori e spettatori 5. Un turbine neiia natura turbolenta 6. L'interrogazione scientifica.. 7. La metamorfosi deiia natura;. Indice analitico Indice dei nomi $, ' 8.. : ' L ' 4., 8,.'. b 88 - --e,..,,.. >..,,. ' 8 '. 'Y. #.. -.,m,,,,',.,.,,,.,.i... :..,;,,,../.Z", < 8 ' ' " " - -,<. ' I95 200 # I 201 P,l'l1 213 317 LIBRO TERZO Dall'essere al diuenire VII. Lo scontro delle dottrine I. Boltzmann apre una breccia 2. Dinamica e termodiiamica: due mondi separati z. Gli insiemi di Gibbs 4. L'interpretazione soggettivista dell'irreversibilità VIII. Il rinnovamento della scienza contemporanea I < - m 3 8.i*!% I